Ante Rebić
Ante Rebić | ||
---|---|---|
Rebić con la maglia della Croazia nel 2018. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 78 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante, ala | |
Squadra | Milan | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2002-2008 | Vinjani | |
2008-2010 | Imotski | |
2010-2011 | RNK Spalato | |
Squadre di club1 | ||
2011-2013 | RNK Spalato | 54 (16) |
2013-2014 | Fiorentina | 4 (1) |
2014-2015 | → RB Lipsia | 10 (0) |
2015-2016 | Fiorentina | 4 (1) |
2016 | → Verona | 10 (0) |
2016-2019 | Eintracht Francoforte | 78 (17) |
2019- | → Milan | 6 (0) |
Nazionale | ||
2011 | ![]() | 3 (0) |
2011-2012 | ![]() | 5 (3) |
2012-2013 | ![]() | 7 (3) |
2012-2014 | ![]() | 8 (4) |
2013- | ![]() | 34 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Russia 2018 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2019 |
Ante Rebić (Spalato, 21 settembre 1993) è un calciatore croato, attaccante o ala del Milan, in prestito dall'Eintracht Francoforte, e della nazionale croata, con la quale si è laureato vice-campione del mondo nel 2018.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Preferisce giocare come esterno offensivo sinistro,[1] ma può essere impiegato anche come centravanti;[1] le sue doti migliori sono la forza,[1] la velocità[1] e l'aggressività.[1][2] Dispone anche di buona tecnica.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
RNK Spalato[modifica | modifica wikitesto]
Esordisce a livello professionistico nel 2011 con l'RNK Spalato, dopo aver giocato a livello giovanile nel Vinjani e nell'Imotski; nelle due stagioni successive colleziona 54 presenze condite di 16 reti, di cui 10 nella stagione 2012-2013.
Fiorentina[modifica | modifica wikitesto]
Il 28 agosto 2013 passa alla Fiorentina per 4,5 milioni di euro;[3][4] esordisce in maglia viola il 30 settembre seguente nella gara di campionato Fiorentina-Parma (2-2), entrando al 36' al posto di Giuseppe Rossi[5]; va per la prima volta a segno in maglia viola l'8 gennaio 2014 nella gara di Coppa Italia Fiorentina-Chievo (2-0)[6], nel corso della quale però si infortuna,[7] rimanendo indisponibile per quasi tre mesi[8]; segna la sua prima rete in Serie A il 18 maggio 2014 in Fiorentina-Torino (2-2).[9]
Prestito all'RB Lipsia[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 agosto 2014 passa in prestito all'RB Lipsia[10], società in cui fa registrare solo 11 presenze in tutta la stagione tra indisponibilità e un rapporto teso con il tecnico Achim Beierlorzer[11]; nella 2. Fußball-Bundesliga l'attaccante croato, infatti, gioca fino al mese di gennaio solo 4 gare, anche a causa di un serio infortunio[12].
Ritorno a Firenze[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2015-2016 torna alla Fiorentina, sotto la guida del nuovo allenatore Paulo Sousa; segna la sua prima rete stagionale il 1º novembre, nella vittoria per 4-1 contro il Frosinone; trova spazio in Europa League, manifestazione in cui, però, già alla terza giornata contro il Lech Poznań incappa in un'espulsione e una squalifica per due turni[13].
Prestito al Verona[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 gennaio 2016 è ceduto in prestito al Verona[14][15], squadra in cui resta fino a fine stagione; dopo la retrocessione del club in Serie B, torna alla Fiorentina.
