3. Liga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dritte Liga
Sport Calcio
TipoSquadre di club
FederazioneDFB
PaeseGermania Germania
OrganizzatoreFederazione calcistica della Germania
Cadenzaannuale
Aperturaluglio
Chiusuramaggio
Partecipanti20 squadre
Formulagirone all'italiana
Promozione in2. Bundesliga
Retrocessione inRegionalliga
Sito Internethttp://www.dfb.de/
Storia
Fondazione2008
Numero edizioni14
DetentoreElversberg
Edizione in corso3. Liga 2022-2023

Trofeo o riconoscimento

La 3. Fußball-Liga, detta anche Dritte Liga o 3. Liga (ted. terza lega), è la terza divisione del campionato tedesco di calcio. È stata introdotta a partire dalla stagione 2008-2009, dopo che la sua istituzione era stata deliberata nell'estate del 2006 dalla DFB per attutire il danno per i club esclusi dalla Zweite Bundesliga.

Questa divisione semiprofessionistica include anche diverse squadre riserve dei team della Bundesliga.

Le squadre della Dritte Liga sono 20, con due promozioni dirette e una allo spareggio con la terzultima classificata della 2. Bundesliga, tenendo presente però che le formazioni riserva non possono ascendere.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'8 settembre 2006, la Federazione calcistica della Germania (DFB) annunciò la creazione di una terza lega. Essa doveva inizialmente chiamarsi 3. Bundesliga, ma fu poi denominata 3. Liga per il fatto che la divisione sarebbe stata amministrata proprio dalla DFB e non dalla Lega Calcio tedesca (Deutsche Fußball Liga).[2]

Alla fine della stagione 2007-2008 le squadre che si sono classificate ai primi due posti dei due gironi di Regionalliga sono state promosse direttamente in Zweite Bundesliga. Quelle che si sono classificate dal terzo al decimo posto, ferme restando le restrizioni per le squadre riserve, sono state promosse in Dritte Bundesliga. A questi sedici club si sono aggiunti infine i quattro retrocessi dalla Zweite Liga che hanno portato l'attuale numero di squadre a venti.

La DFB, come già introdotto prima, creò delle restrizioni a proposito delle squadre riserve. Potevano partecipare alla stagione 2008-2009 di 3. Liga solo un numero massimo di quattro squadre riserve di club militanti nelle prime due divisioni e dovevano essersi classificate tra il terzo e il decimo posto.

Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'organico della stagione 2022-2023.

Club Città Stadio Capienza
Bayreuth Bayreuth Hans-Walter Wild Stadion
Steigerwaldstadion
21 500
18 600
Borussia Dortmund II Dortmund Stadion Rote Erde 10 000
Dinamo Dresda Dresda DDV-Stadion 32 085
Duisburg Duisburg Schauinsland-Reisen-Arena 31 502
Elversberg Spiesen-Elversberg Waldstadion an der Kaiserlinde 10 000
Erzgebirge Aue Aue Erzgebirgsstadion 15 711
Friburgo II Friburgo Schwarzwald-Stadion 24 000
Hallescher Halle Erdgas Sportpark 15 057
Ingolstadt 04 Ingolstadt Audi-Sportpark 15 000
Meppen Meppen Hänsch-Arena 16 500
Monaco 1860 Monaco di Baviera Grünwalder Stadion 15 000
Oldenburg Oldenburg Marschweg-Stadion
HDI-Arena
15 000
49 200
Osnabrück Osnabrück Osnatel Arena 16 130
Rot-Weiss Essen Essen Stadion Essen 20 650
Saarbrücken Saarbrücken Ludwigsparkstadion 16 000
Verl Verl Benteler-Arena 15 000
Viktoria Colonia Colonia Sportpark Höhenberg 10 001
Waldhof Mannheim Mannheim Carl-Benz-Stadion 27 000
Wehen Wiesbaden Taunusstein BRITA-Arena 12 066
Zwickau Zwickau Stadion Zwickau 10 049

Partecipazioni per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Sono 66 le squadre ad aver preso parte ai 15 campionati di 3. Liga che sono stati disputati a partire dalla stagione 2008-2009 fino alla stagione 2022-2023:[3]

In grassetto le squadre che prendono parte alla stagione 2022-23

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Campione Seconda Terza Capocannoniere
2008-09 Union Berlino Fortuna Düsseldorf Paderborn Germania Anton Fink (21)
2009-10 Osnabrück Erzgebirge Aue Ingolstadt 04 Francia Régis Dorn (22)
2010-11 Eintracht Braunschweig Hansa Rostock Dinamo Dresda Germania Patrick Mayer
RD del Congo Dominick Kumbela (19)
2011-12 Sandhausen Aalen Jahn Ratisbona Germania Marcel Reichwein (17)
2012-13 Karlsruhe Arminia Bielefeld Osnabrück Germania Anton Fink
Germania Fabian Klos (20)
2013-14 Heidenheim RB Lipsia Darmstadt Germania Dominik Stroh-Engel (27)
2014-15 Arminia Bielefeld Duisburg Holstein Kiel Germania Fabian Klos (23)
2015-16 Dinamo Dresda Erzgebirge Aue Kickers Würzburg Germania Justin Eilers (23)
2016-17 Duisburg Holstein Kiel Jahn Ratisbona Germania Christian Beck (17)
2017-18 Magdeburgo Paderborn Karlsruhe Germania Manuel Schäffler (22)
2018-19 Osnabrück Karlsruhe Wehen Wiesbaden Germania Marvin Pourié (22)
2019-20 Bayern Monaco II [4] Kickers Würzburg Eintracht Braunschweig Ghana Kwasi Okyere Wriedt (24)
2020-21 Dinamo Dresda Hansa Rostock Ingolstadt 04 Germania Sascha Mölders (22)
2021-22 Magdeburgo Eintracht Braunschweig Kaiserslautern Germania Marcel Bär (21)
2022-23 Elversberg Friburgo II [5] Osnabrück Germania Ahmet Arslan (25)

Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Vittorie Stagione
Osnabrück 2 2009-10, 2018-19
Dinamo Dresda 2 2015-16, 2020-21
Magdeburgo 2 2017-18, 2021-22
Union Berlino 1 2008-09
Eintracht Braunschweig 1 2010-11
Sandhausen 1 2011-12
Karlsruhe 1 2012-13
Heidenheim 1 2013-14
Arminia Bielefeld 1 2014-15
Duisburg 1 2016-17
Bayern Monaco II 1 2019-20
Elversberg 1 2022-23

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Con questo campionato il campionato tedesco è attualmente[quando?] l'unico ad usare i numeri ordinali per dare un ordine ai tornei; in passato l'unico era il campionato di calcio inglese.
  2. ^ Deutscher Fußball Bund - 3. Liga Qualifikation Modus
  3. ^ (DE) Die Ewige Tabelle, in fussballdaten.de. URL consultato il 21 febbraio 2016.
  4. ^ Essendo una squadra riserve non ha diritto alla promozione di categoria.
  5. ^ Essendo una squadra riserve non ha diritto alla promozione di categoria.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio