Daniele Adani
Daniele Adani | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Termine carriera | 2011 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1980-1990 | ![]() | |
1990-1992 | Modena | |
Squadre di club1 | ||
1992-1994 | Modena | 48 (1) |
1994 | Lazio | 0 (0) |
1994-1999 | Brescia | 159 (8) |
1999-2002 | Fiorentina | 75 (4) |
2002-2004 | Inter | 30 (2) |
2004-2005 | Brescia | 13 (0) |
2005-2006 | Ascoli | 3 (0) |
2006-2008 | Empoli | 21 (0) |
2009-2011 | ![]() | 47 (11) |
Nazionale | ||
2000-2004 | ![]() | 5 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2011 | Vicenza | Vice |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Daniele Adani, detto Lele (Correggio, 10 luglio 1974), è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha un fratello, Simone, che lavora come direttore sportivo nel calcio dilettantistico.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto a San Martino in Rio,[2] inizia a giocare a calcio nella locale squadra della Sammartinese,[3] per poi entrare nel settore giovanile del Modena. In maglia gialloblù fa le sue prime apparizioni nel professionismo all'età di 18 anni, non terminando gli studi, disputando tre campionati di Serie B. Nell'estate del 1994 si trasferisce alla Lazio, con cui disputa solo una gara di Coppa Italia, subentrando al 46' di Modena-Lazio (1-4) del 20 settembre 1994.[4]
Nel novembre dello stesso anno passa al Brescia, con cui esordisce nel campionato di Serie A 1994-1995, nella partita Brescia-Roma (0-0) del 20 novembre 1994. La stagione, che vede Adani disputare 30 incontri, si chiude con la retrocessione dei lombardi in Serie B. Nelle successive quattro stagioni il difensore è tra i punti fermi delle rondinelle, impegnate tra Serie B (tre stagioni) e Serie A (nel 1997-1998). Veste la fascia di capitano e vince il campionato cadetto nel 1996-1997, mentre nel 1997-1998 realizza il primo gol in Serie A, in Brescia-Empoli (3-1) del 7 dicembre 1997.
Nel 1999, dopo l'annata in Serie B con il Brescia, firma per la Fiorentina. Esordisce con i viola l'11 agosto 1999, in UEFA Champions League, nella partita vinta per 3-1 in casa contro i polacchi del Widzew Łódź, valida per l'andata del terzo turno preliminare della competizione, nella quale segna un gol. In questa edizione della Champions subentra al 46' nella partita vinta dai toscani ad Highbury contro l'Arsenal e parte come titolare al Camp Nou in casa del Barcellona. La squadra uscirà nella seconda fase a gironi, per mano di Manchester Utd e del Valencia. Adani subentra nella gara casalinga vinta contro gli inglesi, disputa l'intera partita di ritorno all'Old Trafford, vinta dai padroni di casa, e disputa per intero le due sfide con gli spagnoli. Nel giro di tre mesi diventa titolare fisso e con i viola vince la Coppa Italia 2000-2001[5] nella finale contro il Parma.

Dopo il fallimento della Fiorentina, nel 2002 si trasferisce all'Inter, in cui rimane fino al 2004.[6] Durante l'esperienza in nerazzurro, è da ricordare in particolare il suo gol al 95' nella semifinale di ritorno della Coppa Italia 2003-2004, marcatura che consente all'Inter di pareggiare per 2-2 con la Juventus, poi vittoriosa ai tiri di rigore. Adani dedica il gol a Francesco, un 15enne tifoso dell'Inter scomparso una settimana prima da casa, in provincia di Brescia. Il ragazzo, fuggito a Genova, vede la dedica di Adani e torna a casa il giorno dopo.[7] È durante il periodo nerazzurro che Adani conosce Matías Almeyda, che origina in lui la sua passione ancora attuale per il calcio sudamericano.
Nell'estate del 2004 fa ritorno al Brescia, ma nel marzo 2005 risolve il contratto (assieme al compagno Roberto Guana) dopo essere stato aggredito da dei tifosi che avevano invaso il campo d'allenamento prendendolo per la gola.[8] Rimane in Serie A fino al 2008, con le maglie di Ascoli ed Empoli,[9] giocando tuttavia a sprazzi.
