Radio 105
Radio 105 | |
---|---|
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Data di lancio | 16 febbraio 1976 |
Share di ascolti | 20% (1º semestre 2019[1]) |
Editore | Radio Studio 105 S.p.A. (RadioMediaset) |
Nomi precedenti | Radio Studio 105, 105 Network |
Sito web | |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | FM, in Italia |
Digitale | DAB, in Italia |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul mux Dfree (LCN 785) |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S su Hotbird |
Via rete cellulare | |
Digitale | DMB |
Streaming web | |
Internet | Adobe Flash, gratuito su www.105.net |
Radio 105 è un'emittente radiofonica FM privata generalista a copertura nazionale, di proprietà di RadioMediaset, con sedi a Milano e a Miami. È la quinta tra le radio nazionali più seguite.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In origine chiamata Radio Studio 105, fondata il 16 febbraio 1976 da Alberto Hazan ed Edoardo Hazan in un monolocale di via Tito Vignoli a Milano (zona Lorenteggio) emette su 105,560 MHz nei primissimi tempi, per poi occupare la frequenza 99,075 MHz (precedentemente occupata da Superradio) che darà l'appellativo di "novantanoviani" agli ascoltatori (è di quei tempi l'adesivo a forma di scudetto con la scritta 99, personalizzato in base alle situazioni e ai programmi). Successivamente l'emittente si trasferisce nella centralissima Galleria del Corso, dove sono iniziati i primi programmi con l'aiuto dei registi e dei dj più importanti del momento, tra cui Loredana, Mauro Micheloni, Claudio Cecchetto, P3 (Piero Cozzi), Federico detto l'olandese volante e Leonardo Leopardo.
Ẻ la prima emittente privata ad utilizzare, negli anni '70, il regista. Valerio Gallorini è il primo regista di svariati programmi, tra cui quelli condotti da Gianni Riso, Ronnie Jones, le classifiche "Hit 105" (presentate da Alex Peroni), "Hit Italia" (presentata da Loredana Rancati), "Discomania" (presentata da Claudio Cecchetto) Clay Wilson (Clay Remini oggi a capo di Zerodibì) che conduce "DayByDay" dalle 23 all'una di notte; Loredana Rancati conduceva anche il programma "a tavola con Loredana" e Paolo Francesco conduceva "PF105". Nel 1983, con la denominazione di Radio 105 Network, la radio diventa la prima emittente privata nazionale, cioè con una copertura di oltre il 50% del territorio italiano.
Alla direzione artistica dell'emittente si sono susseguiti Loredana, Claudio Cecchetto, Alex Peroni, Silvio Santoro, Guido Monti, Andrea Pietri (assistente alla direzione Stefano Carboni fino al 2003), di nuovo Alex Peroni e, dal 2003 al 2019, Angelo De Robertis, che lavorava con la radio sin dal 1981. Da settembre 2019 la direttrice artistica è Barbara Rosseti, già vicedirettrice di Radio Montecarlo[2].
Nella prima parte del 2007, a seguito di una joint venture con la Rcs MediaGroup (proprietaria di Play Radio), il Gruppo Finelco (che controlla Radio 105, oltre che Radio Monte Carlo) ha rafforzato la propria presenza nel mercato dei network radiofonici privati, stringendo in seguito anche un'importante alleanza con il Virgin Group di Richard Branson; quest'ultima operazione ha portato Play Radio a cambiare denominazione in Virgin Radio Italia.
Da marzo 2007 Radio 105 è presente presso il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, nel settore emittenti radiofoniche attraverso la ricostruzione del primo studio di emissione del 1976.
Sede[modifica | modifica wikitesto]
Radio 105 ha sede in Largo Donegani 1, a Milano, vicino al parco Indro Montanelli.
