Football Club Internazionale Milano 1995-1996
FC Internazionale Milano | |||
---|---|---|---|
Stagione 1995-1996 | |||
![]() | |||
Sport | ![]() | ||
Squadra | Inter | ||
Allenatore | ![]() ![]() ![]() | ||
All. in seconda | ![]() ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 7º (in Coppa UEFA) | ||
Coppa Italia | Semifinalista | ||
Coppa UEFA | Trentaduesimi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Pagliuca (34)[1][2] Totale: Pagliuca (42) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Branca (17)[1][2] Totale: Branca (17) | ||
Stadio | Giuseppe Meazza | ||
Abbonati | 29 802[3] | ||
Maggior numero di spettatori | 73 260 vs Juventus (20 aprile 1996)[3] | ||
Minor numero di spettatori | 36 499 vs Parma (28 gennaio 1996)[3] | ||
Media spettatori | 46 395[3]¹ | ||
Dati aggiornati al 12 maggio 1996 Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
«Prima che io prendessi l'Inter, qualcuno che aveva subodorato ciò che stava accadendo mi inviò una cassetta con una partita dell'Under 21 argentina, per farmi vedere Ortega. Vidi uno spezzone di partita e Ortega non mi entusiasmò. Vidi invece questo terzino che faceva delle cose che non avevo mai visto, con un dribbling e una forza fisica impressionanti. Contrariamente a quello che accade a chi prende una società, che guarda subito ad acquisti in altre zone del campo, pensai a quel terzino e appena arrivato all'Inter dissi che per me quello era il primo giocatore da prendere. Furono avviate le trattative e al momento di concludere mi arrivò di sera tardi una telefonata dall'Argentina che mi comunicava le condizioni per acquistarlo. Ricordo che presi la cassetta della partita, la guardai con mio figlio e dopo 5 minuti richiamai dicendo di prenderlo immediatamente.» |
(Massimo Moratti svela l'aneddoto che portò all'ingaggio di Javier Zanetti, primo acquisto della nuova gestione.[4]) |

Nell'estate 1995 il neopresidente Massimo Moratti investì da subito sul mercato al fine di innalzare la competitività dell'organico[5]: la prima trattativa riguardò l'argentino Javier Zanetti[6], preferito al connazionale Ortega dallo stesso dirigente.[4] I nomi di maggior spessore furono il brasiliano Roberto Carlos e l'inglese Ince[7][8], sul quale la dirigenza ripiegò dopo il mancato arrivo di Cantona[9]: alla rosa si unirono poi Fresi, Cinetti, Pedroni, Centofanti, Carbone e Ganz.[5] Minor spazio raccolse il sudamericano Rambert, complice un rendimento inferiore alle aspettative riposte.[10]
Alla guida tecnica fu inizialmente confermato Ottavio Bianchi[5], con Roberto Carlos messosi da subito in luce sul campo[11][12]; lo stentato avvio in campionato, con 4 punti in altrettante gare[13][14], provocò a fine settembre la sostituzione dell'allenatore con Suárez.[5] L'ex calciatore iberico esordì nel retour match di Coppa UEFA contro il Lugano, dopo che l'andata si era chiusa sul punteggio di 1-1[15]: gli elvetici trionfarono a San Siro con gol di Carrasco nel finale[16], complice l'incertezza di Pagliuca sulla punizione battuta dagli avversari.[17][18]
Lo spagnolo assunse le redini della formazione pro tempore[19], con il club già pronto ad ingaggiare il britannico Roy Hodgson[20][21]: quest'ultimo, ancora impegnato con la nazionale svizzera[5], giunse in panchina a fine ottobre.[22] Rinforzati nel mercato autunnale dal terzino Pistone e dalle punte Branca[23] e Caio (destinato a rivelarsi un altro flop), i milanesi navigarono lontani dai vertici della classifica[24][25]: distanziati di 9 punti dal Milan capolista al giro di boa[26], i nerazzurri accumularono ulteriore ritardo nella fase di ritorno.[27][28]
Eliminata in semifinale di Coppa Italia dalla Fiorentina[29], l'Inter colse una delle poche soddisfazioni stagionali tramite il bilancio dei derby impattando all'andata e vincendo nel ritorno con rete di Branca.[30] La posizione finale fu il settimo posto alla quota di 54 punti[31][32], a 19 lunghezze di ritardo dai concittadini campioni d'Italia.[33] L'affermazione gigliata in coppa nazionale e il successo della Juventus in Champions League comportarono il ripescaggio della Beneamata in Europa[5], coi lombardi ammessi alla Coppa UEFA.[34]
Divise e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 1995-96 fu Umbro, mentre come marchio ufficiale venne scelto Pirelli.[35]
Il 24 settembre 1995, in occasione della trasferta di Napoli, la squadra utilizzò una terza divisa di colore verde con bande blu.[36][37]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Massimo Moratti