Rientra quindi alla Sammartinese, la squadra della sua città, e gioca in Prima e Seconda Categoria fino al ritiro nel 2011, trovando, in questi campionati minori, una buona vena realizzativa.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel periodo in cui Giovanni Trapattoni, già suo allenatore alla Fiorentina, ha ricoperto l'incarico di commissario tecnico della nazionale italiana, Adani ha ricevuto 14 convocazioni, scendendo in campo in 5 amichevoli. Ha esordito il 15 novembre 2000 allo stadio delle Alpi di Torino nella gara vinta per 1-0 contro l'Inghilterra, durante la quale è subentrato al 67' ad Alessandro Nesta e ha giocato a fianco di Maldini;[10][11] ha disputato l'ultimo incontro in maglia azzurra il 31 marzo 2004, in occasione della vittoria per 2-1 sul campo del Portogallo. Non ha preso parte né al campionato del mondo 2002 né al campionato d'Europa 2004.
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 giugno 2011 Adani viene chiamato da Silvio Baldini come suo allenatore in seconda alla guida del Vicenza, carica che manterrà fino all'esonero di Baldini, avvenuto il 4 ottobre dello stesso anno. Il 16 novembre 2014 rifiuta la proposta di Roberto Mancini di diventare suo vice sulla panchina dell'Inter, preferendo proseguire la già avviata carriera di opinionista televisivo.[12][13]
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
Il 29 agosto 2010 debutta ai microfoni di Sportitalia nei panni di commentatore tecnico delle partite del campionato argentino e della Coppa Libertadores; il 5 ottobre 2011, terminata l'esperienza in panchina a Vicenza, torna a lavorare come commentatore per Sportitalia. Dal 2012 al 2021 è commentatore tecnico su Sky Sport per la Serie A, le coppe europee, il campionato del mondo e il campionato europeo.
Nel giugno del 2021 è opinionista su Como TV per le qualificazioni sudamericane al campionato mondiale del 2022.[14]
Il 24 settembre 2021 passa in Rai, dove è opinionista fisso di 90º minuto condotto da Marco Lollobrigida; è inoltre protagonista dei pre e post-partita delle partite della nazionale italiana, al fianco di Paola Ferrari e Luca Toni prima e di Alessandro Antinelli poi, durante le qualificazioni al campionato del mondo 2022[15][16] e il sorteggio della fase finale, oltre a essere telecronista di alcune partite, come la finale della UEFA Nations League 2020-2021 tra Spagna e Francia, in coppia con Stefano Bizzotto.[17] Per 90º minuto cura poi la rubrica La Tripletta di Adani, che anticipa il programma.
Dal 7 aprile 2022 con Carolina Stramare avrebbe dovuto condurre per dieci serate su Helbiz Live il programma di approfondimento Adani's Corner, saltato per problemi tecnici.[18][19]
Per la stagione sportiva 2022-2023 è opinionista, oltreché di 90º minuto e dei relativi speciali, anche de La Domenica Sportiva; continua inoltre ad affiancare Antinelli nei pre e post-partita delle gare della nazionale in occasione della UEFA Nations League 2022-2023, e per il sorteggio delle qualificazioni al campionato d'Europa 2024. In occasione del campionato del mondo 2022 è opinionista di Speciale Mondiale 2022 su Rai 2 per la cerimonia inaugurale, di alcuni pre e post-partita e de Il circolo dei mondiali su Rai 1, oltre ad affiancare Bizzotto nella telecronaca di alcune partite della competizione. Dal marzo del 2023 affianca ancora Antinelli nei pre e post-partita delle gare di qualificazione della nazionale a Euro 2024. Nel maggio seguente, in occasione delle semifinali di Europa League trasmesse eccezionalmente su Rai 1, è bordocampista e telecronista al fianco di Bizzotto; per la successiva finale tra Roma e Siviglia, insieme a Sebastiano Nela affianca Simona Rolandi nello studio alla Puskás Aréna di Budapest.
