Trophée des Champions

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Trophée des Champions
Altri nomiSupercoppa di Francia
Sport Calcio
TipoSquadre di club
FederazioneFFF
PaeseFrancia Francia
OrganizzatoreLFP
TitoloDetentore della Supercoppa francese
Cadenzaannuale
Aperturaagosto
Partecipanti2
FormulaGara unica
Sito Internet lfp.fr
Storia
Fondazione1955
Numero edizioni46
DetentoreParis Saint-Germain
Record vittorieParis Saint-Germain (11)
Ultima edizioneTrophée des champions 2022
Prossima edizioneTrophée des champions 2023

Trofeo o riconoscimento

Il Trophée des Champions è una competizione calcistica francese che si tiene annualmente in gara unica tra le detentrici in carica del campionato e della Coppa di Francia; è analoga alla Supercoppa italiana.

La competizione nacque nel 1955 come Challenge des Champions e si tenne con due interruzioni: una prima serie dal 1955 al 1973 e una seconda nel biennio 1985-86. Proprio l'edizione del 1986, l'ultima per 9 anni, fu la prima a non tenersi in Francia metropolitana ma in Guadalupa; si dovette attendere il 2009 per la disputa di una nuova edizione del Trophée des Champions fuori dall'Europa, allorquando fu Montréal in Canada a ospitare la competizione. Dal 1995 il torneo si tiene regolarmente senza interruzioni con il nome attuale.

Il Paris Saint-Germain è, al 2022, il club più vittorioso della competizione, con 11 trofei vinti.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Fédération française de football association decise di lanciare il Challenge des Champions, una sfida tra le squadre che nella stagione antecedente avevano vinto rispettivamente campionato e coppa nazionale, in collaborazione con il sindacato dei calciatori professionisti. La prima edizione ebbe luogo nel 1955 a Marsiglia tra Stade Reims e Lilla. Il torneo si è disputato a cadenza annuale (eccettuando le edizioni 1963 e 1964) fino al 1973, venendo poi ripreso nel biennio 1985-1986 senza successo.

Nel 1995 la LFP ripristinò la manifestazione, dandole il nome Trophée des Champions. La prima edizione del nuovo formato ebbe luogo nel gennaio 1996 a Brest tra Paris Saint-Germain e Nantes, vincitrici rispettivamente di campionato e coppa di Francia nella stagione 1994-1995. L'edizione successiva, riferita alla stagione 1995-1996, non si disputò in quanto l'Auxerre aveva conquistato entrambi i tornei, quindi il trofeo non fu assegnato. Successivamente il regolamento stabilì, in caso di situazione analoga, che a sfidare la vincitrice delle due manifestazioni sarebbe stata la seconda classificata in campionato (evento verificatosi nelle edizioni 2008, 2011, 2015, 2016 e 2018).

Negli anni duemila l'Olympique Lione stabilì il primato di sette trofei vinti, aggiudicandoselo per sei edizioni consecutive tra 2002 e 2007 (l'ottavo e ultimo titolo arriverà nel 2012). Il doppio record è stato superato nel decennio successivo dal Paris Saint-Germain, vincitore di sette edizioni consecutive tra 2013 e 2020, per un totale di 11 supercoppe vinte.

Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Vincitore Data Campione di Francia Finalista Risultato Sede Spettatori
Challènge des Champions (1955-1986)
1955 Stade Reims (1) 14 settembre 1955 Stade Reims Lilla 7-1 Francia Marsiglia, Stadio Vélodrome 5 000
1956 Sedan-Torcy (1) 6 giugno 1956 Nizza Sedan-Torcy 1-0 Francia Parigi, Parco dei Principi 9 347
1957 Saint-Étienne (1) 7 giugno 1957 Saint-Étienne Tolosa 2-1 Francia Tolosa, Stadium Municipal 11 254
1958 Stade Reims (2) 19 novembre 1958 Stade Reims Nîmes[1] 2-1 Francia Marsiglia, Stadio Vélodrome 4 659
1959 Le Havre (1) 2 giugno 1959 Nizza Le Havre 2-0 Francia Parigi, Parco dei Principi 5 006
1960 Stade Reims (2) 1 giugno 1960 Stade Reims Monaco 6-2 Francia Nantes, Stadio Marcel Saupin 15 289
1961 Monaco (1) 22 agosto 1961 Monaco Sedan-Torcy 1-1
con sorteggio
Francia Marsiglia, Stadio Vélodrome 2 000
1962 Saint-Étienne (2) 29 giugno 1962 Saint-Étienne Stade Reims 4-3 Francia Limoges, Parc municipal des sports 8 800
1965 Nantes (1) 17 agosto 1965 Nantes Rennes 4-2 Francia Lorient, Stade du Moustoir 12 000
1966 Stade Reims (3) 13 giugno 1966 Nantes Stade Reims 2-0 Francia Nantes, Stadio Marcel Saupin 16 000
1967 Saint-Étienne (3) 13 giugno 1967 Saint-Étienne Olympique Lione 3-0 Francia Saint-Étienne, Stadio Geoffroy Guichard 16 398
1968 Saint-Étienne (4) 17 agosto 1968 Saint-Étienne Bordeaux[1] 5-3 Francia Montpellier, Stade Richter 5 917
1969 Saint-Étienne (5) 23 luglio 1969 Saint-Étienne Olympique Marsiglia 3-2 Francia Parigi, Parco dei Principi 6 416
1970 Nizza (1) 19 giugno 1970 Saint-Étienne Nizza 2-0 Francia Nizza, Stadio Léo Lagrange 5 023
1971 Olympique Marsiglia (1)
Rennes (1)
20 agosto 1971 Olympique Marsiglia Rennes 2-2
titolo condiviso
Francia Brest, Stade de l'Armoricaine 15 000
1972 Bastia (1) 26 luglio 1972 Olympique Marsiglia Bastia[1] 5-2 Francia Tolone, Stade de Bon Rencontre 10 000
1973 Olympique Lione (1) 21 agosto 1973 Nantes Olympique Lione 1-0 Francia Brest, Stade de l'Armoricaine 10 000
1985 Monaco (2) 18 dicembre 1985 Bordeaux Monaco 1-1 (dts)
(8-7 dtr)
Francia Bordeaux, Stadio Chaban-Delmas 21 618
1986 Bordeaux (1) 23 gennaio 1987 Paris Saint-Germain Bordeaux 1-0 Francia Pointe-à-Pitre, Stade René Serge Nabajoth 12 000
Trophée des Champions (1995-)
1995 Paris Saint-Germain (1) 23 gennaio 1995 Nantes Paris Saint-Germain 2-2 (dts)
(5-6 dtr)
Francia Brest, Stade Francis-Le Blé 12 000
1997 Monaco (3) 23 luglio 1997 Monaco Nizza 5-2 Francia Béziers, Stade de la Méditerranée 7 614
1998 Paris Saint-Germain (2) 30 luglio 1998 Lens Paris Saint-Germain 0-1 Francia Tours, Stade de la Vallée du Cher 10 365
1999 Nantes (2) 24 luglio 1999 Bordeaux Nantes 0-1 Francia Amiens, Stade de la Licorne 11 858
2000 Monaco (4) 22 luglio 2000 Monaco Nantes 0-0 (dts)
(6-5 dtr)
Francia Montbéliard, Stadio Auguste Bonal 9 918
2001 Nantes (3) 19 luglio 2001 Nantes Strasburgo 4-1 Francia Strasburgo, Stadio della Meinau 7 685
2002 Olympique Lione (2) 27 luglio 2002 Olympique Lione Lorient 5-1 Francia Cannes, Stade Pierre de Coubertin 5 041
2003 Olympique Lione (3) 26 luglio 2003 Olympique Lione Auxerre 2-1 Francia Lione, Stade de Gerland 18 254
2004 Olympique Lione (4) 31 luglio 2004 Olympique Lione Paris Saint-Germain 1-1 (dts)
