Slavonski Brod
Slavonski Brod città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°10′N 18°01′E / 45.166667°N 18.016667°E |
Altitudine | 96 m s.l.m. |
Superficie | 51,09 km² |
Abitanti | 59 141 (cens. 2011) |
Densità | 1 157,58 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35000 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | SB |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Slavonski Brod è una città della Croazia e un porto sul fiume Sava nella regione storico-geografica della Slavonia. La città è il capoluogo della contea di Brod e della Posavina.
Slavonski Brod vuol dire "Brod slavona" (la nave [guado] della Slavonia), in opposizione a Bosanski Brod ("Brod bosniaca") che è la città della Bosnia ed Erzegovina al di là del fiume. Nelle lingue slave in generale, la parola brod vuol dire "guado" e compare sovente nei nomi delle città sorte nei pressi di un fiume. Fino al 1934, la città si chiamava Brod na Savi ("Brod presso il fiume Sava").
Slavonski Brod è famosa per la sua fortezza barocca (in lingua tedesca: "Festung") attualmente in ristrutturazione. Durante la seconda guerra mondiale, la fortezza fu utilizzata come campo di transito (dulag 404) per i militari italiani catturati nell'ambito dell'operazione "Achse"[1].
La città è un importante nodo per il traffico commerciale è infatti nodo ferroviario e stradale oltre a disporre di un porto fluviale.
In epoca jugoslava era importante per le sue industrie (specialmente la ditta "Đuro Đaković"), distrutte però nel corso della guerra degli anni '90.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE) Gerhard Schreiber, Die italienischen Militärinternierten im deutschen Machtbereich, 1943 bis 1945, Oldenbourg, 1990, p. 246, ISBN 978-3-486-55391-8 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slavonski Brod
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Slavonski Brod Foto DataBase, su sbonline.net. URL consultato il 6 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2008).
- Cravatten Statt, su cravatten-statt.com. URL consultato il 13 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- Cita di Slavonski Brod, su grad-brod.com. URL consultato il 21 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244612024 · ISNI (EN) 0000 0004 0466 7785 · GND (DE) 4219545-7 · J9U (EN, HE) 987007567093905171 |
---|