Servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia
Questa è la lista dei servizi televisivi digitali terrestri nazionali in Italia ordinati secondo LCN (se assegnato).
Frequenze e LCN[modifica | modifica wikitesto]
Lo spettro di frequenze che nella televisione analogica terrestre veniva utilizzato per trasmettere una sola televisione e/o massimo due servizi interattivi (un teletext e/o una pay per view), nella televisione digitale terrestre può essere utilizzato (e di norma lo è) per trasmettere varie televisioni e/o vari altri servizi televisivi (servizi interattivi e radio), principale motivo per cui è in atto in tutto il mondo la transizione alla televisione digitale terrestre. Il segnale che nella televisione digitale terrestre veicola più servizi televisivi viene chiamato in gergo tecnico "multiplex". Per sapere se una determinata zona geografica è servita da un particolare servizio televisivo è necessario dunque verificare se tale zona geografica è servita dal multiplex che lo veicola. Per tale motivo di ogni servizio televisivo viene riportato il mux o i multiplex che lo veicolano.
In alcuni casi la medesima televisione presente in diversi multiplex ha più di un LCN. In altri casi televisioni diverse hanno il medesimo LCN. Questo perché non c'è pieno rigore nell'assegnazione di quest'ultimo. Il servizio interattivo teletext e il servizio interattivo in standard MHP invece possono avere più di un LCN perché il primo può essere trasmesso da più televisioni, mentre il secondo può essere abbinato a diversi altri servizi televisivi (televisioni e/o radio) ognuno con un proprio LCN diverso da tutti gli altri.
Il 12 novembre 2021 viene pubblicata dal Ministero dello sviluppo economico l'aggiudicazione delle LCN da parte delle emittenti nazionali per l'avvento del nuovo DVB-T2 in Italia.[1]
Servizi televisivi disponibili[modifica | modifica wikitesto]
Emittenti a diffusione nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.
Emittenti a diffusione interregionale[modifica | modifica wikitesto]
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata.
LCN | Televisione | Multiplex | Tipologia di televisione | Contenuti | DAR | Qualità video | Editore |
---|---|---|---|---|---|---|---|
75 | Telecampione[24] | consorzio mux locali | semigeneralista | vari | 16:9 | SDTV MPEG-2 | Publirose S.r.l. |
76 | La 9 Nord | tematica | televendite | Gruppo Editoriale Romi Osti | |||
81 | La 8 | ||||||
83 | Canale Italia | Canale Italia | Canale Italia S.r.l. | ||||
84 | Canale Italia 84 | ||||||
142 | Italia 142 | ||||||
150 | Italia 150 | SDTV MPEG-4 | |||||
155 | Italia 155 | ||||||
159 | Italia 159 | ||||||
160 | Italia 160 | ||||||
180 | TG Norba 24 | consorzio mux locali | all-news | SDTV MPEG-2 | Telenorba S.p.A. | ||
241 | France 24 | Canale Italia | SDTV MPEG-4 | Audiovisuel Extérieur de la France | |||
244 | Babel-Romit TV | consorzio mux locali | semigeneralista | vari | SDTV MPEG-2 | RAINBOW Media Communication S.r.l. | |
553 | Italia 53 | Canale Italia | tematica | televendite | Elda S.r.l. | ||
variabile | 7 Gold | consorzio mux locali | semigeneralista | vari | SDTV MPEG-2 | Italia 7 Gold S.r.l. | |
variabile | Canale 77 | tematica | televendite | Italia 7 Gold S.r.l. | |||
variabile | Canale 78 | ||||||
variabile | Davvero TV | semigeneralista | vari | Byoblu Edizioni S.r.l.s. | |||
variabile | Telepace | tematica | religione cattolica | Fondazione Artigiani della Pace Nel Mondo | |||
variabile | TR Buonconsiglio | 4:3 | Associazione Missione dell'Immacolata |
Radio[modifica | modifica wikitesto]
LCN | Radio | Multiplex | Tipologia | Contenuti | Editore |
