Football Club Internazionale Milano 2020-2021
FC Internazionale Milano | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 2020-2021 | |||||
Allenatore | ![]() | ||||
All. in seconda | ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 2º (in corso) | ||||
Coppa Italia | Quarti di finale (da disputare) | ||||
Champions League | Fase a gironi | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Barella, Hakimi, Handanovič, Martínez (17) Totale: Barella, Handanovič, Martínez (24) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Lukaku (12) Totale: Lukaku (17) | ||||
Stadio | Giuseppe Meazza (75 923) | ||||
Maggior numero di spettatori | ca 1 000 vs Fiorentina (26 settembre 2020) e ca 1 000 vs Milan (17 ottobre 2020)[1] | ||||
Minor numero di spettatori | - | ||||
Media spettatori | ca 1 000[1]¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
A seguito del secondo posto raggiunto nel campionato 2019-2020 e della finale di Europa League, l'Inter conferma Antonio Conte in panchina.[2] Sul mercato, i nerazzurri si rinforzano sulle fasce con gli arrivi del talentuoso Hakimi, di proprietà del Real Madrid ma in prestito al Borussia Dortmund nella stagione precedente,[3] dell'esperto Kolarov dalla Roma,[4] e di Darmian dal Parma, mentre in mezzo al campo viene acquistato Vidal dal Barcellona, che torna in Serie A a cinque anni di distanza dall'ultima esperienza.[5] La rosa interista vede anche le conferme di Sensi[6] e Sánchez[7] e i ritorni di Nainggolan e Perišić, rispettivamente dai prestiti al Cagliari e al Bayern Monaco.[8] Per integrare l'attacco viene preso il giovane Pinamonti dal Genoa. Sul fronte partenze, vengono ceduti Godín, che si trasferisce al Cagliari dopo un solo anno a Milano,[9] e Candreva, che si accasa alla Sampdoria.[10] Salutano anche Borja Valero, che non rinnova il suo contratto,[11] Asamoah, che lo risolve, Lazaro[12] e João Mário, girati in prestito a Borussia M'gladbach e Sporting Lisbona, mentre Biraghi e Moses fanno ritorno a Fiorentina e Chelsea dopo la scadenza dei rispettivi prestiti. L'ex capitano Icardi viene ceduto a titolo definitivo al Paris Saint-Germain, dove già aveva trascorso l'ultima stagione.[13]
In campionato i nerazzurri devono fronteggiare un inizio in salita: alle vittorie contro la Fiorentina e il Benevento, contrassegnate da un alto numero di gol, seguono un pari contro la Lazio e la sconfitta nella stracittadina, che fanno perdere contatto con il vertice (il Milan, peraltro, non s'imponeva in campionato dal gennaio 2016).[14] Allo stop nel derby segue il successo sul campo del Genoa, ma nelle due gare successive i nerazzurri vengono fermati sul pari da Parma e Atalanta. Al ritorno dalla sosta di novembre, la squadra infila una striscia di sette vittorie consecutive — inframmezzata dall'eliminazione europea — che la proiettano al secondo posto in classifica e all'inseguimento del Milan capolista.[15]
In Champions League i meneghini vengono sorteggiati in un girone considerato alla portata, sebbene con qualche insidia: a far compagnia ai nerazzurri, infatti, vi sono il Real Madrid, lo Šachtar (avversario, peraltro, già sconfitto dalla Beneamata nella stagione precedente in Europa League) e il Borussia Mönchengladbach.[16] Nelle prime due partite della massima competizione europea, i nerazzurri ottengono due pari contro tedeschi e ucraini, prima di uscire sconfitti per due volte dal doppio incrocio contro il Real Madrid. La vittoria in trasferta contro il Borussia Mönchengladbach tiene vive le speranze di qualificazione agli ottavi di finale, ma il pareggio casalingo a reti bianche contro lo Šachtar sancisce l'ultimo posto nel girone e la conseguente eliminazione dalla Champions League.[17]
All'inizio del nuovo anno, i nerazzurri vincono con ampio margine sul Crotone, prima di subire la seconda sconfitta in campionato sul campo della Sampdoria.
