Šime Vrsaljko
Šime Vrsaljko | ||
---|---|---|
Vrsaljko con la nazionale croata ai Mondiali 2018 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Atlético Madrid | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2009 | Dinamo Zagabria | |
Squadre di club1 | ||
2009 | → Lok. Zagabria | 17 (0) |
2009-2013 | Dinamo Zagabria | 73 (1) |
2013-2014 | Genoa | 22 (0) |
2014-2016 | Sassuolo | 57 (0) |
2016-2018 | Atlético Madrid | 35 (0) |
2018-2019 | → Inter | 10 (0) |
2019-2022 | Atlético Madrid | 35 (1) |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 5 (1) |
2007-2008 | ![]() | 16 (2) |
2010 | ![]() | 1 (0) |
2010 | ![]() | 6 (0) |
2010-2013 | ![]() | 8 (0) |
2011- | ![]() | 52 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2022 |
Šime Vrsaljko (pronunciato [ʃǐːme ʋr̩sǎːʎko]; Fiume, 10 gennaio 1992) è un calciatore croato, difensore dell'Atlético Madrid e della nazionale croata, con la quale si è laureato vicecampione del mondo nel 2018.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Anche suo padre Mladen è stato un calciatore.[1]
Nell'estate 2017 è convolato a nozze con la fidanzata, Matea;[2] la coppia ha un figlio, nato a Zagabria nel giugno 2018.[3]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Vrsaljko è un terzino che agisce prevalentemente a destra, ma in grado di disimpegnarsi anche sulla fascia opposta.[4] Unisce a una buona lettura della fase difensiva la capacità di spinta in fase di attacco.[5]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Dinamo Zagabria[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver compiuto le trafile giovanili nella Dinamo Zagabria, il 26 giugno 2009 viene ceduto in prestito alla Lok. Zagabria.[6] Nei sei mesi di permanenza nel club satellite della Dinamo, Vrsaljko colleziona 17 presenze di cui 16 da titolare. Tornato alla Dinamo Zagabria il 22 dicembre dello stesso anno,[6] esordisce in prima squadra il 27 febbraio successivo nella vittoria interna per 6-0 contro il Croatia Sesvete.[7]
Nei quattro anni successivi contribuisce alla conquista di quattro titoli nazionali, due Coppe di Croazia e una Supercoppa. Il 29 agosto 2010 segna il suo primo gol da professionista, aprendo le marcature in occasione della vittoria casalinga per 2-0 contro il Cibalia. Nella stessa stagione debutta anche nelle coppe europee, prima in Champions League e poi in Europa League.
Genoa[modifica | modifica wikitesto]
L'11 luglio 2013 viene ceduto alla società italiana del Genoa per circa 4 milioni di euro.[8] Dopo aver debuttato in maglia rossublù il 17 agosto in Coppa Italia contro lo Spezia, esordisce in Serie A il 25 agosto 2013 nella partita Inter-Genoa, terminata con una sconfitta della squadra ligure. Durante la stagione viene impiegato prima come terzino destro nella difesa a 4 del tecnico Liverani e poi, con l'arrivo di Gian Piero Gasperini, quarto di centrocampo, sempre a destra, nel 3-4-3 proposto dal tecnico piemontese. Chiude la sua prima stagione in Italia con 22 presenze.
Sassuolo[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 luglio 2014 viene acquistato dal Sassuolo per circa 4 milioni di euro.[9] Esordisce con la nuova maglia il 31 agosto, durante la prima giornata di campionato contro il Cagliari, subentrando negli ultimi minuti a Nicola Sansone. Termina la prima stagione in Emilia con 22 presenze (21 in Serie A e una in Coppa Italia) e con 4 assist. Nella seconda stagione invece è uno dei tanti protagonisti della cavalcata del Sassuolo verso la qualificazione all'Europa League, contribuendo al gioco offensivo della squadra e risultando uno dei migliori terzini del campionato.[5] Conclude la stagione con 35 presenze in campionato e una in Coppa Italia.