---|---|---|---|---|---|
713 | Radio Capital | TIMB 1 | generalista | vari | GEDI Gruppo Editoriale |
714 | Radio Deejay | ||||
715 | Radio m2o | ||||
766 e 866 | Radio Capri | Alpha | tematica | musica | Radio Antenna Capri S.r.l. |
733 | Radio Vaticana Italia | TIMB 2 | religione cattolica | Vatican Media | |
736 | RTL 102.5 | TIMB 1 | generalista | vari | RTL 102.5 Hit Radio S.r.l. |
770 | Radio Italia SMI | TIMB 3 | semigeneralista | Radio Italia S.p.A. | |
771 | R101 | Dfree | generalista | Monradio S.r.l. (RadioMediaset) | |
772 | Radio Monte Carlo | RMC Italia S.p.A. (RadioMediaset) | |||
785 | RADIO 105 | Radio Studio 105 S.p.A. (RadioMediaset) | |||
786 | VIRGIN RADIO | tematica | musica rock | Virgin Radio Italy S.p.A. (RadioMediaset) | |
789 | Radio Maria | Rete A 1 | religione cattolica | Associazione Radio Maria Italia |
Servizi non attivi[modifica | modifica wikitesto]
LCN | Televisione | Multiplex | Tipologia di televisione | Contenuti | Qualità video |
---|---|---|---|---|---|
829 | LA7 Test | Cairo Due | - | Schermo nero | - |
867 e 967 | VH1 On Demand | TIMB 3 | |||
888 | Caccia e Pesca | Cairo Due | |||
907, 998 e 999 | LA7 TEST | ||||
908 | TV8 News On Demand | TIMB 3 | |||
929 | LA7 Servizi on demand | Cairo Due |
Servizi interattivi[modifica | modifica wikitesto]
In standard MHP[modifica | modifica wikitesto]
Servizio interattivo | Multiplex | Contenuti | Piattaforma televisiva |
---|---|---|---|
Telecomando, Tivùon, RaiPlay | Tutti i mux Rai | servizi televisivi | Rai |
Guida TV | Mediaset 2 e Mediaset 4 | guida ai programmi | Mediaset |
Altri[modifica | modifica wikitesto]
LCN | Servizio interattivo | Multiplex | Descrizione | Contenuti | DAR | Qualità video | Piattaforma televisiva | Data di lancio | Fase sperimentale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1, 2, 3, 21, 23, 24, 25, 42, 43, 48, 54, 57, 58, 146, 501, 502 e 503 | Televideo | RAI Mux MR, RAI Mux A e RAI Mux B | teletext | vari | 16:9 e 4:3 | SDTV | Rai | 15 gennaio 1984 | 31 marzo 1981 |
4, 5, 6, 22, 39 e 51 | Mediavideo | Mediaset 3 e Mediaset 4 | sottotitoli | Mediaset | 27 novembre 1997 | 21 settembre 1992 |
Servizi televisivi disponibili in passato[modifica | modifica wikitesto]
Televideo in passato[modifica | modifica wikitesto]
- Legenda
servizio televisivo (FTA) con tassa canone tv allo stato | |
servizio televisivo a pagamento (Pay TV) tassa allo stato + secondo abbonamento pay tv |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pubblicato l’elenco delle attribuzioni LCN nazionali ad esito del relativo bando., in DigitaleTerres3, 12 novembre 2021. URL consultato il 13 novembre 2021.
- ^ a b c Visibile solo con tv e decoder abilitati all'HbbTV.
- ^ Duplicato di Arte Italia 125.
- ^ Duplicato di Italia 53.
- ^ Duplicato di Italia 135.
- ^ Duplicato di Italia 127.
- ^ Duplicato di Italia 126.
- ^ Duplicato di Arte Italia 124.
- ^ Duplicato di Italia 121.
- ^ Duplicato di Italia 134.
- ^ Senza la programmazione regionale. Potrebbe non essere sintonizzabile da tutti i tv o decoder.
- ^ Duplicato di Gold TV Italia.
- ^ Duplicato di La4 Italia.
- ^ Duplicato di Channel24.
- ^ Duplicato di Rete Italia.
- ^ Duplicato di Linea Gem.
- ^ Duplicato di Fire TV.
- ^ Duplicato di Linea Italia.
- ^ Duplicato di InLineaTV.
- ^ Duplicato di Air Italia.
- ^ LCN in attesa che venga definito il passaggio burocratico a nuova proprietà.
- ^ Duplicato di Orler TV.
- ^ Ritrasmette LA7.
- ^ L'emittente ospita le trasmissioni di Svizzera Italiana SVI 82.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le frequenze televisive di Otg Tv, su otgtv.it.
- Digitale terrestre, su dgtvi.tivu.tv.