Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento radio è stata messa in dubbio.
|
Radio Zeta | |
---|---|
Paese | ![]() |
Lingua | italiano |
Data di lancio | 1º gennaio 2016 (lancio ufficiale) |
Share di ascolti | 697.000 (1º semestre 2017[1]) |
Editore | Radio Zeta S.r.l./RTL 102.500 Hit Radio S.r.l. |
Nomi precedenti | Radio Zeta RTL l'italiana Radio Zeta l'italiana |
Canali gemellati | RTL 102.5 Radiofreccia |
Motto | Generazione Futuro |
Sito web | www.radiozeta.it |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | FM, in Italia |
Digitale | DVB-T, in Italia nel mux TIMB 2 (LCN 266) |
Satellitare | |
Digitale | DVB-S su Hotbird 13E al canale 65 in HD |
Streaming web | |
Internet | Adobe Flash Media Server, app, gratuito su www.radiozeta.it |
Radio Zeta è un'emittente radiofonica italiana, nata dall'eredità della vecchia Radio Zeta[2]. La radio è accessibile via web, via satellite, sul digitale terrestre, in FM e sul DAB+.
L'emittente si riproponeva di unire le generazioni attraverso la musica da ballo. La scaletta musicale era composta quasi interamente da brani di musica italiana, con le novità e gli evergreen. A questi si aggiungevano classici internazionali d'epoca e le proposte delle maggiori orchestre italiane[2][3][4]. Successivamente, il repertorio delle orchestre e i classici internazionali vengono completamente tolti dal palinsesto, divenendo a tutti gli effetti una radio che trasmette, per quanto riguarda la programmazione musicale, solamente successi italiani del momento e del passato.
Dal 2016, sotto la guida di Lorenzo Suraci e della station manager Federica Gentile, ha visto un ulteriore cambiamento dei palinsesti e programmi, con l'introduzione di nuovi volti e voci radiofoniche, soprattutto femminili.[5]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da agosto 2015[6], Radio Zeta (allora denominata RTL L'Italiana) inizia a trasmettere in FM usando le frequenze doppie di RTL 102.5 e acquistando frequenze da emittenti radiofoniche locali (come Radio SIS in Sicilia e LatteMiele in Toscana, Lombardia ed Emilia-Romagna). Da gennaio 2016 il segnale viene diffuso anche sulle frequenze che appartenevano alla "vecchia" Radio Zeta (nelle regioni Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Valle d'Aosta, Emilia e Veneto occidentale)[2].
Dal 1º gennaio 2016, prende il via il nuovo progetto Radio Zeta L'italiana[7], mentre dal 29 ottobre 2015 è disponibile anche sul digitale terrestre nel mux TIMB 1 con LCN 737[8][9] prima come canale radio e poi dal 19 ottobre 2016 come canale TV in versione audiografica[10]. Il 16 maggio 2017 è stata inserita sul canale 266 nel mux Dfree la versione audiografica già presente sul mux TIMB 1[11], mentre il 9 giugno 2017 viene convertita alla radiovisione[12]. In questo modo, oltre a RTL 102.5 e Radiofreccia, anche Radio Zeta è dotata della radiovisione. Dal 30 marzo 2020 il canale in radiovisione è disponibile nel mux TIMB 2[13].
Da subito vengono chiamati ad animare i vari programmi alcuni speaker provenienti dalla rete madre RTL 102.5 come Federica Gentile, Fabrizio Ferrari, Paolo Cavallone, Conte Galè, Francesca Cheyenne, Alessandro Greco, Charlie Gnocchi e Sara Ventura, oltre a tutta la squadra di conduttori della vecchia Radio Zeta composta da Alessandro Benericetti chiamato "Cicetti", Francesco Nava, Daniela Invernizzi, Fabiana Viola, Alex Morelli e il direttore Angelo Zibetti in arte "Angelotto". Successivamente giungeranno in radio nuovi presentatori come Rudy Smaila, Elenoire Casalegno, Elena Gianni, Gianni Riso, Sara Calogiuri, Chiara Lorenzutti e Marco Predolin[14][15].
