Guadalajara (Messico)
Guadalajara comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Stato federato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Ramiro Hernández García (PRI) dal 30-9-2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 20°40′35″N 103°20′32″W / 20.676389°N 103.342222°W | ||
Altitudine | 1 536 m s.l.m. | ||
Superficie | 187,9 km² | ||
Abitanti | 1 460 148 (cens. 2015) | ||
Densità | 7 770,88 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 44100 - 44190 | ||
Prefisso | 33 | ||
Fuso orario | UTC-6 | ||
Nome abitanti | tapatío | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Guadalajara è una città del Messico centroccidentale, capoluogo dello stato di Jalisco, situata a 1561 metri sopra il livello del mare.
L'agglomerato urbano che forma la metropoli conta circa 5 milioni di abitanti nel 2015, mentre la sola città ne conta 1,46 milioni.
A Guadalajara è presente un campus dell'Università Panamericana.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Come molte altre città dell'America latina, anche Guadalajara ha mantenuto il nome della città di provenienza del suo fondatore. Per la verità, nel caso di Guadalajara il fondatore, Cristóbal de Oñate, non era originario dell'omonima città spagnola, ma la chiamò in questo modo in onore di Nuño Beltrán de Guzmán.
Il nome viene dall'arabo/andaluso wad al-hid-jara ("fiume che scorre in mezzo alle rocce").[1] È stata soprannominata "La perla dell'Occidente".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondazione[modifica | modifica wikitesto]
Guadalajara fu fondata il 14 febbraio 1542 da Cristóbal de Oñate nella valle dell'Atemajac.
Geografia e clima[modifica | modifica wikitesto]
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Media | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temp. max (°C) | 24 | 26 | 28 | 30 | 32 | 30 | 27 | 27 | 27 | 27 | 26 | 24 | 27,3 |
Temp. min (°C) | 4 | 6 | 9 | 12 | 14 | 17 | 17 | 17 | 16 | 13 | 9 | 7 | 11,7 |
Media (°C) | 16 | 17 | 19 | 21 | 23 | 23 | 22 | 22 | 22 | 20 | 18 | 16 | 18,2 |
Precipitazioni (mm) | 18 | 5 | 3 | 8 | 33 | 168 | 249 | 208 | 150 | 48 | 18 | 13 | 76,7 |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita dall'Aeroporto Internazionale di Guadalajara.
È attiva anche una rete metropolitana.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La città è rappresentata nella Primera División, il massimo campionato messicano da due club: il Club Deportivo Guadalajara ed il Club Deportivo Atlas de Guadalajara.
Nuoto[modifica | modifica wikitesto]
La città avrebbe dovuto ospitare i Campionati mondiali di nuoto del 2017, ma prima della manifestazione ha rifiutato l'organizzazione.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ etimologias.dechile.net, http://etimologias.dechile.net/?Guadalajara .
- ^ città gemellate con Milano, su comune.milano.it. URL consultato il 14 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2010).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Guadalajara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Guadalajara
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Guadalajara Info, su mexico-travel-guide.de. URL consultato il 18 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2006).
- GuadalajaraGuadalajara, su GuadalajaraGuadalajara.com. URL consultato l'8 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2001).
- Vita di notte a Guadalajara, su night4u.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237191244 · LCCN (EN) n79112329 · GND (DE) 4233633-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79112329 |
---|