Gambero Rosso Channel
Gambero Rosso Channel | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | tematico |
Target | giovani, adulti |
Slogan | Alimenta le tue passioni |
Versioni | Gambero Rosso Channel 576i (SDTV) (data di lancio: 1º luglio 1999) Gambero Rosso Channel HD 1080i (HDTV) (data di lancio: 1º febbraio 2012) |
Nomi precedenti | RaiSat Gambero Rosso Channel (1999-2009) |
Editore | Raisat (1999-2009)
Gambero Rosso Spa (dal 2009) |
Sito | gamberorosso.it |
Diffusione | |
Satellite | |
Sky Italia Hot Bird 13B 13° Est |
Gambero Rosso Channel (DVB-S - PAY) 11977.00 H - 29900 - 5/6 Canale 461 Sky Box HD Canale 412 Sky Box |
Gambero Rosso Channel HD (DVB-S2 - PAY) 12092.00 H - 29900 - 3/4 Canale 412 Sky Box HD Canale 461 Sky Box |
Gambero Rosso Channel è un canale televisivo tematico italiano edito da Gambero Rosso SpA. Il canale è disponibile a pagamento via satellite su Sky Italia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'emittente nasce nel 1999[1] con il nome RaiSat Gambero Rosso, in quanto era uno dei canali che RaiSat realizzava in esclusiva per la piattaforma a pagamento satellitare TELE+ DIGITALE. Fu il primo canale tematico dedicato a trattare di cucina, gastronomia e ricette.
Nel 2003 TELE+ DIGITALE chiude i battenti, e i canali RaiSat entrano a far parte della nuova piattaforma a pagamento Sky Italia: il canale di cucina cambia nome in RaiSat Gambero Rosso Channel.
Il 31 luglio 2009, in occasione della scadenza del contratto tra Rai Sat e Sky Italia, l'emittente viene venduta[1] a un nuovo editore e, di conseguenza perde la denominazione "RaiSat", mutando nome in Gambero Rosso Channel.
Dal 1º febbraio 2012 il canale inizia a trasmettere in 16:9 e in alta definizione[2]. Il 28 settembre 2014 si trasferisce al canale 412.
Direttore editoriale del canale, fin dalla nascita, è stato Stefano Bonilli, sostituito nel gennaio 2008 da Guido Barendson. Dal 1999 uno degli autori del canale è Daniele Cernilli.
La voce ufficiale dei promo del canale è del doppiatore Massimo Di Benedetto.
Personaggi e chef[modifica | modifica wikitesto]
- Igles Corelli
- Massimiliano Mariola
- Simone Rugiati
- Maurizio Santin
- Laura Ravaioli
- Marco Sabellico
- Francesca Barberini
- Giorgio Barchiesi
- Hirohiko Shoda
- Giancarlo Perbellini
- Marcello Ferrarini
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Logo di Gambero Rosso Channel in uso dal 31 luglio 2009.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Rai.it Archiviato il 22 luglio 2015 in Internet Archive.
- ^ 13 nuovi canali in HD sulla piattaforma Sky dal 1º febbraio 2012
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sito ufficiale di Gambero Rosso Channel, su gamberorosso.it.
- La programmazione di Gambero Rosso Channel, su guidatv.sky.it.