Altre attività[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 2020 pubblica il singolo Vita da Bomber, insieme a Nicola Ventola e Christian Vieri, anch'essi ex calciatori.[20]
Successivamente Vieri, Adani, Ventola e Antonio Cassano danno vita alla Bobo TV, trasmessa in streaming su Twitch dal periodo del lockdown per la pandemia di COVID-19:[21] nata inizialmente come «passatempo fra quattro amici», in breve la Bobo TV diviene un fenomeno in Italia per via del suo «modo diretto e molto più spontaneo» di affrontare il racconto calcistico rispetto ai media tradizionali.[22] Da questo successo, nel 2022 ne nasce un tour teatrale in concomitanza con la Bobo Summer Cup Padel Tour, ovvero una serie di partite benefiche di padel;[23] in occasione della fase finale del campionato del mondo 2022, inoltre, la Bobo TV sbarca su Rai 1 e RaiPlay con 22 pillole da 4 minuti circa, in onda dopo le trasmissioni di Rai Sport.[24]
Nel 2021, insieme a Marco Materazzi, Massimo Ambrosini e Gianluca Zambrotta partecipa a 100% Fuoriclasse, rubrica online della Gazzetta dello Sport;[25] è inoltre commentatore tecnico della versione italiana del videogioco FIFA 22, affiancando Pierluigi Pardo.[26]
Per l'album Rivoluzione di Rocco Hunt, uscito nel novembre 2021, realizza l'introduzione del disco, chiamata Nel percorso, frase ripetuta spesso da Adani e Vieri durante le dirette della Bobo TV.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1991-1992 | ![]() |
B | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
1992-1993 | B | 12 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 | |
1993-1994 | B | 35 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
Totale Modena | 48 | 1 | 3 | 0 | - | - | - | - | 51 | 1 | |||||
lug.-nov. 1994 | ![]() |
A | 0 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
nov. 1994-1995 | ![]() |
A | 20 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
1995-1996 | B | 35 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
1996-1997 | B | 37 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 1 | |
1997-1998 | A | 33 | 3 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
1998-1999 | B | 34 | 3 | CI | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 38 | 4 | |
1999-2000 | ![]() |
A | 27 | 1 | CI | 4 | 1 | UCL | 10[27] | 1[28] | - | - | - | 41 | 3 |
2000-2001 | A | 25 | 1 | CI | 7 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 34 | 1 | |
2001-2002 | A | 23 | 2 | CI | 1 | 0 | CU | 5 | 1 | SI | 1 | 0 | 30 | 3 | |
Totale Fiorentina | 75 | 4 | 16 | 2 | 17 | 2 | 1 | 0 | 109 | 8 | |||||
2002-2003 | ![]() |
A | 7 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 11 | 1 |
2003-2004 | A | 23 | 1 | CI | 3 | 1 | UCL+CU | 3+5 | 2+0 | - | - | - | 34 | 4 | |
Totale Inter | 30 | 2 | 3 | 1 | 12 | 2 | - | - | 45 | 5 | |||||
2004-2005 | ![]() |
A | 13 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
Totale Brescia | 172 | 8 | 8 | 2 | - | - | - | - | 180 | 10 | |||||
2005-2006 | ![]() |
A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 3 | 0 |
2006-2007 | ![]() |
A | 15 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 |
2007-2008 | A | 6 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | 7 | 0 | |
Totale Empoli | 21 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | - | - | 22 | 0 | |||||
2009-2010 | ![]() |
2ª Cat. | 25 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 25 | 7 |
2010-2011 | 2ª Cat. | 22 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 4 | |
Totale Sammartinese | 47 | 11 | - | - | - | - | - | - | 47 | 11 | |||||
Totale carriera | 396 | 26 | 28 | 6 | 29 | 4 | 1 | 0 | 454 | 36 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
15-11-2000 | Torino | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
27-3-2002 | Leeds | Inghilterra ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
17-4-2002 | Milano | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
18-2-2004 | Palermo | Italia ![]() |
2 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
31-3-2004 | Braga | Portogallo ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Brescia: 1996-1997
Coppa Italia: 1
- Fiorentina: 2000-2001
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Adani: "Il calcio è la mia Eva: ecco perché m fa stare bene", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 1º ottobre 2018.
- ^
Giacomo Poretti, Ep.3 | La Garra Charrúa con Lele Adani, su YouTube, PoretCast, 11 febbraio 2023.
- ^ Adani: "Il calcio è la mia Eva: ecco perché m fa stare bene", su gazzetta.it, 1º ottobre 2018. URL consultato il 1º ottobre 2018.
- ^ Modena-Lazio 1-4.
