Hrvatski nogometni kup
Coppa di Croazia | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Croazia |
Titolo | Detentore della Coppa |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 48 |
Formula | Eliminazione diretta |
Sito Internet | hns-cff.hr |
Storia | |
Fondazione | 1992 |
Numero edizioni | 27 |
Detentore | Rijeka |
Record vittorie | Dinamo Zagabria (15) |
Edizione in corso | Hrvatski nogometni kup 2020-2021 |
La Coppa di Croazia (Hrvatski nogometni kup) è il secondo torneo per importanza del campionato croato di calcio dopo la Prva HNL. Viene assegnata dalla Federazione calcistica croata.
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Questo torneo è sempre stato disputato ad eliminazione diretta. Nella prima edizione "sperimentale", quella del 1992 le squadre erano solo 7 (che erano le squadre croate che avrebbero avuto il diritto a partecipare alla Coppa di Jugoslavia dello stesso anno). Dal 1992-93 al 1997-98 la competizione è stata aperta a 32 squadre; dalla stagione 1998-99 sono diventate 48, ammesse in seguito a diversi criteri. Sono ammesse d'ufficio le prime sedici squadre con il coefficiente più alto, legato all'andamento nelle Coppa durante gli ultimi cinque anni. Ventuno squadre vincitrici delle Županijski kup (le coppe regionali), sono ammesse, insieme alle undici finaliste regionali delle Županijski kup col maggior numero di partecipanti.
Le formazioni provenienti dai tornei regionali si affrontano, con partita secca, nel turno preliminare, dai sedicesimi di finale entrano in scena le prime sedici squadre con il miglior coefficiente (gli accompiamenti di questo turno sono decisi dal ranking: 32ª-1ª, 31ª-2ª, 30ª-3ª, etc). La semifinale si disputa in partita di andata e ritorno. Le migliori 16 squadre vengono rese note con due anni di anticipo e sono esentate dal partecipare alla coppa regionale nella stagione seguente.
Se una o più squadre che rientrano fra le prime 16 del ranking finiscono in bancarotta e sciolte, come Varaždin e Karlovac nel 2012-13, non vengono rimpiazzate e le loro avversarie provenienti dal turno preliminare (rispettivamente Libertas Novska e Zelina) passano il turno senza colpo ferire.
Da ricordare, infine, che durante la seconda guerra mondiale, nel 1941 venne giocata una manifestazione simile organizzata dallo Stato Indipendente di Croazia, con la vittoria finale dello Građanski Zagabria.
Il ranking[modifica | modifica wikitesto]
Il ranking (o graduatoria) quinquennale viene così calcolato: 32 punti alla per la vittoria della coppa, 16 per il raggiungimento della finale, 8 per le semifinali, 4 per i quarti, 2 per gli ottavi, 1 per i sedicesimi. Tutti questi punti vanno sommati, quindi la vittoria della coppa porta 63 punti (1+2+4+8+16+32), alla finalista vanno 31 (1-2-4-8-16), alle semifinaliste 15 (1+2+4+8), per quelle eliminate ai quarti 7 (1+2+4), per quelle eliminate agli ottavi 3 (1+2) ed 1 punto per quelle eliminate ai sedicesimi.
Queste sono le prime 16 squadre (coi punti) del ranking[1] 2014-2019 e che entreranno di diritto nei sedicesimi della Coppa 2021-22:
- 1 Rijeka (219)
- 2 Dinamo Zagabria (195)
- 3 Lokomotiva Zagabria (67)
- 4 Hajduk Spalato (63)
- 5 Slaven Belupo (63)
- 6 Osijek (59)
- 7 Inter Zaprešić (43)
- 8 Istra 1961 (19)
- 9 Šibenik (19)
- 10 RNK Spalato (18)
- 11 Vinogradar (15)
- 12 Zadar (13)
- 13 NK Zagabria (13)
- 14 Cibalia (11)
- 15 HNK Gorica (11)
- 16 Rudeš (11)
Per il computo della graduatoria si osservano nell'ordine:
- I punti dati dai vari piazzamenti
- Il campionato disputato dalla squadra
- L'ultimo piazzamento in campionato
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Vittorie per club[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Vittorie | Anni vittorie |
---|---|---|
Dinamo Zagabria | 15 | 1994, 1996, 1997, 1998, 2001, 2002, 2004, 2007, 2008, 2009, 2011, 2012, 2015, 2016, 2018 |
Hajduk Spalato | 6 | 1993, 1995, 2000, 2003, 2010, 2013 |
Rijeka | 6 | 2005, 2006, 2014, 2017, 2019, 2020 |
Inter Zaprešić | 1 | 1992 |
Osijek | 1 | 1999 |
![]() |
1 | 1941 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Vedi hrnogomet.com.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (HR) Sito ufficiale, su hns-cff.hr.
- (HR) Archivio risultati, su hrnogomet.com.
- (EN) Albo d'oro su RSSSF.com, su rsssf.com.