Boing (Italia)
Boing | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | 4-14 anni[1] |
Slogan | Se ti piace, è Boing |
Versioni | Boing 576i (SDTV) (data di lancio: 20 novembre 2004) Boing +1 576i (SDTV) (data di lancio: 23 febbraio 2009) Boing Plus 576i (SDTV) (data di lancio: 11 luglio 2019) |
Data chiusura | 1º marzo 2012 (Boing +1) |
Sostituisce | VJ TV |
Canali affiliati | Cartoonito |
Gruppo | Mediaset |
Editore | Boing S.p.A. |
Direttore | Alice Fedele (dal 2018) |
Sito | boingtv.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Mediaset Mediaset 2 |
Boing (Italia) DVB-T - FTA Canale 40 SD |
TIMB 3 |
Boing Plus (Italia) DVB-T - FTA Canale 45 SD |
7 Gold Telecity |
BOING PROVVISORIO (Lombardia) DVB-T - FTA Canale 40 SD |
Satellite | |
Tivùsat Hot Bird 13D 13.0°E |
Boing (DVB-S2 - FTV) 11432 V - 29900 - 3/4 Canale 40 SD |
Via cavo | |
UPC (Svizzera italiana) |
Boing Canale 71 |
(Svizzera romanda e tedesca) |
Boing Canale 571 |
UPC (Svizzera italiana) |
Boing Plus Canale 70 |
(Svizzera romanda e tedesca) |
Boing Plus Canale 570 |
Streaming | |
Mediaset | Boing Mediaset Play |
IPTV | |
Sunrise | Canale 174 ( - ) |
FL1 (Liechtenstein) | Canale 138 ( - ) |
Boing è un canale televisivo tematico italiano edito da Boing S.p.A.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 luglio 2004 Mediaset e Turner Broadcasting System firmano un accordo per creare un canale dedicato ai bambini sul digitale terrestre[2].
Il 22 ottobre dello stesso anno l'emittente musicale VJ TV termina le trasmissioni, e viene sostituita da un cartello che recita Boing, in arrivo[3].
Boing inizia ufficialmente le trasmissioni il 20 novembre 2004 alle 20:00 sul digitale terrestre italiano[4], diventando il primo canale televisivo gratuito italiano dedicato esclusivamente all'intrattenimento leggero dei bambini e dei ragazzi con una programmazione di 24 ore al giorno[5].
Nel 2005 il canale è stato pubblicizzato su Italia 1 da BoyBoing, una microserie interamente prodotta dal canale[6] e da Mr. Lui, fino a quando le gag furono eliminate nel 2008 a causa delle numerose critiche.
Dal 2009 al 2012, solo in alcune regioni d'Italia, Boing ha avuto la versione timeshift +1, che trasmetteva con un'ora di differenza dal canale principale.
Con la nascita di Cartoonito, il target del canale ha iniziato ad essere leggermente modificato con alcuni programmi demenziali ed ironici rivolti verso un pubblico più adolescenziale.
Tra il 2011 e il 2012 nascono due applicazioni disponibili solo su App Store: Boing App, che era disponibile nel 2012 solo su App Store. C'erano vari giochi da fare con gli Animadz e per attivarla bastava sintonizzarsi su Boing e scuotere il proprio smartphone davanti allo schermo televisivo mentre andava in onda la scenetta di Bo e Bobo, in modo tale da far saltare virtualmente i due Animadz dalla TV.
Dal 27 agosto 2012 il canale ha iniziato a trasmettere alcuni programmi in 16:9, mentre dal 2016 tutti i programmi vengono mandati in onda nel nuovo formato.
Nel 2014, in occasione del decimo compleanno, Boing ha deciso di festeggiare sponsorizzando l'iniziativa Diritto al Compleanno, con l'obiettivo di garantire a tutti i più piccoli la possibilità di festeggiare il proprio compleanno. Sul sito web del canale gli spettatori potevano inviare sul un video di auguri che sarebbe stato trasmesso in onda sul canale TV[7].
Dal 16 maggio al 7 giugno 2015 Boing ha organizzato un evento gratuito denominato La Casa di Boing, in cui i bambini potevano partecipare a svariate attività con un'area riservata anche a Cartoonito. I partecipanti hanno portato con sé un libro da donare ad Operation Smile[8][9].
