Rai 4K
Rai 4K | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Tipo | vetrina |
Versioni | Rai 4K 2160p (4K) (data di lancio: 30 giugno 2016) |
Editore | Rai (in precedenza anche Eutelsat) |
Diffusione | |
Terrestre | |
Rai RAI Mux 5 |
Rai 4K (Valle D'Aosta) DVB-T2 - FTA 4K - HDR HLG |
Satellite | |
Tivùsat Hot Bird 13D 13° Est |
Rai 4K (DVB-S2 - FTV) 11766 V - 29900 - 3/4 Canale 210 4K - HDR HLG |
Streaming | |
Rai | Rai 4K Rai TV+ |
Rai 4K è il primo canale italiano in 4K gestito da Rai in collaborazione con Eutelsat per l'avvio delle trasmissioni in tale risoluzione in Italia. È diffuso sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat al canale 210 per tutti i televisori e decoder compatibili con DVB-S2 e con supporto ad HEVC.
Versioni[modifica | modifica wikitesto]
Satellite[modifica | modifica wikitesto]
Il primo evento ad essere trasmesso sul canale fu la partita Polonia - Portogallo, primo incontro dei quarti di finale del Campionato europeo di calcio 2016, trasmesso in diretta il 30 giugno 2016[1]. Nei giorni seguenti vennero trasmesse le partite rimanenti, inclusa la finale.
Nel corso degli anni successivi il canale si accende per grandi eventi trasmessi in 4K nativo (talvolta anche in HDR HLG) cambiando spesso frequenza. Per gli eventi di Vatican Media, il canale trasmette in chiaro ed è visibile in tutta Europa (anche da decoder Sky Q).
Dal 15 luglio 2019 trasmette un rullo di produzioni Rai in 4K, quindi diventa attivo sempre.[2]
Dal 5 novembre 2019 il canale passa sotto la completa gestione della Rai.
Durante il 2021 il canale avrebbe dovuto diventare un simulcast H24 di Rai 1 o di altre reti del gruppo in occasioni di eventi speciali, in maniera del tutto simile a come veniva gestito Rai HD.
HbbTV[modifica | modifica wikitesto]
Da fine 2018, è in test una versione del canale trasmessa via Internet e accessibile dall'applicazione Telecomando HbbTV (Ver.Min. 2.0.1 in poi) presente sui Mux Rai DVB-T con un televisore o decoder 4K connesso a Internet.
Digitale terrestre[modifica | modifica wikitesto]
In Valle d'Aosta e nelle aree coperte dalla postazione di Torino Eremo è presente una versione DVB-T2 che ha però una programmazione totalmente diversa dalla versione "ufficiale" sul satellite.
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
In uso dal 10 aprile 2017
Indicazione su schermo di un programma in ultra alta definizione[modifica | modifica wikitesto]
Dal 2018 sotto la luminosa di rete è stato aggiunto un rimando al canale 210 di Tivùsat qualora il programma trasmesso sia disponibile in simulcast su Rai 4K, similmente a quanto accadeva per l'alta definizione. Nel dettaglio, vi è la dicitura "4k ch 210 tivùsat". Sui canali in definizione standard, invece, la scritta appariva fino al 2021 ed era posizionata sotto quella che rimandava al canale in HD.
Palinsesto[modifica | modifica wikitesto]
Rullo della versione satellitare attivo dal 15 luglio 2019[3] con le migliori produzioni Rai in 4K. Tutti questi programmi sono trasmessi con il formato HDR HLG e Dolby Digital Plus. Il rullo viene interrotto in caso di eventi in simulcast.
- Donne e Dee di Sardegna
- Cogne: lo sci al cospetto del Gran Paradiso
- Roma, Napoli, Venezia... In un crescendo rossiniano
- Il Barbiere di Siviglia
- Aosta: la fiera millenaria di Sant'Orso
- La Boheme
- Valle d'Aosta medievale
- Carmen (prima e seconda parte)
- Palermo Renaissance
- Valle d'Aosta: la montagna in 4K
- Meraviglie - La Penisola dei tesori: Best Of (dal 1º agosto)
Programmi in simulcast[modifica | modifica wikitesto]
Nella tabella sono indicati i programmi in definizione 4K nativa in simulcast con altri canali Rai.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Europei, si riparte. Stasera Polonia-Portogallo, sfida tra Lewandowski e Cr7, in rainews. URL consultato il 12 dicembre 2017.
- ^ Rai 4K: una programmazione interamente dedicata all’Ultra HD, in onda sul canale 210 di tivùsat, su www.tivusat.tv, 22 luglio 2019. URL consultato il 25 dicembre 2020.
- ^ Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V - Pagina 367, su www.digital-forum.it, 15 luglio 2019. URL consultato il 25 dicembre 2020.
- ^ Euro 2016: Eutelsat e RaiSport pronti per la diretta di 7 partite in Ultra HD 4K su TivùSat - Digital-News, su Digital-News.it, 29 giugno 2016. URL consultato il 3 luglio 2021.
- ^ HDblog.it, Rai 4K trasmetterà 27 incontri di Euro 2020 a risoluzione Ultra HD, su HDblog.it, 3 aprile 2021. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ La RAI trasmetterà Euro 2020 in 4K su Tivùsat: 27 partite alla massima qualità nazionale italiana inclusa, su DDay.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
- ^ Eurovision Song Contest 2022: la Rai trasmetterà l'evento per la prima volta in 4K, su eurofestivalnews.com, 23 aprile 2022. URL consultato il 29 aprile 2022.