- Vice Presidente: Giammaria Visconti di Modrone e Giuseppe Prisco
- Amministratore delegato: Rinaldo Ghelfi e Massimo Moretti
- Direttore Generale: Luigi Predeval
Area organizzativa
- Segretario generale: Paolo Taveggia
- Team Manager: Giacinto Facchetti
- Capo osservatori: Luis Suárez
- Responsabile settore giovanile: Mario Corso
Area comunicazione
- Addetto stampa: Gino Franchetti
- Relazioni esterne: Sandro Sabatini
Area tecnica
- Direttore sportivo: Sandro Mazzola
- Allenatore: Ottavio Bianchi, poi ad interim Luis Suárez, poi Roy Hodgson
- Allenatore in seconda: Domenico Casati, poi Giovanni Ardemagni
- Preparatore dei portieri: Luciano Castellini
- Preparatore atletico: Feliciano Di Blasi
Area sanitaria
- Medico sociale: Piero Volpi
- Massaggiatori: Marco Della Casa e Massimo Della Casa
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[42] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Giorgio Frezzolini | Carpi | definitivo |
P | Marco Landucci | Avellino | definitivo |
P | Marco Varaldi | Milan | definitivo |
D | Salvatore Fresi | Salernitana | definitivo (7 miliardi £) |
D | Felice Centofanti | Ancona | definitivo (1,4 miliardi £) |
D | Alessandro Pedroni | Cremonese | definitivo (4,4 miliardi £) |
D | Roberto Carlos | Palmeiras | definitivo (10 miliardi £) |
D | Mirko Taccola | Palermo | fine prestito |
D | Paolo Tramezzani | Venezia | fine prestito |
C | Javier Zanetti | Banfield | definitivo (5 miliardi £) |
C | Fabio Cinetti | Monza | definitivo (1 miliardo £) |
C | Fabio Di Sauro | Gualdo | fine prestito |
C | Massimiliano Fusani | Aosta | definitivo |
C | Paul Ince | Manchester Utd | definitivo (13,5 miliardi £) |
C | Antonio Manicone | Genoa | fine prestito |
C | Igor Shalimov | Duisburg | fine prestito |
A | Benito Carbone | Napoli | definitivo (6 miliardi £) |
A | Arturo Di Napoli | Gualdo | fine prestito |
A | Maurizio Ganz | Atalanta | definitivo (8 miliardi £) |
A | Mohamed Kallon | Tadamon Tiro | definitivo |
A | Sebastián Rambert | Independiente | definitivo (4,2 miliardi £) |
Cessioni[42] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Marco Fortin | Pro Sesto | compartecipazione |
P | Luca Mondini | Vicenza | compartecipazione (500 milioni £) |
P | Paolo Orlandoni | Ancona | prestito |
D | Giovanni Bia | Udinese | prestito |
D | Antonio Paganin | Atalanta | definitivo (700 milioni £) |
D | Mirko Conte | Piacenza | compartecipazione (1 miliard0 £) |
D | Mirko Taccola | Napoli | compartecipazione (500 milioni £) |
D | Paolo Tramezzani | Cesena | prestito (1,2 miliardi £) |
C | Marco Barollo | Venezia | definitivo |
C | Fabio Di Sauro | Cremonese | compartecipazione (800 milioni £) |
C | Wim Jonk | PSV | definitivo (5,5 miliardi £) |
C | Angelo Orlando | Cremonese | definitivo (1 miliardo £) |
C | Igor Shalimov | Lugano | prestito |
C | Andrea Zanchetta | Foggia | compartecipazione |
A | Dennis Bergkamp | Arsenal | definitivo (19,2 miliardi £) |
A | Mohammed Kallon | Lugano | prestito |
A | Arturo Di Napoli | Napoli | compartecipazione (1 miliardi £) |
A | Massimo Marazzina | Foggia | compartecipazione |
A | Darko Pančev | Fortuna Düsseldorf | definitivo |
A | Rubén Sosa | Borussia Dortmund | definitivo |
A | Marco Veronese | Reggiana | prestito |
Sessione autunnale[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[42] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Alessandro Pistone | Vicenza | definitivo (1,5 miliardi £) |
A | Marco Branca | Roma | definitivo (6 miliardi £) |
A | Caio | San Paolo | definitivo (7 miliardi £) |
A | Gionatha Spinesi | Pisa | definitivo |
Cessioni[42] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Marco Delvecchio | Roma | prestito |
A | Sebastián Rambert | Real Saragozza | prestito |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Milano 27 agosto 1995, ore 16:00 CEST 1ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Vicenza | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Parma 10 settembre 1995, ore 20:30 CEST 2ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 17 settembre 1995, ore 16:00 CEST 3ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Piacenza | Stadio Giuseppe Meazza
|
Napoli 24 settembre 1995, ore 16:00 CEST 4ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Milano 1º ottobre 1995, ore 15:00 CEST 5ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bergamo 15 ottobre 1995, ore 15:00 CEST 6ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Milano 22 ottobre 1995, ore 14:30 CEST 7ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
