Associazione Calcio Fiorentina 2000-2001
Associazione Calcio Fiorentina | |||||
---|---|---|---|---|---|
Stagione 2000-2001 | |||||
Allenatore | ![]() ![]() | ||||
Presidente | ![]() | ||||
Serie A | 9º posto | ||||
Coppa Italia | Vincitore | ||||
Coppa UEFA | Primo turno | ||||
Maggiori presenze | Campionato: Di Livio (33) | ||||
Miglior marcatore | Campionato: Chiesa (22) Totale: Chiesa (27) | ||||
Media spettatori | 29 500¹ | ||||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

La Fiorentina salutò - dopo quasi un decennio - l'argentino Batistuta che scelse di accasarsi alla Roma.[2] La mancanza dell'attaccante pesò notevolmente sul rendimento dei viola, subito fuori dalla Coppa UEFA e relegati a un campionato di secondo piano.[3]
In primavera, si decise per l'avvicendamento del tecnico: il turco Terim lasciò spazio a Mancini, alla prima esperienza in panchina.[4] Lo jesino raggiunse il 9º posto,[5][6] vincendo però la Coppa Italia: il successo ai danni del Parma - in una «rivincita» della finale persa 2 anni addietro - qualificò i toscani per l'edizione 2001-02 della Coppa UEFA.[7]
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
1º ottobre 2000 1ª giornata | Parma | 2 – 2 referto | Fiorentina |
15 ottobre 2000 2ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Reggina |
22 ottobre 2000 3ª giornata | Brescia | 1 – 1 referto | Fiorentina |
1º novembre 2000 4ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Bari |
5 novembre 2000 5ª giornata | Fiorentina | 3 – 4 referto | Perugia |
12 novembre 2000 6ª giornata | Bologna | 1 – 1 referto | Fiorentina |
19 novembre 2000 7ª giornata | Fiorentina | 3 – 2 referto | Vicenza |
26 novembre 2000 8ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Fiorentina |
3 dicembre 2000 9ª giornata | Lecce | 1 – 1 referto | Fiorentina |
10 dicembre 2000 10ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Inter |
17 dicembre 2000 11ª giornata | Udinese | 1 – 3 referto | Fiorentina |
23 dicembre 2000 12ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Verona |
7 gennaio 2001 13ª giornata | Juventus | 3 – 3 referto | Fiorentina |
14 gennaio 2001 14ª giornata | Fiorentina | 4 – 0 referto | Milan |
21 gennaio 2001 15ª giornata | Atalanta | 0 – 0 referto | Fiorentina |
28 gennaio 2001 16ª giornata | Fiorentina | 1 – 4 referto | Lazio |
4 febbraio 2001 17ª giornata | Napoli | 1 – 0 referto | Fiorentina |
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
11 febbraio 2001 18ª giornata | Fiorentina | 0 – 1 referto | Parma |
18 febbraio 2001 19ª giornata | Reggina | 1 – 1 referto | Fiorentina |
25 febbraio 2001 20ª giornata | Fiorentina | 2 – 2 referto | Brescia |
4 marzo 2001 21ª giornata | Bari | 2 – 1 referto | Fiorentina |
11 marzo 2001 22ª giornata | Perugia | 2 – 2 referto | Fiorentina |
18 marzo 2001 23ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Bologna |
1º aprile 2001 24ª giornata | Vicenza | 1 – 1 referto | Fiorentina |
8 aprile 2001 25ª giornata | Fiorentina | 3 – 1 referto | Roma |
14 aprile 2001 26ª giornata | Fiorentina | 2 – 0 referto | Lecce |
22 aprile 2001 27ª giornata | Inter | 4 – 2 referto | Fiorentina |
29 aprile 2001 28ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Udinese |
6 maggio 2001 29ª giornata | Verona | 2 – 1 referto | Fiorentina |
13 maggio 2001 30ª giornata | Fiorentina | 1 – 3 referto | Juventus |