Il 7 marzo 2016 il canale ha cambiato logo e veste grafica. L'Italia è stato il primo Paese ad introdurre la nuova immagine che è stata poi adottata da tutte le altre versioni estere. Ad avere un nuovo look sono stati anche il sito web e gli Animadz, i testimonials di Boing. Il rebrand è stato annunciato anche su Cartoonito e gli altri canali Mediaset, con degli spot che comunicano il restyling del canale ed i contenuti speciali del mese. Al rebrand è stata, inoltre, dedicata una campagna stampa, che ha previsto dal 7 marzo al 3 aprile un tour di 4 settimane in 4 città italiane: Napoli, Milano, Roma e Bari. L'evento è stato realizzato dai creativi Turner in collaborazione con Lumbre, l'agenzia che ha curato l'immagine grafica del canale[10][11].
Dal 20 novembre 2016, è stata disponibile sia su Android che su iOS l'applicazione My Boing. Con questa si poteva caricare un video che annunciasse le serie in onda sul canale o dei balletti con gli Animadz, che potevano essere trasmessi in televisione.
Dal 23 settembre al 22 ottobre 2017 è stato disponibile il Boing & Cartoonito Tour, ovvero un evento d'intrattenimento per le famiglie organizzato nelle piazze di Roma, Bari, Torino, Milano e Napoli con vari giochi ed animazione che vedono protagonisti gli show più amati dei due canali.
Il 7 agosto 2018 viene resa disponibile in tutti gli store una versione aggiornata della Boing App, che permette di guardare il canale in streaming con un catalogo di video ed episodi on demand, giochi e contenuti esclusivi[12].
Un altro tour è stato organizzato nel 2018 a nome della Boing App: dal 24 novembre al 23 dicembre nei centri commerciali di Roma, Firenze, Napoli, Rimini e Milano c'erano diverse postazioni tablet per giocare con la app del canale, accompagnata da varie attività di intrattenimento, giochi ed animazione con i programmi più visti di Boing e Cartoonito.
L'11 luglio 2019 nasce Boing Plus, il terzo canale edito da Boing S.p.A. che ritrasmette con un'ora di ritardo i programmi di Boing dalle 6:00 all'1:00 e quelli di Cartoonito dall'1:00 alle 6:00.
Dal 30 agosto 2020 Boing rinnova la propria veste grafica, che mette al centro il logo con diverse animazioni, colori e jingle; il restyling ha riguardato anche Boing Plus, l'app, le pagine social e il sito del canale[13].
Dal 28 dicembre 2020 la versione satellitare del canale passa in modalità DVB-S2 e ricevibile quindi dai soli dispositivi abilitati all'alta definizione.
Il canale è stato diretto da Jaime Ondarza dalla nascita fino al 2018 ed oggi è diretto da Alice Fedele.
Dal 2004 lo speaker ufficiale del canale è il doppiatore Pietro Ubaldi, che è stato temporaneamente sostituito nella primavera-estate del 2019 e tra marzo e maggio 2020 da Gianluca Iacono (speaker di Cartoon Network). Dal 30 agosto 2020 è affiancato da Alessandro Capra. Per i programmi al femminile è invece Lorella De Luca.
Diffusione[modifica | modifica wikitesto]
Boing è disponibile in Italia, in chiaro sul digitale terrestre nelle aree coperte dal multiplex Mediaset 2 (dal 1º agosto 2011, solo in Lombardia, anche sul mux Telecity), e in modalità free to view in tutta Europa sul satellite tramite la piattaforma commerciale Tivùsat attraverso il satellite Hot Bird 13C (posizione orbitale 13° est)[14]. Al momento della partenza era disponibile nel multiplex Mediaset 1.
Il canale è inoltre disponibile gratuitamente anche in Francia, Belgio, Svizzera, Austria e Slovenia tramite i satelliti Eutelsat posti a 5° ovest.
A partire dal 10 luglio 2006 Boing è stato disponibile in Italia anche sulla televisione mobile[15] attraverso il multiplex La3, allora impiegato per le trasmissioni su dispositivi mobili. Boing veniva offerto con la piattaforma televisiva commerciale a pagamento di 3 Italia. Nel giugno 2008, con l'esordio dell'offerta televisiva gratuita di La3 TV, Boing viene spostato in tale offerta e diventa quindi disponibile gratuitamente anche sulla televisione mobile.
