Apple Music
Apple Music software | |
---|---|
Il servizio Apple Music su iOS 16. | |
Genere | Streaming musicale (non in lista) |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Data prima versione | 30 giugno 2015[1] |
Sistema operativo | macOS iOS iPadOS tvOS watchOS CarPlay HomePod Windows Android Chrome OS Amazon Echo Sonos PS5 (non in lista) |
Licenza | Proprietario (licenza non libera) |
Sito web | music.apple.com/us |
Apple Music è un servizio di streaming video e musicale sviluppato da Apple Inc. È stato annunciato dalla compagnia l'8 giugno 2015 all'Apple Worldwide Developers Conference e distribuito il 30 giugno dello stesso anno, con l'aggiornamento iOS 8.4, in circa 100 paesi, tra cui l'Italia[2]. Da giugno 2021 fornisce audio in qualità lossless, con supporto a Dolby Atmos[3].
Panoramica[modifica | modifica wikitesto]
L'utente può scegliere tra circa 90 milioni di brani musicali e 30'000 playlist[4] che il dispositivo riproduce attraverso lo streaming audio oppure scaricandoli per poi ascoltarli comodamente offline. Il servizio fornisce anche consigli e suggerimenti basati sui gusti dell'utente.
Apple Music è fruibile anche attraverso Siri.
Interfaccia[modifica | modifica wikitesto]
La schermata di apertura, visualizzata similmente ad una lista di un menu dopo l'aggiornamento a iOS 15, presenta cinque schede: "Ascolta ora", "Radio", "Cerca", "Libreria" e "Playlist".
Audio lossless[modifica | modifica wikitesto]
Il 17 maggio 2021 Apple annuncia che, a partire da giugno dello stesso anno, l'intero catalogo sarà fruibile in qualità lossless mediante il codec ALAC senza maggiorazioni di prezzo nell'abbonamento. Viene aggiunto il supporto anche a Dolby Atmos e ad audio spaziale (nelle cuffie che lo supportano).[3][5]
Prezzo[modifica | modifica wikitesto]
Apple Music viene offerto con una prova gratuita di 30 giorni, dopo la quale l'utente potrà decidere se sottoscrivere l'abbonamento mensile a pagamento oppure disdire il servizio.
Il costo mensile è di € 9,99 per l'iscrizione individuale, di € 14,99 per l'iscrizione familiare (con la quale hanno accesso completo ad Apple Music fino a sei persone) e di € 4,99 per l'iscrizione studenti[6].
È possibile anche acquistare o regalare l'abbonamento ad Apple Music attraverso una Carta regalo[7] della Apple.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ecco Apple Music — tutti i modi in cui vivi la musica. Tutti insieme.. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato il 20 dicembre 2016).
- ^ Musica, su Apple (Italia). URL consultato il 9 febbraio 2017 (archiviato il 9 febbraio 2017).
- ^ a b Copia archiviata, su apple.com. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 25 maggio 2021).
- ^ Copia archiviata, su apple.com. URL consultato il 31 maggio 2022 (archiviato il 26 maggio 2021).
- ^ Copia archiviata, su hdblog.it. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 19 maggio 2021).
- ^ Come sincronizzare iCloud (e ottenere Apple Music), in Salvatore Aranzulla, 31 maggio 2022. URL consultato il 31 maggio 2022.
- ^ Carte regalo - Apple (IT), sito ufficiale, letto il 31 maggio 2022
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]