Helenio Herrera
Helenio Herrera | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 77 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1945 - giocatore 1981 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1922-192? | [1] | Roches Noires|
192?-1925 | Racing Casablanca[2] | |
Squadre di club1 | ||
1925-1929 | Racing Casablanca | ? (?) |
1929-1932 | Club Français | ? (?) |
1932-1933 | CASG | ? (?) |
1933-1935 | Stade Français | ? (?) |
1935-1937 | Charleville | ? (?) |
1937-1939 | Excelsior Roubaix | ? (?) |
1940-1942 | Red Star | ? (?) |
1942-1943 | Stade Français | ? (?) |
1943-1944 | Paris-Capitale | ? (?) |
1944-1945 | [3] | Puteaux? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1944-1945 | [3] | Puteaux|
1945-1948 | Stade Français | |
1946-1948 | ![]() | |
1949 | Real Valladolid | |
1949-1952 | Atlético Madrid | |
1952 | Malaga | |
1953 | Deportivo La Coruña | |
1953-1956 | Siviglia | |
1956-1958 | Belenenses | |
1958-1960 | Barcellona | |
1958 | ![]() | |
1959-1962 | ![]() | |
1960-1968 | Inter | |
1966-1967 | ![]() | |
1968-1973 | Roma | |
1973-1974 | Inter | |
1978-1979 | Rimini | |
1979-1981 | Barcellona | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Helenio Herrera Gavilán (Buenos Aires, 10 aprile 1910[4][5] – Venezia, 9 novembre 1997) è stato un allenatore di calcio e calciatore argentino naturalizzato francese,[6] di ruolo difensore.
Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio,[7] in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta. Dopo una modesta carriera da calciatore, si è affermato come tecnico di successo dapprima all'Atlético Madrid, con il quale ha vinto due campionati spagnoli consecutivi tra il 1949 e il 1951, e in seguito al Barcellona, dove è rimasto dal 1958 al 1960 conquistando altri due campionati spagnoli, una Coppa di Spagna e una Coppa delle Fiere.[8]
Nel 1960 è stato ingaggiato dall'Inter, per volere del presidente Angelo Moratti. Da allenatore nerazzurro ha conquistato tre campionati italiani, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali – in entrambi i casi consecutive – tra il 1963 e il 1966, affermandosi come uno degli allenatori più iconici del tempo (celebri alcuni degli slogan da lui utilizzati per motivare i suoi calciatori) e dando vita a quella che verrà ricordata come la Grande Inter. Terminata l'esperienza con l'Inter nel 1968, si è trasferito alla Roma, dove dal 1968 al 1973 ha vinto una Coppa Italia e una Coppa Anglo-Italiana. Una seconda breve parentesi all'Inter (1973) e il ritorno al Barcellona (con la vittoria di un'altra Coppa di Spagna nel 1981) ne hanno sancito la fine dell'esperienza in panchina.
Ha guidato tre Nazionali diverse: quella francese (dal 1946 al 1948,[9] in qualità di membro della commissione tecnica[10]), quella spagnola (dal 1959 al 1962,[9] affiancando il selezionatore Pablo Hernández Coronado[11]) e quella italiana (dal 1966 al 1967,[9] insieme a Ferruccio Valcareggi[10]).
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nato a Buenos Aires da immigrati spagnoli: il padre, Francisco detto "Paco", era un falegname e anarchico originario dell'Andalusia. La data di nascita è controversa: Herrera dichiarava di essere nato il 16 aprile 1916, tuttavia la certificazione originale argentina lo indica come nato il 10 aprile 1910.[4][5]
È vissuto fino all'età di otto anni nel quartiere di Palermo, una zona particolarmente povera della capitale argentina.[12] In seguito si è trasferito con i genitori in Marocco, dove ha iniziato la sua carriera come calciatore.