Atlético Madrid[modifica | modifica wikitesto]
Il 5 luglio 2016 viene ufficializzato il suo passaggio all'Atlético Madrid per circa 18 milioni di euro.[10] Esordisce il 17 settembre nella vittoria per 5-0 contro lo Sporting Gijón. Il 19 marzo 2017, durante la partita vinta per 3-1 contro il Siviglia, subisce un grave infortunio al ginocchio sinistro, riportando la rottura parziale del legamento crociato posteriore e una distorsione al legamento collaterale interno, dovendo così terminare anzitempo la stagione.[11]
Prestito all’Inter e ritorno all'Atlético[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º agosto 2018 viene comunicato il suo trasferimento all'Inter in prestito annuale per 6,5 milioni di euro con diritto di opzione per l'acquisto a titolo definitivo per altri 17,5 milioni.[12][13] Esordisce in maglia nerazzurra il 26 agosto, nel match casalingo contro il Torino, terminato 2-2. Dopo aver collezionato 13 presenze in totale, a febbraio 2019 è costretto a farsi operare al ginocchio, chiudendo anzitempo la sua stagione.[14]
Tornato all’Atletico, torna a giocare il 26 gennaio 2020 nella Liga contro il Leganés (0-0).[15] Il 10 agosto 2020 viene confermato positivo al COVID-19, insieme al compagno Ángel Correa, che però non influirà sulla partita di Champions contro il Lipsia.[16] L'11 maggio 2022, in occasione dell'incontro di campionato vinto per 2-0 sull'Elche, gioca la sua partita numero 100 con l'Atlético Madrid.[17]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo aver svolto tutta la trafila delle nazionali giovanili, esordisce con la nazionale maggiore a 19 anni nella partita contro la Rep. Ceca del 9 febbraio 2011, risultando il più giovane esordiente della nazionale.[18] Convocato dal commissario tecnico Niko Kovač per il Mondiale 2014, gioca da titolare, impiegato nel ruolo di terzino sinistro, nella partita d'esordio contro il Brasile.[19][20] Viene convocato anche per gli Europei 2016, dove la nazionale croata viene eliminata agli ottavi di finale dal Portogallo,[21] e per il Mondiale 2018,[22] al termine del quale diventa vicecampione del mondo.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 24 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
lug.-dic. 2009 | ![]() |
1. HNL | 17 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2009-2010 | ![]() |
1. HNL | 10 | 0 | CC | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
2010-2011 | 1. HNL | 16 | 1 | CC | 0 | 0 | UCL+UEL | 1+7 | 0 | SC | 0 | 0 | 24 | 1 | |
2011-2012 | 1. HNL | 22 | 0 | CC | 2 | 0 | UCL | 8 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
2012-2013 | 1. HNL | 25 | 0 | CC | 0 | 0 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 32 | 0 | |
Totale Dinamo Zagabria | 73 | 1 | 3 | 0 | 23 | 0 | - | - | 99 | 1 | |||||
2013-2014 | ![]() |
A | 22 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2014-2015 | ![]() |
A | 21 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 0 |
2015-2016 | A | 35 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
Totale Sassuolo | 57 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 59 | 0 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PD | 14 | 0 | CR | 6 | 1 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 25 | 1 |
2017-2018 | PD | 21 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL+UEL | 1+4 | 0 | - | - | - | 29 | 0 | |
2018-2019 | ![]() |
A | 10 | 0 | CI | 1 | 0 | UCL+UEL | 2+0 | 0+0 | - | - | - | 13 | 0 |
2019-2020 | ![]() |
PD | 5 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 2 | 0 | SS | 0 | 0 | 7 | 0 |
2020-2021 | PD | 9 | 0 | CR | 1 | 1 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 10 | 1 | |
2021-2022 | PD | 21 | 1 | CR | 2 | 0 | UCL | 5 | 0 | SS | 1 | 0 | 29 | 1 | |
Totale Atlético Madrid | 70 | 1 | 12 | 2 | 17 | 0 | 1 | 0 | 100 | 3 | |||||
Totale carriera | 249 | 2 | 19 | 2 | 42 | 0 | 1 | 0 | 311 | 4 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Dinamo Zagabria: 2010
- Atletico Madrid: 2020-2021
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Atlético Madrid: 2017-2018
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir |
— Zagabria, 13 novembre 2018. Di iniziativa della Presidente della Repubblica di Croazia.[23] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Genoa, Vrsaljko: «Aprite le porte», su ilsecoloxix.it, 10 agosto 2013.
