Serie A (calcio femminile)
Serie A | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | FIGC |
Titolo | Campione d'Italia |
Cadenza | Annuale |
Apertura | Ottobre |
Chiusura | Maggio |
Partecipanti | 12 squadre |
Formula | Girone all'italiana A/R |
Retrocessione in | Serie B |
Sito Internet | www.figc.it/it/femminile |
Storia | |
Fondazione | 1968 |
Detentore | Juventus |
Record vittorie | Torres (7) |
Ultima edizione | Serie A 2019-2020 |
Edizione in corso | Serie A 2020-2021 |
![]() Scudetto tricolore | |
La Serie A, ufficialmente chiamata Serie A TIMvision per ragioni di sponsorizzazione,[1] è il massimo torneo del campionato italiano di calcio femminile ed è organizzato, dalla stagione 2018-19, dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)[2]. Dalla stagione 2015-2016 vi partecipano 12 squadre (in passato il numero è variato da 10 a 16 passando a 12 e 14 squadre) che si affrontano a turno nel girone di andata (orientativamente disputato tra i mesi di ottobre e gennaio) e nel girone di ritorno (tra i mesi di gennaio e giugno). Per ogni partita, vengono assegnati tre punti alla squadra vincente e zero a quella perdente; in caso di pareggio, i punti attribuiti sono uno a testa.
Alla fine della stagione, la squadra che ha ottenuto più punti vince lo scudetto, titolo che indica la squadra campione d'Italia, ed accede di diritto alla UEFA Women's Champions League, assieme alla seconda classificata. Retrocedono in Serie B le ultime due squadre classificate.
Su 49 titoli assegnati, nel campionato femminile si registra un maggior equilibrio rispetto a quello maschile: hanno conquistato il titolo ben 22 formazioni diverse.
Fino alla stagione 2012-2013 le ultime due squadre retrocedevano in Serie A2, rinominata Serie B a partire dalla stagione 2013-2014.
Le squadre[modifica | modifica wikitesto]
Sono 118 le squadre ad aver preso parte ai 45 campionati di Serie A femminile a girone unico disputati dal 1974 a tutto il 2020-2021 (in grassetto quelle partecipanti alla stagione in corso):
- 36: Lazio CF
- 31: Fiammamonza
- 27: Torino
- 25: ACF Milan, Torres
- 22: Verona Women
- 19: Tavagnacco
- 16: Firenze
- 15: Agliana, Reggiana, Roma CF
- 14: Pordenone Albatros
- 12: Gravina
- 10: Bologna CF, Giugliano, Verona CF
- 9: Brescia, Mozzanica, ACF Verona,
- 8: Como 2000, Gorgonzola, Trani 80
- 7: Chiasiellis, G.E.A.S., Milan 82 Salvarani, Pisa
- 6: Carrara, Fiorentina, Lugo, Padova, Piacenza, Picenum, Pink Sport Time, Prato
- 5: Alaska Lecce, Atalanta, Foroni Verona, Juventus Torino, Modena Euromobil, Res Roma, Riva del Garda, Riviera di Romagna
- 4: Atletico Oristano, Aurora Bergamo, Cagliari, Delfino, Juventus, Monteforte Irpino, ACF Napoli, Rodengo Saiano, San Zaccaria, Sarzana 2000, Sassuolo, Somma Vesuviana, Tigullio 72, Diadora Valdobbiadene, Valigi Perugia, Venezia 1984
- 3: Ascoli, Belluno, Cascine Vica, ChievoVerona Valpo, Empoli, Fiamma Sarcedo, Florentia S.G., Foggia, Juve Siderno, ACF Juventus, Milan, Modena, Napoli, Orobica, ACF Piacenza, Pordenone, Roma, Rutilius Sport, Turris, Vigor Senigallia, Verona
- 2: Bergamo R, Cuneo, Grifo Perugia, Inter, Jolly Catania, U.S. Libertas, Ludos Palermo, Luserna, Prato Sport, Real Torino, Riozzese, Roma Club, Sporting Segrate 92, Südtirol, Tradate Abbiate, Vallassinese
- 1: Alba Pavona, Aquile Palermo, Arezzo, Attilia Nuoro, Calendasco, Chieti, Derthona, Falchi Astro, Fortitudo Mozzecane, Gravina in Puglia, F.C.F. Inter, Inter Milano, Jesina, Latina, Livorno, Lucca 7, Messina, M. Matese Bojano, Orlandia 97, ACF Perugia, Piazza 96, Porto Mantovano, Salernitana, San Marino, Scalese, Sporting Casalnuovo, Trento, Urbe Tevere, Valdarno, Vittorio Veneto
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è riportato l'albo d'oro del campionato italiano di calcio femminile. Dalla stagione 1986-1987 il campionato è organizzato dalla FIGC-LND, mentre per le stagioni precedenti viene indicata la federazione organizzatrice.
