Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese
Questa voce o sezione sugli argomenti aziende televisive e aziende cinematografiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1984 a Cologno Monzese (MI) |
Sede principale | Cologno Monzese (MI) |
Gruppo | Mediaset |
Settore | televisione |
Prodotti | Produzioni televisive e produzioni cinematografiche |
Il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese (ex Cinelandia) è il principale centro di produzione Mediaset, si trova in viale Europa 44/46/48 a Cologno Monzese, nella città metropolitana di Milano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storia degli studi televisivi di Cologno Monzese ha inizio formalmente nel 1960 con l'idea del progetto di Cinelandia, un'iniziativa nata grazie al supporto della Icet-De Paolis (società già creata in precedenza dall'unione degli Icet Studios di Francesco Corti e dal produttore romano De Paolis con il supporto della società di doppiaggio Fono Roma e della Gavioli, poi Gamma Film). L'obiettivo del progetto, ambizioso già per l'epoca, era quello di creare alle porte di Milano un contesto economico e sociale favorevole per rilanciare il boom economico verificatosi dopo la guerra, un grande centro di produzione per l'industria cinematografica e della televisione, grazie alla sempre maggior diffusione del mezzo di comunicazione.[1]
Nell'area di viale Europa a Cologno Monzese vengono dunque trasferiti tutti i teatri di posa del gruppo Icet-De Paolis, gli studi di supporto sonoro e di doppiaggio della Fono Roma, le attività e i teatri della Gavioli, quasi a voler rivaleggiare con la romana e storica Cinecittà. Sulla scia delle sperimentazioni di Disney oltreoceano, proprio in questi studi incomincia la produzione dei primi disegni animati per la pubblicità, affiancati allo storico programma Carosello. La florida produzione in loco, attirò ben presto l'insediamento delle prime tv private italiane come Telelombardia e Telealtomilanese che divennero dai loro albori clienti fisse del centro produttivo di Cinelandia.[2][3]
Alla fine del 1982 l'intera area della Icet-De Paolis viene acquistata da Silvio Berlusconi che ne fa il nucleo portante delle produzioni a marchio Fininvest e rileva anche il network nazionale Italia 1 di Edilio Rusconi. Dal 1993, quando tutte le attività del gruppo televisivo vennero raggruppate nella nuova società Mediaset, il centro ha incominciato la costruzione su larga scala di nuovi studi televisivi con conseguente adeguamento degli spazi alle esigenze della produzione televisiva moderna, oltre alla realizzazione della storica torre per le trasmissioni, simbolo distintivo essa stessa di Mediaset.[4]
Presso il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese, dai primi anni ottanta, sono stati realizzati i principali programmi di Canale 5, Italia 1 e Rete 4, tra cui i giochi a quiz presentati da Mike Bongiorno come Telemike ed alcune edizioni de La ruota della fortuna, altri format di successo importati da Mediaset in Italia come Ok, il prezzo è giusto!, Passaparola e tre edizioni di Chi vuol essere milionario?, dalla 10ª alla 12ª, nonché produzioni originali come Casa Vianello e alcune edizioni di Buona Domenica[5].
Il Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese ospita il playout (sala emissione) di Canale 5, Italia 1 e Rete 4, la "super regia" dalla quale vengono trasmessi tutti i programmi delle tre reti generaliste del gruppo, mentre l'emissione dei canali tematici si trova presso il Technology Operative Center di Segrate.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
In viale Europa, 44/46/48 si trova il quartier generale del gruppo Mediaset.
Il 44 ospita la maggior parte delle produzioni e redazioni dei programmi prodotti da RTI, il 46 la Direzione Affari Legali e le Investor Relations mentre l’alta dirigenza è al civico 48, così come l’area stampa. Al 46 di viale Europa è presente anche "Mediacenter", un intero centro dedicato ai dipendenti dove si possono trovare una palestra, una parafarmacia (originariamente era una farmacia), una libreria Mondadori, un ufficio postale, un negozio di alimentari, un ambulatorio presenziato da specialisti del San Raffaele (precedentemente si trattava di un vero e proprio Pronto Soccorso), uno sportello bancario del Monte dei Paschi di Siena e un asilo per i figli dei dipendenti.[6]
Studi e programmi[modifica | modifica wikitesto]
Studi e programmi della stagione televisiva 2021/2022:
- Studio 4: attualmente nessuna produzione
- Studio 5: Tiki Taka - La repubblica del pallone, Fuori dal coro, Dritto e rovescio
- Studio 6: attualmente nessuna produzione
- Studio 7 Mike Bongiorno: Zona bianca, Pressing, Champions League LIVE, Coppa Italia LIVE, Mattino Cinque
- Studio 10: Quarto grado, Verissimo
- Studio 11: Scherzi a parte, Back to School, Lo show dei record
- Studio 14: Striscia la notizia, Paperissima Sprint
- Studio 15: TGcom24, TG4, Studio Aperto, Sport Mediaset, Sport Mediaset XXL, Diario di Guerra, Mattino Cinque News, Pomeriggio Cinque, Morning News
- Studio 20: Caduta libera, Le Iene Show, Caduta libera - Campionissimi, L'isola dei famosi
Gli studi 7, 10, 11, 14, 15 e 20 sono attrezzati per produzioni in alta definizione.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Gli studi 1 e 2 e 3 si trovavano nella vecchia sede di Palazzo dei Cigni a Milano Due ed erano seminterrati (piano -2).