Dal 31 luglio 2009, con l'esordio della piattaforma televisiva commerciale gratuita Tivùsat, Boing diventa disponibile gratuitamente in Italia anche via satellite.
Altre versioni[modifica | modifica wikitesto]
Boing +1[modifica | modifica wikitesto]
Era la versione timeshift di Boing, disponibile solo in Sardegna e parte del Trentino-Alto Adige. Il canale mandava in onda la programmazione del canale originale con un'ora di differita[16]. È stato disponibile dal 23 febbraio 2009 al 1º marzo 2012.
Boing Plus[modifica | modifica wikitesto]
Dall'11 luglio 2019 è visibile sul canale 45 in sostituzione di POP. Il palinsesto è diviso in due parti: Boing viene ritrasmesso dalle 6:00 all'1:00 e Cartoonito dall'1:00 alle 6:00. Entrambe le programmazioni vanno in onda con un'ora di ritardo rispetto ai canali dai quali provengono. In passato la mattina dalle 4:00 alle 14:00 andavano in onda gli show di Cartoonito (come PAW Patrol, Baby Looney Tunes e Kid-E-Cats) mentre dalle 14:00 alle 4:00 era la volta di quelli su Boing (come Doraemon, Ben 10 e Uncle Grandpa).
Da marzo 2020, il canale è trasmesso in Svizzera su UPC in sostituzione di Cartoon Network SD (lanciato in HD allo stesso tempo).
Dal 20 maggio 2020, il canale è trasmesso anche su Mediaset Play, ma solo su Smart TV, in sostituzione di M4C, il canale di televendite che ha terminato le trasmissioni il 31 dicembre 2019 ed è stato presente fino al 19 maggio con un cartello d'interruzione.
Dal 30 agosto 2020, il canale utilizza una nuova emissione, differente da quella di Boing e Cartoonito. Il logo di rete è stato uniformato a quello nuovo di Boing e la pubblicità risulta differente rispetto a quella in onda sui due canali, terminando di essere perfettamente in timeshift +1. Inoltre le grafiche in sovraimpressione di entrambi i canali non sono più presenti su Boing Plus[17].
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
In uso dal 30 agosto 2020
Palinsesto[modifica | modifica wikitesto]
Boing propone prevalentemente cartoni animati statunitensi, rivolti prevalentemente a un pubblico di bambini e adolescenti. Prima della nascita di Cartoonito, secondo canale edito da Boing S.p.A. mirato a un target più giovane, trasmetteva anche programmi indirizzati a bambini in età prescolare.
Da aprile 2010 è andato in onda Staraoke, programma per ragazzi simile allo storico Karaoke. Boing ha trasmesso le telenovele Flor - Speciale come te, Teen Angels, Incorreggibili, Il mondo di Patty, Sally Bollywood, Niní e Chica vampiro. Dalla primavera 2011 viene trasmesso iCarly, mentre dal 3 marzo 2014 trasmette gli episodi della nuova serie animata del 2005 di Doraemon. Il 20 novembre 2014 è iniziata la messa in onda di Emma una strega da favola. Dall'11 dicembre 2015 ha iniziato a trasmettere I Capatosta e da febbraio 2016 Io sono Franky. Nell'estate 2018 ha trasmesso l'anime giapponese Beyblade Burst e nell'autunno dello stesso anno la serie animata sudcoreana Turning Mecard. In futuro, sarà anche trasmessa la serie animata del 1995 Freakazoid.
Programmi attualmente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Apple & Onion
- Ben 10
- Bo & Bobo Show
- Doraemon
- Dragon Ball Super
- Freakazoid
- Gli acchiappamostri
- Io sono Franky
- Lego Masters Australia
- Lo straordinario mondo di Gumball
- Mao Mao e gli eroi leggendari
- Mr. Bean (serie animata)
- Ninjago
- Over The Garden Wall
- Power Players
- Scooby-Doo and Guess Who?
- Scooby-Doo Mystery Inc.
- Supernoobs
- Steven Universe
- Teen Titans Go!
