Zīsīs Vryzas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Zīsīs Vryzas
Vryzas dirigente del PAOK nel 2009
Nazionalità Grecia Grecia
Altezza 188 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2008
Carriera
Squadre di club1
1991-1996Skoda Xanthī122 (31)
1996-2000PAOK94 (16)
2000-2003Perugia107 (25)
2003-2004Fiorentina20 (4)
2004-2005Celta Vigo32 (7)
2005-2006Fiorentina0 (0)
2006Torino9 (2)[1]
2006-2007Skoda Xanthī16 (1)
2007-2008PAOK13 (0)
Nazionale
1994-2006Grecia Grecia68 (9)
Carriera da allenatore
2010-2011Grecia GreciaVice
Palmarès
 Europei di calcio
Oro Portogallo 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Zīsīs Vryzas (in greco: Ζήσης Βρύζας; Kavala, 9 novembre 1973) è un dirigente sportivo ed ex calciatore greco, direttore sportivo del PAOK. Campione d'Europa nel 2004 con la nazionale greca.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Centravanti che aveva le sue migliori qualità nella continuità di rendimento e nella freddezza sotto porta,[2] risultava un elemento sempre pericoloso in area di rigore,[2] grazie a reti perlopiù di scaltrezza e istinto.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la carriera in patria, nel campionato greco, con cinque stagioni nello Skoda Xanthī e altre quattro nel PAOK, totalizzando 50 reti in 240 presenze ufficiali. Entrato in rotta con l'allenatore della formazione tessalonicese,[2] nel settembre 2000 giunse in Italia, accasandosi nel Perugia dell'era Gaucci-Cosmi;[2] nell'arco di tre annate e mezza l'attaccante mise a referto 25 reti in 107 gare di campionato,[2] affermandosi come miglior marcatore degli umbri in Serie A nonché maggiore goleador straniero in maglia biancorossa, trionfando inoltre nel 2003 in Coppa Intertoto.

Nel dicembre dello stesso anno scese in Serie B passando alla Fiorentina, con cui a fine stagione riconquistò la massima categoria vincendo lo spareggio interdivisionale proprio ai danni dell'ex club perugino. Trascorse poi l'annata seguente in Spagna, vestendo la casacca del Celta Vigo nella Liga. Fece brevemente ritorno ai viola nel 2005, venendo tuttavia impiegato solo in Coppa Italia, prima di essere ceduto nel gennaio 2006 al Torino, in serie cadetta;[3] qui contribuì all'immediato ritorno dei granata in A dopo i vittoriosi play-off. Al termine della stagione tornò in patria e, dopo due ultime annate nei suoi primi club, lo Skoda Xanthī e il PAOK, concluse la carriera agonistica nel 2008.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Convocato per la prima volta nella nazionale greca nel 1994, venne convocato dal selezionatore Otto Rehhagel per la fase finale del campionato d'Europa 2004 in Portogallo; al termine di questa manifestazione potrà fregiarsi del titolo continentale, un traguardo storico per la nazionale ellenica. Durante quell'Europeo segnò una rete, poi rivelatasi decisiva, nella partita persa 1-2 contro la Russia durante la fase a gironi: difatti, la Grecia passò il turno come seconda nel proprio raggruppamento (eliminando la Spagna) grazie alla miglior differenza reti.[4] Fu poi confermato nella rosa che prese parte alla Confederations Cup 2005 in Germania. Chiuse l'esperienza in nazionale nel 2006, con un ruolino di 68 presenze e 9 reti.