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione 2020-2021 è Nike, mentre lo sponsor ufficiale è Pirelli. La maglia home presenta un motivo a zig-zag con righe spesse verticali nero-azzurre, che si ispirano al biscione, storico simbolo interista.[18] Sui fianchi sono presenti bande nere, neri sono anche i pantaloncini, mentre blu i calzettoni.[18] La parola "Inter" è presente all'interno della maglia e sui calzettoni.[18] La maglia away è invece di colore bianco ed è caratterizzata da un motivo a rete con righe sottili nero-azzurre, presente anche sulle maniche e sul retro, ispirato al postmodernismo milanese degli anni 1980; il colletto, che ha uno scollo a V, è nero-azzurro.[19] Sia i pantaloncini sia i calzettoni sono bianchi; su questi ultimi è presente la parola "Inter".[19] La maglia third, ispirata alla jersey culture degli anni 1990, presenta strisce orizzontali di colore nero e grigio scuro ed è impreziosita da dettagli gialli; la finitura dello scollo e i bordi delle maniche sono blu.[20] Sulla nuca è presente un'etichetta con la scritta "Inter Milano".[20] I pantaloncini e i calzettoni sono neri.[20]
Per i portieri sono state realizzate tre divise.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva[21]
- Presidente: Steven Zhang
- Vice Presidente: Javier Zanetti
- Consiglio di Amministrazione: Steven Zhang, Alessandro Antonello, Giuseppe Marotta, Ren Jun, Yang Yang, Mi Xin, Zhu Qing, Daniel Kar Keung Tseung, Tom Pitts
- Collegio sindacale. Sindaci effettivi: Luca Nicodemi, Giacomo Perrone, Alessandro Padula
- Amministratore Delegato Corporate: Alessandro Antonello
- Amministratore Delegato Sport: Giuseppe Marotta
- Chief Financial Officer: Tim Williams
- Chief Marketing Officer: Luca Danovaro
- Chief Commercial Officer: Jaime Colás Rubio
Area comunicazione
- Chief Communications Officer: Matteo Pedinotti
- Brand & Media Content Director: Luigi Filippo Ecuba
- Head of Information Systems: Riccardo Tinnirello
- Head of Press Office and Editorial Content: Leo Picchi
- Responsabile Rapporti con i Media ed Eventi di Comunicazione: Luigi Crippa
- Ufficio Stampa: Daria Nicoli, Andrea Dal Canton, Federica Sala
- Presidente Onorario Inter Club: Bedy Moratti
- Direttore Responsabile Inter TV: Roberto Scarpini
Area sportiva
- Direttore sportivo: Piero Ausilio
- Vice Direttore Sportivo: Dario Baccin
- First Team Technical Manager: Gabriele Oriali[22]
- Team manager: Matteo Tagliacarne
Area tecnica[23]
- Allenatore: Antonio Conte
- Vice allenatore: Cristian Stellini
- Collaboratori tecnici: Gianluca Conte, Paolo Vanoli
- Preparatori atletici: Antonio Pintus, Costantino Coratti, Stefano Bruno
- Preparatore dei portieri: Adriano Bonaiuti
- Nutrizionista: Matteo Pincella
Football analysis area
- Match analysts: Alessandro Davite, Giacomo Toninato, Roberto Merella, Stefano Castellani
- Performance analysis: Filippo Nardi
Area sanitaria
- Responsabile settore medico: Piero Volpi
- Medici prima squadra: Luca Pulici, Claudio Sprenger, Alessandro Quaglia
- Coordinatore fisioterapisti: Marco Dellacasa
- Fisioterapisti: Leonardo Arici, Ramon Cavallin, Davide Lama
- Fisioterapista/osteopata: Andrea Veschi
- Riatletizzatore: Andrea Belli
