QuickTime Player
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
QuickTime software | |
---|---|
Screenshot della versione per Mac Os X di Quick Time 10.4 | |
Genere | Lettore multimediale |
Sviluppatore | Apple Inc. |
Data prima versione | 2 dicembre 1991 |
Ultima versione | 10.4 (QuickTime), 7.7.9 (QuickTime X) (16 ottobre 2014 (QuickTime), 7 gennaio 2016 (QuickTime X)) |
Sistema operativo | macOS Microsoft Windows |
Linguaggio | C |
Licenza | Proprietario (licenza non libera) |
Sito web | www.apple.com/it/quicktime/ |
In informatica, QuickTime è il nome che Apple ha dato all'architettura del suo sottosistema di visualizzazione e al suo formato di file proprietario, molto diffuso su sistemi Macintosh. Viene quotidianamente utilizzato da web developer per creare video clip cross-platform che possono essere scaricati da internet o visualizzati in streaming.
QuickTime è un formato file "contenitore", che può racchiudere video, audio, immagini virtuali e altri tipi di informazioni multimediali come per esempio un filmato Flash. Apple sviluppò QuickTime in modo da essere estensibile e flessibile nel tempo: file in formato QuickTime 1.0 possono essere riprodotti dall'ultima versione, QuickTime 7.
QuickTime 1.0 per Classic Mac OS, la prima versione dell'architettura, venne pubblicata il 2 dicembre 1991. Nel novembre del 1994, Apple pubblicò QuickTime 2.0 per Microsoft Windows 3.11, il primo porting di QuickTime per quell'ambiente operativo. Allo stato attuale la versione per Windows non è più supportata e non vengono più effettuati aggiornamenti di sicurezza.[1]
Architettura[modifica | modifica wikitesto]
Un file QuickTime è suddiviso in tracce composte da audio, video, effetti o testo.
Le tracce al loro interno contengono le tracce contenenti le informazioni che vanno decodificate dai codec adeguati. All'interno delle tracce vi è una lista che lega la traccia e il codec in grado di decodificarla.
La traccia media contiene altre tracce che possono risiedere in altra parti del file, su altri file o nella rete.
Internamente il formato mantiene i dati organizzati in una struttura ad albero di "atomi". Ogni atomo ha una struttura di 4 byte, questi 4 byte vengono utilizzati per identificare la funzione dell'atomo. Un atomo può essere genitore di altri atomo o puntare a dei dati ma non può fare entrambe le cose.
Questa struttura è simile a quella che contiene i file Ogg e a quella che organizza i file Asf della Microsoft. Tuttavia QuickTime è stato il primo formato di file a utilizzare questa struttura indipendente dalla piattaforma.
QuickTime e MPEG-4[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1998, l'ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato MPEG-1, che era troppo basilare, e all'MPEG-2 che non era stato progettato per la trasmissione via web. La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione di QuickTime, sviluppata nel 2002. Apple ha tuttavia ritardato per diversi mesi la pubblicazione del software per via delle dispute sorte con il comitato MPEG-4 sulle licenze. Secondo il comitato il prezzo richiesto per le licenze era troppo elevato per molti fornitori di servizi. Un compromesso fu poi raggiunto e il software fu pubblicato nel giugno del 2003.
Lista degli aggiornamenti[modifica | modifica wikitesto]
Aggiornamenti di QuickTime 6 | |||
---|---|---|---|
Data rilascio | Versione | Piattaforma | Caratteristiche |
15 luglio 2002 | QuickTime 6 | Mac OS 8, macOS, Windows | MPEG-2, MPEG-4 e supporto AAC |
14 gennaio 2003 | QuickTime 6.1 | Mac OS X | Miglioramenti nella qualità e nelle prestazioni |
31 marzo 2003 | QuickTime 6.1 | Windows | Corretto il problema di sicurezza CAN-2003-0168 |
29 aprile 2003 | QuickTime 6.2 | Mac OS X | Supporto per iTunes 4, migliorata gestione file AAC |
3 giugno 2003 | QuickTime 6.3 | Mac OS X, Windows | Supporto per il 3GPP e AMR |
16 ottobre 2003 | QuickTime 6.4 | Mac OS X, Windows | Pixlet codec, integrato il supporto 3GPP |
18 dicembre 2003 | QuickTime 6.5 | Mac OS X, Windows | Supporto per il 3GPP2 e AMC formati per il multimedia mobile |
28 aprile 2004 | QuickTime 6.5.1 | Mac OS X, Windows | Supporto per Apple Lossless Encoding |
26 ottobre 2004 | QuickTime 6.5.2 | Mac OS X, Windows | Migliorata codifica AAC e Apple Lossless |
Aggiornamenti di QuickTime 7 | |||
---|---|---|---|
Data rilascio | Versione | Piattaforma | Caratteristiche |
29 aprile 2005 | QuickTime 7.0 | Mac OS X | Aggiunto supporto per H.264/AVC e altre migliorie |
31 maggio 2005 | QuickTime 7.0.1 | Mac OS X | Risolto problema di sicurezza legato a plugin di Quartz Compositor |
7 settembre 2005 | QuickTime 7.0.2 | Mac OS X, Windows | Risolti bug e incremento della compatibilità. Prima versione ufficiale per Windows |
13 ottobre 2005 | QuickTime 7.0.3 | Mac OS X, Windows | Risolti bug e incremento della compatibilità |