Programmi[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Avanti avanti c'è posto
- Tutto esaurito[3]
- 105 Friends
- 105 Take Away
- Lo Zoo di 105
- 105 Music & Cars
- 105 Mi Casa
- A me mi piace
- 105 Night Express
- 105 Miami
- 105 Loves Music
- 105 Weekend
- 105 InDaKlubb
- 105 Autogol
- Mamacita Radio Show
- Jake Hit Up
- 105 One More Time
- C.S.I. Milano Collection
- Let's Talk About Sex Collection
Storici[modifica | modifica wikitesto]
- 105 all'una
- 105 Hit
- 105 Sport
- 105 New York
- Hit Italia
- Discomaniamix
- Day by Day
- Revolver (ora in onda su Virgin Radio)
- Bops Best Of Hit and Soul
- Codice Rap
- La lambata dei Kaoma
- Leone D'Ylenia
- Benvenuti nella giungla
- 105 Club Nation
- 105 Matrix
- 105WAG
- 105 Stars
- 105 Best
- Radio Costanzo Show
Conduttori[modifica | modifica wikitesto]
Conduttori e DJ attuali[modifica | modifica wikitesto]
- Alan Caligiuri
- Alessandro Sansone[4]
- Annie Mazzola
- Barty Colucci[3]
- Bryan Ronzani
- Claudio Cannizzaro[3]
- Daniele Battaglia
- Dario Spada
- Diletta Leotta
- Dj Spyne
- Fabiola
- Fabio Alisei
- Gilberto Penza
- Gilberto Giunti
- Gli Autogol
- Jake La Furia
- Lodovica Comello[3]
- Marco Dona
- Marco Galli
- Marco Mazzoli
- Martin Klein
- Max Brigante
- Mitch
- Moko Lab
- Paolino Mariani
- Paolo Noise
- Paolo Uzzi
- Pippo Palmieri
- Pizza
- Rosario Pellecchia
- Squalo
- Tony Severo
- Valeria Oliveri
- Vicky
- Ylenia Baccaro
- Wender
Storici[modifica | modifica wikitesto]
- Alan Palmieri (ora direttore artistico di Radionorba e conduttore di Battiti Live)
- Alessandra Zacchino (la Zac) (ora a RTL 102.5)
- Alessandro Cattelan (ora a Radio Deejay)
- Alessandro Marabotto
- Alex Peroni (ora a Radio Number One)
- Alvin (ora a R101)
- Andrea De Sabato (ora a RTL 102.5)
- Angelo De Robertis (direttore della radio fino al 11/09/2019)
- Beppe Farah
- Bruno Mauri
- Camila Raznovich (ora a RTL 102.5)
- Carlotta Quadri
- Charlie Charles[3]
- Chiara Cherubini
- Claudio Cecchetto
- Claudio Sottili
- Dj Giuseppe
- DJ Ringo (ora a Virgin Radio)
- Fabiana
- Fabio Caressa (ora a Radio Deejay)
- Fanny
- Federico l'Olandese Volante (ora a Radionorba)
- Fernando Proce
- Francesca Faggella
- Francesco Mandelli
- Francesco Zappalà
- Franco Perchinelli (ora a Radio Subasio)
- Gianluigi Paragone
- Gianni Manuel (ora a Radio StellaFm di Trissino Vicenza)
- Gianni Riso
- Gigi Granata
- Grant Benson (ora a Radio Numberone)
- Greta Mauro
- Guido Monti (ora a R101)
- Il Pancio
- Herbert Ballerina
- Ivo Avido
- Jody Passatutto
- Laura Gauthier
- Leonardo Re Cecconi (deceduto)
- Leone Di Lernia (deceduto)
- Lisa Mazzotti
- Loredana Rancati
- Luca Alba
- Maccio Capatonda
- Mara Maionchi (ora a RTL 102.5)
- Mario Panda
- Mauro Micheloni
- Maurizio Costanzo
- Max Bondino
- Max Venegoni (ora a Radio Montecarlo)
- Nicola Porro
- Niccolò Torielli
- Paolo Bosello
- Paolo Cavallone (ora a RTL 102.5)
- Paolo Francesco Grandolini
- Patrizia Farchetto (ora a Radio Montecarlo)
- Piero Cozzi (in arte P3)
- Renzo Pozzato
- Ronnie Jones
- Stefano Secchi
Giornalisti[modifica | modifica wikitesto]
- Letizia Puccioni (per A me mi piace)
- Boris Mantova (per Tutto esaurito)