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
Rosa e numerazione aggiornate al 6 ottobre 2020.[24]
|
|
Aggregati dalla Primavera[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva (dal 1º settembre al 5 ottobre)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti[27] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Ionuț Radu | Genoa | fine prestito[28] |
D | Matteo Darmian | Parma | prestito con obbligo di riscatto (2,50 milioni €)[29] |
D | Aleksandar Kolarov | Roma | definitivo (1,50 milioni € più 0,5 milioni € di bonus)[30] |
C | Dalbert | Fiorentina | fine prestito[31] |
C | Federico Dimarco | Verona | fine prestito[32] |
C | Achraf Hakimi | Real Madrid | definitivo (40 milioni € più 5 milioni € di bonus)[33] |
C | Nicolò Barella | Cagliari | riscatto del cartellino (25 milioni €)[34] |
C | Valentino Lazaro | Newcastle Utd | fine prestito[35] |
C | João Mário | Lokomotiv Mosca | fine prestito[36] |
C | Radja Nainggolan | Cagliari | fine prestito[37] |
C | Ivan Perišić | Bayern Monaco | fine prestito[38] |
C | Stefano Sensi | Sassuolo | riscatto del cartellino (20 milioni €)[39] |
C | Arturo Vidal | Barcellona | definitivo (gratuito più 1 milione € di bonus)[40] |
A | Andrea Pinamonti | Genoa | definitivo (8 milioni € più 12 milioni € di bonus)[41] |
A | Eddie Salcedo | Genoa | fine prestito[42] |
A | Alexis Sánchez | Manchester Utd | definitivo (gratuito)[43] |
Altre operazioni[27] | |||
R. | Nome | da | Modalità |
P | Gabriel Brazão | Albacete | fine prestito[44] |
P | Michele Di Gregorio | Pordenone | fine prestito[45] |
P | Nicola Tintori | Gozzano | fine prestito |
D | Niccolò Corrado | Arezzo | fine prestito |
D | Andreaw Gravillon | Sassuolo | fine prestito |
D | Georgios Vagiannidis | Panathīnaïkos | definitivo (gratuito) |
D | Elian Demirovic | Chievo | fine prestito |
D | Davide Zugaro | Olbia | fine prestito |
C | Xian Emmers | Waasland-Beveren | fine prestito |
C | Lorenzo Gavioli | Ravenna | fine prestito |
C | Davide Grassini | Ravenna | fine prestito |
C | Lorenzo Tassi | Arezzo | fine prestito |
C | Marco Pompetti | Pisa | fine prestito |
A | Samuele Longo | Venezia | fine prestito |
A | Darian Males | Lucerna | definitivo (2,50 milioni €)[46] |
A | Vincenzo Tommasone | Carpi | fine prestito |
Cessioni[27] | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Tommaso Berni | svincolato[47] | |
D | Kwadwo Asamoah | risoluzione[48] | |
D | Diego Godín | Cagliari | definitivo (gratuito)[49] |
D | Lorenzo Pirola | Monza | prestito[50] |
C | Lucien Agoumé | Spezia | prestito[51] |
C | Cristiano Biraghi | Fiorentina | fine prestito[52] |
C | Antonio Candreva | Sampdoria | prestito con obbligo di riscatto (2,50 milioni €)[53] |
C | Dalbert | Rennes | prestito (2,50 milioni €) con diritto di opzione (12,50 milioni €)[31] |
C | Federico Dimarco | Verona | prestito con diritto di opzione[32] |
C | Victor Moses | Chelsea | fine prestito[54] |
C | Valentino Lazaro | Borussia M'gladbach | prestito (1,20 milioni €) con diritto di opzione (13,80 milioni €)[35] |
C | João Mário | Sporting Lisbona | prestito[55] |
C | Borja Valero | svincolato[56] | |
A | Sebastiano Esposito | SPAL | prestito[57] |