- Uncle Grandpa
- Blaze e le mega macchine
- Mr. Magoo (dal 25 gennaio 2021)
Brand Block[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Il Cinema di Boing, contenitore in onda con film del cinema replicati in tv. Il lunedì alle 19:50 vanno in onda i film tratti dalla serie Ben 10 e la domenica alle 19:50 quelli di Doraemon. Nel week-end dalle 9:50 sono trasmesse le repliche del lunedì e della domenica sera. Infine, durante l'estate, vanno in onda dal lunedì al venerdì alle 14.25 i film di Scooby-Doo.
- #BoingGiorno, contenitore in onda dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 10:00 con Gumball.
- #BoingPranzo, in onda dal lunedì al venerdì alle 13:40 con Lo Straordinario Mondo Di Gumball.
- L'Ora Dell'Eroe, in onda dal lunedì al venerdì alle 16:00 con Ben 10, DC Super Hero Girls, Power Players e Power Rangers Beast Morphers.
- Star Del Weekend, in onda sabato e domenica con Craig dalle 14:25 in poi per tutto il pomeriggio.
Non più in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Pop Corn (già Pop Corn Boing), è andato in onda dal 2004 al 2020 con film già usciti al cinema poi dati in tv e ritrasmessi dopo un certo tempo. Tra i più trasmessi ci sono stati i film di Doraemon, Scooby-Doo e LEGO. Dal 30 agosto 2020 è diventato Il Cinema di Boing.
- Febbre a '80, contenitore che andava in onda tutti i giorni in seconda serata con i cartoni degli anni ottanta (Kiss Me Licia, Lady Oscar, Georgie, Pollon, Hello! Spank, Nanà Supergirl, Le avventure di Lupin III, Anna dai capelli rossi, Che campioni Holly e Benji!!!, Georgie, Mila e Shiro due cuori nella pallavolo e il sequel Mila e Shiro 2 - Il sogno continua, Ti voglio bene Denver, Don Chuck Castoro, Flo, la piccola Robinson, Lulù l'angelo tra i fiori, Belle e Sébastien, Il libro della giungla, Le avventure della dolce Kati, Lovely Sara, È quasi magia Johnny, i Bobobobs, Il Piccolo Lord, Sui monti con Annette, Ciao, Sabrina, Sailor Moon e Piccole donne).
- Tip Tap, con i cartoni per i bambini più piccoli (Tiny Toons, Tom & Jerry Kids, Baby Looney Tunes, Hello Kitty, Cuccioli cerca amici, I Puffi, La foresta dei sogni, Caillou, il classico Dora l'esploratrice e Nouky) che andava in onda sabato e domenica alle 16.15, contenitore introdotto dalle due foche Tip e Tap.
- Playlist, contenitore che andava in onda tutti i martedì, giovedì e sabati in prima serata con Class of 3000, Hi Hi Puffy AmiYumi e Juniper Lee.
- Faccia Boing, contenitore del 2007 introdotto dagli Animadz che facevano facce buffe al termine dei promo in onda sul canale.
- Animal Camera, contentore che andava in onda la domenica alle 10:05 con i documentari della BBC. Contenitore introdotto dal dinosauro Dino.
- A tutto Rock, con i telefilm Flor e Teen Angels, che andava in onda dal lunedì al sabato dalle 15:00 in poi, ma anche il cartone animato Class of 3000. Contenitore introdotto dal robot Otto.
- Risate non Stop, contenitore andato in onda dal lunedì al venerdì dalle 13:20 con i cartoni più divertenti di Boing, ovvero Squirrel Boy, Le meravigliose disavventure di Flapjack, Mucca e Pollo, Polli Kung Fu e Il laboratorio di Dexter. Contenitore introdotto dalla iena Rudolph.
- A Casa con Boing, andava in onda durante le vacanze natalizie del 2009 a partire dalle 19:35 con le serie animate Scooby-Doo, I Puffi, Hello Kitty e Tom & Jerry Kids. Contenitore introdotto dal criceto Tony Maratona.
- San Valentino con Boing, contenitore andato in onda il 14 febbraio 2011 dalle 19:35 con Flor il concerto e il 14 febbraio 2015 dalle 13:25 con i telefilm Chica Vampiro, Emma una strega da favola. Il contenitore è stato introdotto nel 2011 dal dinosauro Dino e nel 2015 dall'alieno blu Bo.