|
Milano 29 ottobre 1995, ore 20:30 CEST 8ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Genova 5 novembre 1995, ore 14:30 CEST 9ª giornata | Sampdoria | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris
|
Milano 19 novembre 1995, ore 14:30 CEST 10ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Firenze 26 novembre 1995, ore 14:30 CEST 11ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Milano 3 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 12ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Padova 10 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 13ª giornata | Padova | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Euganeo
| ||||||
|
Torino 17 dicembre 1995, ore 20:30 CET 14ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 23 dicembre 1995, ore 14:30 CEST 15ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Bari 7 gennaio 1996, ore 20:30 CET 16ª giornata | Bari | 4 – 1 referto | Inter | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Milano 14 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 17ª giornata | Inter | 2 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Vicenza 21 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 18ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Milano 28 gennaio 1996, ore 14:30 CEST 19ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Piacenza 4 febbraio 1996, ore 14:30 CEST 20ª giornata | Piacenza | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Galleana
| ||||||
|
Milano 11 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 21ª giornata | Inter | 4 – 0 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Torino 18 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 22ª giornata | Torino | 0 – 1 referto | Inter | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Milano 25 febbraio 1996, ore 15:00 CEST 23ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 3 marzo 1996, ore 15:00 CEST 24ª giornata | Lazio | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 10 marzo 1996, ore 20:30 CEST 25ª giornata | Milan | 0 – 1 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 10 aprile 1996, ore 20:30 CEST 26ª giornata[43] | Inter | 0 – 2 referto | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Udine 24 marzo 1996, ore 15:00 CEST 27ª giornata | Udinese | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Friuli
| ||||||
|
Milano 31 marzo 1996, ore 16:00 CEST 28ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 6 aprile 1996, ore 16:00 CEST 29ª giornata | Cremonese | 2 – 4 referto | Inter | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 14 aprile 1996, ore 16:00 CEST 30ª giornata | Inter | 8 – 2 referto | Padova | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Milano 20 aprile 1996, ore 16:00 CEST 31ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cagliari 28 aprile 1996, ore 16:00 CEST 32ª giornata | Cagliari | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Sant'Elia
|
Milano 5 maggio 1996, ore 16:00 CEST 33ª giornata | Inter | 3 – 0 referto | Bari | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 12 maggio 1996, ore 16:00 CEST 34ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Venezia 30 agosto 1995, ore 20:30 CET Secondo turno | Venezia | 0 – 1 | Inter | Stadio Pierluigi Penzo
| ||||||
|
Fiorenzuola 24 ottobre 1995, ore 20:30 CET Terzo turno | Fiorenzuola | 1 – 2 | Inter | Stadio Comunale di Fiorenzuola
| ||||||
|
Milano 29 novembre 1995, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Inter | 1 – 1 | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Roma 12 dicembre 1995, ore 20:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Lazio | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Firenze 15 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinali - Andata | Fiorentina | 3 – 1 | Inter | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Milano 28 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinali - Ritorno | Inter | 0 – 1 | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Coppa UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Lugano 12 settembre 1995, ore 20:45 (CEST) Trentaduesimi di finale - Andata | Lugano | 1 – 1 | Inter | Stadio comunale di Cornaredo (12.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 26 settembre 1995, ore 20:45 (CEST) Trentaduesimi di finale - Ritorno | Inter | 0 – 1 | Lugano | Stadio Giuseppe Meazza (15.955 spett.)
