Žilina
Žilina città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Žilina |
Territorio | |
Coordinate | 49°13′15″N 18°44′26″E / 49.220833°N 18.740556°E |
Altitudine | 378[1] m s.l.m. |
Superficie | 80,03 km² |
Abitanti | 82 664[2] (31-12-2019) |
Densità | 1 032,91 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 010 01 |
Prefisso | 041 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZA, ZI, ZL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Žilina (in tedesco Sillein, in polacco Żylina, in ungherese Zsolna, in latino Solna) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi, la quinta del Paese per numero di abitanti. Questo importante centro industriale, la città più popolata del bacino del Váh, si trova a 200 km dalla capitale Bratislava.
Žilina sorge alla confluenza dei fiumi Váh, Kysuca e Rajčanka, nella conca di Žilina. È circondata dalle catene montuose del Malá Fatra, dei Monti di Strážov (Strážovské vrchy), dei Monti di Súľov (Súľovské vrchy), degli Javorníky e dall'altopiano della Kysuca (Kysucká vrchovina). Sul fiume Váh, nei pressi di Žilina ci sono due centrali idroelettriche: la centrale di Žilina, a est della città, e la centrale di Hričov, a ovest della città.
Dal 2008 è sede della diocesi di Žilina.
Monumenti principali[modifica | modifica wikitesto]
- Cattedrale della Santissima Trinità, del XII secolo
- Chiesa di San Giorgio, in legno
- Chiesa di Santo Stefano d'Ungheria, l'edificio più antico di Žilina
- Chiesa di Santa Barbara, del XVIII secolo
- Castello di Budatín
- Torre di Burian
Sport[modifica | modifica wikitesto]
- Peter Sagan, campione del mondo di ciclismo 2015, 2016 e 2017 e nativo di questa città
- MŠK Žilina, squadra di calcio
- MsHK Žilina, squadra di hockey su ghiaccio
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Žilina è gemellata con le seguenti città[3]:
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Mariánske námestie
-
Municipio, Mariánske námestie
-
Mariánske námestie
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco, su app.statistics.sk. URL consultato il 14 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
- ^ https://myzilina.sme.sk/c/22306695/zilincanov-opat-ubudlo-zastavi-sa-pad-poctu-obyvatelov.html
- ^ Žilina - oficiálne stránky mesta, su zilina.sk. URL consultato il 14 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2017).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Žilina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su zilina.sk.
- Žilina (città), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Žilina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Galleria fotografica di Žilina, su zilina-gallery.sk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145453637 · LCCN (EN) n83067607 · GND (DE) 1075024412 · J9U (EN, HE) 987007555112005171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83067607 |
---|