Đovani Roso
Đovani Roso | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1991-1992 | Hajduk Spalato | |
Squadre di club1 | ||
1992-1993 | Zadar | 30 (9) |
1993-1996 | NK Zagabria | 64 (11) |
1996-1997 | Hapoel Be'er Sheva | 34 (6) |
1997-2000 | Hapoel Haifa | 89 (26) |
2000-2001 | Beitar Gerusalemme | 33 (6) |
2001-2005 | Maccabi Haifa | 101 (23) |
2005-2007 | Maccabi Tel Aviv | 22 (1) |
2007-2008 | Maccabi Haifa | 9 (2) |
2008-2009 | Hajduk Spalato | 4 (0) |
Nazionale | ||
2002-2004 | ![]() | 19 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2009 |
Đovani Roso, spesso riportato come Giovanni Rosso[1][2][3] (Spalato, 17 novembre 1972), è un ex calciatore croato di etnia italiana, di ruolo centrocampista.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Giovanni Rosso è stato un centrocampista offensivo che preferiva giocare sul centro-destra; in Israele, dove ha trascorso la maggior parte della sua carriera, è conosciuto per le sue punizioni. Cresciuto nelle giovanili dell'Hajduk Spalato, Rosso iniziò a giocare in patria nello Zadar (1992-1993) e l'NK Zagabria (1993-1996). Nel 1996 si trasferì in Israele per giocare con l'Hapoel Be'er Sheva. In seguito passò all'Hapoel Haifa (1997), al Beitar Gerusalemme (2000) e al Maccabi Haifa (2001). Nel 2005 ottiene il permesso di residenza permanente in Israele; nello stesso anno si trasferisce al Maccabi Tel Aviv per poi fare ritorno al Maccabi Haifa nel 2007. Nell'estate del 2008 torna in patria all'Hajduk Spalato, ma dopo una stagione costellata da tanti infortuni e sole 4 presenze, decide di concludere la carriera di calciatore.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Rosso ha disputato 19 partite con la Nazionale croata, con cui ha partecipato all'Europeo 2004.
Spettacolo[modifica | modifica wikitesto]
Đovani Roso ha partecipato e ha vinto la seconda stagione del reality israeliano Hisardut VIP.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Hapoel Be'er Sheva: 1996-1997
- Hapoel Haifa: 1997-1998
- Maccabi Haifa: 2000-2001, 2001-2002, 2003-2004, 2004-2005
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ L'Haifa non rinuncia a sognare, uefa.com, 27 settembre 2002. URL consultato il 23 gennaio 2009.
- ^ (FR) Le Croate Rosso signe à l'Hajduk Split, fifa.com, 7 luglio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2009.
- ^ (HR) Giovanni Rosso: Sretan sam kao malo dijete!, slobodnadalmacija.hr, 7 luglio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2009.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Đovani Roso, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Đovani Roso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Đovani Roso, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU, CS) Đovani Roso, su eu-football.info.
- Calciatori dello H.N.K. Hajduk Split
- Calciatori del N.K. Zadar
- Calciatori del N.K. Zagreb
- Calciatori del M.K. Hapoel Haifa
- Calciatori del M.K. Beitar Yerushalayim
- Calciatori del Maccabi Haifa F.C.
- Calciatori del Maccabi Tel Aviv F.C.
- Calciatori croati
- Nati nel 1972
- Nati il 17 novembre
- Nati a Spalato
- Calciatori della Nazionale croata
- Italo-croati