È morto il 9 novembre 1997 in seguito a un arresto cardiaco. Riposa nel settore evangelico del cimitero monumentale di San Michele a Venezia, città nella quale risiedeva stabilmente da alcuni anni con la moglie Fiora Gandolfi. Era ateo convinto e non battezzato.[5]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Dotato di un fisico imponente, iniziò a giocare come centrattacco per poi divenire difensore.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

«Il calcio di Herrera si basava tutto sulla fiducia nei propri mezzi – pochi concetti, ma estremamente chiari. Un lavoro psicologico martellante che oggi potrebbe apparire ridicolo, ma che poteva trasformare le sue squadre in vere e proprie macchine da guerra. Non conosceva vie di mezzo – lui voleva essere amato e temuto. A chi lo accusava di arroganza, lui rispondeva candidamente che la sua unica colpa era di essere il migliore» |
(Mario Sconcerti[13]) |
Herrera, pur non avendo inventato il Catenaccio, ne fu probabilmente l'utilizzatore di maggior successo ai tempi dell'Inter.[13] Durante il suo periodo in Italia si mise in mostra per le sue doti di stratega e motivatore, preparando al meglio le partite sotto ogni punto di vista.[14] Fu uno dei primi allenatori a utilizzare la psicologia come strumento per motivare i giocatori e confondere gli avversari[15] e sollecitava i tifosi a essere il dodicesimo uomo in campo, partecipando attivamente durante la partita con bandiere e cori, invece di limitarsi a essere silenziosi spettatori come si usava fino ad allora.[15]
Dal punto di vista della gestione del gruppo fu un grande innovatore: memorabili sono stati i cartelli motivazionali che scriveva personalmente e faceva affiggere negli spogliatoi e nei luoghi più frequentati dai giocatori, in modo che potessero costantemente osservarli. Meticoloso lavoratore e attento osservatore, era solito prendere appunti su tutto quel che vedeva e imparava.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò a giocare a calcio come difensore per alcune squadre del Marocco, come il Roches Noires e il Racing Casablanca. In seguito la sua carriera si sviluppò in Francia, dove tra le file del Red Star colse l'unico successo da calciatore (la Coppa di Francia nel 1942). L'ultima esperienza lo vide giocare per il Puteaux, nella doppia veste di calciatore e allenatore.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Esordi e primi successi in Spagna[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1945 gli fu offerta la prima panchina importante, quella dello Stade Francais dove rimase fino al 1948. L'anno successivo si trasferì in Spagna per allenare dapprima il Real Valladolid e in seguito l'Atlético Madrid dove vinse per due volte consecutive nel 1950 e nel 1951 il campionato spagnolo. Dopo alcune esperienze con Malaga, Deportivo La Coruña, Siviglia e Belenenses, venne chiamato dal Barcellona. In Catalogna conquistò altri due campionati nel 1959 e nel 1960, una Coppa di Spagna nel 1959 ma soprattutto la Coppa delle Fiere nel 1958,[8] che rappresentò il suo primo trofeo internazionale.
Inter[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1960 Herrera venne ingaggiato dall'Inter, per espressa indicazione del presidente e proprietario Angelo Moratti, rimasto positivamente colpito quando la società nerazzurra aveva affrontato il Barcellona del tecnico argentino proprio in Coppa delle Fiere. Dopo due stagioni complessivamente positive ma prive di successi, nelle quali l'Inter era stata al massimo campione d'inverno, nella stagione 1962-1963 i ruoli dell'Inter e degli avversari si invertirono: la Juventus, in questo caso, fu campione d'inverno, con un punto di vantaggio sull'Inter che agganciò i bianconeri al primo posto il 3 febbraio. Successivamente, dopo un mese di coabitazione al primo posto, i torinesi uscirono sconfitti dal derby e l'Inter salì in testa, non mollò più la prima posizione, aumentò il suo vantaggio e concluse il campionato a quattro punti di distanza dalla Juventus. Fu il primo scudetto dell'era Moratti e l'ottavo della storia interista.