A | Mauro Icardi | Paris Saint-Germain | riscatto del cartellino (50 milioni € più 7 milioni € di bonus)[58] |
A | Yann Karamoh | Parma | riscatto del cartellino (8 milioni €)[59] |
A | Andrea Pinamonti | Genoa | riscatto del cartellino (19,50 milioni €)[41] |
A | Eddie Salcedo | Verona | prestito con diritto di opzione e contro-opzione[42] |
Altre operazioni[27] | |||
R. | Nome | a | Modalità |
P | Gabriel Brazão | Real Oviedo | prestito[44] |
P | Michele Di Gregorio | Monza | prestito con diritto di opzione e contro-opzione[45] |
P | Giacomo Pozzer | Monopoli | prestito |
P | Nicola Tintori | Pro Vercelli | definitivo |
D | Niccolò Corrado | Palermo | prestito con diritto di opzione e contro-opzione[60] |
D | Andreaw Gravillon | Lorient | prestito con diritto di opzione (6 milioni €) |
D | Elian Demirovic | Fermana | definitivo (gratuito) |
D | Michael Ntube | Pro Sesto | prestito |
D | Georgios Vagiannidis | Sint-Truiden | prestito |
D | Davide Zugaro | Giana Erminio | prestito |
C | Christopher Attys | SPAL | prestito con diritto di opzione |
C | Xian Emmers | Almere City | prestito |
C | Emerson Espinoza | Parma | fine prestito |
C | Lorenzo Gavioli | Feralpisalò | prestito con diritto di opzione e contro-opzione |
C | Jacopo Gianelli | Pro Sesto | prestito |
C | Davide Grassini | Carrarese | definitivo |
C | Andrea Palazzi | Monza | riscatto del cartellino (2 milioni €)[61] |
C | Marco Pompetti | Cavese | prestito |
C | Maj Roric | Celje | definitivo |
C | Matteo Rover | Südtirol | definitivo |
C | Thomas Schirò | Carrarese | prestito |
C | Lorenzo Tassi | svincolato | |
A | Felice D'Amico | Sampdoria | riscatto del cartellino (400 mila €) |
A | Samuele Longo | L.R. Vicenza | definitivo (400 mila €) |
A | Darian Males | Genoa | prestito con diritto di opzione e contro-opzione |
A | Samuele Mulattieri | Volendam | prestito |
A | Rigoberto Rivas | Reggina | prestito con diritto di opzione e contro-opzione |
A | Vincenzo Tommasone | svincolato | |
A | Edoardo Vergani | Bologna | prestito (800 mila €) con diritto di opzione |
Sessione invernale (dal 4 gennaio al 1º febbraio)[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | da | Modalità |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Radja Nainggolan | Cagliari | prestito[37] |
Altre operazioni | |||
R. | Nome | a | Modalità |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Benevento 30 settembre 2020, ore 18:00 CEST[62] 1ª giornata | Benevento | 2 – 5 referto | Inter | Stadio Ciro Vigorito (ca 1 000[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 26 settembre 2020, ore 20:45 CEST 2ª giornata | Inter | 4 – 3 referto | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza (ca 1 000[1] spett.)
| ||||||
|
Roma 4 ottobre 2020, ore 15:00 CEST 3ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico (ca 1 000[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 17 ottobre 2020, ore 18:00 CEST 4ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Milan | Stadio Giuseppe Meazza (ca 1 000[1] spett.)
| ||||||
|
Genova 24 ottobre 2020, ore 18:00 CEST 5ª giornata | Genoa | 0 – 2 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris (ca 1 000[1] spett.)
