FIFA Confederations Cup 2005
Confederations Cup 2005 FIFA Confederations Cup Germany 2005 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | FIFA Confederations Cup | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 7ª | ||||
Date | 15 giugno - 29 giugno 2005 | ||||
Luogo | ![]() (5 città) | ||||
Partecipanti | 8 | ||||
Impianto/i | 5 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (2° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior nazione | ![]() | ||||
Miglior giocatore | ![]() | ||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 16 | ||||
Gol segnati | 56 (3,5 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La FIFA Confederations Cup 2005 (in tedesco FIFA-Konföderationen-Pokal 2005) fu la settima edizione del torneo. Si svolse dal 15 al 29 giugno 2005 in Germania e vide la vittoria per la seconda volta del Brasile.
Indice
Stadi[modifica | modifica wikitesto]
Francoforte sul Meno | Colonia | Hannover | Lipsia | Norimberga |
---|---|---|---|---|
Commerzbank-Arena | RheinEnergieStadion | AWD-Arena | Zentralstadion | Frankenstadion |
Capacità: 48,132 | Capacità: 46,120 | Capacità: 44,652 | Capacità: 44,200 | Capacità: 41,926 |
![]() |
Arbitri[modifica | modifica wikitesto]
Carlos Amarilla
Matthew Breeze
Carlos Chandía
Mourad Daami
Herbert Fandel
Shamsul Maidin
Ľuboš Micheľ
Peter Prendergast
Roberto Rosetti
Convocazioni[modifica | modifica wikitesto]
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le otto squadre vennero divise in due gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta. semifinali, e finale.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Pr. | Squadra | Data di qualificazione | Confederazione | Qualificata in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo | Ultima presenza |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
2000 | 7 luglioUEFA | Nazione organizzatrice | 1 (1999) | Messico 1999 |
2 | ![]() |
2002 | 30 giugnoCONMEBOL | campionato mondiale di calcio 2002 | Vincitrice del4 (1997, 1999, 2001, 2003) | Francia 2003 |
3 | ![]() |
2003 | 27 luglioCONCACAF | CONCACAF Gold Cup 2003 | Vincitrice della3 (1995, 1999, 2001) | Giappone Corea 2001 |
4 | ![]() |
2004 | 14 febbraioCAF | Coppa delle Nazioni Africane 2004 | Vincitrice della- | Esordiente |
5 | ![]() |
2004 | 4 luglioUEFA | Campionato europeo di calcio 2004 | Vincitrice del- | Esordiente |
6 | ![]() |
2004 | 25 luglioCONMEBOL | Copa América 2004[1] | Finalista della2 (1992, 1995) | Arabia Saudita 1995 |
7 | ![]() |
2004 | 7 agostoAFC | Coppa delle Nazioni Asiatiche 2004 | Vincitrice della2 (2001, 2003) | Francia 2003 |
8 | ![]() |
2004 | 12 ottobreOFC | Coppa delle nazioni oceaniane 2004 | Vincitrice della2 (1997, 2001) | Giappone Corea 2001 |
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Avvenimenti[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Il girone A si apre senza sorprese: le favorite Argentina e Germania battono rispettivamente Tunisia (2-1) e Australia (4-3), anche se i tedeschi prevalgono sulla compagine oceaniana solo grazie ad un calcio di rigore realizzato da Ballack. Tre giorni dopo, entrambe le favorite ottengono la qualificazione: l'Argentina supera per 4-3 l'Australia con una tripletta di Figueroa, mentre la Germania sconfigge 3-0 i tunisini. L'ultima giornata vede l'ininfluente successo della compagine africana sugli australiani ed un pari tra argentini e tedeschi.