Dirigente[modifica | modifica wikitesto]

Dopo l'addio al calcio giocato col PAOK, rimase nell'organico della società greca con il ruolo di direttore tecnico fino all'ottobre 2009, quando venne eletto presidente;[5] nel gennaio dell'anno successivo scese di grado assumendo la carica di vicepresidente (e lasciando la presidenza a Theodōros Zagorakīs), prima di diventare nuovamente presidente il 26 gennaio 2012.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-4-1994 Amarousio Grecia Grecia 5 – 1 Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
9-5-1994 Il Pireo Grecia Grecia 0 – 3 Camerun Camerun Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
12-10-1994 Salonicco Grecia Grecia 4 – 0 Finlandia Finlandia Qual. Euro 1996 - Uscita al 42’ 42’
16-11-1994 Amarousio Grecia Grecia 2 – 0 San Marino San Marino Qual. Euro 1996 - Uscita al 70’ 70’
25-1-1995 Larnaca Cipro Cipro 2 – 3 Grecia Grecia Amichevole 1 Ingresso al 65’ 65’
8-2-1995 Kalamata Grecia Grecia 1 – 0 Romania Romania Amichevole - Uscita al 46’ 46’
8-3-1995 Amarousio Grecia Grecia 1 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
16-8-1995 Glasgow Scozia Scozia 1 – 0 Grecia Grecia Qual. Euro 1996 - Uscita al 30’ 30’
24-1-1996 Calcide Grecia Grecia 2 – 1 Israele Israele Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
21-2-1996 Nîmes Francia Francia 3 – 1 Grecia Grecia Amichevole -
27-3-1996 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 0 Grecia Grecia Amichevole -
24-4-1996 Amarousio Grecia Grecia 2 – 0 Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 1998 -
8-5-1996 Giannina Grecia Grecia 2 – 1 Georgia Georgia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-8-1996 Amarousio Grecia Grecia 2 – 1 Albania Albania Amichevole - Uscita al 68’ 68’
1-9-1996 Kalamata Grecia Grecia 3 – 0 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 35’ 35’
10-11-1996 Zagabria Croazia Croazia 1 – 1 Grecia Grecia Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 84’ 84’
22-1-1997 Gerusalemme Israele Israele 1 – 1 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-3-1997 Paralimni Cipro Cipro 0 – 4 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
19-8-1997 Heraklion Grecia Grecia 2 – 1 Cipro Cipro Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
18-2-1998 Amarousio Grecia Grecia 1 – 1 Russia Russia Amichevole - Ingresso al 76’ 76’
8-4-1998 Bucarest Romania Romania 2 – 1 Grecia Grecia Amichevole -
6-6-2001 Atene Grecia Grecia 0 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 58’ 58’
15-8-2001 Mosca Russia Russia 0 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
5-9-2001 Helsinki Finlandia Finlandia 5 – 1 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2002 -
10-11-2001 Nea Filadelfeia Grecia Grecia 4 – 2 Estonia Estonia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-2-2002 Salonicco Grecia Grecia 2 – 2 Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 69’ 69’
27-3-2002 Patrasso Grecia Grecia 3 – 2 Belgio Belgio Amichevole 2 Ingresso al 46’ 46’
17-4-2002 Giannina Grecia Grecia 0 – 0 Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
12-5-2002 Alessandropoli Grecia Grecia 3 – 2 Romania Romania Amichevole - Uscita al 58’ 58’
15-5-2002 Rodi Grecia Grecia 3 – 1 Cipro Cipro Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
21-8-2002 Costanza Romania Romania 0 – 1 Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
7-9-2002 Atene Grecia Grecia 0 – 2 Spagna Spagna Qual. Euro 2004 - Ingresso al 72’ 72’
12-10-2002 Kiev Ucraina Ucraina 2 – 0 Grecia Grecia Qual. Euro 2004 - Ingresso al 66’ 66’
12-2-2003 Heraklion Grecia Grecia 1 – 0 Norvegia Norvegia Amichevole - Uscita al 76’ 76’
26-3-2003 Graz Austria Austria 2 – 2 Grecia Grecia Amichevole -
2-4-2003 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 0 – 2 Grecia Grecia Qual. Euro 2004 - Ingresso al 42’ 42’