| ||||||
|
Milano 31 ottobre 2020, ore 18:00 CET 6ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Bergamo 8 novembre 2020, ore 15:00 CET 7ª giornata | Atalanta | 1 – 1 referto | Inter | Gewiss Stadium (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 22 novembre 2020, ore 15:00 CET 8ª giornata | Inter | 4 – 2 referto | Torino | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 28 novembre 2020, ore 15:00 CET 9ª giornata | Sassuolo | 0 – 3 referto | Inter | Mapei Stadium - Città del Tricolore (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 5 dicembre 2020, ore 20:45 CET 10ª giornata | Inter | 3 – 1 referto | Bologna | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Cagliari 13 dicembre 2020, ore 12:30 CET 11ª giornata | Cagliari | 1 – 3 referto | Inter | Sardegna Arena (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 16 dicembre 2020, ore 20:45 CET 12ª giornata | Inter | 1 – 0 referto | Napoli | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 20 dicembre 2020, ore 15:00 CET 13ª giornata | Inter | 2 – 1 referto | Spezia | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Verona 23 dicembre 2020, ore 18:30 CET 14ª giornata | Verona | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Marcantonio Bentegodi (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 3 gennaio 2021, ore 12:30 CET 15ª giornata | Inter | 6 – 2 referto | Crotone | Stadio Giuseppe Meazza (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Genova 6 gennaio 2021, ore 15:00 CET 16ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Luigi Ferraris (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Roma 10 gennaio 2021, ore 12:30 CET 17ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Inter | Stadio Olimpico (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 17 gennaio 2021, ore 20:45 CET 18ª giornata | Inter | – | Juventus | Stadio Giuseppe Meazza
|
Udine 23 gennaio 2021, ore 18:00 CET 19ª giornata | Udinese | – | Inter | Stadio Friuli |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Milano 30 gennaio 2021, ore 20:45 CET 20ª giornata | Inter | – | Benevento | Stadio Giuseppe Meazza |
Firenze 5 febbraio 2021, ore 20:45 CET 21ª giornata | Fiorentina | – | Inter | Stadio Artemio Franchi |
Milano 14 febbraio 2021, ore 20:45 CET 22ª giornata | Inter | – | Lazio | Stadio Giuseppe Meazza |
Milano 21 febbraio 2021, ore 15:00 CET 23ª giornata | Milan | – | Inter | Stadio Giuseppe Meazza |
Milano 28 febbraio 2021, ore 15:00 CET 24ª giornata | Inter | – | Genoa | Stadio Giuseppe Meazza |
Parma 4 marzo 2021, ore CET 25ª giornata | Parma | – | Inter | Stadio Ennio Tardini |
Milano 8 marzo 2021, ore 20:45 CET 26ª giornata | Inter | – | Atalanta | Stadio Giuseppe Meazza |
Torino 14 marzo 2021, ore 15:00 CET 27ª giornata | Torino | – | Inter | Stadio Olimpico Grande Torino |
Milano 20 marzo 2021, ore 20:45 CET 28ª giornata | Inter | – | Sassuolo | Stadio Giuseppe Meazza |
Bologna 3 aprile 2021, ore 20:45 CEST 29ª giornata | Bologna | – | Inter | Stadio Renato Dall'Ara |
Milano 11 aprile 2021, ore CEST 30ª giornata | Inter | – | Cagliari | Stadio Giuseppe Meazza |
Napoli 18 aprile 2021, ore CEST 31ª giornata | Napoli | – | Inter | Stadio Diego Armando Maradona |
La Spezia 21 aprile 2021, ore CEST 32ª giornata | Spezia | – | Inter | Stadio Alberto Picco |
Milano 25 aprile 2021, ore CEST 33ª giornata | Inter | – | Verona | Stadio Giuseppe Meazza |
Crotone 2 maggio 2021, ore CEST 34ª giornata | Crotone | – | Inter | Stadio Ezio Scida |
Milano 9 maggio 2021, ore CEST 35ª giornata | Inter | – | Sampdoria | Stadio Giuseppe Meazza |
Milano 12 maggio 2021, ore CEST 36ª giornata | Inter | – | Roma | Stadio Giuseppe Meazza |
Torino 16 maggio 2021, ore CEST 37ª giornata | Juventus | – | Inter | Allianz Stadium |
Milano 23 maggio 2021, ore CEST 38ª giornata | Inter | – | Udinese | Stadio Giuseppe Meazza |
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Fase finale[modifica | modifica wikitesto]
Firenze 13 gennaio 2021, ore 15:00 CET Ottavi di finale | Fiorentina | 1 – 2 (d.t.s.) referto | Inter | Stadio Artemio Franchi (0[1][63] spett.)
| ||||||
|
Milano 27 gennaio 2021, ore CET Quarti di finale | Inter | – | Milan | Stadio Giuseppe Meazza |
UEFA Champions League[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Milano 21 ottobre 2020, ore 21:00 CEST 1ª giornata | Inter | 2 – 2 referto | Borussia M'gladbach | Stadio Giuseppe Meazza (1 000[64] spett.)