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 12 maggio 1996.
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | D.R. | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
54 | 17 | 10 | 4 | 3 | 36 | 11 | 17 | 5 | 5 | 7 | 15 | 19 | 34 | 15 | 9 | 10 | 51 | 30 | 21 |
![]() |
- | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | 2 | 1 | 1 | 5 | 4 | 6 | 2 | 2 | 2 | 6 | 6 | 0 |
![]() |
- | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 2 | 0 | 1 | 1 | 1 | 2 | −1 |
Totale | - | 20 | 10 | 5 | 5 | 37 | 14 | 22 | 7 | 7 | 8 | 21 | 24 | 42 | 17 | 12 | 13 | 58 | 38 | 20 |
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
G. Bergomi | 27 | 0 | 0 | 1 | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 33 | 0 | 0 | 1 |
N. Berti | 10 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 13 | 1 | 0 | 0 |
A. Bianchi | 14 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 18 | 0 | 0 | 0 |
M. Branca | 24 | 17 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 27 | 17 | 0 | 0 |
Caio | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 8 | 0 | 0 | 0 |
B. Carbone | 31 | 2 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 3 | 0 | 0 |
R. Carlos | 30 | 5 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 34 | 7 | 1 | 1 |
F. Centofanti | 9 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 13 | 1 | 2 | 0 |
F. Cinetti | 5 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 |
F. Dell'Anno | 16 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 19 | 0 | 0 | 0 |
M. Delvecchio | 4 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 1 | 0 | 1 |
G. Festa | 31 | 1 | 0 | 1 | 6 | 1 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 2 | 1 | 1 |
S. Fresi | 30 | 0 | 1 | 1 | 5 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 37 | 0 | 3 | 1 |
G. Frezzolini | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
D. Fontolan | 25 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 28 | 2 | 0 | 0 |
M. Ganz | 32 | 13 | 0 | 0 | 6 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 40 | 15 | 1 | 0 |
P. Ince | 30 | 3 | 0 | 2 | 5 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 35 | 3 | 2 | 2 |
M. Landucci | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Manicone | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 10 | 0 | 0 | 0 |
P. Orlandini | 7 | 0 | 0 | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 1 |
M. Paganin | 32 | 1 | 0 | 0 | 6 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 40 | 1 | 0 | 0 |
G. Pagliuca | 34 | -30 | 1 | 0 | 6 | -6 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 42 | -38 | 1 | 0 |
A. Pedroni | 3 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 |
A. Pistone | 19 | 1 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 | 1 | 0 | 0 |
S. Rambert | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 |
A. Seno | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
J. Zanetti | 32 | 2 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 39 | 2 | 1 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Grassia, Lotito, Statistiche, p. 236.
- ^ a b Panini, Presenze e reti.
- ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1995-1996, su stadiapostcards.com.
- ^ a b Grassia, Lotito, Capitan Zanetti, Facchetti presidente e la scomparsa di Prisco, pp. 196-197.
- ^ a b c d e f Grassia, Lotito, Dal ritorno di Moratti all'arrivo di Simoni, pp. 179-180.
- ^ Enrico Currò, Da Ince a Baggio un team tutto nuovo, in la Repubblica, 5 giugno 1995, p. 37.
- ^ Benedetto Ferrara, Inter allo sprint, in la Repubblica, 9 luglio 1995, p. 36.
- ^ Benedetto Ferrara, Primo verdetto, Inter incompiuta, in la Repubblica, 13 luglio 1995, p. 43.
- ^ Benedetto Ferrara, Inter, quanta fatica per Roberto Carlos, in la Repubblica, 14 luglio 1995, p. 44.
- ^ Daniele Fiori, Pancev, Rambert e gli altri "bidoni": i 10 acquisti flop dell'Inter negli anni '90, su passioneinter.com, 6 agosto 2017.
- ^ R.B., Inter, ancora Roberto Carlos, in la Repubblica, 31 agosto 1995, p. 38.
- ^ Gianni Piva, Carlos e poi basta, in la Repubblica, 14 settembre 1995, p. 42.
- ^ L'Inter ha perso la strada, in la Repubblica, 18 settembre 1995, p. 32.
