Xanthī Athlītikos Omilos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Xanthī A.O.
Calcio
Vasilissa tis Thrakis (regina di Tracia)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, bianco
Simboli Democrito
Dati societari
Città Xanthi
Nazione Grecia Grecia
Confederazione UEFA
Federazione HFF
Fondazione 1967
Scioglimento2022
Stadio Xanthi FC Arena
(7 244 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Lo Xanthī Athlītikos Omilos (gr. Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Ξάνθη Αθλητικός Όμιλος, Club Atletico Xanthi) è stata una società calcistica greca con sede nella città di Xanthi, nella periferia della Macedonia orientale e Tracia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo Xanthi fu fondato nel 1967 dalla fusione di due società locali, l'Aspida e l'Orfeas. Il nome della squadra era Athlitikos Omilos Xanthi (in greco Αθλητικός Όμιλος Ξάνθη), o AO Xanthi, ufficialmente fino al 1992. Lo Xanthi giocò per la prima volta in Alpha Ethniki (la massima serie greca) nel 1989. Nel 1991 la Viamar S.A., l'importatore ufficiale di veicoli Škoda in Grecia, comprò la società e la rinominò Škoda Xanthi FC.

La squadra è una delle migliori di Grecia, specialmente per il potere finanziario e per il vivaio. Nella stagione 2004-2005 lo Xanthi ha terminato al quarto posto nella classifica della Super League, miglior piazzamento nella storia del club. Lo Xanthi ha partecipato alla Coppa UEFA nel 2002-2003 nel 2005-2006, nel 2006-2007 e nel 2013-2014. È stata finalista perdente di Coppa di Grecia nel 2014-2015, sotto la guida di Răzvan Lucescu (3-1 per l'Olympiakos).

Nel 2016, scaduto il contratto con la Škoda, la squadra è tornata a chiamarsi Xanthī Athlītikos Omilos.

Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornati alla stagione 2019-2020.

Statistiche nelle competizioni UEFA[modifica | modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2017-2018.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa UEFA/UEFA Europa League 4 6 1 2 7 8 20

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 3 febbraio 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Portogallo P Vítor São Bento
3 Spagna C Kevin García
4 Grecia D Konstantinos Tsamouris
5 Australia D Matthew Jurman
6 Grecia D Konstantinos Thymianis
7 Grecia C Athanasios Ntinas
8 Grecia D Athanasios Panteliadis
9 Grecia A Athanasios Papazoglou
10 Grecia C Andreas Tatos
11 Grecia C Savvas Siatravanis
12 Grecia D Anastasios Papazoglou
14 Serbia D Miloš Petrović
17 Grecia C Giannīs Mystakidīs
18 Nuova Zelanda D Callan Elliot
19 Grecia A Antonis Kapnidis
20 Australia P Paul Izzo
21 Grecia D Giannis Stathis
22 Grecia D Konstantinos Valmas
N. Ruolo Calciatore
23 Grecia C Okan Suleiman
24 Croazia P Ivan Kelava
25 Australia C Joshua Brillante
26 Croazia C Marko Tešija
28 Slovenia P Emil Velić
29 Serbia P Nikola Stepanovic
30 Grecia C Elini Dīmoutsos
31 Australia C Kristian Popovic
33 Paesi Bassi D Daryl Werker
47 Paesi Bassi C Randy Wolters
77 Paesi Bassi A Joeri Schroijen
87 Germania C Patrick Ebert
91 Grecia C Ali Ertouroul
99 Bulgaria A Radoslav Vasilev
Grecia D Giannis Leontsakos
Grecia A Giannis Fakis
Grecia C Georgios Tsilingiris

Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 4 gennaio 2020.

N. Ruolo Calciatore
1 Spagna P Carlos Abad
2 Guinea D Mikael Dyrestam
3 Uruguay C Jean Barrientos
4 Grecia D Aristotelis Karasalidis
5 Grecia D Dimos Baxevanidis (capitano)
7 Portogallo A Fábio Sturgeon
8 Mauritania C Khassa Camara
9 Serbia C Aleksandar Kovačević
10 Serbia C Petar Đuričković
11 Francia A Jordan Faucher
12 Brasile C Eduardo
15 Grecia D Dimosthenis Tenekes
16 Grecia A Giannis Fakkis
18 Grecia D Konstantinos Thymianis
N. Ruolo Calciatore
19 Grecia D Giannis Leontsakos
20 Grecia A Alexandros Gargalatzidis
22 Spagna D Jorge Casado
23 Grecia D Stelios Malezas
25 Uruguay D Leandro Sosa
27 Grecia A Vasilīs Fasidīs
28 Algeria C Mehdi Terki
30 Grecia P Panagiotis Stathakis
31 Grecia D Chrīstos Lisgaras
75 Francia C Thibault Moulin
87 Argentina A Matías Gastón Castro
88 Italia A Vincenzo Rennella
91 Brasile A William
92 Portogallo P Vítor São Bento

Rosa 2018-2019[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 21 gennaio 2019.