- Cartoonito, contenitore andato in onda dal 21 giugno al 21 agosto 2011 trasmettendo in anteprima gli show dedicati ai bambini più piccoli a breve in onda sul nuovo omonimo canale, tra cui: Olly il sottomarino, Lunar Jim e Il trenino Thomas. Il contenitore andava in onda tutti i giorni, dal lunedì alla domenica dalle 07.30 alle 08.45 del mattino.
- Halloween, con i cartoni più spaventosi di Scooby-Doo e Monster High e i telefilm più spaventosi come Power Rangers Megaforce ed Emma una strega da favola andato in onda il 31 ottobre 2014 dalle 16.45 in poi, contenitore introdotto dall'alieno blu Bo.
- Ninja Day, contenitore che è andato in onda il 5 dicembre 2014 dalle 18:50, con le serie Ninjago: Masters of Spinjitzu, Sally Bollywood, Doraemon, il telefilm Power Rangers Samurai e Numb Chucks.
- Avventure Finntastiche, andava in onda dal lunedì al venerdì alle 16:55 con la serie animata Adventure Time.
- Le Principesse di OOO, contenitore che andava in onda tutti i giorni alle 17:45 con la serie animata Adventure Time.
- Eroi in Blocco, contenitore che trasmetteva i cartoni dei supereroi LEGO più amati (Legends of Chima, Ninjago: Masters of Spinjitzu, Batman Be Leaguered e Star Wars: Le cronache di Yoda) che andava in onda tutti i giorni alle 17:20. Era introdotto dall'alieno verde Bobo.
- Carnevale con Doraemon, contenitore andato in onda dal 9 al 17 febbraio 2015 dalle 19:05 in poi con la serie animata Doraemon.
- Chiuskymania, contenitore che andava in onda dal lunedì al venerdì alle 19:05 con le serie animate Doraemon e New Doraemon. Nella prima settimana era intitolato Viaggi nel Tempo, seconda settimana Robot e Computer, terza settimana Spray, quarta settimana Sogni e Desideri.
- Il Mio Amico Spacca, contenitore che è andato in onda dal lunedì al venerdì alle 11:00 con i nuovi episodi di Adventure Time e Regular Show.
- Natale da Ridere, contenitore che è andato in onda dal 21 al 25 dicembre 2015 alle 17:20 con i cartoni (Regular Show, Tom & Jerry, Due fantagenitori, SpongeBob, Gumball, Adventure Time e Teen Titans Go!).
- SDB - Super Duper Boing, in onda dal 2013 al 2017 dal lunedì al venerdì alle 20:00 e dal 2017 al 2018 alle 19:00. Trasmetteva episodi a tema in base alle categorie Cinema, Avventura, Hero, Risate, Da Paura e Superstar.
- Una settimana da film (intitolato SDB Cinema), contenitore andato in onda dal 28 agosto al 3 settembre 2017, trasmettendo diversi film ogni giorno.
- Super Duper Boing Anteprima, andava in onda il lunedì alle 20:00 dal 2013 al 2014, poi il sabato alle 20:30 nel 2014 per poi collocarsi fino al 31 ottobre 2014 il venerdì alle 20.00 con i cartoni The Looney Tunes Show, Max Steel, Legends of Chima, Numb Chucks, Ninjago, Naruto, Batman: The Brave and the Bold, Ben 10: Omniverse, Gumball, I pinguini di Madagascar e i telefilm La CQ, Power Rangers Samurai e Power Rangers Megaforce. È andato in onda per l'ultima volta il 29 gennaio 2016 trasmettendo il primo episodio di Io sono Franky.
- Carnevale Go!, andato in onda il 9 febbraio 2016 dalle 19:30 con la serie animata Teen Titans Go!.
- I Love Boing, trasmesso il 14 febbraio 2016 per tutto il giorno con cartoni Adventure Time, Regular Show, SpongeBob, Gumball, e Doraemon, il classico film d'animazione Barbie e il lago dei cigni e i telefilm Chica vampiro, Super T - Una schiappa alla riscossa, Cata e i misteri della sfera e Emma una strega da favola. Contenitore introdotto dall'alieno blu Bo.
