Associazione Calcio Fiorentina 1995-1996
AC Fiorentina | |||
---|---|---|---|
Stagione 1995-1996 | |||
Allenatore | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 3º | ||
Coppa Italia | Vincitore (in Coppa delle Coppe) | ||
Maggiori presenze | Campionato: Toldo, Rui Costa (34) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Batistuta (19) Totale: Batistuta (27) | ||
Stadio | Artemio Franchi | ||
Media spettatori | 37 983 | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 1995-1996, Ranieri condusse la Fiorentina al terzo posto in campionato (affiancata dalla Lazio) e alla vittoria in Coppa Italia: i viola eliminarono nell'ordine Ascoli, Palermo e Inter prima di superare l'Atalanta nella doppia finale. Batistuta, che aveva già segnato 19 reti in campionato, fu capocannoniere con 8 centri (tra cui una tripletta rifilata ai nerazzurri).
La Fiorentina fu accolta allo stadio da 40 000 persone, alle quattro del mattino: erano ventuno anni che la società non vinceva un trofeo.[1]
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Per la prima volta la fornitura delle divise è affidata all'azienda statunitense Reebok, mentre lo sponsor ufficiale è Sammontana. La prima divisa è viola, con un giglio sfumato di tonalità più chiare proprio in mezzo alla maglia, mentre compaiono bordini biancorossi sul colletto e sui pantaloncini, assenti in passato. La seconda divisa è bianca, e si caratterizza per due gigli viola dalle dimensioni dell'avambraccio sulle spalle. La terza ha lo stesso disegno di quella da trasferta, ma è completamente rossa.
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Gianmatteo Mareggini | Palermo | fine prestito |
D | Lorenzo Amoruso | Bari | definitio (5,4 mld £) |
D | Alessandro Orlando | Juventus | definitivo |
D | Pasquale Padalino | Foggia | definitivo |
D | Michele Serena | Sampdoria | definitivo (5 mld £) |
C | Mirko Benin | Varese | definitivo |
C | Federico Bettoni | Lodigiani | definitivo |
C | Emiliano Bigica | Bari | definitivo |
C | Stefan Effenberg | Borussia M'gladbach | fine prestito |
C | Massimo Orlando | Milan | fine prestito |
C | Giovanni Piacentini | Roma | definitivo |
C | Stefan Schwarz | Arsenal | definitivo (7 mld £) |
A | Giacomo Banchelli | Udinese | fine prestito |
A | Daniele Beltrammi | Lodigiani | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Cristiano Scalabrelli | Lucchese | prestito |
D | Duccio Innocenti | Pontedera | prestito |
D | Gianluca Luppi | Atalanta | definitivo |
D | Márcio Santos | Ajax | definitivo |
D | Stefano Pioli | Padova | definitivo |
C | Daniele Amerini | Vicenza | definitivo |
C | Stefan Effenberg | Borussia M'gladbach | definitivo |
A | Sergio Campolo | Pistoiese | prestito |
A | Angelo Carbone | Milan | fine prestito |
C | Christian Cimarelli | Prato | definitivo |
C | Fabrizio Di Mauro | Reggiana | definitivo |
C | Giovanni Tedesco | Foggia | definitivo |
A | Daniele Beltrammi | Montevarchi | prestito |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Firenze 27 agosto 1995 1ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Torino | Artemio Franchi (38.697 spett.) |
10 settembre 1995 2ª giornata | Vicenza | 1 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 17 settembre 1995 3ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Cagliari | Artemio Franchi (36.609 spett.) |
24 settembre 1995 4ª giornata | Parma | 3 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 1º ottobre 1995 5ª giornata | Fiorentina | 3 – 2 referto | Cremonese | Artemio Franchi (34.567 spett.) |
15 ottobre 1995 6ª giornata | Napoli | 0 – 2 referto | Fiorentina |
22 ottobre 1995 7ª giornata | Sampdoria | 2 – 1 referto | Fiorentina |
Firenze 29 ottobre 1995 8ª giornata | Fiorentina | 3 – 2 referto | Bari | Artemio Franchi (35.065 spett.) |
