Nicola Porro
Nicola Porro (Roma, 27 settembre 1969) è un giornalista, conduttore televisivo e blogger italiano, vice-direttore vicario de Il Giornale[1] e dal settembre 2016 conduttore di Matrix su Canale 5.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Laureato in economia e commercio all'Università La Sapienza di Roma, con un tesi in Tecnica industriale e commerciale, è giornalista professionista dal 1997.[2] Ha partecipato a un corso di Business case Discussion all'Università di Harvard, Cambridge (USA), grazie ad una Borsa di Studio e un corso sulla specializzazione finanziaria delle Società di Leasing presso la Sda Bocconi.
Nel 1994 diventa portavoce del Ministro degli Esteri italiano, Antonio Martino.[3]
Ha lavorato per tre anni al quotidiano Il Foglio e ha condotto per una settimana Prima Pagina su Rai Radio 3. Ha collaborato con il Corriere Economia, dove teneva una rubrica chiamata Visi Pallidi. Ha lavorato, all'inizio della carriera, a Mediaset per i programmi economici Re Mida e Quadrante economico ed ha fondato e diretto i programmi del canale di all-news finanziarie Cfn-Cnbc.[4]
Da Marzo del 2010 Membro degli Amici della Domenica, giuria del Premio Strega.
Dal settembre 2011 al giugno 2013 ha condotto il programma In onda su La7 insieme a Luca Telese.[5]
Dopo il licenziamento da La7, nel luglio 2013 Porro passa a Rai 2 perché diventa il conduttore e autore del nuovo programma d'approfondimento Virus - Il contagio delle idee in onda in prima serata.
Nell'anno accademico 2014-2015 e in quello 2015-2016 ha insegnato Teorie e Tecniche del Linguaggio Giornalistico all'Università IULM di Milano in qualità di professore a contratto.
Il 18 maggio 2016 comunica che Virus - Il contagio delle idee, dopo tre anni, è stato cancellato dal palinsesto dei programmi di Rai 2.
Il 21 giugno 2016 ufficializza il passaggio a Mediaset dal 1 luglio dello stesso anno. Preannuncia sul suo profilo facebook la cura e la conduzione di Matrix che andrà in onda per due volte alla settimana in seconda serata a partire dal mese di settembre 2016 su Canale 5.
Dal 16 ottobre 2017, conduce 105 Matrix un programma radiofonico che va in onda ogni giorno alle ore 19, insieme a Greta Mauro su Radio 105.
Giornali[modifica | modifica wikitesto]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- In onda (LA7, 2011-2013)
- Virus - Il contagio delle idee (Rai 2, 2013-2016)
- Matrix (Canale 5, dal 2016)
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Mario Cervi, Nicola Porro, Sprecopoli. Tutto quello che non vi hanno mai detto sui nuovi sprechi della politica, Mondadori, 2007.
- Nicola Porro, La disuguaglianza fa bene. Manuale di sopravvivenza per un liberista, La nave di Teseo, 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Sallusti arrestato al Giornale. La polizia lo scorta a casa ma lui "evade". Poi torna ai domiciliari, la Repubblica, 1º dicembre 2012. URL consultato il 12 ottobre 2013.
- ^ Annuario dei giornalisti italiani 2010 (PDF), su annuariogiornalistiitaliani.it. (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2009).
- ^ (IT) Biografia - Nicola Porro, in Nicola Porro. URL consultato il 1° marzo 2018.
- ^ Cfn, l'open day oggi a piazza Affari - MilanoFinanza.it
- ^ Partono i programmi d'informazione dell'autunno 2011: la novità di Santoro in primo piano | Prima Comunicazione
- ^ a b c Biografia - Nicola Porro, su nicolaporro.it. URL consultato il 20 marzo 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Nicola Porro
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Porro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito personale, su nicolaporro.it.
- Zuppa di Porro - Blog di Nicola Porro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69002704 · ISNI (EN) 0000 0000 3673 0081 · LCCN (EN) n85315282 · BNF (FR) cb123438628 (data) |
---|