Milan Badelj
Milan Badelj | ||
---|---|---|
Badelj con la maglia della Croazia nel 2015 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Fiorentina | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-2002 | ![]() | |
2002-2005 | NK Zagabria | |
2005-2007 | Dinamo Zagabria | |
Squadre di club1 | ||
2007-2008 | Lok. Zagabria | 28 (7) |
2008-2012 | Dinamo Zagabria | 113 (25) |
2012-2014 | Amburgo | 62 (2)[1] |
2014-2018 | Fiorentina | 105 (6) |
2018-2019 | Lazio | 23 (1) |
2019- | → Fiorentina | 12 (0) |
Nazionale | ||
2004-2005 | ![]() | 1 (0) |
2004-2005 | ![]() | 28 (2) |
2005-2006 | ![]() | 5 (0) |
2006-2008 | ![]() | 14 (0) |
2008-2009 | ![]() | 2 (0) |
2009-2010 | ![]() | 14 (0) |
2010- | ![]() | 50 (2) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 novembre 2019 |
Milan Badelj (Zagabria, 25 febbraio 1989) è un calciatore croato, centrocampista della Fiorentina, in prestito dalla Lazio, e della nazionale croata, con cui si è laureato vicecampione del mondo nel 2018.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È un regista, ma può giocare anche come interno di centrocampo.[2] Dotato di corsa, progressione e potenza. Abile nel recupero palla e nei passaggi filtranti con il quale riesce ad effettuare molti assist. Ha un buon controllo di palla anche in velocità. Bravo anche nelle conclusioni dalla lunga distanza.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esordi in Croazia e Dinamo Zagabria[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili del NK Zagabria, Milan Badelj approda a 17 anni alla Dinamo Zagabria nel 2007. Disputa una stagione nella squadra B e poi il prestito alla Lokomotiva Zagabria, società satellite. L'anno dopo torna alla Dinamo Zagabria per sostituire Luka Modric.[4] Al suo ritorno alla NK Zagabria si conquista subito il posto da titolare in prima squadra, disputando nella stagione 2008-09 48 partite con 6 reti.
Amburgo[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 2012 viene acquistato, per 4 milioni di euro, dall'Amburgo dove ha militato per due stagioni collezionando 62 presenze in Bundesliga e 2 gol. Il suo esordio contro il Wolfsburg nella sconfitta esterna per 2-0 il 1º settembre del 2012.
Fiorentina[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º settembre 2014 si trasferisce a titolo definitivo alla Fiorentina[5] per 5 milioni di euro firmando un contratto quadriennale.[6] Esordisce in maglia viola il 18 settembre nella partita di Europa League Fiorentina-Guingamp (3-0), subentrando al 46' al posto di Borja Valero.[7] L'esordio in campionato avviene il 21 settembre 2014 nella partita contro l'Atalanta, in cui viene schierato dal primo minuto. Nel girone di ritorno, dopo un girone d'andata interlocutorio, le sue prestazioni crescono,[8] diventando decisivo sia in Europa League che in campionato, dove chiude la stagione in crescendo. Il 31 maggio 2015, proprio nell'ultima gara, segna il suo primo gol in Serie A, fissando il punteggio sul 3-0, in Fiorentina-ChievoVerona.[9]
Confermato nell'ossatura del centrocampo viola[10] anche all'avvio del suo secondo anno a Firenze, in Fiorentina-Udinese del 6 dicembre 2015 segna la sua prima rete stagionale con un particolare retroscena[11] in cui alla fine, a causa dell'involontarietà della deviazione di Kalinić, la Lega Calcio deve intervenire ufficialmente per riconoscergli la paternità del gol.[12]
Nel marzo 2018, in seguito alla tragica morte del compagno di squadra Davide Astori, diventa il nuovo capitano della formazione viola.[13][14] A fine stagione, con una lettera dichiara di non rinnovare con la Fiorentina.[15]
Lazio[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º agosto 2018 firma un contratto quadriennale con la Lazio.[16] L'esordio arriva il 18 agosto successivo nella partita casalinga persa, per 1-2, contro il Napoli. La prima marcatura arriva il 17 febbraio 2019, portando in vantaggio i capitolini in casa del Genoa, che poi prevarrà per 2-1.[17]
Ritorno alla Fiorentina[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una stagione con la maglia della Lazio, il 5 agosto 2019 ritorna alla Fiorentina con la formula del prestito oneroso con diritto di riscatto.[18]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha collezionato 64 presenze nelle nazionali giovanili croate, realizzando 2 reti.