- 29 febbraio, andato in onda il 29 febbraio 2016 dalle 13.50 in poi con doppi episodi delle serie più amate ovvero Io sono Franky, Doraemon, New Doraemon, Uncle Grandpa, Teen Titans Go!, Gumball, Supernoobs, Dragons oltre i confini di Berk e SpongeBob.
- Pesce d'Aprile, andato in onda il 1º aprile 2016 e il 1º aprile 2017 dalle 14:40 in poi con le serie più divertenti ovvero Uncle Grandpa, SpongeBob, Doraemon, New Doraemon, Gumball e Ogni Scherzo Vale.
- Domani non c'è scuola, contenitore andato in onda ogni estate fino al 2019 dal lunedì al venerdì alle 11:15 con i cartoni Uncle Grandpa, New Doraemon, Mr. Bean, Leone il cane fifone, i Supernoobs, Lo straordiario mondo di Gumball, Mucca e Pollo, Steven Universe, Clarence, Regular Show, e Teen Titans Go!, contenitore introdotto dai due alieni Bo e Bobo.
- 100% Adventure Time, andava in onda dal lunedì al venerdì alle 17:40 con la serie animata Adventure Time.
- Risate sotto l'Albero, andava in onda durante il Natale dal lunedì al venerdì alle 14:10 con Clarence, Uncle Grandpa, Gumball, il classico Teen Titans, Teen Titans Go!, Mr. Bean, Regular Show, Steven Universe e Adventure Time. Contenitore introdotto dall'alieno blu Bo.
- Film sotto l'Albero, è andato in onda nel periodo natalizio del 2017 con un film di Natale tutti i giorni.
- L'Estate di Steven Universe, andato in onda a luglio 2016 trasmettendo la serie animata Steven Universe.
- L'Estate delle Ragazze Ribelli, contenitore andato in onda nell'estate 2017 con gli episodi delle serie Doraemon, Teen Titans Go! e The Powerpuff Girls. Contenitore introdotto da Katrina e Maissa.
- L'Estate di Re Ghiaccio, andato in onda nel 2017 nel periodo estivo da lunedì al venerdì alle 17:30 con Adventure Time.
- Festa del Papà, è stato trasmesso lunedì 19 marzo 2018 con svariate serie sui supereroi.
- Gumball Day, andato in onda qualche domenica a partire dal 6 maggio 2018 per tutta la giornata, trasmettendo solo Lo straordinario mondo di Gumball.
- Teen Titans Go! Day, andato in onda alcune domeniche dal 3 giugno 2018, trasmettendo esclusivamente Teen Titans Go!
- Boing Match - Il Duello, andato in onda tutti i giorni dalle 18:00 alle 19:45 con un duello che nella prima settimana si è svolto tra le serie televisive Teen Titans Go! e Lo straordinario mondo di Gumball, mentre nella seconda settimana tra Uncle Grandpa e Clarence.
- Solo Di Lunedì, veniva trasmesso ogni lunedì dalle 19:50 con i nuovi episodi dei Teen Titans Go! e le nuove serie in prima TV OK K.O.! e Mighty Magiswords.
- Uncle Grandpa, contenitore che andava in onda dal lunedì al giovedì, dalle 19:50, con l'omonima serie animata. Nella prima settimana era intitolato Camper, nella seconda Cibo e nella terza Avventure Pazze.
- Boing Heroes, contenitore andato in onda dal martedì al venerdì alle 20:50, trasmettendo fino al 19 novembre 2018 la serie televisiva The Flash, annunciata dallo speaker Dario Oppido, e Supergirl dal 20 novembre, annunciata da Lorella De Luca.
- #straboing, in onda dal 2018 al 2019 in sostituzione del Super Duper, andava in onda dal martedì al venerdì alle 20:00 con i nuovi episodi di Uncle Grandpa, Gumball, Teen Titans Go! e Unikitty!.
- #straboing Halloween, andato in onda il 30 ottobre 2018 con lo speciale di Gumball e il 31 ottobre dalle 20:00 con diversi film a tema.
- #straboing Natale, andato in onda nel periodo natalizio del 2018 con vari speciali natalizi.
