Iris (rete televisiva)
Iris | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | uomini 15-64 anni[1] |
Slogan | Effetto cinema |
Versioni | Iris 576i (SDTV) (data di lancio: 30 novembre 2007) |
Gruppo | Mediaset |
Editore | RTI |
Direttore | Marco Costa |
Sito | Mediaset Play |
Diffusione | |
Terrestre | |
Mediaset Mediaset 4 |
Iris (Italia) DVB-T - FTA Canale 22 Canale 522 SD |
Satellite | |
Tivùsat Hot Bird 13D 13° Est |
Iris (DVB-S2 - FTV) 11432 V - 29900 - 3/4 Canale 11 SD |
Sky Italia Hot Bird 13D 13° Est |
Iris (DVB-S2 - FTV) 11432 V - 29900 - 3/4 Canale 325 SD |
Streaming | |
Mediaset | Iris Mediaset Play |
Timvision | Iris Tv |
Iris è un canale televisivo gratuito italiano edito da Mediaset disponibile sul digitale terrestre italiano e via satellite con la piattaforma Tivùsat, lanciato il 30 novembre 2007.
Lo speaker ufficiale del canale è il doppiatore Luca Bottale, dal 2013.
Dal 2 gennaio 2019 diventa disponibile anche all'interno della piattaforma Sky Italia al canale 325.
Dal 28 dicembre 2020 la versione satellitare del canale passa in modalità DVB-S2 e ricevibile quindi dai soli dispositivi abilitati all'alta definizione.
Programmi[modifica | modifica wikitesto]
Il palinsesto di Iris trasmette in prevalenza film d'autore italiani e internazionali; Iris è, quindi, un canale specializzato nella messa in onda dei film che non trovano spazio nei palinsesti delle reti con un target più generale maschile. L'offerta cinematografica si articola attraverso cicli.
La programmazione del day time spazia dal grande cinema d'autore a quello moderno e contemporaneo, offrendo produzioni italiane ed internazionali. La prima e la seconda serata sono invece strutturate in diversi cicli a tema, che spaziano dalla rassegna dedicata ai classici del cinema, alle opere italiane contemporanee, ai film di produzione europea, e a serate dedicate a particolari generi cinematografici, o a grandi registi e attori.
Oltre al cinema, trovano spazio nella programmazione anche sitcom e serie TV cult; l'offerta di Iris, inoltre comprende diverse rubriche, come il magazine Adesso, cinema! e TGcom. Nel 2011 è andato in onda il primo programma in esclusiva assoluta di Iris, il quiz Parole crociate, condotto da Daniele Bossari e realizzato in parte dalla rivista La Settimana Enigmistica.[2]
L'11 maggio 2016 il film Sole a catinelle di Checco Zalone, posto in concorrenza con la semifinale di Italia's Got Talent di TV8, ha raccolto 1 339 000 spettatori, stabilendo il record d'ascolto della rete (4,94% di share).[3]
Contenitori[modifica | modifica wikitesto]
- Ti racconto un libro – è l'appuntamento di Iris con l'universo dei libri e con i suoi protagonisti. Scritto e condotto da Christian Mascheroni e Marta Perego.
- Iris la settimana – un magazine per scoprire tutte le novità su film, spettacoli teatrali, concerti di musica classica e le mostre più importanti.
- Io l'ho visto – Carlo Rossella introduce i film della prima serata, con commenti e aneddoti.
- Note di cinema – la giornalista Anna Praderio firma questa rubrica, che approfondisce, con servizi e interviste ai protagonisti del cinema italiano e internazionale.
- Storie di cinema – l'attore e giornalista cinematografico Tatti Sanguineti approfondisce a turno, la carriera di persone che hanno lasciato la loro firma al cinema, come attori, registi e sceneggiatori.
- Note d'arte – la giornalista Daniela Annaro firma questa rubrica, che suggerisce visite ai musei ed alle mostre più importanti d'Italia.
- Iris ai festival – i grandi festival cinematografici di Berlino, Cannes e Venezia, seguiti durante tutta la durata delle manifestazioni.
- Parole crociate – game show condotto da Daniele Bossari (non più in onda)[4].