- ^ Licia Granello, L'Inter non sa cambiare, in la Repubblica, 19 settembre 1995, p. 41.
- ^ Helsingborg, Malmoe e Schalke, in La Gazzetta dello Sport, 15 settembre 2011.
- ^ Roberto Beccantini, Papera di Pagliuca, per l'Inter è disastro, in La Stampa, 27 settembre 1995, p. 25.
- ^ Gianni Piva, Il portiere in lacrime: "Una maledizione", in la Repubblica, 27 settembre 1995, p. 43.
- ^ Gianni Piva, "Il mio settembre nero", in la Repubblica, 28 settembre 1995, p. 45.
- ^ Franco Badolato, L'Inter ringrazia l'Opera Pia Torino, in La Stampa, 2 ottobre 1995, p. 29.
- ^ Benedetto Ferrara, "Scusa Hodgson non puoi allenare", in la Repubblica, 3 ottobre 1995, p. 43.
- ^ Francesco Rasulo, "Hodgson avrà subito problemi", in la Repubblica, 13 ottobre 1995, p. 52.
- ^ Gianni Piva, Il metodo Hodgson, in la Repubblica, 24 ottobre 1995, p. 52.
- ^ Enrico Currò, "Il calcio dei mercanti", in la Repubblica, 11 novembre 1995, p. 44.
- ^ Piercarlo Alfonsetti, Inter, problemi di testa, in La Stampa, 11 dicembre 1995, p. 33.
- ^ Nino Sormani, L'Inter trova la porta aperta, in La Stampa, 24 dicembre 1995, p. 28.
- ^ Gianluca Guido, Inter, che sberle a Bari, in La Stampa, 8 gennaio 1996, p. 32.
- ^ Angelo Caroli, Branca, due reti dedicate a Sensi, in La Stampa, 15 gennaio 1996, p. 36.
- ^ Bruno Perucca, A San Siro l'Inter è un'altra cosa, in La Stampa, 12 febbraio 1996, p. 32.
- ^ Bruno Bernardi, Tre volte Batigol e l'Inter cede, in La Stampa, 16 febbraio 1996, p. 35.
- ^ Roberto Beccantini, Branca fulmina un piccolo Diavolo, in La Stampa, 11 marzo 1996, p. 30.
- ^ Bruno Bernardi, L'Inter da trasferta ingrana la quinta, in La Stampa, 7 aprile 1996, p. 36.
- ^ Nino Sormani, Chiesa manda in crisi l'Inter di Hodgson, in La Stampa, 11 aprile 1996, p. 29.
- ^ Franco Badolato, L'Inter sotterra il povero Padova, in La Stampa, 15 aprile 1996, p. 30.
- ^ Corrado Sannucci, La nazione juventina tra felicità e ricordi, in la Repubblica, 23 maggio 1996, p. 46.
- ^ Inter e Pirelli, insieme (con Zanetti) dal 1995, su corriere.it, 14 marzo 2016.
- ^ Francesco Paolo Giordano, Quei muscoli disegnati sulla maglia: l'ultima delle divise assurde del calcio, su corriere.it, 27 maggio 2015.
- ^ Dai muscoli finti al prosciutto: le maglie da calcio più brutte della storia, su gazzetta.it, 13 maggio 2019.
- ^ Panini, pp. 12-13.
- ^ a b Ceduto durante la sessione autunno del calciomercato.
- ^ a b Acquistato durante la sessione autunnale del calciomercato.
- ^ a b Aggregato alla prima squadra dalla formazione Primavera.
- ^ a b c d Acquisti e cessioni dell'Inter 1995/96, su storiainter.com. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
- ^ L'intera giornata di campionato, in calendario per il 17 marzo 1996, fu rinviata a seguito di uno sciopero indetto dall'AIC e giocata il 10 aprile 1996; cfr. Enrico Currò, Fermate il calcio: è sciopero, in la Repubblica, 12 marzo 1996, p. 43.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco Illustrato del Calcio 1997, Modena, Panini Editore, 1996, p. 694, ISSN 11293381 .
- Filippo Grassia e Gianpiero Lotito, INTER - Dalla nascita allo scudetto del centenario, Antonio Vallardi Editore, 2008, p. 239, ISBN 978-88-95684-11-6.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1995/96, su rsssf.com, 5 gennaio 2000.
- (EN) Fixtures/Results for 1995/1996, su footballdatabase.eu.