Le sue prestazioni nel massimo campionato croato hanno convinto Slaven Bilić a farlo debuttare con la nazionale croata il 23 maggio 2010, nella gara contro il Galles in cui ha giocato l'ultima parte della partita sostituendo Mario Mandžukić. Segna la sua prima rete contro Malta il 2 settembre 2011 in una gara valida per Euro 2012. Convocato per le fasi finali dell'Europeo non entrerà mai in campo. Stessa sorte per Brasile 2014, dove accompagna la squadra ai Mondiali senza però mettere piede in campo se non in sole tre gare delle qualificazioni.
Complici le buone prestazioni con la maglia della Fiorentina dalla fine dello stesso anno comincia ad essere schierato con più frequenza, giocando le ultime tre partite decisive delle qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016. Convocato per gli Europei 2016 in Francia,[19] scende in campo in tutte e 4 le partite giocante dalla sua nazionale nel corso della manifestazione continentale.
Viene convocato anche per i Mondiali 2018,[20] dove parte titolare nella partita contro l'Islanda, partita vinta 2-1 e in cui ritrova il gol in Nazionale a quasi 7 anni di distanza dall'ultima volta.[21] Nel corso del torneo giocherà poi contro Danimarca (sbagliando un rigore)[22] agli ottavi e Inghilterra in semifinale, subentrando in entrambi i casi. Non gioca poi nella finale dove la sua squadra perde per 4-2 contro la Francia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 10 novembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2007-2008 | ![]() |
3. HNL | 28 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 7 |
2008-2009 | ![]() |
1. HNL | 31 | 4 | CC | 7 | 1 | UCL+CU | 6[23]+6 | 0+1 | SC | 0 | 0 | 50 | 6 |
2009-2010 | 1. HNL | 27 | 11 | CC | 2 | 1 | UCL+UEL | 4[23]+7[24] | 1+1 | - | - | - | 40 | 14 | |
2010-2011 | 1. HNL | 29 | 6 | CC | 6 | 3 | UCL+UEL | 3[23]+8[24] | 0 | SC | 1 | 0 | 47 | 9 | |
2011-2012 | 1. HNL | 24 | 3 | CC | 6 | 2 | UCL | 12[25] | 1[26] | SC | 0 | 0 | 42 | 6 | |
lug.-ago. 2012 | 1. HNL | 2 | 1 | CC | 0 | 0 | UCL | 6[26] | 1[26] | - | - | 8 | 2 | ||
Totale Dinamo Zagabria | 141 | 32 | 21 | 7 | 52 | 5 | 1 | 0 | 215 | 44 | |||||
ago. 2012-2013 | ![]() |
BL | 31 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 1 |
2013-2014 | BL | 29+2[27] | 1+0 | CG | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
ago.-set. 2014 | BL | 2 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | 3 | 0 | ||
Totale Amburgo | 64 | 2+0 | 5 | 0 | - | - | - | - | 69 | 2 | |||||
2014-2015 | ![]() |
A | 21 | 1 | CI | 3 | 0 | UEL | 13 | 0 | - | - | - | 37 | 1 |
2015-2016 | A | 27 | 1 | CI | 1 | 0 | UEL | 7 | 0 | - | - | - | 35 | 1 | |
2016-2017 | A | 33 | 2 | CI | 2 | 0 | UEL | 6 | 0 | - | - | - | 41 | 2 | |
2017-2018 | A | 24 | 2 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 2 | |
2018-2019 | ![]() |
A | 23 | 1 | CI | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 25 | 1 |
2019-2020 | ![]() |
A | 12 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
Totale Fiorentina | 117 | 6 | 7 | 0 | 26 | 0 | - | - | 151 | 6 | |||||
Totale carriera | 346 | 41 | 33 | 7 | 80 | 5 | 1 | 0 | 460 | 53 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Dinamo Zagabria: 2008-2009, 2010-2011, 2011-2012
- Dinamo Zagabria: 2010-2011
Coppa Italia: 1
- Lazio: 2018-2019
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2009
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir |
— Zagabria, 13 novembre 2018. Di iniziativa della Presidente della Repubblica di Croazia.[28] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 64 (2) compreso lo spareggio interdivisionale della Bundesliga.