- 1968 FICF: Genova (1º)
- 1968 UISP: Bologna CF (1º)[3]
- 1969 FICF: ACF Roma (1º)
- 1969 UISP: Bologna CF (2º)[3]
- 1970 FFIGC: Gommagomma (1º)
- 1970 FICF: Real Torino (1º)[3]
- 1971 FFIGC: Piacenza (1º)
- 1971 FICF: Real Juventus (1º)[3]
- 1972 FFIUAGC: Gamma 3 Padova (1º)
- 1973 FFIUGC: Gamma 3 Padova (2º)
- 1973 FICF: Milano (2º)[3]
- 1974 FFIUGC:
Falchi Astro Montecatini (1º)
- 1975 FIGCF: USF Milan (3º)
- 1976 FIGCF: Valdobbiadene (1º)
- 1977 FIGCF: Diadora Valdobbiadene (2º)
- 1978 FIGCF: Jolly Catania (1º)
- 1979 FIGCF: Lazio CF Lubiam (1º)
- 1980 FIGCF: Lazio CF Lubiam (2º)
- 1981 FIGCF: Alaska Lecce (1º)
- 1982 FIGCF: Alaska Lecce (2º)
- 1983 FIGCF: Alaska Lecce (3º)
- 1984 FIGCF: Alaska Trani 80 (1º)
- 1985 FIGCF: Sanitas Trani 80 (2º)
- 1985-1986 FIGCF: Despar Trani 80 (3º)
- 1986-1987: Lazio CF (3º)
- 1987-1988: Lazio CF (4º)
- 1988-1989: Giugliano (1º)
- 1989-1990: Reggiana R. Zambelli (1º)
- 1990-1991: Reggiana R. Zambelli (2º)
- 1991-1992: Milan 82 Salvarani (1º)
- 1992-1993: Reggiana R. Zambelli (3º)
- 1993-1994: Torres Fo.S. (1º)
- 1994-1995: Agliana (1º)
- 1995-1996: Verona Gunther (1º)
- 1996-1997: Modena (1º)
- 1997-1998: Modena (2º)
- 1998-1999: ACF Milan (4º)
- 1999-2000: Torres Fo.S. (2º)
- 2000-2001: Torres Fo.S. (3º)
- 2001-2002: Ruco Line Lazio (5º)
- 2002-2003: Foroni Verona (1º)
- 2003-2004: Foroni Verona (2º)
- 2004-2005: Bardolino Verona (1º)
- 2005-2006: Fiammamonza (1º)
- 2006-2007: Bardolino Verona (2º)
- 2007-2008: Bardolino Verona (3º)
- 2008-2009: Bardolino Verona (4º)
- 2009-2010: Torres (4º)
- 2010-2011: Torres (5º)
- 2011-2012: Torres (6º)
- 2012-2013: Torres (7º)
- 2013-2014: Brescia (1º)
- 2014-2015: AGSM Verona (5º)
- 2015-2016: Brescia (2º)
- 2016-2017: Fiorentina (1º)
- 2017-2018: Juventus (1º)
- 2018-2019: Juventus (2º)
- 2019-2020: Juventus (3º)[4]
Capocannoniere[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito le vincitrici della classifica marcatori della Serie A dal 1971:
Aspetto mediatico[modifica | modifica wikitesto]
A partire dalla stagione 2018-2019, i diritti televisivi della Serie A, oltre che quelli della Coppa Italia (con le due semifinali e la finale trasmesse in diretta) e della Supercoppa Italiana, appartengono a Sky. La pay tv ha siglato un accordo pluriennale con la FIGC, con l’obiettivo di sostenere e sviluppare ulteriormente il calcio femminile in Italia e garantirne la visibilità attraverso la trasmissione di una partita a settimana del campionato di Serie A e una programmazione dedicata.[5]
Loghi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Tutte le competizioni, su figc.it.
- ^ FIGC, su figc.it. URL consultato il 1º gennaio 2019.
- ^ a b c d e Titolo non incluso nell'albo d'oro presente sul sito della LND.
- ^ Futuro del Calcio Femminile: nuove norme e via al professionismo nel 2022, su figc.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 25 giugno 2020.
- ^ La Serie A femminile di calcio arriva su Sky, su sport.sky.it. URL consultato il 22 settembre 2018.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato italiano di calcio femminile
- Albo d'oro del campionato italiano di calcio femminile
- Coppa Italia (calcio femminile)
- Supercoppa italiana (calcio femminile)
- Serie A2 (calcio femminile)
- Serie B (calcio femminile)
- UEFA Women's Champions League
- Italy Women's Cup
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serie A
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Classifiche finali dei campionati della Serie A femminile., su rsssf.com.
- (EN) Albo d'oro della classifica cannonieri., su rsssf.com.
- Calcio Femminile - FIGC, su figc.it.
- Dipartimento Calcio Femminile presso lnd.it., su calciofemminile.lnd.it.