- ^ (EN) Sime Vrsaljko, su twitter.com. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ (HR) Rodija se sin! Šime Vrsaljko je postao tata, stigao mali Bruno, su 24sata.hr. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ Transfermarkt.
- ^ a b Marco Gentile, Vrsaljko verso l'Atletico Madrid: «Pronti 15 milioni di euro per il Sassuolo», su tuttosport.com, 8 giugno 2016.
- ^ a b Vrsaljko, su hnl-statistika.com.
- ^ Dinamo Zagabria-Croatia Sesvete 6-0, su transfermarkt.it.
- ^ (HR) Šime Vrsaljko transferiran u Genou, su gnkdinamo.hr, 11 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013.
- ^ Ufficiale: Sime Vrsaljko è un calciatore del Sassuolo, su sassuolocalcio.it, 22 luglio 2014. URL consultato il 19 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
- ^ Atletico Madrid, UFFICIALE Vrsaljko, su calciomercato.com, 5 luglio 2016.
- ^ (EN) Vrsaljko suffers a partial tear of the posterior cruciate ligament, su en.atleticodemadrid.com, 20 marzo 2017.
- ^ #WelcomeVrsaljko: Sime è nerazzurro!, su inter.it, 1º agosto 2018. URL consultato il 1º agosto 2018.
- ^ Calciomercato Inter, è ufficiale: preso Vrsaljko dall'Atletico Madrid, su sport.sky.it, 31 luglio 2018. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2019).
- ^ Vrsaljko operato al ginocchio: "Tornerò a giocare tra 8-10 mesi". Non all'Inter..., su gazzetta.it, 18 febbraio 2019.
- ^ Riccardo Martini, Vrsaljko, il ritorno in campo dopo più di 1 anno, su metropolitanmagazine.it, 26 gennaio 2020. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ (ES) Las nuevas pruebas PCR han resultado negativas en el resto de jugadores y técnicos de la primera plantilla, su atleticodemadrid.com, 10 agosto 2020. URL consultato il 13 agosto 2020.
- ^ (ES) Vrsaljko alcanzó su partido 100 como rojiblanco, su atleticodemadrid.com, 11 maggio 2022.
- ^ (EN) Croatia national football team statistics and records: youngest players, su 11v11.com.
- ^ Brasile-Croazia, formazioni ufficiali: Rebic parte dalla panchina, c'è Vrsaljko, su fiorentina.it, 12 giugno 2014. URL consultato il 13 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
- ^ Il Grifo si coccola Vrsaljko, su genoacfc.it, 14 giugno 2014. URL consultato il 15 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2014).
- ^ (HR) IZBORNIK ČAČIĆ OBJAVIO KONAČAN POPIS PUTNIKA ZA EP, su hns-cff.hr, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Convocati Croazia: la lista dei 23 per i Mondiali di Russia 2018, su eurosport.it, 11 giugno 2018.
- ^ (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2019).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Šime Vrsaljko
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Šime Vrsaljko, su FIFA.com, FIFA.
- Šime Vrsaljko, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Šime Vrsaljko, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Sime Vrsaljko, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Šime Vrsaljko, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Šime Vrsaljko, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Šime Vrsaljko, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Šime Vrsaljko, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Šime Vrsaljko, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Šime Vrsaljko, su eu-football.info.
- (ES) Šime Vrsaljko, su AS.com.
- Calciatori del G.N.K. Dinamo Zagreb
- Calciatori del N.K. Lokomotiva Zagreb
- Calciatori del Genoa C.F.C.
- Calciatori dell'U.S. Sassuolo Calcio
- Calciatori del Club Atlético de Madrid
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori croati del XXI secolo
- Nati nel 1992
- Nati il 10 gennaio
- Nati a Fiume
- Calciatori della Nazionale croata
- Calciatori figli d'arte