- ^ SCHEDA: conosciamo Milan Badelj, il nuovo centrocampista della Fiorentina Archiviato il 5 settembre 2014 in Internet Archive. violanews.com
- ^ Badelj, le caratteristiche: da erede di Modric alla Dinamo Zagabria a re degli assist Archiviato il 13 settembre 2014 in Internet Archive. fiorentina.it
- ^ (HR) Milan Badelj - Modrićev nasljednik, su nogometni-magazin.com. URL consultato il 13 aprile 2011.
- ^ Badelj è della Fiorentina violachannel.tv
- ^ Badelj: All'Amburgo 5 milioni di euro, per lui quadriennale a 1 milione di euro Archiviato il 5 settembre 2014 in Internet Archive. fiorentina.it
- ^ Fiorentina, tris d'autore uefa.com
- ^ La storia di Badelj, da acquisto deludente a bella sorpresa e domani…, su labaroviola.com, 25 febbraio 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Stagione 2014-15 - 38ª Giornata Archiviato il 23 giugno 2015 in Internet Archive. legaseriea.it
- ^ Badelj e Vecino, che coppia! Grazie a loro Pizarro è solo un ricordo, su fiorentinauno.com, 20 ottobre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ Badelj o Kalinic, di chi è gol?. Ecco la decisione Gazzetta, su gazzetta.it, 6 dicembre 2015. URL consultato il 7 dicembre 2015.
- ^ UFFICIALIZZATO A BADELJ IL PRIMO GOL DELLA FIORENTINA, su legaseriea.it.
- ^ CALCIO, FIORENTINA: AL LAVORO PER IL BENEVENTO, BADELJ NUOVO CAPITANO, su sport.repubblica.it.
- ^ Fiorentina, le parole del nuovo capitano Badelj: "Astori era e rimarrà la nostra luce. Oggi sarà una gara indimenticabile", su gianlucadimarzio.com.
- ^ Fiorentina, il saluto di Badelj: "Voglio mettermi alla prova", su http://www.premiumsporthd.it.
- ^ Comunicato-01-08-2018, su sslazio.it.
- ^ Sky Sport, Criscito al 93', Genoa batte Lazio in rimonta, su sport.sky.it. URL consultato il 17 febbraio 2019.
- ^ BADELJ TORNA ALLA FIORENTINA:IL COMUNICATO UFFICIALE, su it.violachannel.tv. URL consultato il 5 agosto 2019.
- ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Mondiale, le convocazioni della Croazia: per Badelj è un sì - Viola News, in Viola News, 21 maggio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ L’Islanda ci ha messo cuore ma la Croazia è di un altro pianeta, in Calcio Fanpage. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ Croazia - Danimarca: 4-3 - Mondiali 2018 - 1 Luglio 2018. Risultato finale e commento alla partita - Virgilio Sport, su Virgilio Sport. URL consultato il 30 luglio 2018.
- ^ a b c Nei preliminari.
- ^ a b 2 presenze nei play-off.
- ^ 6 presenze nei turni preliminari.
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ Nello spareggio retrocessione/promozione della Bundesliga.
- ^ (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Milan Badelj
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Milan Badelj
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Milan Badelj, su FIFA.com, FIFA.
- Milan Badelj, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Milan Badelj, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Milan Badelj, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Milan Badelj, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Milan Badelj, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (DE) Milan Badelj, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (ES) Milan Badelj, su AS.com, AS.
- (HR) Presenze nelle nazionali giovanili, su hns-cff.hr.
- (HR) Profilo su Nogometni Magazin, su nogometni-magazin.com.