Gli studi 4, 5 e 7 sono detti "gemelli" in quanto identici a livello di dimensioni (500 m²).[7]
Lo studio 4 dal 2016 al 2021 è stato diviso in due parti (con relative regie indipendenti), una delle quali è stata ribattezzata Studio 3; tale studio, tuttavia, non esiste fisicamente, in quanto sia nella segnaletica interna del centro di produzione sia sulla targa affissa all'ingresso dello studio è sempre indicato come "Studio 4". Lo studio, comunque, viene impiegato nei momenti in cui non è possibile utilizzare lo studio 15, ad esempio nei casi in cui Studio Aperto anticipa la messa in onda delle proprie edizioni oppure quando sono previsti speciali o altre edizioni di quest'ultimo e del TG4 in orari in cui lo studio principale è occupato dalle dirette di TGcom24 o di altre produzioni ivi ospitate (come Mattino Cinque News).
Lo studio 15 è nato nei primi anni 2000 dalla suddivisione dello studio 14. La trasmissione inaugurale fu Top of the Pops su Italia 1.
Da settembre 2019, gli studi 6 e 7 sono stati uniti, creando un unico studio di 900 m². Il lato lungo che divide i due studi ha la particolarità di essere mobile, consentendo la disposizione dei palchi dei programmi qui realizzati (Pomeriggio Cinque e Mattino Cinque) sui lati lunghi e opposti dei due studi. Tale soluzione fu adottata già in passato per programmi quali Telemike, Tutti x uno, Ok, il prezzo è giusto! e Risatissima. Il 5 settembre 2019, lo studio 7 è stato intitolato a Mike Bongiorno a dieci anni dalla sua morte.[8]
Gli studi 8 e 9, molto piccoli, sono attualmente dismessi e si trovano al secondo piano sopra gli studi principali. Oggi, in questi stessi spazi, vi sono allestite salette di doppiaggio e speakeraggio per partite di calcio. Lo studio 8 in particolare è ricordato per la trasmissione Bim bum bam.
Prima della costruzione dello studio 20, in alcune occasioni lo studio 11 è stato diviso in due parti, di cui la seconda metà è stata considerata studio 12, con regia su truck esterno. Lo studio 12, di piccole dimensioni, è tuttavia esistito fisicamente, ma da diversi anni è un magazzino.
Lo studio 13 non è mai esistito per scaramanzia.[5] La numerazione degli studi non segue un preciso ordine, infatti nemmeno gli studi 16-17-18-19 sono mai esistiti.
Tutti gli studi del centro di produzione sono ubicati fuori terra e al pian terreno.
Programmi realizzati dal CPTV presso studi televisivi esterni[modifica | modifica wikitesto]
Studi e programmi della stagione televisiva 2021/2022[9]:
- Studio Robinie - via Michelangelo Buonarroti, 31/A, 20093 Cologno Monzese, Milano (HD): Star in the Star, Michelle Impossible
- Studi Jedi Vision - via G. Belli 14, Milano (HD): Honolulu
- Studi Mediapason - via Colico 21, Milano (HD): D'Iva
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Storia del cinema italiano a Milano/6: Gli Studi Icet e altri teatri di posa, su Grey Panthers. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ Cologno Monzese: viaggio al centro dell'Hollywood meneghina, su cinemecum.it. URL consultato il 17 maggio 2017.
- ^ ICETSTUDIOS, su icetstudios.com. URL consultato il 17 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2017).
- ^ ICET Studios | Storia, su icetstudios.com. URL consultato il 24 settembre 2019.
- ^ a b STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 17 ottobre 2018.
- ^ STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 22 giugno 2019.
- ^ STUDIOMANIA: IL CPTV MEDIASET DI COLOGNO MONZESE, su DavideMaggio.it. URL consultato il 30 novembre 2019.
- ^ https://www.thesocialpost.it/2019/09/05/mike-bongiorno-mediaset-dedica-studio-7-cambia-programmazione/
- ^ Studi televisivi Mediaset e programmi trasmessi, su digital-forum.it. URL consultato il 26 agosto 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Centro Safa Palatino
- Centro Titanus Elios
- Cologno Monzese
- Mediaset
- Palazzo dei Cigni
- Technology Operative Center
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Centro di produzione Mediaset di Cologno Monzese