Radio 105 TV[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1º gennaio 2020 l'emittente sarà presente anche in digitale terrestre sul canale 157 al posto di Virgin Radio TV. L'obiettivo di questa emittente è quello di diffondere (oltre alla classica rotazione di videoclip musicali), dal febbraio successivo in simulcast con la radio, alcuni programmi durante l'arco della giornata (di cui due in diretta e uno in differita).[5]
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
(Dati audiradio - giorno medio ieri -)
Anno | Giorno Medio Ieri | Performance | Pos. private |
---|---|---|---|
1991 | 1.235.000 | / | 3° |
1992 | non rilevato | / | / |
1993 | 2.607.000 | / | 4° |
1994 | 2.559.000 | - 48.000 | 4° |
1995 | 3.114.000 | + 555.000 | 5° |
1996 | 3.439.000 | + 325.000 | 5° |
1997 | 3.488.000 | + 49.000 | 5° |
1998 | 3.416.000 | - 72.000 | 5° |
1999 | 3.362.000 | - 54.000 | 5° |
2000 | 3.266.000 | - 96.000 | 5° |
2001 | 3.333.000 | + 67.000 | 5° |
2002 | 3.028.000 | - 305.000 | 5° |
2003 | 3.257.000 | + 229.000 | 5° |
2004 | 3.378.000 | + 121.000 | 5° |
2005 | 3.547.000 | + 169.000 | 4° |
2006 | 3.703.000 | + 156.000 | 4° |
2007 | 3.961.000 | + 258.000 | 4° |
2008 | 3.975.000 | + 14.000 | 4° |
2009 | 4.507.000 | + 532.000 | 4° |
2010 | 4.607.000 | + 100.000 | 3° |
2011 | non rilevato |
(Dati Radio Monitor - giorno medio ieri -)
Anno | Giorno Medio Ieri | Performance | Pos. private |
---|---|---|---|
2012 | 5.023.000[6] | 3° | |
2013 | 4.714.000[7] | - 309.000 | 3° |
2014 | 4.428.000[8] | - 286.000 | 5° |
2015 | 4.524.000[9] | + 96.000 | 5° |
2016 | 4.730.000[10] | + 206.000 | 5° |
(Dati RadioTER - giorno medio ieri -fonte:[11])
Anno | Giorno Medio Ieri | Performance | Pos. private |
---|---|---|---|
2017 | 4.963.000 | +233.000 | 5° |
2018 | 4.677.000 | -286.000 | 5° |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ TER-Dati-I-semestre-15-gennaio-10-giugno-2019.pdf (PDF), su tavoloeditoriradio.it.
- ^ Barbara Rosseti è il nuovo direttore di Radio 105. Angelo De Robertis lascia l’emittente dopo 38 anni, su primaonline.it. URL consultato il 19 settembre 2019.
- ^ a b c d e Cinque radio, tante novità: Radio Mediaset si presenta al Fabrique di Milano - FM-world, in FM-world, 13 settembre 2018. URL consultato il 14 settembre 2018.
- ^ (EN) Stefano Beccacece, Alessandro Sansone lascia R101 e passa a Radio 105, su Radiomusik musica, concerti e radio news, 24 dicembre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ RadioMediaset porta in Tv Radio 105 e punta su United Music, su Touchpoint News, 5 dicembre 2019. URL consultato il 6 dicembre 2019.
- ^ Radio Monitor 2012 (PDF), su www.radiospeaker.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ Radio Monitor 2013 (PDF), su www.radiomonitor.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ Radio Monitor 2014 (PDF), su www.radiomonitor.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ Radio Monitor 2015 (PDF), su www.radiomonitor.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ Radio Monitor 2016 (PDF), su www.radiomonitor.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
- ^ Dati di ascolto RadioTER – Tavolo Editori Radio S.r.l, su www.tavoloeditoriradio.it. URL consultato il 30 dicembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su 105.net.
- Podcast di Radio 105 Network su iTunes, su itunes.apple.com.
- Canale ufficiale di Radio 105 su YouTube, su youtube.com.