Campionati italiani di calcio giovanile
I campionati italiani di calcio giovanile sono divisi in categorie in base alle fasce d'età dei giocatori. Sono organizzati dalle leghe per le categorie Under-19, i cui giocatori godono di formule precontrattuali, e dal Settore Giovanile e Scolastico per le altre età.
Indice
I campionati giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Under-19[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Primavera 1, istituito nel 1962 come Campionato Primavera, comprende tutte le migliori squadre giovanili delle società iscritte alla Serie A o alla Serie B, le quali hanno l'obbligo di presentare una formazione. Gli atleti devono essere di età compresa tra i 15 e i 19 anni. Esiste anche una Coppa Italia Primavera e una Supercoppa Primavera.
- Il Campionato Primavera 2, istituito nel 2017, comprende le squadre giovanili delle società di Serie B e di Serie A retrocesse dal Campionato Primavera 1.
- Il Campionato nazionale Dante Berretti, istituito nel 1966, è l'equivalente del campionato Primavera, riservato alle squadre giovanili delle società iscritte alla Serie C, che hanno l'obbligo di presentare una squadra e, su richiesta, anche alle società di Serie A e Serie B.
- Il Campionato Juniores Nazionali, dal 2000, è l'equivalente del campionato Primavera per le società non professionistiche che partecipano alla Serie D.
- Il Campionato Juniores Dilettanti, dal 1992, è l'equivalente del campionato Primavera per le società dilettantistiche che vincano uno dei campionati juniores regionali. Dal 2000 è riservato alle squadre che partecipano ai campionati di Eccellenza e Promozione.
- Il Campionato Juniores Provinciale è riservato alle squadre dilettantistiche che partecipano ai campionati di Prima, Seconda e Terza Categoria.
Under-17[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Under-17 Serie A e B, istituito nel 1959 come categoria Allievi Professionisti, è riservato alle squadre minorili delle società iscritte alla Serie A e Serie B che hanno l'obbligo di presentarsi. Gli atleti devono essere di età non superiore ai 17 anni.
- Il Campionato Under-17 Serie C è riservato alle squadre minorili delle società iscritte alla Serie C, che hanno l'obbligo di presentarsi, e su richiesta anche alle società di Serie A e Serie B. Le vincitrici dei due campionati nazionali Under 17 si contendono il titolo assoluto nella Supercoppa Allievi Nazionali.
- Il Campionato Allievi Regionali è riservato alle squadre dilettantistiche. Per le squadre non qualificate si disputa un campionato Provinciale.
- Il Campionato Allievi Interprovinciali è riservato alle squadre dilettantistiche formate da giocatori Under-16. Vengono disputati campionati con squadre di diverse province e una fase finale tra i vincitori dei vari gironi.
- Il Campionato Allievi Regionali è riservato alle squadre dilettantistiche. Per le squadre non qualificate si disputa un campionato Provinciale.
Under-16[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Nazionale Under-16 Serie A e B, istituito nel 2016, è riservato alle squadre minorili delle società iscritte alla Serie A e Serie B. Gli atleti devono essere di età non superiore ai 16 anni.
Under-15[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Nazionale Under-15 è riservato alle squadre professionistiche.
- Il Campionato Giovanissimi Regionali Professionisti è riservato alle squadre professionistiche formate da giocatori Under-14.
- Il Campionato Giovanissimi Regionali è riservato alle squadre dilettantistiche. Per le squadre non qualificate si disputa un campionato Provinciale.
- Il Campionato Giovanissimi Interprovinciali è riservato alle squadre dilettantistiche formate da giocatori Under-14. Come per gli Allievi, vengono disputati campionati con squadre di diverse provincie e una fase finale tra i vincitori dei vari gironi.
- Il Campionato Giovanissimi Regionali è riservato alle squadre dilettantistiche. Per le squadre non qualificate si disputa un campionato Provinciale.
- Il Campionato Giovanissimi Regionali Professionisti è riservato alle squadre professionistiche formate da giocatori Under-14.
Under-13[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Esordienti Regionali Professionisti è riservato alle squadre professionistiche.
- Il Campionato Esordienti Provinciali è riservato alle squadre di tutte le categorie dove si disputa una prima fase tra le squadre dilettantistiche e una seconda fase, dove avanzano le migliori della fase precedente, insieme alle squadre professionistiche Under-12 per decidere il vincitore che poi parteciperà alla fase finale regionale con le vincenti delle altre provincie. Viene stilata una classifica solo al termine dei campionati perché a questa età il calcio è solo un divertimento e non una competizione.
Under-11[modifica | modifica wikitesto]
- Il Campionato Pulcini è quello delle scuole calcio per i quali non sono stilate classifiche finali perché non sono ritenute formative per questi giovani calciatori per i quali il calcio deve essere solo divertimento e non competizione. Per questa categoria la F.I.G.C. organizza la manifestazione Sei bravo a.... che è il clou della stagione sportiva giovanile.
Portale dedicato al calcio giovanile italiano: https://www.giovanilinazionali.it