Nickelodeon (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento reti televisive italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Nickelodeon | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | italiano e inglese |
Tipo | tematico |
Target | giovani dai 10 anni |
Slogan | La TV per tutti |
Versioni | Nickelodeon (SDTV) (data di lancio: 1º novembre 2004) Nickelodeon +1 (SDTV) (data di lancio: 31 luglio 2009) |
Canali affiliati | Nick Jr. TeenNick |
Editore | Viacom International Media Networks Italia |
Direttore | Daniela Di Maio |
Sito | www.nicktv.it |
Diffusione | |
Satellite | |
Sky Italia Hot Bird 13B 13° Est |
Nickelodeon (DVB-S - PAY) 12616.00 H - 29900 - 5/6 Canale 605 SD |
Sky Italia Hot Bird 13C 13° Est |
Nickelodeon +1 (DVB-S - PAY) 12673.00 V - 29900 - 5/6 Canale 606 SD |
Nickelodeon è un'emittente televisiva italiana.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In Italia Nickelodeon arriva dopo il 2000 poiché, data la grandissima quantità di canali dedicati ai bambini e la pochissima quantità di ascoltatori a quei tempi, c'erano già canali molto simili. Dal 1997 su Rai Sat 2 vanno in onda per 3 ore al giorno le produzioni di Nickelodeon, ma il 1º novembre 2004 riesce finalmente a partire sul satellite, dividendo il proprio spazio con il canale Paramount Comedy (quindi il canale per bambini trasmetteva dalle 06:00 alle 20:00, mentre il canale d'intrattenimento dalle 20:00 fino alle 06:00) ed occupava il canale 604. Successivamente vennero ricoperte anche le ore mancanti assegnate a Paramount Comedy, mutando così i due in canali autonomi.
Il canale viene originariamente prodotto da MTV Italia S.r.l. che inizia a trasmettere le serie originali già conosciute in Italia come Spongebob, Rugrats, Due Fantagenitori ed altre nuove e di successo come Avatar - La leggenda di Aang, inclusi telefilm per ragazzi come iCarly, Ned - Scuola di sopravvivenza e Zoey 101. Inoltre alcuni mesi dopo comincia a produrre programmi italiani come Stranick (contenitore pomeridiano condotto da 4 ragazzi il quale cesserà di esistere pochi anni dopo) e ad importare dall'estero i Kids' Choice Awards.
Nel 2009 il canale ha subito un restyling e dal 31 luglio 2009[1] è disponibile sul canale 606 (inizialmente 605 fino al 3 luglio 2011) di Sky Italia una versione timeshift del canale, ossia Nickelodeon +1. Inoltre è disponibile sul canale 603 (604 la versione +1) lo "spin-off" di Nickelodeon dedicato ai bambini in età prescolare, ovvero Nick Jr., che iniziò a trasmettere nella stessa data[1].
Il 1º aprile 2010 ha subito un nuovo restyling in linea con quello sottoposto a tutti i canali di Nickelodeon in USA, con il logo che ha assunto un forma molto più schematica e sintetica. Inoltre, il canale, insieme al suo timeshift Nickelodeon +1, ha iniziato a trasmettere alcuni programmi nel formato panoramico 16:9.
Dal 2004 al 2015 la voce ufficiale dei promo di Nickelodeon era dello speaker Marco De Domenico. Dal 2015 la voce ufficiale dei promo del canale è del doppiatore Andrea Oldani.
Dal 9 settembre 2013 tutta la programmazione di Nickelodeon (e del suo timeshift Nickelodeon +1) è in 16:9.
Dal 26 giugno 2017 il canale assieme al suo timeshift (Nickelodeon+1) assumono un nuovo restyling uniformandosi alle sue versioni internazionali, il logo invece rimane invariato ma assume una nuova animazione e grandezza.
Guida TV[modifica | modifica wikitesto]
Palinsesto[modifica | modifica wikitesto]
Serie televisive[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- I Thunderman (st. 2-4)
- Cugini per la vita (st. 1)
- Game Shakers (st. 1-3)
- Henry Danger (st. 1-5)
- Hunter Street (st. 3)
- I Thunderman (st. 2-4)
- Knight Squad (st. 1)
- Nicky, Ricky, Dicky, and Dawn (st. 1, 2)
Precedentemente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Avventura da paura!
