Bismarck Barreto Faria
Bismarck | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2003 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1979-1986 | Vasco da Gama | |
Squadre di club1 | ||
1987-1993 | Vasco da Gama | 85 (28) |
1993-1996 | Verdy Kawasaki | 137 (36) |
1997-2001 | Kashima Antlers | 137 (33) |
2002 | Fluminense | 16 (0) |
2002 | Goiás | 10 (1) |
2003 | Vissel Kōbe | 9 (0) |
Nazionale | ||
1987-1989 | ![]() | 10 (3) |
1989-1990 | ![]() | 14 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Arabia Saudita 1989 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Bismarck Barreto Faria (São Gonçalo, 17 settembre 1969) è un ex calciatore brasiliano.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
L'inizio di carriera di Bismarck è brillante:[1] entrato a 10 anni nelle giovanili del Vasco da Gama, partecipa al Campionato mondiale di calcio Under-20 1989, vincendo il premio come miglior giocatore. Nel 1990 viene anche convocato per i Mondiali di Italia 1990.
Nel 1993, al momento di lasciare il Brasile, sceglie il Giappone. Giocando nel paese del "Sol Levante", la sua visibilità internazionale diminuisce e non viene più chiamato in nazionale. Durante la sua esperienza in Giappone vince diversi campionati giapponesi e viene regolarmente incluso nei migliori 11 della J-League.
Bismarck torna in Brasile nel 2002, prima al Fluminense, poi al Goiás, ma riesce a segnare solo una rete prima di tornare in Giappone, al Vissel Kobe, per terminare la carriera nel 2003.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Dopo il Campionato mondiale di calcio Under-20 disputato nel 1989 da protagonista, Bismarck viene chiamato in nazionale maggiore nel 1990, per partecipare a campionato del mondo 1990, ma dopo quell'anno non riesce più ad ottenere una convocazione. Nella sua esperienza nel Brasile Bismarck ha totalizzato 14 presenze e ha segnato 1 gol.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Vasco da Gama: 1987, 1988, 1992, 1993, 2002
- Vasco da Gama: 1989
- J-League: 4
- Verdy Kawasaki: 1996
- Verdy Kawasaki: 1993, 1994
- Kashima Antlers: 1997, 2000
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1989
- Miglior giocatore della Coppa J. League: 2
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PT) Que Fim Levou? - Bismarck, su terceirotempo.ig.com.br. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2009).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Bismarck Barreto Faria, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Bismarck, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Bismarck Barreto Faria, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Bismarck Barreto Faria, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (JA) Bismarck Barreto Faria, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, ES, FR, PT) Bismarck Barreto Faria, su sambafoot.com, Sambafoot RCS Paris.
- (PT) Bismarck Barreto Faria, su Futpedia.globo.com, Globo Comunicação e Participações SA (archiviato dall'url originale il 2008-2011).
- Calciatori del C.R. Vasco da Gama
- Calciatori del Tokyo Verdy
- Calciatori dei Kashima Antlers
- Calciatori del Fluminense F.C.
- Calciatori del Goiás E.C.
- Calciatori del Vissel Kobe
- Calciatori brasiliani del XX secolo
- Calciatori brasiliani del XXI secolo
- Nati nel 1969
- Nati il 17 settembre
- Nati a São Gonçalo
- Calciatori della Nazionale brasiliana