Con la conquista dello scudetto, l'Inter ebbe l'opportunità di partecipare per la prima volta alla massima competizione continentale per club, la Coppa dei Campioni. I nerazzurri riuscirono ad arrivare alla finale di Vienna dove incontrarono gli spagnoli del Real Madrid; vincendo per 3-1 divennero la prima squadra in Europa a vincere la coppa senza neanche subire una sconfitta (sette vittorie e due pareggi). In campionato l'Inter giunse al primo posto a pari merito col Bologna (54 punti), così il 7 giugno venne disputato il primo e unico spareggio-scudetto della storia del campionato italiano: allo Stadio Olimpico di Roma il Bologna ebbe la meglio per 2-0, divenendo Campione d'Italia.

Nella stagione 1964-1965 l'Inter conquistò il suo nono scudetto, la seconda Coppa dei Campioni consecutiva e la prima Coppa Intercontinentale della sua storia. In campionato, dopo aver messo in fila otto vittorie consecutive, l'Inter vinse aritmeticamente lo scudetto all'ultima giornata. Nella coppa europea la squadra sconfisse il Benfica per 1-0 con gol di Jair in finale, mentre la Coppa Intercontinentale si risolse al terzo incontro sugli argentini dell'Independiente: il club milanese fu la prima squadra italiana a vincere tale coppa.
Nella stagione 1965-1966 l'Inter portò a casa un campionato, caratterizzato da sei vittorie consecutive, che rappresentò il decimo della sua storia e quindi quello della stella sul petto, a indicare i dieci scudetti. In Coppa dei Campioni la squadra uscì in semifinale per mano del Real Madrid; stesso risultato in Coppa Italia, dove i nerazzurri furono sconfitti dalla Fiorentina. La squadra tuttavia vinse una nuova Coppa Intercontinentale, ancora contro l'Independiente; con queste tre vittorie l'Inter divenne la prima squadra in Europa e l'unica squadra italiana a realizzare il particolare treble costituito da scudetto, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale.
Nella stagione 1966-1967 l'Inter si laureò campione d'inverno ma perse lo scudetto all'ultima giornata a seguito della sconfitta contro il Mantova per 1-0 e venne sorpassata dalla Juventus, che fu quindi campione d'Italia. Una settimana prima la squadra era uscita battuta nella finale di Coppa dei Campioni contro il Celtic di Glasgow.
Nel campionato 1967-1968 l'Inter non andò oltre il quinto posto, partecipando al girone finale della Coppa Italia. Il 18 maggio 1968 Angelo Moratti lasciò, dopo tredici anni, la guida della società a Ivanoe Fraizzoli; con lui se ne andarono anche Herrera e Italo Allodi.
Roma e finale di carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1968 accettò la ricca offerta fattagli dalla Roma per guidare i giallorossi, sulla panchina dei quali rimase fino al 1973 (tranne per una breve parentesi nel 1971, quando venne sostituito per alcuni mesi da Luciano Tessari).[15] A Roma vinse una Coppa Italia nel 1969 e una Coppa Anglo-Italiana nel 1972.
Tornò all'Inter nel 1973, ma ebbe scarsa fortuna: colpito da una crisi cardiaca, dovette lasciare la panchina. Nel 1979 fu chiamato dal Rimini, dove formalmente figurò nel ruolo di consulente, dal momento che avendo superato i 60 anni non gli era più possibile andare in panchina. Dopo neanche due mesi si trasferì in Spagna per guidare nuovamente il Barcellona, centrando il piazzamento europeo e vincendo la Coppa nazionale nel 1981.