Eintracht Francoforte[modifica | modifica wikitesto]
Il 5 luglio 2016 è ceduto a titolo temporaneo all'Eintracht Francoforte[16]; a fine stagione fa ritorno alla Fiorentina, ma il 31 agosto 2017 rientra, in prestito con obbligo di riscatto, all'Eintracht[17] per 2 milioni di euro, con la società viola che si riserva il 50% sulla futura rivendita.[18] Nella stagione 2017-2018 realizza 9 gol e fornisce 3 assist. Il 19 maggio 2018 realizza una doppietta decisiva nella finale di Coppa di Germania vinta per 3-1 dall'Eintracht Francoforte contro il Bayern Monaco, successo che consente all'Eintracht di vincere il primo trofeo dopo 31 anni. Alla fine dell'annata è acquistato a titolo definitivo dall'Eintracht per 2 milioni di euro. L'annata 2018-2019 lo vede andare in gol 10 volte, di cui 9 in campionato e una in Europa League. Rebić inizia la stagione 2019-2020 con una tripletta in dodici minuti di gioco, l'11 agosto 2019, nella partita del primo turno di Coppa di Germania vinta per 5-3 in casa del Waldhof Mannheim; colleziona anche una presenza in campionato.
Prestito al Milan[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 settembre 2019 passa al Milan in prestito biennale.[19] Esordisce in maglia rossonera il 15 settembre, giocando il secondo tempo di Verona-Milan (0-1), valida per la terza giornata di Serie A.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Giovane talentuoso, compare in tutte le squadre giovanili della propria nazionale a partire dalla rappresentativa Under-18. Il 23 giugno 2013 segna al campionato del mondo Under-20 la rete che consente alla sua Croazia di battere per 1-0 l'Uruguay nella prima partita della fase a gironi della manifestazione; il 29 giugno va a segno anche nella terza partita della fase a gironi, vinta per 2-1 contro la Nuova Zelanda; il 14 agosto esordisce con la nazionale maggiore croata, con la quale va in gol all'esordio contro il Liechtenstein.
Successivamente gioca, subentrando in entrambe le gare, gli spareggi contro l'Islanda che qualificano la Croazia al campionato del mondo 2014, rassegna nella quale Rebic entra a gara in corso in tutte le tre partite del gruppo A, incappando anche in un cartellino rosso nell'ultima partita, che elimina i croati. Nel frattempo gioca anche con la Croazia Under-21, con cui disputa le ultime due partite del gruppo 5 e gli spareggi contro l'Inghilterra per le qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2015, realizzando due reti e fornendo due assist.
Nel giugno 2015 torna ad indossare la maglia della nazionale maggiore giocando l'amichevole contro Regno Unito e la gara di qualificazione al campionato d'Europa 2016 contro l'Italia.
Convocato per il campionato del mondo del 2018, realizza una marcatura, grazie ad un errore del portiere Caballero[20], alla seconda giornata dei gironi nella vittoria per 3-0 contro l'Argentina, tornando alla rete con la nazionale croata dopo quasi cinque anni.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nelle società[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 settembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | ![]() |
1. HNL | 1 | 1 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
2011-2012 | 1. HNL | 20 | 5 | CC | 1 | 0 | UEL | 3 | 0 | - | - | - | 24 | 5 | |
2012-2013 | 1. HNL | 29 | 10 | CC | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 31 | 12 | |
lug.-ago. 2013 | 1. HNL | 4 | 0 | CC | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | |
Totale RNK Spalato | 54 | 16 | 3 | 2 | 3 | 0 | - | - | 60 | 18 | |||||
2013-2014 | ![]() |
A | 4 | 1 | CI | 1 | 1 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 5 | 2 |
2014-2015 | ![]() |
ZL | 10 | 0 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 11 | 0 |
2015-gen. 2016 | ![]() |
A | 4 | 1 | CI | 1 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 7 | 1 |
Totale Fiorentina | 8 | 2 | 2 | 1 | 2 | 0 | - | - | 12 | 3 | |||||
gen.-giu. 2016 | ![]() |
A | 10 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2016-2017 | ![]() |
BL | 24 | 2 | CG | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 3 |
2017-2018 | BL | 25 | 6 | CG | 3 | 3 | - | - | - | - | - | - | 28 | 9 | |
2018-2019 | BL | 28 | 9 | CG | 0 | 0 | UEL | 9 | 1 | SG | 1 | 0 | 38 | 10 | |
ago.-set. 2019 | BL | 1 | 0 | CG | 1 | 3 | UEL | 4 | 0 | - | 0 | 0 | 6 | 3 | |
Totale Eintracht Francoforte | 78 | 17 | 8 | 7 | 13 | 1 | 1 | 0 | 100 | 25 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 |
Totale carriera | 166 | 35 | 14 | 10 | 18 | 1 | 1 | 0 | 197 | 46 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Croazia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
10-9-2012 | Alicante | Spagna Under-21 ![]() |
6 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2013 | - | ![]() |
24-3-2013 | Varaždin | Croazia Under-21 ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
9-9-2013 | Leopoli | Ucraina Under-21 ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | ![]() |
14-10-2013 | Lugano | Svizzera Under-21 ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
28-5-2014 | Zagabria | Croazia Under-21 ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | |
3-9-2014 | Jelgava | Lettonia Under-21 ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | ![]() ![]() |
10-10-2014 | Wolverhampton | Inghilterra Under-21 ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | |
14-10-2014 | Vinkovci | Croazia Under-21 ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 4 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Eintracht Francoforte: 2017-2018
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Duca Branimir |
— Zagabria, 13 novembre 2018. Di iniziativa della Presidente della Repubblica di Croazia.[21] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f I giocatori più sorprendenti del Mondiale, su L'Ultimo Uomo, 18 luglio 2018. URL consultato il 16 ottobre 2019.