Dal 6 giugno è andato in onda per i mesi estivi il Radio Costanzo Show, condotto da Maurizio Costanzo e Federica Gentile, facente già parte del palinsesto di RTL 102.5 dal 2013. Dal 18 settembre sino a fine dicembre, dalle 18:00 alle 19:00, Costanzo ha presentato su Radio Zeta L'Italiana un programma dal titolo Quella volta che[16].
Dal 5 maggio 2017 l'emittente torna al nome originale Radio Zeta[17].
Il 9 maggio dello stesso anno, Angelo Zibetti abbandona l'emittente[18].
Lo slogan della radio, fino al 2017, era Balla la vita, mentre dal 6 novembre 2019 la radio adotta il nuovo slogan Generazione Futuro e contestualmente rinnova i propri jingle, rivolgendosi a un target più giovane con una selezione musicale sempre più improntata sulle ultime uscite discografiche, sui generi musicali di tendenza e sugli artisti emergenti.[19] Dal 19 febbraio 2020 il logo dell'emittente subisce alcune lievi modifiche, in particolare nei colori.[20]
Dal 1º dicembre 2020 il canale, insieme a RTL 102.5 TV e a Radiofreccia, trasmette sul digitale terrestre solo in alta definizione.[21]
Personale[modifica | modifica wikitesto]
Tra i conduttori si segnalano:
Attuali[modifica | modifica wikitesto]
- Alex Morelli (anche conduttore a Radio Viva FM, già conduttore ed animatore della vecchia Radio Zeta)
- Gianni Riso (ex conduttore di RTL 102.5)
- Manila Nazzaro
- Elisa Sciuto
- Paola Di Benedetto
- Roberto Rendina
- Nicole Iannacone
- Camilla Ghini
- Luigi Santarelli
- Luigi Provenzani
Passati[modifica | modifica wikitesto]
- Angelotto (già conduttore della vecchia Radio Zeta, nonché direttore)
- Sara Ventura (ex conduttrice di RTL 102.5)
- Elenoire Casalegno
- Marco Predolin
- Alessia Reato
- Giorgia Surina
- Raffaello Tonon
- Valeria Graci
- Bianca Guaccero
- Dario Desi
Programmi[modifica | modifica wikitesto]
- Buongiorno Zeta, in onda dalle 6:00 alle 9:00 e condotto dal lunedì al venerdì da Gianni Riso e Vanessa Grey; il sabato e la domenica da Manila Nazzaro e Dario Vanacore;
- Turbozeta, in onda dalle 9:00 alle 11:00 e condotto dal lunedì al venerdì da Alessandra Vatta e Luigi Provenzani; il sabato e la domenica in onda dalle 9:00 alle 12:00 e condotto da Gabriele Sanzini e Ilaria Arpino;
- Destinazione Zeta, in onda dalle 11:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì, condotto da Sara Calogiuri e Lulù Mastio;
- Zetagram, in onda dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 15:00 condotto da Davide Damiani e Federico Pecchia, sabato e domenica in onda dalle 12:00 alle 15:00 condotto da Luisa Ginetti e Luigi Santarelli;
- Collettivo Zeta, in onda dalle 15:00 alle 17:00 e condotto dal lunedì al venerdì da Diego Zappone e Simone Palmieri;
- Generazione Zeta, in onda dalle 17:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì condotto da Marco Falivelli e Jessica Brugali, sabato e domenica in onda dalle 15:00 alle 18:00 e condotto da Luca Buson e Riccardo Castiglioni;
- Aperizeta, in onda dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 21:00, condotto da Camilla Ghini e Nicole Iannacone; sabato e domenica in onda dalle 18:00 alle 21:00 e condotto da Elisa Sciuto e Andrea Tarricone;
- Fattore Zeta, in onda tutte le sere dalle 21:00 alle 24:00, dal lunedì al venerdì condotto da Roberto Rendina e Mario Vai, sabato e domenica condotto da Isabella Palmisano e Alessandro Presti;
- Zeta di Notte, in onda tutte le sere dalle 00:00 alle 03:00, dal martedì al venerdì condotto da Alex Morelli e Angela Gugliara;
- Notturno Zeta, in onda dalle 03:00 alle 06:00, rotazione musicale priva di conduzione.