Controversie[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2004 l'ex giocatore della Grande Inter, Ferruccio Mazzola, rivolse a Herrera, deceduto sette anni prima, l'accusa di aver sottoposto titolari e riserve a pratiche dopanti facendo ricorso ad amfetamine sciolte nel caffè.[16] Nel 2005 la società nerazzurra ha querelato per diffamazione il suo ex giocatore, chiedendo 3 milioni di euro per danni morali e patrimoniali da devolvere in beneficenza,[17] ma il giudice ha respinto la richiesta della società.[18]
La maggioranza dei giocatori della Grande Inter interpellati negò le accuse: le uniche eccezioni furono quelle di Franco Zaglio, che definì le pratiche dopanti di Herrera come fatto comune nel calcio dell'epoca,[19] e Sandro Mazzola;[20] quest'ultimo, tuttavia, ritrattò in seguito la propria posizione, spiegando che il vero doping del "Mago" era a conti fatti «psicologico» e che la denuncia di suo fratello era motivata da un desiderio di «rivalsa» nei confronti dell'Inter.[21][22] Luna Herrera, figlia di Helenio, difese la memoria paterna argomentando che il "Mago", convinto salutista, forniva come stimolante ai suoi calciatori delle semplici cialde a base di acido acetilsalicilico associate a caffeina.[23]
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]
Terminata la carriera di allenatore, Herrera si dedicò al commento di eventi sportivi in trasmissioni televisive molto popolari; fra queste, fu ospite fisso e opinionista della Domenica Sportiva (stagione 1985-86) e a L'appello del martedì nella prima metà degli anni novanta.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche da allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1945-1946 | ![]() |
D2 | 26 | 18 | 4 | 4 | CdF | 7 | 4 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 33 | 22 | 6 | 5 | 66,67 | 2º (prom.) |
1946-1947 | D1 | 38 | 19 | 8 | 11 | CdF | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 42 | 22 | 8 | 12 | 52,38 | 5º | |
1947-1948 | D1 | 34 | 15 | 8 | 11 | CdF | 5 | 3 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 18 | 9 | 12 | 46,15 | 5º | |
Totale Stade Français | 98 | 52 | 20 | 26 | 16 | 10 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | 114 | 62 | 23 | 29 | 54,39 | ||||||
1948-1949 | ![]() |
PD | 26 | 10 | 2 | 14 | CdG | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 27 | 10 | 2 | 15 | 37,04 | 12º |
1949-1950 | ![]() |
PD | 26 | 15 | 3 | 8 | CdG | 4 | 2 | 0 | 2 | CL | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 32 | 18 | 3 | 11 | 56,25 | 1º |
1950-1951 | PD | 30 | 17 | 6 | 7 | CdG | 4 | 1 | 1 | 2 | CL | 2 | 1 | 0 | 1 | CED | 2 | 0 | 1 | 1 | 38 | 19 | 8 | 12 | 50,00 | 1º | |
1951-1952 | PD | 30 | 16 | 5 | 9 | CdG | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | CED | 1 | 1 | 0 | 0 | 33 | 17 | 5 | 11 | 51,52 | 4º | |
1952-gen. 1953 | PD | 17 | 6 | 3 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 6 | 3 | 8 | 35,29 | Eson. | |
Totale Atlético Madrid | 103 | 54 | 17 | 32 | 10 | 3 | 1 | 6 | 4 | 2 | 0 | 2 | 3 | 1 | 1 | 1 | 120 | 60 | 19 | 41 | 50,00 | ||||||
feb.-mag. 1953 | ![]() |
PD | 11 | 5 | 1 | 5 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 5 | 1 | 5 | 45,45 | Sub. 15º (retr.) |
lug.-dic. 1953 | ![]() |
PD | 15 | 7 | 1 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 7 | 1 | 7 | 46,67 | Eson. |
gen.-apr. 1954 | ![]() |
PD | 15 | 5 | 2 | 8 | CdG | 7 | 3 | 1 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 22 | 8 | 3 | 11 | 36,36 | Sub. 5º |
1954-1955 | PD | 30 | 15 | 4 | 11 | CdG | 7 | 4 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 37 | 19 | 4 | 14 | 51,35 | 4º | |
1955-1956 | PD | 30 | 17 | 2 | 11 | CdG | 2 | 0 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 17 | 3 | 12 | 53,13 | 4º | |
1956-1957 | PD | 30 | 17 | 5 | 8 | CdG | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 32 | 18 | 5 | 9 | 56,25 | 2º | |
Totale Siviglia | 105 | 54 | 13 | 38 | 18 | 8 | 2 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | 123 | 62 | 15 | 46 | 50,41 | ||||||
1957-apr. 1958 | ![]() |
PL | 26 | 12 | 4 | 10 | TP | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 12 | 4 | 12 | 42,86 | Eson. |
apr. 1958 | ![]() |
PD | 2 | 1 | 0 | 1 | CdG | 6 | 5 | 0 | 1 | CdF | 1 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | 9 | 7 | 0 | 2 | 77,78 | Sub. 3º |
1958-1959 | PD | 30 | 24 | 3 | 3 | CdG | 9 | 7 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 39 | 31 | 5 | 3 | 79,49 | 1º | |
1959-apr. 1960 | PD | 30 | 22 | 2 | 6 | CdG | 1 | 1 | 0 | 0 | CC+CdF | 8+7 | 5+5 | 1+2 | 2+0 | - | - | - | - | - | 46 | 33 | 5 | 8 | 71,74 | 1º | |
1960-1961 | ![]() |
A | 34 | 18 | 8 | 8 | CI | 3 | 2 | 0 | 1 | CdF | 6 | 3 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | 43 | 23 | 8 | 12 | 53,49 | 3º |
1961-1962 | A | 34 | 19 | 10 | 5 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CdF | 7 | 4 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | 42 | 23 | 11 | 8 | 54,76 | 2º | |
1962-1963 | A | 34 | 19 | 11 | 4 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 20 | 11 | 5 | 55,56 | 1º | |
1963-1964 | A | 34+1[24] | 23+0 | 8+0 | 3+1 | CI | 1 | 0 | 0 | 1 | CC | 9 | 7 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | 45 | 30 | 10 | 5 | 66,67 | 2º | |
1964-1965 | A | 34 | 22 | 10 | 2 | CI | 3 | 1 | 1 | 1 | CC | 7 | 5 | 0 | 2 | CInt. | 3 | 2 | 0 | 1 | 47 | 30 | 11 | 6 | 63,83 | 1º | |
1965-1966 | A | 34 | 20 | 10 | 4 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | CC | 6 | 2 | 2 | 2 | CInt. | 2 | 1 | 1 | 0 | 44 | 24 | 13 | 7 | 54,55 | 1º | |
1966-1967 | A | 34 | 19 | 10 | 5 | CI | 2 | 1 | 0 | 1 | CC | 10 | 6 | 3 | 1 | - | - | - | - | - | 46 | 26 | 13 | 7 | 56,52 | 2º | |
1967-1968 | A | 30 | 13 | 7 | 10 | CI | 10 | 4 | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 17 | 10 | 13 | 42,50 | 5º | |
1968-1969 | ![]() |
A | 30 | 10 | 10 | 10 | CI | 11 | 6 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 16 | 14 | 11 | 39,02 | 8º |
1969-1970 | A | 30 | 8 | 12 | 10 | CI | 5 | 2 | 1 | 2 | CdC | 9 | 3 | 5 | 1 | CdL+CAI | 2+4 | 1+0 | 0+2 | 1+2 | 50 | 14 | 20 | 16 | 28,00 | 10º | |
1970-apr. 1971 | A | 24 | 5 | 15 | 4 | CI | 5 | 3 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 29 | 8 | 15 | 6 | 27,59 | Eson. | |
1971-1972 | A | 30 | 13 | 9 | 8 | CI | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | CAI | 5 | 3 | 1 | 1 | 39 | 17 | 12 | 10 | 43,59 | 7º | |
1972-1973 | A | 24 | 6 | 8 | 10 | CI | 4 | 3 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | CAI | 3 | 0 | 1 | 2 | 31 | 9 | 10 | 12 | 29,03 | 11º | |
Totale Roma | 138 | 42 | 54 | 42 | 29 | 15 | 8 | 6 | 9 | 3 | 5 | 1 | 14 | 4 | 4 | 6 | 190 | 64 | 71 | 55 | 33,68 | ||||||
1973-gen. 1974 | ![]() |
A | 15 | 6 | 5 | 4 | CI | 6 | 5 | 1 | 0 | CU | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 23 | 12 | 6 | 5 | 52,17 | Eson. |
Totale Inter | 283+1 | 159+0 | 79+0 | 45+1 | 30 | 15 | 5 | 10 | 47 | 28 | 8 | 11 | 5 | 3 | 1 | 1 | 366 | 205 | 93 | 68 | 56,01 | ||||||
nov.-dic. 1976 | ![]() |
B | 6 | 3 | 0 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 6 | 3 | 0 | 3 | 50,00 | Sub., Eson. |
mar.-apr. 1979 | B | 8 | 1 | 3 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 1 | 3 | 4 | 12,50 | Sub. 19º (retr.) | |
Totale Rimini | 14 | 4 | 3 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 14 | 4 | 3 | 7 | 28,57 | ||||||
mar.-giu. 1980 | ![]() |
PD | 11 | 6 | 4 | 1 | - | - | - | - | - | CdC | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | 12 | 6 | 4 | 2 | 50,00 | Sub. 4º |
1980-1981 | PD | 25 | 14 | 5 | 6 | CR | 11 | 10 | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 24 | 6 | 6 | 66,67 | Sub. 5º | |
Totale Barcellona | 98 | 67 | 14 | 17 | 27 | 23 | 3 | 1 | 17 | 11 | 3 | 3 | - | - | - | - | 142 | 101 | 20 | 21 | 71,13 | ||||||
Totale carriera | 917+1 | 466 | 208 | 243+1 | 133 | 74 | 22 | 37 | 77 | 44 | 16 | 17 | 18 | 8 | 4 | 6 | 1150 | 592 | 252 | 306 | 51,48 |
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Competizione | Andamento | Reti | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | |||
1966-1967 | ![]() |
Qual. Europeo 1968 | 2 | 2 | 0 | 0 | 100,00 | 5 | 1 | +4 |
Amichevoli | 2 | 1 | 1 | 0 | 50,00 | 2 | 1 | +1 | ||
Totale Italia | 4 | 3 | 1 | 0 | 75,00 | 7 | 3 | +4 |
Commissione tecnica della nazionale italiana in coppia con Valcareggi[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
1-11-1966 | Milano | Italia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | Aristide Guarneri | Cap: G. Facchetti |
26-11-1966 | Napoli | Italia ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo 1968 | Sandro Mazzola (2) Virginio De Paoli |
Cap: G. Facchetti |
22-3-1967 | Nicosia | Cipro ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Europeo 1968 | Angelo Domenghini Giacinto Facchetti |
Cap: G. Facchetti |
27-3-1967 | Roma | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | Renato Cappellini | Cap: G. Facchetti |
Totale | Presenze | 4 | Reti | 7 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
- Red Star: 1942
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 1958-1959, 1980-1981
Coppa Italia: 1
- Roma: 1968-1969
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Roma: 1972
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Inserito nella Hall of fame del calcio italiano
- 2015 (riconoscimento alla memoria)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Herrera, pp. 20-21.
- ^ Herrera, p.22.
- ^ a b Come allenatore-giocatore.
- ^ a b FATTI BIOGRAFICI, su helenioherrera.it. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ a b c La vedova Herrera sulla tomba: «Helenio dimenticato da tutti», su corriereadriatico.it, 5 novembre 2016. URL consultato il 25 agosto 2020.
- ^ (EN) Rob Hughes, 'Il Mago' Is Gone, His Style Remains, in International Herald Tribune, 11 novembre 1997.«[...] he took French citizenship, [...]»
- ^ (EN) Phil Ball, Greatest Managers, No. 5: Herrera, su espnfc.com, ESPN. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ a b c Il Comitato Organizzatore della Coppa delle Fiere considera il Futbol Club Barcelona come detentore del titolo, nonostante il torneo sia stato in realtà vinto dal Barcelona XI, sodalizio rappresentante l'intera capitale catalana, in quanto composto quasi esclusivamente da calciatori blaugrana.