| ||||||
|
Kiev 27 ottobre 2020, ore 18:55 CET 2ª giornata | Šachtar | 0 – 0 referto | Inter | Stadio Olimpico (10 178[65] spett.)
|
Madrid 3 novembre 2020, ore 21:00 CET 3ª giornata | Real Madrid | 3 – 2 referto | Inter | Stadio Alfredo Di Stéfano (0[66][67] spett.)
| ||||||
|
Milano 25 novembre 2020, ore 21:00 CET 4ª giornata | Inter | 0 – 2 referto | Real Madrid | Stadio Giuseppe Meazza (0[68][63] spett.)
| ||||||
|
Mönchengladbach 1º dicembre 2020, ore 21:00 CET 5ª giornata | Borussia M'gladbach | 2 – 3 referto | Inter | Stadion im Borussia-Park (0[69][70] spett.)
| ||||||
|
Milano 9 dicembre 2020, ore 21:00 CET 6ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Šachtar | Stadio Giuseppe Meazza (0[71][63] spett.)
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2021.
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
37 | 8 | 6 | 1 | 1 | 23 | 13 | 9 | 5 | 3 | 1 | 20 | 10 | 17 | 11 | 4 | 2 | 43 | 23 | 20 |
![]() |
- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0 | 2 | 1 | 1 |
![]() |
6 | 3 | 0 | 2 | 1 | 2 | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 7 | 9 | -2 |
Totale | - | 11 | 6 | 3 | 2 | 25 | 17 | 13 | 7 | 4 | 2 | 27 | 16 | 24 | 13 | 7 | 4 | 52 | 33 | 19 |
Andamento in campionato[modifica | modifica wikitesto]
Giornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | T | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T | C | C | T | C |
Risultato | V | V | N | P | V | N | N | V | V | V | V | V | V | V | V | P | N | |||||||||||||||||||||
Posizione | 9[72] | 6 | 3 | 6 | 4 | 5 | 7 | 5 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Fonte: Serie A – Classifica, su legaseriea.it.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Champions League | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
N. Barella | 17 | 1 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 24 | 1 | 5 | 0 |
A. Bastoni | 14 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 20 | 0 | 5 | 0 |
M. Brozović | 15 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 2 | 0 | 21 | 1 | 6 | 0 |
Dalbert | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
D. D'Ambrosio | 11 | 3 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 16 | 3 | 3 | 0 |
M. Darmian | 10 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 1 | 0 | 0 | 14 | 1 | 1 | 0 |
S. de Vrij | 15 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 22 | 1 | 4 | 0 |
C. Eriksen | 9 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 4 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 | 1 | 0 |
R. Gagliardini | 13 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 3 | 0 | 18 | 2 | 3 | 0 |
A. Hakimi | 17 | 6 | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 23 | 6 | 5 | 0 |
S. Handanovič | 17 | -23 | 1 | 0 | 1 | -1 | 0 | 0 | 6 | -9 | 1 | 0 | 24 | -33 | 2 | 0 |
A. Kolarov | 7 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 9 | 0 | 0 | 0 |
R. Lukaku | 16 | 12 | 3 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 5 | 4 | 1 | 0 | 22 | 17 | 5 | 0 |
L. Martínez | 17 | 9 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 1 | 0 | 24 | 10 | 4 | 0 |
R. Nainggolan | 4 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 |
D. Padelli | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
I. Perišić | 16 | 1 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 6 | 1 | 0 | 0 | 23 | 2 | 2 | 0 |
A. Pinamonti | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
L. Pirola | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
I. Radu | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Ranocchia | 3 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 | 2 | 0 |
A. Sánchez | 10 | 2 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 5 | 0 | 0 | 0 | 16 | 2 | 1 | 0 |
S. Sensi | 8 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 9 | 0 | 1 | 1 |