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Logo di Radio Zeta in uso dal 19 febbraio 2020
Ascolti[modifica | modifica wikitesto]
Semestre | Giorno medio |
---|---|
1º semestre 2016 | 823 000[22] |
1º semestre 2017 | 697 000[23] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ millecanali.it, http://www.millecanali.it/i-dati-del-semestre-ter-boom-di-rtl-102-5/ .
- ^ a b c Rockol.com s.r.l., √ Radio Zeta l'Italiana, l'intervista al patron Lorenzo Suraci: "Mi sto divertendo moltissimo", in Rockol. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Balla la vita! Radio Zeta L’Italiana si presenta al pubblico con un nuovo marchio, un nuovo claim e una nuova campagna di comunicazione Archiviato il 1º febbraio 2016 in Internet Archive. Fonte: giornaleradio info
- ^ Radio Zeta l'Italiana - In tutta Italia con RTL 102.5, in mediaComunicazione, 17 ottobre 2015. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Rockol com s.r.l, √ Radio Zeta l'Italiana, l'intervista al patron Lorenzo Suraci: "Mi sto divertendo moltissimo", su Rockol. URL consultato il 31 maggio 2020.
- ^ FM News Agosto 2015 - FM-World, su FM-World. URL consultato il 19 ottobre 2015.
- ^ A Gennaio 2016 Nascerà Radio Zeta L'Italiana, su Tele Radio E - Aggiornamenti Digitale Terrestre Catania -. URL consultato il 24 ottobre 2015.
- ^ Timb1: Aggiunto Radio Zeta l`Italiana, su Tele Radio E - Aggiornamenti Digitale Terrestre Catania -. URL consultato il 31 ottobre 2015.
- ^ NEWS DA LUNEDI' 26 OTTOBRE A DOMENICA 01 NOVEMBRE 2015 - L'ITALIA IN DIGITALE, su sites.google.com. URL consultato il 30 ottobre 2015.
- ^ NEWS DA LUNEDI' 17 A DOMENICA 23 OTTOBRE 2016 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ 170516 - MUX DFREE: INSERITI RADIO ZETA E RADIO ZETA HD - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ 170609 - MUX DFREE: PARTITA LA PROGRAMMAZIONE TELEVISIVA DI RADIO ZETA - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ 200330 - LA TV DI RADIO ZETA CAMBIA PROVIDER E PASSA DA DFREE AL TIMB MUX 2 - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it. URL consultato il 14 novembre 2020.
- ^ Anche lo speaker cremasco Francesco Nava con la nuova Radio Z l’Italiana, in Sussurrandom. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Radio. L’esordio di Radio Zeta L’Italiana: stessa anima con abiti moderni (e nazionali), su www.spotandweb.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ RTL 102.5 Hit Radio s.r.l., Maurizio Costanzo: stagione ricca tra radio e televisione, su RTL 102.5 Very Normal People, 1º marzo 2018. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Radio Zeta s.r.l., Home Page, su radiozeta.it. URL consultato il 28 febbraio 2018.
- ^ Pietro Tosca, L’addio (con polemica) dell’Angelotto a Radio Zeta, in Corriere della Sera. URL consultato il 9 maggio 2017.
- ^ "Generazione Futuro": Radio Zeta riparte da un target più giovane, su FM-world, 6 novembre 2019. URL consultato il 6 novembre 2019.
- ^ 200220 - MUX DFREE / TIVUSAT HD: RADIO ZETA RINNOVA IL LOGO DI RETE - L'ITALIA IN DIGITALE - LA TV DIGITALE TERRESTRE IN ITALIA, su www.litaliaindigitale.it, 20 febbraio 2020. URL consultato il 20 febbraio 2020.
- ^ "Dal 1º dicembre questo canale verrà trasmesso in HD": l'annuncio di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta, su FM-world, 27 novembre 2020. URL consultato il 28 novembre 2020.
- ^ Radio Monitor 2016 (PDF), su radiomonitor.it. URL consultato l'8 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2016).
- ^ I dati del semestre TER: boom di Rtl 102.5, su millecanali.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radio Zeta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su radiozeta.it.