Marbella
Marbella comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Comunità autonoma | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 36°30′40.91″N 4°53′00.39″W / 36.511364°N 4.883442°W | ||
Altitudine | 22 m s.l.m. | ||
Superficie | 116,82 km² | ||
Abitanti | 138 662 (2011) | ||
Densità | 1 186,97 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Benahavís, Estepona, Istán, Mijas, Ojén | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 29600–29604 | ||
Prefisso | (+34) 952 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice INE | 29069 | ||
Targa | MA | ||
Nome abitanti | marbellí o marbellero, -ra | ||
Patrono | Barnaba apostolo | ||
Comarca | Costa del Sol Occidental | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Marbella è un comune spagnolo di 136.079 abitanti (2008) situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.
Bagnata dal Mar Mediterraneo e situata a metà strada tra Malaga e Gibilterra, Marbella è un importante centro balneare. È una delle più rinomate località della Costa del Sol. Nel 2012 la popolazione della città è stata stimata in 140.873 abitanti, rendendola il secondo municipio più abitato della provincia di Malaga e l'ottavo dell'Andalusia. È una delle città più importanti a livello turistico della Costa del Sol e un'attrazione internazionale da moltissimi anni grazie alle numerose infrastrutture turistiche.
La città vanta anche un'eredità archeologica significativa, molti musei e spazi per le esibizioni, oltre a un calendario culturale con eventi che possono spaziare dei concerti reggae fino alle opere liriche.
Fu un possedimento islamico, ed è a questo periodo che risalgono il castello, le mura ed anche il nome, che infatti deriva dall'arabo Marbil-la. Nel 1485, gli spagnoli riconquistarono la città.
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Città Vecchia (Casco Antiguo)
La città antica di Marbella è inclusa all'interno delle mura antiche della città. È composto dalle due parti storiche della città, il Barrio Alto, che si sviluppa verso nord e il Barrio Nuevo, situato a est. La città antica ha mantenuto quasi intatta l'antica forma databile attorno al XVI secolo. Uno dei luoghi più interessanti per visitare è sicuramente la Plaza de los Naranjos, un esempio di rinascimento castigliano. Proprio in questa piazza è possibile visionare edifici molto interessanti e al suo centro i celebri alberi di arancio e il loro profumo inconfondibile.
Il municipio è stato costruito nel 1568 dai Re cattolici in stile rinascimentale. La casa del sindaco che combina stile gotico e rinascimentale nella sua facciata deve al suo interno degli affreschi che meritano di essere visitati nella cappella di Santiago, l'edificio religioso più antico della città, costruito prima della piazza e databile attorno al XV secolo.
Altri edifici di interesse storico sono:
- Moschea del Re Abdelaziz
- La chiesa di Santa Maria dell'incoronazione, costruito in stile barocco con i lavori che iniziarono nel 1618.
- La Casa del Roque e le rovine del castello arabo e delle mura difensive.
- La Capilla de San Juan de Dios in stile rinascimentale.
- L'Hospital Real de la Misericordia (Ospedale Reale della Misericordia).
- L'Hospital Bazán che al momento ospita un museo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1979 | 1983 | Alfonso Cañas Noguera | PSOE | Sindaco | |
1983 | 1987 | José Luis Rodríguez Sánchez | PSOE | Sindaco | |
1987 | 1991 | Francisco Parra Medina | PSOE | Sindaco | |
1991 | 2002 | Jesús Gil | GIL | Sindaco | |
2002 | 2004 | Julián Muñoz | GIL | Sindaco | |
2004 | 2006 | Marisol Yagüe | ex GIL | Sindaco | |
2006 | 2007 | Tomás Reñones | ex GIL | Sindaco | |
2007 | 2007 | Diego Martín Reyes | PSOE | Pres. Comm. Gestione | |
2007 | in carica | Ángeles Muñoz | PP | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ES) El consistorio de Miami Beach autoriza el hermanamiento con la ciudad, su diariosur.es, 9 novembre 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marbella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ViviMarbella, su vivimarbella.com. ViviMarbella è un portale italiano di informazione, notizie, opportunità di business, occasioni immobiliari a Marbella e in Costa del Sol.
- Abogados Marbella, su ruizballesteros.es.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123223071 · GND (DE) 4132923-5 · BNF (FR) cb12235986n (data) |
---|