N. Ruolo Calciatore
1 Grecia P Athanasios Garavelis
2 Svezia D Mikael Dyrestam
3 Uruguay C Jean Barrientos
4 Portogallo D Dinis Almeida
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Spagna C Pablo de Lucas
7 Paesi Bassi A Jeffrey Sarpong
8 Mauritania D Khassa Camara
9 Serbia C Aleksandar Kovačević
10 Serbia C Petar Đuričković
11 Francia C Sofiane Khadda
14 Grecia P Panagiotis Stathakis
15 Grecia D Okan Chatziterzoglou
16 Grecia A Giannis Fakis
N. Ruolo Calciatore
17 Grecia D Konstantinos Thymianis
18 Argentina A Matías Castro
20 Serbia P Živko Živković
21 Grecia D Konstantinos Fliskas (capitano)
23 Grecia A Okan Suleiman
26 Slovacchia A Erik Jendrišek
27 Francia D Salimo Sylla
30 Grecia D Dimitrios Meliopoulos
31 Grecia D Chrīstos Lisgaras
32 Spagna D Jorge Casado
35 Grecia A Vasilīs Fasidīs
77 Capo Verde A Brito
91 Brasile A William
97 Grecia C Rafail Melissopoulos

Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Grecia D Athanasios Garavelis
4 Grecia D Stratos Svarnas
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Spagna C Pablo de Lucas
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
8 Grecia C Konstantinos Kostas
11 Argentina C Adrián Lucero
12 Honduras C Alfredo Mejía
14 Grecia P Panagiotis Stathakis
15 Grecia D Okan Chatziterzoglou
18 Argentina D Matías Castro
19 Guinea Equatoriale C Kike Boula
20 Serbia P Živko Živković
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
N. Ruolo Calciatore
22 Croazia C Goran Roce
24 Grecia C Petros Orfanidīs
25 Grecia D Lazaros Orfanidis
26 Slovacchia A Erik Jendrišek
27 Francia D Salimo Sylla
30 Grecia C Dimitrios Meliopoulos
31 Grecia D Christos Lisgaras
32 Spagna D Jorge Casado
35 Grecia A Vasilīs Fasidīs
40 Grecia P Georgios Tzelepis
77 Capo Verde C Brito
92 Mauritania C Khassa Camara
99 Grecia A Nikolaos Sampanidis

Rosa 2016-2017[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
2 Grecia D Athanasios Papageorgiou
4 Grecia D Aristotelis Karasalidis
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Spagna C Pablo de Lucas
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
8 Grecia C Konstantinos Kostas
9 Tunisia A Hamza Younés
10 Algeria C Karim Soltani
11 Argentina C Adrián Lucero
14 Grecia P Panagiotis Stathakis
15 Grecia D Okan Chatziterzoglou
16 Grecia C Theodoros Vasilakakis
17 Brasile D Wallace
18 Grecia D Aristotelis Kollaras
N. Ruolo Calciatore
19 Grecia A Antonis Ranos
20 Serbia P Živko Živković
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
22 Serbia C Đorđe Lazić
23 Spagna C Dani Nieto
24 Grecia C Petros Orfanidīs
26 Grecia D Lazaros Orfanidis
31 Grecia D Chrīstos Lisgaras
33 Grecia D Stratos Svarnas
48 Grecia P Manolis Demenikos
66 Mauritania C Khassa Camara
91 Grecia P Michalis Zaropoulos
Brasile A Chistopher

Rosa 2015-2016[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Grecia P Athanasios Garavelis
4 Grecia D Manōlīs Bertos
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Grecia D Okan Chatziterzoglou
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
8 Brasile D Wallace
9 Algeria A Karim Soltani
11 Argentina C Adrián Lucero
16 Grecia C Theodoros Vasilakakis
19 Albania A Vasil Shkurtaj
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
N. Ruolo Calciatore
23 Spagna C Dani Nieto
24 Grecia C Petros Orfanidīs
28 Grecia D Dimitrios Goutas
31 Grecia D Chrīstos Lisgaras
37 Brasile A Chistopher
48 Grecia P Manolis Demenikos
55 Grecia D Chrīstos Karypidīs
66 Mauritania C Khassa Camara
77 Grecia A Vasilīs Fasidīs
91 Grecia P Michalis Zaropoulos