20 maggio 2001 31ª giornata | Milan | 1 – 2 referto | Fiorentina |
27 maggio 2001 32ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Atalanta |
10 giugno 2001 33ª giornata | Lazio | 3 – 0 referto | Fiorentina |
17 giugno 2001 34ª giornata | Fiorentina | 1 – 2 referto | Napoli |
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Serie A 2000-2001 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
9. | Fiorentina | 43 | 34 | 10 | 13 | 11 | 53 | 52 | |
- | - | - | - | - | - |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Turno
|
Data
|
Luogo
|
Partita
|
Risultato
|
Marcatori
|
---|---|---|---|---|---|
Ottavi (A)
|
17 settembre 2000 | Salerno | 0 - 5
|
4' Nuno Gomes, 10' Nuno Gomes, 35' Nuno Gomes, 38' Mijatović, 79' Rossi | |
Ottavi (R)
|
23 settembre 2000 | Firenze | 3 - 1
|
10' Mijatović, 48' Vanoli, 89' Guidoni (S), 90' Chiesa rig. | |
Quarti (A)
|
30 novembre 2000 | Firenze | 6 - 0
|
28' Leandro, 35' Bressan, 39' Chiesa, 57' Chiesa, 64' Leandro, 72' Rui Costa | |
Quarti (R)
|
13 dicembre 2000 | Brescia | 3 - 1
|
45' Yllana (B), 53' Leandro, 70' Orlandini rig. (B), 82' Correa (B) | |
Semifinali (A)
|
25 gennaio 2001 | Milano | 2 - 2
|
18' Chiesa, 65' Ambrosini (M), 75' Bressan, 90' Giunti (M) | |
Semifinali (R)
|
7 febbraio 2001 | Firenze | 2 - 0
|
41' Chiesa, 83' Rui Costa | |
Finale (A)
|
24 maggio 2001 | Parma | 0 - 1
|
86' Vanoli | |
Finale (R)
|
13 giugno 2001 | Firenze | 1 - 1
|
39' Milošević (P), 65' Nuno Gomes |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Coppa UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Turno
|
Data
|
Luogo
|
Partita
|
Risultato
|
Marcatori
|
---|---|---|---|---|---|
1º turno (A)
|
14 settembre 2000 | Innsbruck | 3 - 1
|
29' Gilewicz (TI), 45'+2 Baur (TI) rig., 49' Gilewicz (TI), 53' Mijatović | |
1º turno (R)
|
28 settembre 2000 | Firenze | 2 - 2
|
8' Mair (TI), 26' Mijatović, 62' Leandro, 87' Gilewicz (TI) |
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Subentrato alla 22ª giornata.
- ^ Batistuta è della Roma Un affare da 110 miliardi, su repubblica.it, 23 maggio 2000.
- ^ Alessandro De Calò, Udine tocca il cielo, in La Gazzetta dello Sport, 6 novembre 2000.
- ^ Luca Calamai e Alessio Da Ronch, Mancini deve attendere, in La Gazzetta dello Sport, 28 febbraio 2001.
- ^ Mancini si salva in un debutto batticuore, su repubblica.it, 11 marzo 2001.
- ^ Luca Calamai e Alessio Da Ronch, Toldo piange: è la vera emozione, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2001.
- ^ Coppa alla Fiorentina col pareggio più bello, su repubblica.it, 13 giugno 2001.
- ^ alla Salernitana dal 12 gennaio.
- ^ alla Ternana dal 10 aprile.
- ^ all'Atalanta dal 23 gennaio.
- ^ al Ravenna dal 31 gennaio.
- ^ all'Acireale da settembre.
- ^ all'Hertha Berlino da gennaio.
- ^ alla Sestese da gennaio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004. Firenze, Scramasax, 2004. pp. 161–163.
- Fabrizio Melegari. Almanacco Illustrato del Calcio 2002. Modena, Panini, 2001. pp. 354–357, 745-746.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Rosa squadra su raisport.rai.it, su www2.raisport.rai.it. URL consultato l'8 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2007).
- Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.
- Risultati e classifica di Serie A su Rrsssf.com, su rsssf.com.
- Risultati di Coppa Italia su Rsssf.com, su rsssf.com.
- http://www.calcio.com/tutte_le_partite/ita-serie-a-2000-2001/