- ^ Coppa alla Fiorentina col pareggio più bello, su repubblica.it, 13 giugno 2001.
- ^ Gaetano De Stefano, Adani: "2004 con lo scudetto", su gazzetta.it, 28 dicembre 2003.
- ^ ADANI: "FRANCESCO, L'INTER TI ASPETTA", su inter.it, 14 febbraio 2004. URL consultato il 29 aprile 2020 (archiviato il 29 aprile 2020).
- ^ Sebastiano Vernazza, Adani e Guana, addio e misteri, in La Gazzetta dello Sport, 12 marzo 2005.
- ^ Alessandro Di Maria, Chi si rivede, Adani a Empoli e il Siena prende Codrea, in la Repubblica, 30 agosto 2006, p. 8.
- ^ IL'Italia supera in amichevole l'Inghilterra con un gol di Gattuso, su www2.raisport.rai.it, 15 novembre 2000. URL consultato il 21 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2018).
- ^ Totti e Iuliano ko, su www2.raisport.rai.it, 12 novembre 2000. URL consultato il 3 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2018).
- ^ Inter, il gran rifiuto di Daniele Adani: "Mi spiace, caro Roberto Mancini, ma resto a Sky", su liberoquotidiano.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 29 gennaio 2016.
- ^ Inter, Adani vice di Mancini? No grazie, preferisco restare a Sky, su ilgiornale.it, 17 novembre 2014. URL consultato il 29 gennaio 2016.
- ^ (EN) Il grande spettacolo del calcio sudamericano torna su Como TV!, su Como 1907, 28 maggio 2021. URL consultato il 3 giugno 2021.
- ^ Adani alla Rai: 'È la storia del calcio, orgoglio e responsabilità. Mi farò guidare dal calcio e dai suoi valori', su calciomercato.com. URL consultato il 24 settembre 2021.
- ^ Francesco Canino, Alessandra De Stefano rivoluziona RaiSport: "Paola Ferrari non condurrà più i post partita e nemmeno 90º Minuto. Siamo troppo vecchi" - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 24 marzo 2022.
- ^ Lele Adani torna in cuffia: commenterà Francia-Spagna, su Tutto Juve. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ Adani, nuova avventura in tv con Carolina Stramare, su Calcio - La Repubblica. URL consultato il 7 aprile 2022.
- ^ Carolina Stramare, Lele Adani e quell'episodio imbarazzante, su Il Veggente, 9 aprile 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
- ^ Giulia Ciavarelli, “Una vita da bomber”: Bobo Vieri, Nicola Ventola e Lele Adani si danno alla musica. Il video, su sorrisi.com, 26 giugno 2020. URL consultato il 26 giugno 2020.
- ^ Vieri, la sua Bobo Tv su Twitch debutta con 30mila spettatori dal vivo, su corriere.it.
- ^ La BoboTV e il suo racconto diverso del calcio, su ilpost.it, 13 aprile 2023.
- ^ Bobo Tv Show da Twitch approda in teatro dal 10 giugno, su Touchpoint News, 7 giugno 2022. URL consultato il 18 luglio 2022.
- ^ LA BOBO TV A BORDO DEI MONDIALI DEL QATAR SU RAI1 E RAIPLAY
- ^ Gazzetta Social Club - Speciale Europei [collegamento interrotto], su La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 13 giugno 2021.
- ^ Lele Adani voce di Fifa22: «Ci metterò entusiasmo e passione. Vamos!». Con lui Pierluigi Pardo, su corriere.it. URL consultato il 30 luglio 2021.
- ^ 2 presenze nel terzo turno preliminare.
- ^ 1 rete nel terzo turno preliminare.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Daniele Adani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Daniele Adani, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Daniele Adani, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Daniele Adani, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Daniele Adani, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Daniele Adani, su eu-football.info.
- Daniele Adani, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Daniele Adani, su FIGC.it, FIGC.
- Calciatori del Modena F.C. 2018
- Calciatori della S.S. Lazio
- Calciatori del Brescia Calcio
- Calciatori dell'ACF Fiorentina
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori dell'Ascoli Calcio 1898 FC
- Calciatori dell'Empoli F.C.
- Allenatori del L.R. Vicenza
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1974
- Nati il 10 luglio
- Nati a Correggio
- Calciatori della Nazionale italiana