Rosa 2014-2015[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Grecia P Athanasios Garavelis
3 Camerun D Antonio Ghomsi
4 Grecia D Manōlīs Bertos
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
8 Brasile D Wallace
9 Algeria A Karim Soltani
10 Spagna A Carlos Calvo
11 Argentina C Adrián Lucero
12 Grecia A Pantelīs Kapetanos
14 Grecia D Konstantinos Tsamouris
15 Nigeria C Christian Obodo
16 Grecia C Theodoros Vasilakakis
17 Grecia C Manolis Papasterianos
18 Grecia D Aristotelis Kollaras
19 Grecia C Argyris Barettas
N. Ruolo Calciatore
20 Grecia A Iasonas Papadimitriou
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
22 Grecia C Christos Paschalakis
23 Grecia D Dimitris Komesidis
24 Angola A Rudy
26 Grecia P Athanasios Garavelis
27 Grecia A Stelios Nakas
28 Grecia D Dīmītrīs Goutas
31 Grecia D Chrīstos Lisgaras
55 Grecia D Chrīstos Karypidīs
77 Brasile C Rennan Gonçalves
79 Grecia P Nikolaos Anastasopoulos
82 Grecia P Dimitris Kyriakidis
91 Grecia P Michalis Zaropoulos
99 Grecia A Antōnīs Ranos
Brasile A Cleyton

Rosa 2013-2014[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Spagna P Chema
3 Mozambico D Paíto
4 Grecia D Manolis Bertos
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Canada C Julián de Guzmán
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
9 Algeria A Karim Soltani
10 Spagna A Carlos Calvo
14 Grecia D Konstantinos Tsamouris
15 Grecia D Kimon Papadiotis
16 Grecia C Theodoros Vasilakakis
17 Spagna D Josemi
19 Grecia C Argyris Barettas
20 Grecia C Petros Mantalos
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
22 Bulgaria C Daniel Kutev
N. Ruolo Calciatore
23 Grecia D Dimitris Komesidis
25 Grecia D Spyros Vallas
26 Grecia P Athanasios Garavelis
27 Grecia A Stelios Nakas
28 Grecia D Dīmītrīs Goutas
29 Argentina A Esteban Solari
33 Grecia A Iasonas Papadimitriou
35 Grecia C Theodoros Toromanidis
39 Francia C Nicolas Marin
77 Costa d'Avorio C Serge Dié
79 Spagna A Rubén Suárez
82 Grecia P Dimitris Kyriakidis
88 Grecia C Antonis Tsiaras
91 Grecia P Michalis Zaropoulos
99 Grecia A Antōnīs Ranos
Inghilterra A Ryan Smith

Rosa 2012-2013[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Spagna P Chema
3 Mozambico D Paíto
4 Grecia D Manolis Bertos
5 Grecia D Dimos Baxevanidis
6 Canada C Julián de Guzmán
7 Grecia C Panagiōtīs Triadīs
9 Algeria A Karim Soltani
11 Brasile C Marcelinho
14 Grecia D Konstantinos Tsamouris
15 Grecia D Kimon Papadiotis
16 Grecia C Theodoros Vasilakakis
17 Grecia C Vangelis Platellas
19 Grecia C Argyris Barettas
20 Grecia C Petros Mantalos
21 Grecia C Konstantinos Fliskas
22 Bulgaria A Daniel Kutev
N. Ruolo Calciatore
23 Grecia C Dimitris Komesidis
25 Grecia D Spyros Vallas (capitano)
27 Grecia C Stelios Nakas
28 Grecia D Dīmītrīs Goutas
29 Argentina A Esteban Solari
33 Grecia A Iasonas Papadimitriou
35 Grecia C Theodoros Toromanidis
39 Francia C Nicolas Marin
55 Grecia C Athanasios Prittas
56 Costa d'Avorio D Steve Gohouri
77 Costa d'Avorio C Serge Dié
82 Grecia P Dimitris Kyriakidis
88 Grecia C Antonis Tsiaras
91 Grecia P Michalis Zaropoulos
99 Grecia A Antōnīs Ranos
Spagna C Carlos Calvo

Rose delle stagioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Nello stemma della squadra è presente Democrito, un importante filosofo greco nato ad Abdera (attualmente facente parte dell'unità periferica di Xanthi) nel 460 a.C.

Giocatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del P.A.E. Xanthi A.O..

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Lo Xanthi ha lasciato il vecchio stadio, lo stadio Skoda Xanthi (capacità di 9.500 spettatori), situato vicino al centro della città, per la Xanthi FC Arena, nel 2004. Il nuovo stadio fuori dalla città può contenere 7.361 spettatori, ma ha solo tre tribune. Quando la quarta e ultima tribuna sarà completata, la nuova capacità salira a circa 9.000 posti.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1988-1989
1985-1986 (gruppo 2)

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 2014-2015
Semifinalista: 2001-2002, 2004-2005, 2006-2007
Secondo posto: 2020-2021

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio