Sergej Ignaševič

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sergej Ignaševič
Nazionalità Russia Russia
Altezza 186 cm
Peso 82 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra Torpedo Mosca
Termine carriera 8 luglio 2018 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1998Spartak-Orechovo17 (0)
1999-2000Kryl'ja Sovetov Samara31 (2)
2001-2003Lokomotiv Mosca77 (4)
2004-2018CSKA Mosca381 (35)
Nazionale
2000-2001Russia Russia U-2111 (0)
2002-2018Russia Russia127 (8)
Carriera da allenatore
2018-2019CSKA Mosca IIAllievi
2019-Torpedo Mosca
Palmarès
 Europei di calcio
Bronzo Austria-Svizzera 2008
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2018

Sergej Nikolaevič Ignaševič in russo: Сергей Николаевич Игнашевич? (Mosca, 14 luglio 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore russo, di ruolo difensore, tecnico della Torpedo Mosca.

Detiene il primato di presenze in Prem'er-Liga (489) e con la nazionale russa (127).[1]

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come difensore centrale ed era molto duro negli interventi, oltre a essere un buon battitore di punizioni.[2][3][4][5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ignaševič nel 2012

Muove i primi passi da calciatore nello Spartak-Orechovo, in seconda serie, dove totalizza 17 presenze in sei mesi; nel corso della stagione, infatti, viene acquistato dal Kryl'ja Sovetov Samara, squadra della prima divisione russa, approdando così tra i grandi del calcio russo. Nella sua nuova squadra all'inizio trova qualche difficoltà poiché, essendo troppo giovane ed inesperto, viene spesso lasciato in panchina. La sua prima stagione in Prem'er-Liga si chiude con un bilancio di 6 presenze e un gol.

Nel 2000 è ancora al Kryl'ja, dove, grazie a ottime prestazioni, si appropria del posto da titolare come difensore centrale e alla fine della stagione avrà totalizzato 25 presenze e un gol.

Nel 2001 è acquistato da una delle squadre più rappresentative della Russia, la Lokomotiv Mosca. Qui resta per tre anni facendosi notare per il carisma e la forza fisica. Con la Lokomotiv Mosca ha vinto un campionato e una Supercoppa di Russia.

Nel 2003 si trasferisce al CSKA Mosca, squadra in cui ha militato sino al ritiro, avvenuto nel 2018. Con la maglia rossoblù dei Koni ha vinto sette campionati, sei coppe e otto Supercoppe di Russia. Ha esordito in UEFA Champions League nel 2004-2005, ma con il CSKA non è andato oltre il primo turno, retrocedendo in Coppa UEFA 2004-2005, competizione che ha vinto nella finale di Lisbona contro i padroni di casa dello Sporting.

Dopo Igor' Akinfeev è il secondo calciatore più presente nella storia del CSKA Mosca, con 541 presenze e 46 gol segnati[6].

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Esordisce in nazionale maggiore nell'agosto del 2002 contro la Svezia. Va a segno tre volte nelle qualificazioni al campionato d'Europa 2004, ma salta la fase finale del torneo in Portogallo per infortunio.

È capitano della squadra che gioca il campionato europeo del 2008 in Svizzera e Austria.

L'8 giugno 2012 esordisce da titolare al campionato europeo nella partita contro la Repubblica Ceca (vinta dalla Russia per 4-1). Gioca da titolare tutte le partite della squadra, che arriva in semifinale.

Partecipa anche al campionato del mondo 2014, dove contro l'Algeria, nella terza partita del girone (1-1), ottiene la centesima presenza in nazionale, secondo russo a riuscirci dopo Viktor Onopko.

Convocato per il campionato europeo del 2016 in Francia[7], disputa da titolare tutte e tre le partite giocate dalla Russia, eliminata dopo la fase a gironi.

Dopo aver annunciato il proprio ritiro dalla nazionale,[5] è convocato per il campionato del mondo di Russia 2018 in sostituzione dell'infortunato Ruslan Kambolov[8]. Gioca da titolare tutte e cinque le partite della Russia nel torneo, senza mai essere sostituito, e va a segno nella vittoriosa serie dei tiri di rigore contro la Spagna, agli ottavi di finale, riscattando così l'autogol con cui aveva dato il vantaggio agli iberici.[9][10] Ai quarti la Russia pareggia 2-2 contro la Croazia; si va quindi ai rigori, dove Ignašević mette a segno nuovamente il proprio tiro, ma questo volta sono i russi a venire eliminati.[11] Al termine del mondiale conferma il proprio ritiro dal calcio giocato,[12] che aveva preannunciato prima della competizione.[5][8] Nella manifestazione è diventato il giocatore russo più anziano sceso in campo nella fase finale di un mondiale,[13] oltre che il giocatore (in assoluto) più anziano ad avere segnato un'autorete in un campionato mondiale.[9][14]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Da allenatore inizia guidando la formazione Allievi del CSKA Mosca.

Il 4 giugno 2019 gli viene affidata la guida tecnica della Torpedo Mosca, neo-promossa nella PFN Ligi, la seconda divisione russa[15].

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 13 maggio 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 1999 Russia Spartak-Orechovo PD 17 0 KR 1 0 - - - - - - 18 0
1999 Russia Kryl'ja Sovetov PL 6 1 KR 1 0 - - - - - - 7 1
2000 PL 25 1 KR 2 0 - - - - - - 27 1
Totale Kryl'ja Sovetov 31 2 3 0 - - - - 34 2
2001 Russia Lokomotiv Mosca PL 22 0 KR 2 0 UCL+CU 7[16]+2 1[17]+0 - - - 33 1
2002 PL 29 1 KR 0 0 UCL 14[16] 2[18] - - - 43 3
2003 PL 25 3 KR 1 0 UCL 8[16] 2[18] SR 1 0 36 5
Totale Lokomotiv Mosca 76 4 3 0 31 5 1 0 111 9
2004 Russia CSKA Mosca PL 22 1 KR 2 0 UCL+CU 7[19]+9 0+2 SR 1 0 41 3
2005 PL 22 5 KR 6 0 CU 6 0 SU 1 0 35 5
2006 PL 26 2 KR 6 1 UCL+CU 6[16]+2 0 SR 1 0 41 3
2007 PL 26 3 KR 5 0 UCL 5 0 SR 1 1 37 4
2008 PL 28 4 KR 2 1 CU 10 0 - - - 40 5
2009 PL 29 3 KR 4 0 UCL 9 0 SR 1 0 44 3
2010 PL 28 2 KR 1 0 UEL 10[20] 2 SR 1 0 40 4
2011-2012 PL 38 5 KR 4 2 UCL 8 0 SR 1 0 51 7
2012-2013 PL 28 0 KR 3 0 UEL 2[21] 0 - - - 33 0
2013-2014 PL 30 2 KR 1 0 UCL 6 0 SR 1 1 38 3
2014-2015 PL 30 0 KR 2 0 UCL 6 0 SR 1 0 39 0
2015-2016 PL 25 3 KR 3 0 UCL 10[22] 1 - - - 38 4
2016-2017 PL 24 4 KR 0 0 UCL 4 0 SR 1 0 29 4
2017-2018 PL 25 1 KR 0 0 UCL+UEL 6[16]+5 0 - - - 36 1
Totale CSKA Mosca 381 35 39 4 111 5 10 2 541 46
Totale carriera 505 42 46 4 142 10 11 2 704 58

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-8-2002 Mosca Russia Russia 1 – 1 Svezia Svezia Amichevole - Uscita al 71’ 71’
7-9-2002 Mosca Russia Russia 4 – 2 Irlanda Irlanda Qual. Euro 2004 -
16-10-2002 Volgograd Russia Russia 4 – 1 Albania Albania Qual. Euro 2004 -
29-3-2003 Scutari Albania Albania 3 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Tbilisi Georgia Georgia 1 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2004 - Uscita al 14’ 14’
7-6-2003 Basilea Svizzera Svizzera 2 – 2 Russia Russia Qual. Euro 2004 2
20-8-2003 Mosca Russia Russia 1 – 2 Israele Israele Amichevole -
6-9-2003 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2004 1 Ammonizione al 64’ 64’
10-9-2003 Mosca Russia Russia 4 – 1 Svizzera Svizzera Qual. Euro 2004 -
11-10-2003 Mosca Russia Russia 3 – 1 Georgia Georgia Qual. Euro 2004 -
15-11-2003 Mosca Russia Russia 0 – 0 Galles Galles Qual. Euro 2004 -
19-11-2003 Cardiff Galles Galles 0 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2004 -
31-3-2004 Sofia Bulgaria Bulgaria 2 – 2 Russia Russia Amichevole -
28-4-2004 Oslo Norvegia Norvegia 3 – 2 Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
9-10-2004 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 4 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
13-10-2004 Lisbona Portogallo Portogallo 7 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
26-3-2005 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 1 – 2 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Tallinn Estonia Estonia 1 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
17-8-2005 Riga Lettonia Lettonia 1 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2006 -
3-9-2005 Mosca Russia Russia 2 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 -
7-9-2005 Mosca Russia Russia 0 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
1-3-2006 Mosca Russia Russia 0 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
27-5-2006 Albacete Spagna Spagna 0 – 0 Russia Russia Amichevole -
16-8-2006 Mosca Russia Russia 1 – 0 Lettonia Lettonia Amichevole -
6-9-2006 Mosca Russia Russia 0 – 0 Croazia Croazia Qual. Euro 2008 -
7-10-2006 Mosca Russia Russia 1 – 1 Israele Israele Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 San Pietroburgo Russia Russia 2 – 0 Estonia Estonia Qual. Euro 2008 -
24-3-2007 Tallinn Estonia Estonia 0 – 2 Russia Russia Qual. Euro 2008 -
2-6-2007 San Pietroburgo Russia Russia 4 – 0 Andorra Andorra Qual. Euro 2008 -
6-6-2007 Zagabria Croazia Croazia 0 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2008 -
8-9-2007 Mosca Russia Russia 3 – 0 Macedonia Macedonia Qual. Euro 2008 -
12-9-2007 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Mosca Russia Russia 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Tel Aviv Israele Israele 2 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2008 -
26-3-2008 Bucarest Romania Romania 3 – 0 Russia Russia Amichevole -
23-5-2008 Mosca Russia Russia 6 – 0 Kazakistan Kazakistan Amichevole - Ingresso al 62’ 62’
4-6-2008 Burghausen Russia Russia 4 – 1 Lituania Lituania Amichevole -
14-6-2008 Salisburgo Grecia Grecia 0 – 1 Russia Russia Euro 2008 - 1º turno -
18-6-2008 Innsbruck Russia Russia 2 – 0 Svezia Svezia Euro 2008 - 1º turno -
21-6-2008 Basilea Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 3 dts Russia Russia Euro 2008 - 1º turno -
26-6-2008 Vienna Spagna Spagna 3 – 0 Russia Russia Euro 2008 - Semifinale -
20-8-2008 Mosca Russia Russia 1 – 1 Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole -
10-9-2008 Mosca Russia Russia 2 – 1 Galles Galles Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Dortmund Germania Germania 2 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Mosca Russia Russia 3 – 0 Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2010 -
28-3-2009 Mosca Russia Russia 2 – 0 Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2010 -
1-4-2009 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
10-6-2009 Helsinki Finlandia Finlandia 0 – 3 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
12-8-2009 Mosca Russia Russia 2 – 3 Argentina Argentina Amichevole -
5-9-2009 San Pietroburgo Russia Russia 3 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2010 -
9-9-2009 Cardiff Galles Galles 1 – 3 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Mosca Russia Russia 0 – 1 Germania Germania Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Baku Azerbaigian Azerbaigian 1 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Mosca Russia Russia 2 – 1 Slovenia Slovenia Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Maribor Slovenia Slovenia 1 – 0 Russia Russia Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
11-8-2010 San Pietroburgo Russia Russia 1 – 0 Bulgaria Bulgaria Amichevole -
3-9-2010 Andorra la Vella Andorra Andorra 0 – 2 Russia Russia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Mosca Russia Russia 0 – 1 Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2012 - Uscita al 81’ 81’
8-10-2010 Dublino Irlanda Irlanda 2 – 3 Russia Russia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Skopje Macedonia Macedonia 0 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2012 - Ammonizione al 72’ 72’
17-11-2010 Voronež Russia Russia 0 – 2 Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 63’ 63’
9-2-2011 Abu Dhabi Iran Iran 1 – 0 Russia Russia Amichevole -
26-3-2011 Erevan Armenia Armenia 0 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2012 -
29-3-2011 Doha Qatar Qatar 1 – 1 Russia Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-6-2011 San Pietroburgo Russia Russia 3 – 1 Armenia Armenia Qual. Euro 2012 - Ammonizione al 37’ 37’
10-8-2011 Mosca Russia Russia 1 – 0 Serbia Serbia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
6-9-2011 Mosca Russia Russia 0 – 0 Irlanda Irlanda Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Žilina Slovacchia Slovacchia 0 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Mosca Russia Russia 6 – 0 Andorra Andorra Qual. Euro 2012 1
11-11-2011 Il Pireo Grecia Grecia 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
29-2-2012 Copenaghen Danimarca Danimarca 0 – 2 Russia Russia Amichevole -
25-5-2012 Mosca Russia Russia 1 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole -
29-5-2012 Nyon Lituania Lituania 0 – 0 Russia Russia Amichevole -
1-6-2012 Zurigo Russia Russia 3 – 0 Italia Italia Amichevole -
8-6-2012 Cracovia Russia Russia 4 – 1 Rep. Ceca Rep. Ceca Euro 2012 - 1º turno -
12-6-2012 Varsavia Polonia Polonia 1 – 1 Russia Russia Euro 2012 - 1º turno -
16-6-2012 Varsavia Grecia Grecia 1 – 0 Russia Russia Euro 2012 - 1º turno -
15-8-2012 Mosca Russia Russia 1 – 1 Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole -
7-9-2012 Mosca Russia Russia 2 – 0 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Gerusalemme Israele Israele 0 – 4 Russia Russia Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 60’ 60’
12-10-2012 Mosca Russia Russia 1 – 0 Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Mosca Russia Russia 1 – 0 Azerbaigian Azerbaigian Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Krasnodar Russia Russia 2 – 2 Stati Uniti Stati Uniti Amichevole -
6-2-2013 Marbella Russia Russia 2 – 0 Islanda Islanda Amichevole -
25-3-2013 Londra Brasile Brasile 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
7-6-2013 Lisbona Portogallo Portogallo 1 – 0 Russia Russia Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 0 Russia Russia Qual. Mondiali 2014 -
6-9-2013 Kazan' Russia Russia 4 – 1 Lussemburgo Lussemburgo Qual. Mondiali 2014 -
10-9-2013 San Pietroburgo Russia Russia 3 – 1 Israele Israele Qual. Mondiali 2014 - Ammonizione al 39’ 39’
15-10-2013 Baku Azerbaigian Azerbaigian 1 – 1 Russia Russia Qual. Mondiali 2014 -
15-11-2013 Dubai Serbia Serbia 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
19-11-2013 Dubai Russia Russia 2 – 1 Corea del Sud Corea del Sud Amichevole -
5-3-2014 Krasnodar Russia Russia 2 – 0 Armenia Armenia Amichevole -
26-5-2014 San Pietroburgo Russia Russia 1 – 0 Nigeria Nigeria Amichevole -
31-5-2014 Oslo Norvegia Norvegia 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
6-6-2014 Mosca Russia Russia 2 – 0 Marocco Marocco Amichevole - Uscita al 46’ 46’
17-6-2014 Cuiabá Corea del Sud Corea del Sud 1 – 1 Russia Russia Mondiali 2014 - 1º turno -
22-6-2014 Rio de Janeiro Belgio Belgio 1 – 0 Russia Russia Mondiali 2014 - 1º turno -
26-6-2014 Curitiba Russia Russia 1 – 1 Algeria Algeria Mondiali 2014 - 1º turno -
3-9-2014 Chimki Russia Russia 4 – 0 Azerbaigian Azerbaigian Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
8-9-2014 Chimki Russia Russia 4 – 0 Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2016 -
9-10-2014 Stoccolma Svezia Svezia 1 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2016 -
12-10-2014 San Pietroburgo Russia Russia 1 – 1 Moldavia Moldavia Qual. Euro 2016 -
15-11-2014 Vienna Austria Austria 1 – 0 Russia Russia Qual. Euro 2016 -
18-11-2014 Budapest Ungheria Ungheria 1 – 2 Russia Russia Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
27-3-2015 Podgorica Montenegro Montenegro 0 – 1 Russia Russia Qual. Euro 2016 -
7-6-2015 Mosca Russia Russia 4 – 2 Bielorussia Bielorussia Amichevole -
5-9-2015 Mosca Russia Russia 1 – 0 Svezia Svezia Qual. Euro 2016 -
8-9-2015 Vaduz Liechtenstein Liechtenstein 0 – 7 Russia Russia Qual. Euro 2016 -
9-10-2015 Chișinău Moldavia Moldavia 1 – 2 Russia Russia Qual. Euro 2016 1
12-10-2015 Mosca Russia Russia 2 – 0 Montenegro Montenegro Qual. Euro 2016 -
14-11-2015 Krasnodar Russia Russia 1 – 0 Portogallo Portogallo Amichevole -
17-11-2015 Spalato Croazia Croazia 3 – 1 Russia Russia Amichevole - Record di presenze Ingresso al 89’ 89’
26-3-2016 Mosca Russia Russia 3 – 0 Lituania Lituania Amichevole - cap.
1-6-2016 Innsbruck Rep. Ceca Rep. Ceca 2 – 1 Russia Russia Amichevole -
5-6-2016 Monaco Serbia Serbia 1 – 1 Russia Russia Amichevole -
11-6-2016 Marsiglia Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Russia Russia Euro 2016 - 1º turno -
15-6-2016 Lilla Russia Russia 1 – 2 Slovacchia Slovacchia Euro 2016 - 1º turno -
20-6-2016 Tolosa Galles Galles 3 – 0 Russia Russia Euro 2016 - 1º turno -
30-5-2018 Innsbruck Austria Austria 1 – 0 Russia Russia Amichevole -
5-6-2018 Mosca Russia Russia 1 – 1 Turchia Turchia Amichevole -
14-6-2018 Mosca Russia Russia 5 – 0 Arabia Saudita Arabia Saudita Mondiali 2018 - 1º turno -
19-6-2018 San Pietroburgo Russia Russia 3 – 1 Egitto Egitto Mondiali 2018 - 1º turno -
25-6-2018 Samara Uruguay Uruguay 3 – 0 Russia Russia Mondiali 2018 - 1º turno -
1-7-2018 Mosca Spagna Spagna 1 – 1 dts
(3 – 4 dtr)
Russia Russia Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
7-7-2018 Soči Russia Russia 2 – 2 dts
(3 – 4 dtr)
Croazia Croazia Mondiali 2018 - Quarti di finale -
Totale Presenze (1º posto) 127 Reti 8

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Lokomotiv Mosca: 2002
CSKA Mosca: 2003, 2005, 2006, 2012-2013, 2013-2014, 2015-2016
Lokomotiv Mosca: 2003
CSKA Mosca: 2004, 2006, 2007, 2009, 2013, 2014, 2018
CSKA Mosca: 2004-2005, 2005-2006, 2007-2008, 2008-2009, 2010-2011, 2012-2013

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

CSKA Mosca: 2004-2005

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (RU) Сергей Игнашевич в чемпионатах России по футболу, su 100bombardirov.ru, 13 maggio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Ian Tuckey, Hapless Russian slated as bizarre defending costs hosts goal for SECOND TIME, su The Sun, 1º luglio 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Vitaly Leonov, Russian Football News | World Cup 2018: Sergey Ignashevich - Captain without an armband, su Russian Football News, 5 luglio 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  4. ^ (EN) UEFA.com, #UCLFantasy: Free-kick specialists, su UEFA.com. URL consultato il 22 giugno 2019.
  5. ^ a b c (EN) A farewell to the brilliant & occasionally hilarious Sergei Ignashevich, su Planet Football, 10 luglio 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  6. ^ (EN) Ignashevich has retired and stuffed candy, Hand of Moscow, 12 luglio 2017.
  7. ^ (RU) Состав сборной России на ЕВРО-2016, su rfs.ru, 21 maggio 2016. URL consultato il 26 maggio 2016.
  8. ^ a b Russia, Ignashevich non si ritira e viene convocato. Kambolov ko - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 10 giugno 2018.
  9. ^ a b (EN) WATCH: Ignashevich bizarre effort makes him oldest to score an own goal at World Cup, su timesnownews.com. URL consultato il 22 giugno 2019.
  10. ^ Spagna-Russia 4-5, decidono i rigori: padroni di casa ai quarti di finale grazie ad Akinfeev, su Repubblica.it, 1º luglio 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  11. ^ Mattia Fontana, Croazia in semifinale con l'Inghilterra! Russia ko solo ai calci di rigore dopo il 2-2 dei 120', su eurosport.com, 7 luglio 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  12. ^ Rosa Doro, Russia, Ignaševič conferma il suo ritiro dal calcio, su TUTTOmercatoWEB.com, 8 luglio 2018. URL consultato l'8 luglio 2018.
  13. ^ (EN) World Cup 2018: Russia thrash Saudi Arabia 5-0 in tournament opener, 14 giugno 2018. URL consultato il 22 giugno 2019.
  14. ^ Ignashevich becomes the oldest player to score a World Cup own-goal, su FTBL. URL consultato il 22 giugno 2019.
  15. ^ (EN) Ignashevich made his debut as a coach, Hand of Moscow, 7 luglio 2019.
  16. ^ a b c d e 2 presenze nei turni preliminari.
  17. ^ Nei turni preliminari.
  18. ^ a b Una rete nei turni preliminari.
  19. ^ Una presenza nei turni preliminari.
  20. ^ 2 presenze nei play-off.
  21. ^ Nei play-off.
  22. ^ 4 presenze nei turni preliminari.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]