- ^ REBIC: FIRENZE SCELTA VINCENTE. PUNTIAMO IN ALTO firenzeviola.it
- ^ Ante Rebic è un calciatore della Fiorentina it.violachannel.tv, 28 agosto 2013
- ^ Rebic alla Fiorentina, oggi le visite mediche e poi la firma sul contratto Fiorentina.it
- ^ Stagione 2013-14 - 6ª Giornata legaseriea.it
- ^ Stagione 2013-14 Archiviato l'8 gennaio 2014 in Internet Archive. legaseriea.it
- ^ Fiorentina, la strana serata di Rebic: gol e infortunio, su firenzepost.it, 8 gennaio 2014. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- ^ Rossi-Rebic: destini…paralleli, su violanews.com, 2 giugno 2014. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- ^ Stagione 2013-14 - 38ª Giornata Archiviato il 15 luglio 2015 in Internet Archive. legaseriea.it
- ^ Compper e Rebic al RB Leipzig violachannel.tv
- ^ All. Lipsia: “Rebic? Deve capire come comportarsi per essere un calciatore”, su violanews.com, 18 aprile 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- ^ [1] http://www.transfermarkt.it
- ^ Rebic, il rosso contro il Lech Poznan costa caro, su fiorentinanews.com, 30 ottobre 2015. URL consultato il 2 gennaio 2016.
- ^ Rebic é gialloblú, su hellasverona.it, 14 gennaio 2016.
- ^ REBIC IN PRESTITO AL VERONA violachannel.tv
- ^ ViolaChannel - REBIC IN PRESTITO ALL’EINTRACHT FRANKFURT, su it.violachannel.tv. URL consultato il 5 luglio 2016.
- ^ REBIC ALL'EINTRACHT FRANCOFORTE, su it.violachannel.tv. URL consultato il 31 agosto 2017.
- ^ Rebic, facciamo chiarezza: la percentuale sulla cessione è del 50%. Per Babacar..., su Viola News, 19 luglio 2018. URL consultato il 9 maggio 2019.
- ^ Ante Rebić è un nuovo calciatore del Milan, su acmilan.com, 2 settembre 2019.
- ^ Erroraccio di Caballero in Argentina-Croazia: i social impazziscono, in Eurosport, 21 giugno 2018. URL consultato il 21 giugno 2018.
- ^ (HR) Predsjednica Republike Kolinda Grabar-Kitarović uručila je odlikovanja i priznanja Republike Hrvatske izborniku, igračima i članovima stručnog stožera Hrvatske nogometne reprezentacije te Hrvatskom nogometnom savezu za finalni plasman na 21. Svjetskom nogometnom prvenstvu., su Predsjednica.hr, 13 novembre 2018. URL consultato il 15 novembre 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ante Rebić
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ante Rebić, su FIFA.com, FIFA.
- Ante Rebić, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ante Rebić, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ante Rebić, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ante Rebić, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Ante Rebić, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.