M. Škriniar | 13 | 2 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 17 | 2 | 2 | 0 |
F. Stankovic | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
M. Vecino | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
A. Vidal | 15 | 0 | 3 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 4 | 0 | 4 | 1 | 20 | 1 | 8 | 1 |
A. Young | 14 | 0 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 | 1 | 0 | 20 | 0 | 3 | 0 |
Giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Organigramma[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Direttore: Roberto Samaden
- Responsabile Tecnico: Daniele Bernazzani
- Responsabile Scouting Italia: Giuseppe Giavardi
- Responsabile Medico: Marco Galli
- Responsabile Preparatori Atletici: Roberto Niccolai
- Responsabile Tecnico Attività di Base: Giuliano Rusca
- Responsabile Organizzativo Attività di Base: Rachele Stucchi
- Coordinatore Tecnico Attività di Base: Paolo Migliavacca
Area tecnica[73]
- Allenatore Primavera: Armando Madonna
- Allenatore Under-18: Cristian Chivu
- Allenatore Under-17: Andrea Zanchetta
- Allenatore Under-16: Tiziano Polenghi
- Allenatore Under-15: Paolo Annoni
Piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
Primavera[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato: in corso
- Coppa Italia: da disputare
- UEFA Youth League: da disputare
Under-18[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato: in corso
Under-17[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato: in corso
Under-16[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato: in corso
Under-15[modifica | modifica wikitesto]
- Campionato: in corso
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Statistiche Spettatori Serie A 2020-2021, su stadiapostcards.com.
- ^ Francesco Pietrella, Conte e Inter, un anno vissuto intensamente: dagli sfoghi alla pace di Villa Bellini, su gazzetta.it, 26 agosto 2020.
- ^ Inter, Hakimi è ufficiale. Il Real: “Grazie per la tua professionalità”, su gazzetta.it, 2 luglio 2020.
- ^ Kolarov all'Inter, ufficiale. L'agente: "Conte ha pesato nella scelta", su gazzetta.it, 8 settembre 2020.
- ^ Ufficiale: Vidal è un nuovo giocatore dell'Inter. Ora si sta già allenando, su gazzetta.it, 21 settembre 2020.
- ^ L'Inter punta su Sensi: il riscatto dal Sassuolo non è in discussione, su goal.com, 4 ottobre 2020.
- ^ Ufficiale, Sanchez all'Inter per altri tre anni: "Sono felice, resto in famiglia", su gazzetta.it, 6 agosto 2020.
- ^ Inter, Nainggolan e Perisic si allenano ad Appiano. In attesa del calciomercato, su sport.sky.it, 10 settembre 2020.
- ^ Godin al Cagliari, è ufficiale: addio Inter, su goal.com, 24 settembre 2020.
- ^ Ufficiale, Candreva lascia l'Inter: ha firmato con la Sampdoria, su goal.com, 25 settembre 2020.
- ^ Calciomercato Inter, Borja Valero non resta: tre club di Serie A su di lui, su sport.sky.it, 28 agosto 2020.
- ^ Lazaro saluta ancora l’Inter: ufficiale il prestito al Borussia Monchengladbach, su goal.com, 20 agosto 2020.
- ^ Ufficiale: "Icardi è un giocatore del Psg". All'Inter 50 milioni più 8 di bonus. E c'è la clausola anti Juve, su gazzetta.it, 31 maggio 2020.
- ^ Lazio-Inter 1-1: Milinkovic risponde a Lautaro. I nerazzurri perdono la vetta, su repubblica.it, 4 ottobre 2020.
- ^ nter, un double face per lo scudetto: parte in letargo e colpisce nei secondi tempi, su repubblica.it, 24 dicembre 2020.
- ^ Champions, il sorteggio perfetto per le italiane. La sfida Messi-Ronaldo accende il primo turno, su repubblica.it, 1º ottobre 2020.
- ^ Champions, Inter-Shakhtar Donetsk 0-0: i nerazzurri deludono e sono fuori da tutto, su repubblica.it, 9 dicembre 2020.
- ^ a b c Inter e Nike presentano la nuova divisa Home per la stagione 2020-21, su inter.it, 30 giugno 2020.
- ^ a b FC Internazionale Milano e Nike presentano la nuova divisa Away per la stagione 2020-2021, su inter.it, 20 luglio 2020.
