Hans-Peter Briegel
Hans-Peter Briegel | ||
---|---|---|
Briegel nel 2012 | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Ritirato | 1988 - giocatore 2007 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1975-1984 | Kaiserslautern | 240 (47) |
1984-1986 | Verona | 55 (12) |
1986-1988 | Sampdoria | 51 (9) |
Nazionale | ||
1979-1986 | ![]() | 72 (4) |
Carriera da allenatore | ||
1989-1992 | Glarus | |
1992-1994 | ![]() | |
1994-1995 | Wattenscheid 09 | |
1999-2000 | Beşiktaş | |
2001-2002 | Trabzonspor | |
2002-2006 | ![]() | |
2006-2007 | ![]() | |
2007 | Ankaragücü | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Spagna 1982 | |
Argento | Messico 1986 | |
![]() | ||
Oro | Italia 1980 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Hans-Peter Briegel (Rodenbach, 11 ottobre 1955) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo difensore.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]

Intraprese la carriera di calciatore alle soglie della maggiore età, dopo anni di buoni risultati nell'atletica leggera, in special modo nel decathlon.
Nel ruolo di terzino e di esterno sinistro giocò a lungo in patria nel Kaiserslautern, squadra in cui militò per ben otto stagioni a cavallo degli anni 1970 e 1980.
La parte conclusiva della sua carriera si svolse in Italia, con un biennio a testa dapprima nel Verona, che lo acquistò a basso costo[1] e con cui vinse lo storico scudetto della stagione 1984-1985, e poi nella Sampdoria che lo prelevò dagli scaligeri per 4 miliardi di lire,[2] giocando in blucerchiato fino al suo ritiro al termine dell'annata 1987-1988, e vincendo nell'occasione la Coppa Italia.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Esordì nella Germania Ovest nel 1979 in una sfida contro il Galles, prendendo successivamente parte ai Mondiali di Spagna 1982 e Messico 1986, raggiungendo in entrambi i casi la finale e venendo sconfitto, rispettivamente, dall'Italia e dall'Argentina.
Partecipò inoltre a due manifestazioni continentali, gli Europei di Italia 1980, dove colse il titolo superando in finale il Belgio, e Francia 1984. Con la nazionale tedesco-occidentale ha collezionato in totale 72 presenze, segnando 4 gol.
In un'amichevole del 1984 contro l'Italia – organizzata come «rivincita» della finale mondiale di due anni prima – segnò il gol della vittoria.[3][4]
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
È stato l'allenatore dell'Albania e del Bahrein.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Verona: 1984-1985
Coppa Italia: 1
- Sampdoria: 1987-1988
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1985
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 1 (1984-1985), Panini, 2012, p. 10.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 3 (1986-1987), Panini, 2012, p. 10.
- ^ Gianni Brera, Italia-Germania che noia Mundial, in la Repubblica, 23 maggio 1984, p. 37.
- ^ Giuseppe Smorto, La piccola vendetta di Derwall, in la Repubblica, 23 maggio 1984, p. 37.
- ^ 2º titolo europeo
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans-Peter Briegel
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su hans-peter-briegel.com.
- (EN, DE, FR, ES, AR) Hans-Peter Briegel, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Hans-Peter Briegel, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Hans-Peter Briegel (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Hans-Peter Briegel (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Hans-Peter Briegel, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Hans-Peter Briegel, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Hans-Peter Briegel, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Calciatori dell'1. F.C. Kaiserslautern
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori dell'U.C. Sampdoria
- Allenatori del Beşiktaş J.K.
- Allenatori del Trabzonspor Kulübü
- Allenatori del MKE Ankaragücü
- Allenatori di calcio tedeschi
- Calciatori tedeschi
- Nati nel 1955
- Nati l'11 ottobre
- Calciatori della Nazionale tedesca
- Calciatori campioni d'Europa