30-4-2003 Žilina Slovacchia Slovacchia 2 – 2 Grecia Grecia Amichevole -
7-6-2003 Saragozza Spagna Spagna 0 – 1 Grecia Grecia Qual. Euro 2004 -
11-6-2003 Atene Grecia Grecia 1 – 0 Ucraina Ucraina Qual. Euro 2004 - Uscita al 65’ 65’
20-8-2003 Norrköping Svezia Svezia 1 – 2 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
6-9-2003 Erevan Armenia Armenia 0 – 1 Grecia Grecia Qual. Euro 2004 1 Ammonizione al 36’ 36’
11-10-2003 Atene Grecia Grecia 1 – 0 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Euro 2004 -
18-2-2004 Atene Grecia Grecia 2 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
31-3-2004 Heraklion Grecia Grecia 1 – 0 Svizzera Svizzera Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
28-4-2004 Eindhoven Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
3-6-2004 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 2 Grecia Grecia Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
12-6-2004 Porto Portogallo Portogallo 1 – 2 Grecia Grecia Euro 2004 - 1º turno -
16-6-2004 Porto Grecia Grecia 1 – 1 Spagna Spagna Euro 2004 - 1º turno - Ammonizione al 90’ 90’
20-6-2004 Faro Russia Russia 2 – 1 Grecia Grecia Euro 2004 - 1º turno 1 Ammonizione al 44’ 44’
1-7-2004 Porto Rep. Ceca Rep. Ceca 0 – 1 dts Grecia Grecia Euro 2004 - Semifinale - Uscita al 91’ 91’
4-7-2004 Lisbona Grecia Grecia 1 – 0 Portogallo Portogallo Euro 2004 - Finale - Uscita al 81’ 81’
18-8-2004 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca 0 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 79’ 79’
4-9-2004 Tirana Albania Albania 2 – 1 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 67’ 67’
8-9-2004 Il Pireo Grecia Grecia 0 – 0 Turchia Turchia Qual. Mondiali 2006 -
9-10-2004 Kiev Ucraina Ucraina 1 – 1 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 -
17-11-2004 Calcide Grecia Grecia 3 – 1 Kazakistan Kazakistan Qual. Mondiali 2006 -
9-2-2005 Salonicco Grecia Grecia 2 – 1 Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 83’ 83’
26-3-2005 Tbilisi Georgia Georgia 1 – 3 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 1
30-3-2005 Il Pireo Grecia Grecia 2 – 0 Albania Albania Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 90’ 90’
4-6-2005 Istanbul Turchia Turchia 0 – 0 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 - cap.
8-6-2005 Il Pireo Grecia Grecia 0 – 1 Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2006 -
16-6-2005 Lipsia Brasile Brasile 3 – 0 Grecia Grecia Conf. Cup 2005 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
19-6-2005 Francoforte sul Meno Giappone Giappone 1 – 0 Grecia Grecia Conf. Cup 2005 - 1º turno - cap. Uscita al 46’ 46’
22-6-2005 Francoforte sul Meno Grecia Grecia 0 – 0 Messico Messico Conf. Cup 2005 - 1º turno - Uscita al 61’ 61’
17-8-2005 Bruxelles Belgio Belgio 2 – 0 Grecia Grecia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-9-2005 Almaty Kazakistan Kazakistan 1 – 2 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 54’ 54’
8-10-2005 Copenaghen Danimarca Danimarca 1 – 0 Grecia Grecia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 76’ 76’
12-10-2005 Patrasso Grecia Grecia 1 – 0 Georgia Georgia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 52’ 52’
Totale Presenze 68 Reti 9

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Perugia: 2003

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Portogallo 2004

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 11 (2) se si comprendono i play-off di Serie B 2005-2006.
  2. ^ a b c d e f Lorenzo De Alexandris, From Perugia with love, su ultimouomo.com, 3 ottobre 2016.
  3. ^ Cristiano Cinacchio, Zisis Vryzas al Torino, su tuttomercatoweb.com, 31 dicembre 2005.
  4. ^ Vryzas qualifica la Grecia, su it.uefa.com, 21 giugno 2004.
  5. ^ L'ex Perugia e Torino Vryzas è ora presidente: il Paok gli affida la società, su goal.com, 11 ottobre 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]