- Un'estate con Scooby-Doo, andato in onda ad agosto 2019 tutti i giorni alle 19:50 con i film di Scooby-Doo.
- Boing Halloween, in onda a ottobre 2019 con gli episodi più paurosi delle serie trasmesse in tv.
- Buon compleanno Doraemon, andato in onda il 1º dicembre 2019 con vari episodi e film di Doraemon per tutto il giorno, in occasione del suo 50º compleanno.
- #MusicBoing, era in onda dal martedì al venerdì alle 19:00 con le classifiche musicali delle serie in onda.
- Mega Maratona Esagerata, veniva trasmesso il sabato dalle 20:00 con vari episodi di Doraemon.
- Estate con Boing, contenitore del 2020 che andava in onda dal martedì al venerdì alle 19:50 con Clarence e Craig.
- Boing Mix & Win, era in onda dal lunedì al venerdì alle 10:00 con Gumball, Clarence, Teen Titans Go!, Oswaldo e Siamo Solo Orsi.
- Torneo Boing, era un campionato di cartoni animati con 8 squadre che gareggiavano partendo dai quarti di finale. Ogni squadra era composta da due cartoni animati che si sfidavano, per poi essere votati sulla Boing App. Il cartone con più punti vinceva e andava in onda il weekend successivo. Il contenitore era trasmesso il sabato e la domenica dalle 11:30 in poi.
- Steven Universe Story, era in onda dal martedì al sabato alle 18:00 e alle 20.50 e il lunedì e la domenica alle 18:00 e alle 21:15 con tutti gli episodi di tutte le stagioni di Steven Universe in ordine cronologico.
- Speciale Natale, contenitore andato in onda nel periodo natalizio del 2020 dalle 19:00 alle 21:40 ogni sera con un programma diverso.
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 3+[18]
Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | 0,99% | 1,00% | 6,48% | 7,40% | 1,07% | 1,36% | 1,55% | 1,51% | 1,27% | 1,05% | 1,08% | 1,01% | 2,14% |
2011 | 0,94% | 1,08% | 1,07% | 1,08% | 1,14% | 1,47% | 1,39% | 1,59% | 1,31% | 1,11% | 0,89% | 0,97% | 1,05% |
2012 | 1,05% | 0,92% | 0,89% | 0,98% | 0,93% | 1,25% | 1,44% | 1,10% | 1,06% | 0,80% | 0,74% | 0,74% | 0,99% |
2013 | 0,64% | 0,68% | 0,74% | 0,68% | 0,76% | 1,05% | 1,12% | 1,18% | 1,02% | 0,77% | 0,83% | 0,90% | 0,86% |
2014 | 0,85% | 0,82% | 0,91% | 1,00% | 0,95% | 1,18% | 1,25% | 1,29% | 1,11% | 0,87% | 0,83% | 0,86% | 0,99% |
2015 | 0,75% | 0,74% | 0,71% | 0,76% | 0,88% | 1,06% | 1,13% | 1,20% | 1,02% | 0,79% | 0,70% | 0,79% | 0,86% |
2016 | 0,82% | 0,86% | 0,87% | 0,92% | 0,90% | 1,05% | 1,20% | 1,15% | 1,16% | 0,86% | 0,78% | 0,88% | 0,94% |
2017 | 0,79% | 0,81% | 0,80% | 0,79% | 0,84% | 0,96% | 0,93% | 1,05% | 1,04% | 0,87% | 0,77% | 0,82% | 0,86% |
2018 | 0,80% | 0,80% | 0,77% | 0,74% | 0,82% | 0,93% | 1,07% | 1,02% | 0,95% | 0,68% | 0,61% | 0,58% | 0,80% |
2019 | 0,57% | 0,58% | 0,58% | 0,66% | 0,64% | 0,87% | 0,91% | 0,92% | 0,79% | 0,59% | 0,51% | 0,52% | 0,66% |
2020 | 0,51% | 0,56% | 0,52% | 0,48% | 0,60% | 0,70% | 0,74% | 0,65% | 0,59% | 0,45% | 0,38% | ||
2021 |
Animadz[modifica | modifica wikitesto]
Gli Animadz sono le mascotte ufficiali di Boing. Introducono le serie in onda sul canale dal 4 settembre 2006 e inizialmente erano 10:
- Bo, l'alieno blu.