Il gruppo B riserva invece delle sorprese: il Brasile sconfigge come da pronostico la Grecia (3-0) mentre il Messico supera per 2-1 il Giappone. Nella seconda giornata i messicani si qualificano grazie all'inaspettata vittoria per 1-0 sui brasiliani, e i giapponesi sancisono l'eliminazione dei Campioni d'Europa battendoli 1-0. Nell'ultima gara del girone, il Messico (già qualificato) pareggia 0-0 contro la Grecia e anche il match tra Brasile e Giappone finisce in parità (2-2) consentendo ai sudamericani di accedere alla semifinale.
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
La prima semifinale tra Germania e Brasile si rivela un incontro spettacolare e combattuto, con ben quattro reti nel primo tempo: nella ripresa è Adriano a decidere la gara siglando la doppietta personale al 76'.
Nell'altra partita tra Messico e Argentina, i centroamericani si rivelano un avversario ostico per l'Albiceleste trascinando la gara ai supplementari e andando in vantaggio con Salcido al 104': sei minuti più tardi, l'Argentina pareggia e poi vince la partita ai rigori.
La finale di consolazione vede la vittoria a fatica della Germania sul Messico: dopo essere andati in vantaggio ed essere stati ripresi per tre volte, i padroni di casa realizzano la rete decisiva grazie a Ballack. La finale per il 1º posto mette di fronte Brasile e Argentina, che l'anno prima si erano affrontate nella finale di Copa América: i verdeoro dominano nettamente l'incontro, e grazie anche a due reti di Adriano si aggiudicano la loro seconda Confederations Cup.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 5 | +4 |
2. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 8 | 5 | +3 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 5 | -2 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 5 | 10 | -5 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Colonia 15 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Argentina ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | RheinEnergieStadion (28.033 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 15 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Germania ![]() | 4 – 3 referto | ![]() | Commerzbank-Arena (46.466 spett.)
| ||||||
|
Colonia 18 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Tunisia ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | RheinEnergieStadion (44.377 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 18 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Australia ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Frankenstadion (25.618 spett.)
| ||||||
|
Lipsia 21 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Australia ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Zentralstadion (23.952 spett.)
| ||||||
|
Norimberga 21 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Argentina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Frankenstadion (42.088 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | +2 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 | 0 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 0 | 4 | -4 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Hannover 16 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Giappone ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | AWD-Arena (24.036 spett.)
| ||||||
|
Lipsia 16 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Brasile ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Zentralstadion (42.507 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 19 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Grecia ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Commerzbank-Arena (34.314 spett.)
| ||||||
|
Hannover 19 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Messico ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | AWD-Arena (43.677 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 22 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Grecia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Commerzbank-Arena (31.285 spett.)
|
Colonia 22 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Giappone ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | RheinEnergieStadion (44.922 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | ||||||
1A. ![]() |
2 | ||||||
2B. ![]() |
3 | ||||||
![]() |
4 | ||||||
![]() |
1 | ||||||
Finale 3º/4º posto | |||||||
1B. ![]() |
1(5) | ![]() |
4 | ||||
2A. ![]() |
1(6) | ![]() |
3 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Norimberga 25 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Frankenstadion (42.187 spett.)
| ||||||
|
Hannover 26 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Messico ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | AWD-Arena (40.718 spett.)
| |||||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Lipsia 29 giugno 2005, ore 18:00 UTC+1 | Germania ![]() | 4 – 3 (d.t.s.) referto | ![]() | Zentralstadion (43.335 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Francoforte sul Meno 29 giugno 2005, ore 20:45 UTC+1 | Brasile ![]() | 4 – 1 referto | ![]() | Commerzbank-Arena (45.591 spett.)
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Scarpa d'Oro: | Pallone d'Oro: | Premio Fair Play: |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Pallone d'Argento: | Pallone di Bronzo: |
---|---|
![]() |
![]() |
Scarpa d'Argento: | Scarpa di Bronzo: |
![]() |
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FIFA Confederations Cup 2005
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Scheda sulla Confederation Cup 2005, a cura di FIFA.com
- (EN) Scheda sulla Confederation Cup 2005, a cura di RSSSF.com
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144082455 · GND (DE) 6510855-3 · WorldCat Identities (EN) 144082455 |
---|