Francesco Dell'Anno
Francesco Dell'Anno | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2002 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1983-1984 | Lazio | |
Squadre di club1 | ||
1984-1986 | Lazio | 35 (0) |
1986-1988 | Arezzo | 30 (1) |
1988-1989 | → Taranto | 33 (1) |
1989-1990 | Arezzo | 30 (3) |
1990-1993 | Udinese | 98 (10) |
1993-1996 | Inter | 40 (1) |
1996-1997 | Salernitana | 27 (1) |
1997-2001 | Ravenna | 91 (23) |
2001-2002 | Ternana | 29 (1) |
Nazionale | ||
19??-19?? | ![]() | 2 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Francesco Dell'Anno (Baiano, 4 giugno 1967) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Dotato di buona tecnica, fantasia e guizzi, era un trequartista che disponeva di un'ottima visione di gioco e che spiccava per gli assist forniti ai compagni piuttosto che per i gol realizzati.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Si forma nelle giovanili della Lazio per poi esordire in prima squadra, il 28 ottobre 1984 nella partita Lazio-Cremonese (2-1). Con i biancocelesti gioca nella successiva stagione in Serie B, con Luigi Simoni in panchina.
Dopo un lungo peregrinare nella serie cadetta e in Serie C1 con Arezzo, Taranto e Udinese, torna nella massima serie con i friulani nella stagione 1992-1993. Dopo 2 reti in 30 partite, dove segna anche nello spareggio di Bologna contro il Brescia, viene acquistato dall'Inter per 14 miliardi di lire,[2] dove rimane fino all'ottobre del 1996.
Chiude senza grandi acuti la sua carriera in Serie B con le casacche di Salernitana, Ravenna e Ternana, per poi ritirarsi al termine della stagione 2001-2002.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Inter: 1993-1994
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ti ricordi... Ciccio Dell'Anno, piedi sopraffini e una grande sfortuna: trequartista nell'era in cui i numeri 10 diventavano quasi un peso, su ilfattoquotidiano.it, 18 ottobre 2019. URL consultato il 23 gennaio 2021.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 10.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Il Corriere dello Sport, 1999, p. 47.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (DE, EN, IT) Francesco Dell'Anno, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Francesco Dell'Anno, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Calciatori della S.S. Lazio
- Calciatori della S.S. Arezzo
- Calciatori del Taranto F.C. 1927
- Calciatori dell'Udinese Calcio
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919
- Calciatori del Ravenna F.C. 1913
- Calciatori della Ternana Calcio
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1967
- Nati il 4 giugno
- Nati a Baiano