- Adesso, cinema! – magazine settimanale (in onda ogni giovedì in seconda serata e in replica il sabato e la domenica) che propone al pubblico notizie sui film in uscita, interviste alle star e ai grandi attori italiani e internazionali, numerose rubriche. Condotto da Marta Perego, scritto da Marta Perego e Christian Mascheroni.
- Scuola di Cult – rubrica di approfondimento sulle commedie all'italiana scritta e condotta da Enrico Tamburini
- TGcom24.
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
[modifica | modifica wikitesto]
Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4+[5].
Anno | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2009 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 0,36% | 0,03% |
2010 | 0,40% | 0,38% | 0,40% | 0,46% | 0,51% | 0,58% | 0,53% | 0,64% | 0,58% | 0,57% | 0,65% | 0,76% | 0,54% |
2011 | 0,88% | 0,78% | 0,76% | 0,86% | 0,81% | 0,90% | 0,79% | 0,90% | 0,83% | 0,78% | 0,85% | 1,08% | 0,84% |
2012 | 0,95% | 0,97% | 0,99% | 1,00% | 1,04% | 1,10% | 1,07% | 1,18% | 1,14% | 1,30% | 1,20% | 1,32% | 1,10% |
2013 | 1,26% | 1,22% | 1,16% | 1,28% | 1,29% | 1,39% | 1,44% | 1,38% | 1,21% | 1,39% | 1,35% | 1,36% | 1,31% |
2014 | 1,47% | 1,26% | 1,29% | 1,31% | 1,38% | 1,42% | 1,30% | 1,25% | 1,20% | 1,22% | 1,34% | 1,26% | 1,31% |
2015 | 1,48% | 1,34% | 1,36% | 1,34% | 1,21% | 1,45% | 1,21% | 1,31% | 1,27% | 1,26% | 1,32% | 1,33% | 1,32% |
2016 | 1,43% | 1,23% | 1,30% | 1,25% | 1,25% | 1,18% | 1,32% | 1,36% | 1,39% | 1,35% | 1,34% | 1,28% | 1,31% |
2017 | 1,21% | 1,16% | 1,10% | 1,21% | 1,22% | 1,24% | 1,22% | 1,24% | 1,24% | 1,23% | 1,17% | 1,21% | 1,20% |
2018 | 1,28% | 1,12% | 1,09% | 1,05% | 1,07% | 1,14% | 1,12% | 1,19% | 1,06% | 1,03% | 1,09% | 1,17% | 1,12% |
2019 | 1,15% | 0,99% | 1,03% | 1,11% | 1,12% | 1,18% | 1,15% | 1,21% | 1,15% | 1,26% | 1,31% | 1,42% | 1,17% |
2020 | 1,26% | 0,99% | 1,19% | 1,35% | 1,20% | 1,30% | 1,19% | 1,18% | 1,20% | 1,24% | 1,33% | ||
2021 |
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
In uso dal 13 giugno 2013
Direttori[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Periodo |
---|---|
Giuseppe Feyles | 30 novembre 2007 - 2 novembre 2014 |
Marco Costa | 3 novembre 2014 - in carica |
Principali conduttori[modifica | modifica wikitesto]
- Anna Praderio
- Carlo Rossella
- Christian Mascheroni
- Daniela Annaro
- Daniele Bossari
- Marta Perego
- Tatti Sanguineti
- Enrico Tamburini
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Publitalia '80 | Canali tematici, su publitalia.it. URL consultato il 14 novembre 2020.
- ^ Daniele Bossari a TvBlog: "Con Parole Crociate torno al quiz. Mi mancava tanto condurre in studio!", in TVBlog.it. URL consultato il 26 febbraio 2018.
- ^ ASCOLTI TV | MERCOLEDI 11 MAGGIO 2016. VELVET 3 CHIUDE CON UN MESTO 13.78%, PEGGIO ANCORA FUOCO AMICO (11.78%). PER THE VOICE SOLO IL 7.85%, IRIS SEGNA IL 4.94% IN PRIME TIME CON ZALONE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 12 maggio 2016.
- ^ Daniele Bossari si ricicla su Iris con Parole Crociate, in TVBlog.it. URL consultato il 26 febbraio 2018.
- ^ Dati Auditel, su auditel.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale di Iris, su mediasetplay.mediaset.it.