- Bobo, l'alieno verde.
- Katrina, la gallina.
- Maissa, la pannocchia.
- Dino, il dinosauro.
- Otto, il robot.
- Rudolph, la iena.
- Tony, il criceto.
- Tip, la foca maschio.
- Tap, la foca femmina.
Il 7 marzo 2016, Rudolph, Tony, Tip e Tap scompaiono e le restanti 6 cambiano aspetto fisico.
Dal 30 agosto 2020 rimangono solo Katrina (che ha lo stesso look del 2016), Bo e Bobo (questi ultimi due con un look leggermente diverso dal precedente).
Prodotti[modifica | modifica wikitesto]
- Boing Music Compilation (2008) - RTI Music
- Boing Cartoon Compilation (2009) - RTI Music
- B BALL (2014/2015) - Fivestore
- Peluche di Bo e Bobo (2016) - Turner
- Uovo di Pasqua di Boing (2017) - Witor's
- Boing - La rivista ufficiale n.1 (2017) - Centauria
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ publitalia.it, https://www.publitalia.it/canali/boing/13/17.html .
- ^ Mediaset - La storia, su mediaset.it. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Sarà Boing il nuovo canale per bambini Mediaset, su millecanali.it, 22 ottobre 2004. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Boing: il promo canale digitale gratuito interamente dedicato ai bambini acceso 24 ore su 24, su mediaset.it, 10 novembre 2004. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ Boing in realtà è preceduto dall'emittente satellitare gratuita K2 che però trasmetteva tutto il giorno solo via satellite a pagamento su Sky al canale 632 e poi al 626, mentre in chiaro trasmetteva soltanto in syndication su reti regionali dalle 6:45 alle 8 e dalle 17 alle 19, per poi passare al DTT in chiaro solo dal 1º luglio 2009, diventando un'emittente free to air, e poi dal 12 luglio 2011 free to view su Sky. Rai Gulp, altro canale televisivo italiano dedicato ai bambini e ai ragazzi, invece nasce il 1º giugno 2007 e per i primi due anni non offre una programmazione per 24 ore al giorno.
- ^ Boing svela i segreti dell'animazione - ADC Group, su www.adcgroup.it. URL consultato il 5 gennaio 2020.
- ^ Dtti, BoingApp: da Boing TV allo smartphone, nuova App gratuita per iPhone, su Dtti, 29 maggio 2012. URL consultato il 3 gennaio 2020.
- ^ Boing: nuova veste grafica all'insegna del 'look&feel', su Prima Comunicazione, 28 agosto 2020. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ “La Casa di Boing” a Milano, Roma e Napoli: via libera al divertim..., su Oggi - Famiglia. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Un nuovo look&Feel per Boing, al via oggi il rebrand del canale - Digital-News, su Digital-News.it, 7 marzo 2016. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ Boing cambia look. On air la campagna per il rebrand, realizzata con Lumbre e Mosaicoon, su www.engage.it. URL consultato il 31 agosto 2020.
- ^ Boing App, l'app gratuita per guardare i cartoni e giocare, su Idee e passioni di Kira, 19 settembre 2018. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ Un nuovo look&Feel per Boing, al via oggi il rebrand del canale - Digital-News, su Digital-News.it, 1º settembre 2020. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Sebbene Boing sia ricevibile attraverso il satellite Hot Bird 9 in molti altri Paesi oltre all'Italia, il contratto di fornitura di Tivùsat vieta agli utenti la fruizione dei servizi televisivi FTV di Tivùsat fuori dall'Italia.
- ^ Boing primo canale kids sui "tivufonini", su millecanali.it, 5 luglio 2006. URL consultato il 22 febbraio 2018.
- ^ MEDIASET, VERSIONE TIMESHIFT: IN SARDEGNA (E PARZIALMENTE IN TRENTINO) ARRIVANO CANALE5 +1, ITALIA1 +1, RETE4 +1 e BOING +1, su DavideMaggio.it. URL consultato l'11 luglio 2019.
- ^ Alessandria Digitale - Osservatorio Radio/TV Alessandria DTT, su sites.google.com. URL consultato il 6 settembre 2020.
- ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su boingtv.it.