Basketball Champions League
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Basketball Champions League | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Federazione | FIBA Europe |
Continente | Europa |
Organizzatore | Basketball Champions League SA |
Cadenza | annuale |
Apertura | ottobre |
Partecipanti | 32 squadre |
Sito Internet | Basketball Champions League |
Storia | |
Fondazione | 2016 |
Detentore | AEK Atene |
Ultima edizione | Basketball Champions League 2017-2018 |
Edizione in corso | Basketball Champions League 2018-2019 |
La Basketball Champions League è la principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata dalla FIBA Europe.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La competizione venne fondata il 21 marzo 2016 dopo i tentativi infruttosi da parte della FIBA Europe e di Euroleague Basketball, di trovare un accordo per organizzare il massimo torneo europeo di pallacanestro per club.[1]
Viene organizzata da Basketball Champions League SA, una entità giuridica con sede in Svizzera partecipata al 50% dalla FIBA ed il restante 50% dalle leghe di Belgio, Francia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca e Turchia.
Formato[modifica | modifica wikitesto]
Alla stagione regolare partecipano 32 club, 24 qualificati direttamente e 8 a seguito dei turni preliminari. Ci sono 4 gironi da otto squadre e club della stessa nazione non possono incontrarsi in questa fase. Dopo essersi confrontate in partite di andata e ritorno le prime quattro di ogni girone accedono ai play off, mentre la quinta e la sesta partecipano alla FIBA Europe Cup.
Ottavi e quarti di finale si giocano con partite di andata e ritorno, le quattro squadre qualificate disputano le final four.
La stagione regolare di solito si gioca tra ottobre e gennaio, con i play off che partono in febbraio. I play off si giocano con partite di andata e ritorno con l'eccezione delle Final Four. Queste si giocano normalmente tra la fine di aprile e l'inizio di maggio.
Composizione delle squadre[modifica | modifica wikitesto]
Nella prima edizione non vi erano delle limitazioni nella composizione delle rose, dalla seconda invece ogni squadra è obbligata a portare a referto almeno quattro cestisti di formazione nazionale, cinque se si utilizzano più di dieci giocatori. Sono considerati di formazione nazionale tutti quei giocatori che, tra i dodici ed i venti anni, hanno disputato almeno tre stagioni nella federazione di riferimento.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre partecipano alla competizione in base al piazzamento ottenuto nei rispettivi campionati nazionali secondo una graduatoria stabilita dalla FIBA, che inoltre si è riservata la possibilità di distribuire un massimo di 4 inviti.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Finale 1º/2º posto | Finale 3º/4º posto | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Campione | Punteggio | Secondo posto | Terzo posto | Punteggio | Quarto posto | |||
2016-2017 | ![]() Canarias |
63-59 | ![]() Bandırma Banvit |
![]() Monaco |
91-77 | ![]() Reyer Venezia | ||
2017-2018 | ![]() AEK Atene |
100-94 | ![]() Monaco |
![]() Murcia |
85-74 | ![]() BSG Ludwigsburg |
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Trofeo[modifica | modifica wikitesto]
Il trofeo è alto 65 cm e realizzato in argento sterling con placcature in oro, dal peso di 8 kg. Progettato dal Radiant Studios e realizzato dalla Thomas Lyte, ha la forma di una retina che alla sommità crea l'effetto di una corona.[2]
Montepremi in euro[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Vincitore | Finalista | Terza | Quarta | Quarti | Ottavi | Gironi | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2016-2017 | 500.000 | 260.000 | 240.000 | 220.000 | 160.000 | 120.000 | 100.000 | 5.220.000 |
2017-2018 | 1.000.000 | 400.000 | 200.000 | 140.000 | 100.000 | 70.000 | 50.000 | 3.500.000 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Scontro FIBA-EUROLEGA: Le tappe dello scontro, su basketnet.it. URL consultato il 30 giugno 2016.
- ^ Makers of the Basketball Champions League Trophy, su thomaslyte.com. URL consultato l'11 aprile 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basketball Champions League
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su basketballcl.com.