10 gennaio 2006 | QuickTime 7.0.4 | Mac OS X, Windows | Risolti bug e aggiunto supporto per iLife '06 |
11 maggio 2006 | QuickTime 7.1 | Mac OS X, Windows | Risolti importanti bug e supporto per iLife '06 migliorato |
31 maggio 2006 | QuickTime 7.1.1 | Mac OS X | Supporto per iLife '06, Keynote e H.264 migliorati |
28 giugno 2006 | QuickTime 7.1.2 | Mac OS X | Corregge problemi con l'anteprima dei progetti iDVD |
12 settembre 2006 | QuickTime 7.1.3 | Mac OS X, Windows | Risolti importanti bug e problemi di sicurezza, per default disabilitata riproduzione contenuti Flash[2] |
5 marzo 2007 | QuickTime 7.1.5 | Mac OS X, Windows | ? |
2 maggio 2007 | QuickTime 7.1.6 | Mac OS X, Windows | Risolti vari bug tra cui un problema critico di sicurezza di QuickTime per Java |
11 luglio 2007 | QuickTime 7.2 | Mac OS X, Windows | Nuovi formati di esportazione per iPhone e correzione di alcune falle di sicurezza. Con questa versione viene abbandonato il supporto a Windows 2000. |
5 novembre 2007 | QuickTime 7.3 | Mac OS X, Windows | Supporto per iTunes 7.5, supporto aggiornato per la creazione di contenuti web compatibili con iPhone, supporto JavaScript aggiornato nel plugin web di QuickTime, numerose correzioni di errori |
13 dicembre 2007 | QuickTime 7.3.1 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi di sicurezza, disabilitata definitivamente riproduzione contenuti Flash[3] |
15 gennaio 2008 | QuickTime 7.4 | Mac OS X, Windows | Supporto per iTunes 7.6, risolti problemi di sicurezza, numerose correzioni di errori |
6 febbraio 2008 | QuickTime 7.4.1 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
2 aprile 2008 | QuickTime 7.4.5 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
9 giugno 2008 | QuickTime 7.5 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
9 settembre 2008 | QuickTime 7.5.5 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
26 novembre 2008 | QuickTime 7.5.7 | Mac OS X | Disponibile solo per i nuovi MacBook, MacBook Pro e MacBook Air per la risoluzione di un problema specifico che impediva la riproduzione dei file video attraverso DisplayPort su questi modelli |
21 gennaio 2009 | QuickTime 7.6 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
1º giugno 2009 | QuickTime 7.6.2 | Mac OS X, Windows | Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
28 agosto 2009 | QuickTime 7.6.3 | Mac OS X | Incluso in Mac OS X 10.6 Snow Leopard |
9 settembre 2009 | QuickTime 7.6.4 | Mac OS X, Windows | Per Mac OS X Tiger e Leopard oppure Windows XP/Vista. Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti |
18 novembre 2009 | QuickTime 7.6.5 | Windows | Per Windows XP/Vista/7. Risolti problemi relativi al caricamento non affidabile delle librerie di applicazioni richiesto da QuickTime all'avvio e alla visualizzazione non corretta dei filmati di QuickTime integrati in una pagina web utilizzando gli attributi di ridimensionamento personalizzati |
Piattaforme e revisioni[modifica | modifica wikitesto]
Apple ha pubblicato il lettore multimediale per Macintosh e Windows con il nome di QuickTime Player. Apple inoltre ha un software che può generare le tracce per i file "QuickTime", chiamato QuickTime Pro. Ulteriormente, l'azienda ha pubblicato il lettore ITunes (progettato per leggere e gestire i file audio) che utilizza le tecnologia QuickTime per il playback dei file audio.
Gli sviluppatori che vogliono utilizzare QuickTime si possono avvalere di un Application framework per sviluppare applicazioni multimediali per Mac o Windows in C o in Java.
Lettori indipendenti di file QuickTime 6 (MPEG-4) esistono per molti sistemi operativi, come per esempio la libreria FFmpeg che supporta anche il formato Sorenson video compression format. Apple, tuttavia è la licenziataria esclusiva della tecnologia Sorenson.
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ QuickTime è morto su Windows: 'Disinstallatelo', su hwupgrade.it. URL consultato il 16 marzo 2022.
- ^ Keynote non visualizza il contenuto Flash quando si passa a QuickTime 7.1.3
- ^ About the security content of QuickTime 7.3.1
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Con QuickTime, Macintosh vi porta al cinema (JPG), in MCmicrocomputer, n. 114, Roma, Technimedia, gennaio 1992, pp. 197-201, ISSN 1123-2714 .
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su QuickTime
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Apple - QuickTime, su apple.com.
- (EN) Apple Computer, Inc., QuickTime: about the QuickTime 6.0.2 update, su docs.info.apple.com, 2002 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2003).
- (EN) David Egbert, QuickTime history timeline, su david.egbert.name (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2004).
- (EN) Ana Letícia Sigvartsen, MPEG-4 licenses unlock Quicktime 6, su infosatellite.com, 2002 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2004).