Firenze 5 novembre 1995 9ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Lazio | Artemio Franchi (39.630 spett.) |
19 novembre 1995 10ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 26 novembre 1995 11ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Inter | Artemio Franchi (42.772 spett.) |
3 dicembre 1995 12ª giornata | Padova | 0 – 1 referto | Fiorentina |
Firenze 10 dicembre 1995 13ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Udinese | Artemio Franchi (35.458 spett.) |
17 dicembre 1995 14ª giornata | Atalanta | 1 – 3 referto | Fiorentina |
Firenze 23 dicembre 1995 15ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Milan | Artemio Franchi (42.338 spett.) |
7 gennaio 1996 16ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Fiorentina |
Firenze 14 gennaio 1996 17ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Piacenza | Artemio Franchi (37.542 spett.) |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
21 gennaio 1996 18ª giornata | Torino | 0 – 3 referto | Fiorentina |
Firenze 28 gennaio 1996 19ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Vicenza | Artemio Franchi (36.499 spett.) |
4 febbraio 1996 20ª giornata | Cagliari | 0 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 11 febbraio 1996 21ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Parma | Artemio Franchi (36.925 spett.) |
18 febbraio 1996 22ª giornata | Cremonese | 0 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 25 febbraio 1996 23ª giornata | Fiorentina | 3 – 0 referto | Napoli | Artemio Franchi (37.020 spett.) |
Firenze 3 marzo 1996 24ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Sampdoria | Artemio Franchi (39.451 spett.) |
10 marzo 1996 25ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Fiorentina |
10 aprile 1996 26ª giornata | Lazio | 4 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 24 marzo 1996 27ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Juventus | Artemio Franchi (42.584 spett.) |
31 marzo 1996 28ª giornata | Inter | 1 – 2 referto | Fiorentina |
Firenze 6 aprile 1996 29ª giornata | Fiorentina | 6 – 4 referto | Padova | Artemio Franchi (37.448 spett.) |
14 aprile 1996 30ª giornata | Udinese | 1 – 0 referto | Fiorentina |
Firenze 21 aprile 1996 31ª giornata | Fiorentina | 1 – 0 referto | Atalanta | Artemio Franchi (35.394 spett.) |
28 aprile 1996 32ª giornata | Milan | 3 – 1 referto | Fiorentina |
Firenze 5 maggio 1996 33ª giornata | Fiorentina | 1 – 4 referto | Roma | Artemio Franchi (36.172 spett.) |
12 maggio 1996 34ª giornata | Piacenza | 0 – 1 referto | Fiorentina |
Da ripassare[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Giornata
|
Data
|
Luogo
|
Partita
|
Risultato
|
Marcatori
|
---|---|---|---|---|---|
1
|
27 agosto 1995 | Firenze | 2 - 0
|
56' Banchelli, 60' Banchelli | |
2
|
10 settembre 1995 | Vicenza | 1 - 0
|
67' Rossi (V) | |
3
|
17 settembre 1995 | Firenze | 3 - 1
|
2' Baiano, 15' Baiano, 16' Amoruso aut. (C), 20' Amoruso | |
4
|
24 settembre 1995 | Parma | 3 - 0
|
35' Stoichkov (P), 41' Crippa (P), 64' Benarrivo (P) | |
5
|
1º ottobre 1995 | Firenze | 3 - 2
|
40' Padalino, 41' Maspero (C), 44' Baiano, 60' Batistuta, 89' Fantini (C) | |
6
|
15 ottobre 1995 | Napoli | 0 - 2
|
78' Tarantino aut., 86' Orlando M. | |
7
|
22 ottobre 1995 | Genova | 2 - 1
|
21' Maniero (S), 56' Rui Costa rig., 71' Salsano (S) | |
8
|
29 ottobre 1995 | Firenze | 3 - 2
|
43' Robbiati, 71' Rui Costa, 79' Annoni P. (B), 86' Batistuta, 94' Protti (B) | |
9
|
5 novembre 1995 | Firenze | 2 - 0
|
46' Batistuta, 79' Batistuta | |
10
|
19 novembre 1995 | Torino | 1 - 0
|
11' Del Piero (J) | |
11
|
26 novembre 1995 | Firenze | 1 - 1
|
17' Ganz (I), 66' Batistuta | |
12
|
3 dicembre 1995 | Padova | 0 - 1
|
94' Batistuta | |