- Lola & Virginia
- Bella e i Bulldogs
- I Am Franky
- Vikki cuori in pista
- Ride
- Noobees
- Victorious
- I fantasmi di casa Hathaway
- Unfabulous
- Icarly
- Drake & Josh
- Blue Water High
- Romeo!
- School of Rock
- H2O
- Bug Juice
- Grachi
- Isa TVB
- Julie - Il segreto della musica
- The Naked Brothers Band
- Ned - Scuola di sopravvivenza
- Fred - The Show
- Max & Shred
- Marvin Marvin
- Power Rangers Megaforce
- Power Rangers Super Megaforce
- Zoey 101
- Life with Boys
- Summer in Transylvania
- House of Anubis
- Sam & Cat
- Big Time Rush
- 100 cose da fare prima del liceo
- Paradise Run
- H2O: Just Add Water
Cartoni animati[modifica | modifica wikitesto]
Attualmente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Blake sotto assedio!
- Rabbids: invasion
- Spongebob (st. 9-12)
- A casa dei Loud (st. 1-4)
- Regal Academy (st. 1-2)
- Due Fantagenitori (st.8-10)
Precedentemente in onda[modifica | modifica wikitesto]
- Avatar - La leggenda di Aang
- Due fantagenitori (st.1-7)
- Winx Club
- Bunsen è una Bestia
- Benvenuti a Wayne
- LazyTown
- Mysticons
- Teenage Mutant Ninja Turtles - Tartarughe Ninja
- Breadwinners
- Toon Marty
- Harvey Beaks
- Mega Monsters Mayhem
- Maiale Capra Banana Grillo
- Rocket Monkeys
- Barbapapà
- Barnyard - Ritorno al cortile
- Bernard
- Bubble Guppies - Un tuffo nel blu e impari di più
- Catastrofici castori
- Danny Phantom
- CatDog
- Catscratch
- Danny Phantom
- Dora l'esploratrice
- El Tigre
- Fanboy & Chum Chum
- Gli zonzoli
- Hello! Spank
- Hey, Arnold!
- Il mondo dei Thornberry
- Il mio amico Rocket
- I.N.K inkredibili agenti sottobanco
- Inuyasha
- Invader Zim
- I pinguini di Madagascar
- Iron Man: Armored Adventures
- I Rugrats
- I Rugrats da grandi
- I Puffi
- Kappa Mickey
- La Grande B!
- La leggenda di Korra
- La Scuola Pazza!
- Jimmy Neutron
- Johnny Test
- Kung Fu Panda - Mitiche avventure
- Magica Doremi
- Max e Ruby
- Mermaid Melody - Principesse sirene
- Mimì e la nazionale di pallavolo
- Mix Master
- Monsuno
- Mostri contro Alieni
- My Life as a Teenage Robot
- Ninjago (stagione pilota)
- Occhi di gatto
- Pablo The Little Red Fox
- Paw Patrol
- Peppa Pig
- Picchiarello
- Planet Sheen
- Power Rangers RPM
- Power Rangers Samurai
- Rabbids: Invasion
- Robot and Monster
- Rocket Monkeys
- Rocket Power - E la sfida continua...
- Skyland
- Gli Snorky
- Stuart Little
- Sanjay and Craig
- Super Hero Squad Show
- Tak e la magia Juju
- Tra i leoni
- T.U.F.F. Puppy
- The Ren & Stimpy Show
- The Monkey
- The Spectacular Spider-Man
- Wayside
- Yakkity Yak
- Zevo-3
Speciali[modifica | modifica wikitesto]
- 1: Il mitico campo estivo
- 2: Jeremy senza freni
- 3: Mini Natale
- 4: Ho Ho Holiday special
- 5: A caccia di Babbo Natale
- 6: Non proprio San Valentino
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
1º novembre 2004 - 31 marzo 2010 | in uso dal 1º aprile 2010 |
---|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Antonio Genna, TV SAT – Da oggi tre nuovi canali firmati MTV: Nick Jr., Nickelodeon +1 e Comedy Central +1, su antoniogenna.com, 31 luglio 2009. URL consultato l'8 ottobre 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nickelodeon
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nicktv.it.