- ^ a b c Inter e Nike presentano la nuova divisa Third per la stagione 2020-2021, su inter.it, 7 settembre 2020.
- ^ Organigramma, su inter.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Gabriele Oriali First Team Technical Manager di FC Internazionale Milano, su inter.it, 27 giugno 2019.
- ^ Staff tecnico, su inter.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ Prima Squadra, su inter.it. URL consultato l'8 ottobre 2020.
- ^ a b Ceduto durante la sessione estiva del calciomercato a stagione in corso.
- ^ Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
- ^ a b c d Trasferimenti 20/21, su transfermarkt.it. URL consultato il 26 settembre 2020.
- ^ Ionut Radu, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Matteo Darmian, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Aleksandar Kolarov, su transfermarkt.it. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ a b Dalbert, su transfermarkt.it. URL consultato il 3 ottobre 2020.
- ^ a b Federico Dimarco, su transfermarkt.it. URL consultato il 9 settembre 2020.
- ^ Achraf Hakimi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Nicolò Barella, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ a b Valentino Lazaro, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ João Mário, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ a b Radja Nainggolan, su transfermarkt.it. URL consultato il 4 gennaio 2021.
- ^ Ivan Perišić, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Stefano Sensi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Arturo Vidal, su transfermarkt.it. URL consultato il 22 settembre 2020.
- ^ a b Andrea Pinamonti, su transfermarkt.it. URL consultato il 18 settembre 2020.
- ^ a b Eddie Salcedo, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 settembre 2020.
- ^ Alexis Sánchez, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ a b Gabriel Brazão, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ a b Michele Di Gregorio, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Darian Males, su transfermarkt.it. URL consultato il 26 settembre 2020.
- ^ Tommaso Berni, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Kwadwo Asamoah, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Diego Godin, su transfermarkt.it. URL consultato il 24 settembre 2020.
- ^ Lorenzo Pirola, su transfermarkt.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Lucien Agoume, su transfermarkt.it. URL consultato il 26 settembre 2020.
- ^ Cristiano Biraghi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Antonio Candreva, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 settembre 2020.
- ^ Victor Moses, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ João Mário, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 ottobre 2020.
- ^ Borja Valero, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Sebastiano Esposito, su transfermarkt.it. URL consultato il 25 settembre 2020.
- ^ Mauro Icardi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Yann Karamoh, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Niccolò Corrado, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 settembre 2020.
- ^ Andrea Palazzi, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º settembre 2020.
- ^ Gara originariamente prevista nella giornata di campionato del 20 settembre 2020 e rinviata al 30 settembre 2020 alle ore 18:00 CEST per la partecipazione dell'Inter alla fase a eliminazione diretta della UEFA Europa League 2019-2020 giocata in agosto, cfr. Comunicato ufficiale n. 8 del 3 settembre 2020 (PDF), su legaseriea.it, 3 settembre 2020. Cfr. anche Comunicato ufficiale n. 18 dell'11 settembre 2020 (PDF), su legaseriea.it, 11 settembre 2020.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 1 - Wednesday 21 October 2020 (PDF), su uefa.com, 21 ottobre 2020.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 2 - Tuesday 27 October 2020 (PDF), su uefa.com, 27 ottobre 2020.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 3 - Tuesday 3 November 2020 (PDF), su uefa.com, 3 novembre 2020.
- ^ Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 4 - Wednesday 25 November 2020 (PDF), su uefa.com, 25 novembre 2020.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 5 - Tuesday 1 December 2020 (PDF), su uefa.com, 1º dicembre 2020.
- ^ Incontro disputatosi a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
- ^ (EN) Full Time Summary - Matchday 6 - Wednesday 9 December 2020 (PDF), su uefa.com, 9 dicembre 2020.
- ^ Partita rinviata e in seguito recuperata tra la 2ª e la 3ª giornata.
- ^ Settore Giovanile, gli allenatori della stagione 20/21, su inter.it, 2 settembre 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Almanacco illustrato del calcio 2021, Modena, Panini S.p.a., dicembre 2020, pp. 102-103.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su inter.it.