13
|
10 dicembre 1995 | Firenze | 3 - 0
|
17' Baiano, 61' Batistuta rig., 89' Batistuta | |
14
|
17 dicembre 1995 | Bergamo | 1 - 3
|
39' Baiano, 60' Batistuta, 70' Morfeo (A), 72' Batistuta | |
15
|
23 dicembre 1995 | Firenze | 2 - 2
|
11' Weah (M), 13' Robbiati, 54' Baggio rig. (M), 73' Baiano | |
16
|
7 gennaio 1996 | Roma | 2 - 2
|
5' Balbo (R), 49' Balbo (R), 60' Robbiati, 70' Batistuta | |
17
|
14 gennaio 1996 | Firenze | 2 - 1
|
27' Robbiati, 34' Turrini (P), 38' Baiano | |
18
|
21 gennaio 1996 | Torino | 0 - 3
|
58' Batistuta, 69' Baiano, 91' Batistuta | |
19
|
28 gennaio 1996 | Firenze | 1 - 1
|
7' Batistuta, 45'+1 Di Carlo (V) | |
20
|
4 febbraio 1996 | Cagliari | 0 - 0
|
- | |
21
|
11 febbraio 1996 | Firenze | 1 - 0
|
25' Amoruso | |
22
|
18 febbraio 1996 | Cremona | 0 - 0
|
- | |
23
|
25 febbraio 1996 | Firenze | 3 - 0
|
35' Batistuta, 75' Batistuta, 79' Baiano | |
24
|
3 marzo 1996 | Firenze | 2 - 2
|
22' Mancini (S), 45' Karembeu (S), 48' Rui Costa, 76' Robbiati | |
25
|
10 marzo 1996 | Bari | 1 - 1
|
41' Andersson (B), 86' Baiano rig. | |
26
|
10 aprile 1996 | Roma | 4 - 0
|
14' Winter (L), 32' Signori (L), 51' Signori (L), 83' Casiraghi (L) | |
27
|
24 marzo 1996 | Firenze | 0 - 1
|
28' Amoruso aut. (J) | |
28
|
31 marzo 1996 | Milano | 1 - 2
|
10' Centofanti (I), 26' Cois, 31' Padalino | |
29
|
6 aprile 1996 | Firenze | 6 - 4
|
4' Baiano, 40' Robbiati, 49' Batistuta, 56' Amoruso N. (P), 59' Banchelli, 61' Vlaović (P), 62' Vlaović (P), 64' Rosa aut., 80' Batistuta rig., 85' Amoruso N. (P) | |
30
|
14 aprile 1996 | Udine | 1 - 0
|
8' Poggi (U) | |
31
|
20 aprile 1996 | Firenze | 1 - 0
|
17' Banchelli | |
32
|
28 aprile 1996 | Milano | 3 - 1
|
13' Rui Costa, 14' Savićević (M), 45' Baggio rig. (M), 76' Simone (M) | |
33
|
5 maggio 1996 | Firenze | 1 - 4
|
9' Batistuta, 19' Balbo rig. (R), 27' Delvecchio (R), 33' Balbo rig. (R), 94' Delvecchio (R) | |
34
|
12 maggio 1996 | Piacenza | 0 - 1
|
21' Corini aut. |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Serie A 1995-1996 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
3. | Fiorentina | 59 | 34 | 17 | 8 | 9 | 53 | 41 | |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Ascoli Piceno 30 agosto 1995 Secondo turno | Ascoli | 1 – 2 | Fiorentina | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Lecce 25 ottobre 1995 Ottavi di finale | Lecce | 0 – 5 | Fiorentina | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Firenze 30 novembre 1995 Quarti di finale - Andata | Fiorentina | 1 – 0 | Palermo | Stadio Artemio Franchi | ||||||
|
Palermo 13 dicembre 1995 Quarti di finale - Ritorno | Palermo | 1 – 2 | Fiorentina | Stadio La Favorita | ||||||
|
Firenze 15 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinale - Andata | Fiorentina | 3 – 1 | Inter | Stadio Artemio Franchi | ||||||
|
Milano 28 febbraio 1996, ore 20:30 CET Semifinale - Ritorno | Inter | 0 – 1 | Fiorentina | Stadio Giuseppe Meazza | ||||||
|
Firenze 2 maggio 1996 Finale - Andata | Fiorentina | 1 – 0 | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (? spett.)
| ||||||
|
Bergamo 18 maggio 1996 Finale - Ritorno | Atalanta | 0 – 2 | Fiorentina | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
- Formazione della Finale
Fiorentina: Toldo, Carnasciali, Padalino, Amoruso, Serena, Schwarz, M. Orlando, Cois, Rui Costa, Baiano, Batistuta.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004. Firenze, Scramasax, 2004. pp. 148–150, 207, 382.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rosa, su www2.raisport.rai.it. URL consultato l'8 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Rosa [collegamento interrotto], su calciatori.com.
- Rosa, su legaseriea.it.
- Risultati e classifica di Serie A, su rsssf.com.
- Serie A 1996/1997, su calcio.com.