Club Deportivo Leganés
Club Deportivo Leganés Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | ![]() | ||
Dati societari | |||
Città | ![]() | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Primera División | ||
Fondazione | 1928 | ||
Presidente | ![]() | ||
Allenatore | ![]() | ||
Stadio | Stadio Municipale Butarque (10.958 posti) | ||
Sito web | www.deportivoleganes.com | ||
Palmarès | |||
Trofei nazionali | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Club Deportivo Leganés è una società calcistica con sede a Leganés, nella comunità autonoma di Madrid, in Spagna. Milita attualmente nella Primera División del campionato spagnolo di calcio. Disputa le partite interne nello Stadio Municipale Butarque (10.958 posti).
Ha esordito in massima serie nel 2016-2017. In Coppa del Re ha raggiunto come miglior risultato le semifinali nel 2017-2018.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondato nel 1928, militò per un trentennio nelle divisioni regionali. Nel 1954 esordì nella Tercera División.
Dal 1987 al 1993 militò nella Segunda División B, la terza divisione spagnola, e dal 1993 al 2004 in Segunda División. Nel 1995-1996 e nel 1996-1997 si piazzò ottavo in seconda serie.
Tornato in Segunda División dopo undici anni (nel 2014), nel 2014-2015 concluse al decimo posto e nel 2015-2016 si classificò secondo con 74 punti, uno in meno dell'Alavés capolista, conseguendo così la prima promozione nella Liga della sua storia. La certezza della promozione giunse il 4 giugno 2016 sul campo del Mirandés.
Il 22 agosto 2016 il Leganés debuttò in massima divisione vincendo per 1-0 contro il Celta Vigo al Balaídos, con gol di Víctor Díaz. Una settimana dopo pareggiò a reti bianche sul difficile campo dell'Atlético Madrid. La squadra concluse positivamente l'annata 2016-2017, salvandosi con una giornata di anticipo dalla retrocessione grazie al pareggio per 1-1 al penultimo turno al San Mamés contro l'Athletic Bilbao con rete di Alexander Szymanowski. Il Leganés chiuse dunque con quattro punti di margine sulla zona retrocessione, senza aver mai occupato posizioni a rischio nel corso dell'annata.
Nella stagione 2017-2018, dopo aver perso la gara di andata (0-1) in casa, ottenne una clamorosa vittoria in rimonta (2-1) allo Stadio Santiago Bernabéu contro il ben più quotato Real Madrid, vittoria che valse un'inopinata qualificazione alla semifinale di Coppa del Re, dove viene eliminato dal Siviglia.[1].
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria del Club Deportivo Leganés | ||||
---|---|---|---|---|
|
Rosa 2017-2018[modifica | modifica wikitesto]
Rosa aggiornata al 28 gennaio 2018.
|
|
Giocatori famosi[modifica | modifica wikitesto]
Storia allenatori[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Partecipazioni ai campionati[modifica | modifica wikitesto]
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|---|
1º | Primera División | 1 | 2016-2017 | |
2º | Segunda División | 13 | 1993-1994 | 2015-2016 |
3º | Segunda División B | 16 | 1987-1988 | 2013-2014 |
4º | Tercera División | 19 | 1954-1955 | 1986-1987 |
5º | Divisiones Regionales de Fútbol | 40 | 1928-1929 | 1976-1977 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1992-1993 (girone A)
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Secondo posto: 2015-2016
- Semifinalista: 2017-2018
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il Leganés fa l’impresa in Copa del Rey e vince al Bernabeu, Footbola.it, 25 gennaio 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (ES) Sito ufficiale, su deportivoleganes.com.
- (ES) Storia del club, su futbolme.com.