- ^ a b c Herrera, Helenio, su Enciclopedia Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ a b (ES) Helenio Herrera: mucho más que el ‘catenaccio’, su es.fifa.com, FIFA, 19 aprile 2013. URL consultato l'11 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ (ES) Ignacio Alonso, El Madrid de hoy, consecuencia de una política absolutista, su elpais.com, El País, 6 maggio 1976. URL consultato l'11 giugno 2016.
- ^ Herrera, p.14.
- ^ a b Paolo Menicucci, Le migliori squadre di sempre: Inter 1962–67, su it.uefa.com, 27 maggio 2015.
- ^ Helenio Herrera Treccani.it
- ^ a b c Un secolo di Hombre Vertical, 100 anni fa nasceva Herrera [collegamento interrotto], su sport.sky.it. URL consultato il 1º agosto 2010.
- ^ Ferruccio Mazzola e l'Inter di Herrera Ci dava pasticche, in La Repubblica, 7 ottobre 2005. URL consultato il 5 maggio 2011.
- ^ L'Inter a Mazzola jr: Ci pensano gli avvocati, in La Repubblica, 7 ottobre 2005. URL consultato il 5 maggio 2011.
- ^ Doping Inter, Moratti perde causa con Mazzola, su calcionews24.com. URL consultato il 25 aprile 2013.
- ^ Giulio Mola, «Il club mi ha detto di cucirmi la bocca», in Il Giorno, 11 novembre 2015, p. 6.
- ^ Massimiliano Castellani, Il caso. La palla avvelenata dei fratelli Mazzola, su avvenire.it, 12 novembre 2015. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Giuseppe Crescente, Il caffè di Herrera, Mazzola minimizza: “Non influiva più di tanto”, su calcioweb.eu, 11 novembre 2015. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ Aldo Cazzullo, Sandro Mazzola: «Dopo Superga fui rapito dalla compagna di papà. Nei miei sogni gioco con lui», su corriere.it, 25 febbraio 2017. URL consultato il 26 febbraio 2017.
- ^ Il caffè di Herrera, su helenioherrera.it. URL consultato il 12 novembre 2015.
- ^ Spareggio per il titolo di campione d'Italia.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Helenio Herrera, La mia vita, Novara, Editoriale Mondo Sport, 1964, ISBN non esistente.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Helenio Herrera
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Helenio Herrera
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Herrera, Helenio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (DE, EN, IT) Helenio Herrera (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Helenio Herrera (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Helenio Herrera, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Helenio Herrera, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- Sito ufficiale, su helenioherrera.it.
- Helenio Herrera, su archivio.inter.it.
- (EN) Paul Simpson, Herrera's creative engine room: God, Freud and Yoga, su fourfourtwo.com, 20 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 306324817 · ISNI (EN) 0000 0004 2650 3036 · LCCN (EN) no2013105128 · GND (DE) 1047332337 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2013105128 |
---|
- Calciatori del Club Français
- Calciatori dello Stade Français football
- Calciatori del Red Star F.C.
- Allenatori dello Stade Français football
- Allenatori del Real Valladolid C.F.
- Allenatori del Club Atlético de Madrid
- Allenatori del Málaga C.F.
- Allenatori del R.C. Deportivo de La Coruña
- Allenatori del Sevilla F.C.
- Allenatori del C.F. Os Belenenses
- Allenatori del F.C. Barcelona
- Allenatori del F.C. Internazionale Milano
- Allenatori dell'A.S. Roma
- Allenatori del Rimini F.C.
- Allenatori di calcio argentini
- Allenatori di calcio francesi del XX secolo
- Calciatori argentini del XX secolo
- Calciatori francesi del XX secolo
- Nati nel 1910
- Morti nel 1997
- Nati il 10 aprile
- Morti il 9 novembre
- Nati a Buenos Aires
- Morti a Venezia
- Allenatori di calcio campioni d'Italia
- Allenatori di calcio campioni d'Europa di club
- Allenatori di calcio campioni del mondo di club
- Membri della Hall of Fame del calcio italiano
- Commissari tecnici della Nazionale di calcio dell'Italia
- Sepolti nel Cimitero di San Michele di Venezia