(7-6 dtr)
Francia Cannes, Stade Pierre de Coubertin 9 429
2005 Olympique Lione (5) 27 luglio 2005 Olympique Lione Auxerre 4-1 Francia Auxerre, Stadio Abbé-Deschamps 10 967
2006 Olympique Lione (6) 30 luglio 2006 Olympique Lione Paris Saint-Germain 1-1 (dts)
(5-4 dtr)
Francia Lione, Stade de Gerland 30 529
2007 Olympique Lione (7) 28 luglio 2007 Olympique Lione Sochaux 2-1 Francia Lione, Stade de Gerland 30 413
2008 Bordeaux (2) 2 agosto 2008 Bordeaux[1] Olympique Lione 0-0 (dts)
(5-4 dtr)
Francia Lens, Stadio Chaban-Delmas 27 167
2009 Bordeaux (3) 25 luglio 2009 Bordeaux Guingamp 2-0 Canada Canada, Montréal, Stadio Olimpico 34 068
2010 Olympique Marsiglia (2) 28 luglio 2010 Olympique Marsiglia Paris Saint-Germain 0-0 (dts)
(5-4 dtr)
Tunisia Tunisia, Tunisi, Stade 7 novembre 57 000
2011 Olympique Marsiglia (3) 27 luglio 2011 Lilla Olympique Marsiglia[1] 4-5 Marocco Marocco, Tangeri, Stadio di Tangeri 33 900
2012 Olympique Lione (8) 28 luglio 2012 Montpellier Olympique Lione 2-2 (dts)
(2-4 dtr)
Stati Uniti Stati Uniti, Harrison, Red Bull Arena 15 166
2013 Paris Saint-Germain (3) 3 agosto 2013 Paris Saint-Germain Bordeaux 2-1 Gabon Gabon, Libreville, Stade d'Angondjé 34 658
2014 Paris Saint-Germain (4) 2 agosto 2014 Paris Saint-Germain Guingamp 2-0 Cina Cina, Pechino, Stadio dei Lavoratori 39 752
2015 Paris Saint-Germain (5) 1º agosto 2015 Paris Saint-Germain Olympique Lione[1] 2-0 Canada Canada, Montréal, Stade Saputo 20 057
2016 Paris Saint-Germain (6) 6 agosto 2016 Paris Saint-Germain Olympique Lione[1] 4-1 Austria Austria, Klagenfurt, Wörthersee Stadion 10 120
2017 Paris Saint-Germain (7) 29 luglio 2017 Monaco Paris Saint-Germain 1-2 Marocco Marocco, Tangeri, Stadio di Tangeri 43 761
2018 Paris Saint-Germain (8) 4 agosto 2018 Paris Saint-Germain Monaco[1] 4-0 Cina Cina, Shenzen, Shenzhen Universiade Sports Centre 41 237
2019 Paris Saint-Germain (9) 3 agosto 2019 Paris Saint-Germain Rennes 2-1 Cina Cina, Shenzen, Shenzhen Universiade Sports Centre 22 045
2020 Paris Saint-Germain (10) 13 gennaio 2021[2] Paris Saint-Germain Olympique Marsiglia[1] 2-1 Francia Lens, Stadio Bollaert-Delelis 0[3]
2021 Lilla (1) 1º agosto 2021 Lilla Paris Saint-Germain 1-0 Israele Israele, Tel Aviv, Stadio Bloomfield 29 000
2022 Paris Saint-Germain (11) 31 luglio 2022 Paris Saint-Germain Nantes 4-0 Israele Israele, Tel Aviv, Stadio Bloomfield 28 000

Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Vittorie[4] Finali perse Anni vittorie Anni sconfitte
Paris Saint-Germain 11 5 1995, 1998, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2022 1986, 2004, 2006, 2010, 2021
Olympique Lione 8 4 1973, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2012 1967, 2008, 2015, 2016
Saint-Étienne 5 1 1957, 1962, 1967, 1968, 1969 1970
Stade Reims 4 1 1955, 1958, 1960, 1966 1962
Monaco 4 3 1961, 1985, 1997, 2000 1960, 2017, 2018
Nantes 3 5 1965, 1999, 2001 1966, 1973, 1995, 2000, 2022
Bordeaux 3 4 1986, 2008, 2009 1968, 1985, 1999, 2013
Olympique Marsiglia 3 (1) 3 1971,[5] 2010, 2011 1969, 1972, 2020
Nizza 1 3 1970 1956, 1959, 1997
Rennes 1 (1) 2 1971[6] 1965, 2019
Lilla 1 2 2021 1955, 2011
Sedan 1 1 1956 1961
Le Havre 1 - 1959 -
Bastia 1 - 1972 -
Auxerre - 2 - 2003, 2005
Guingamp - 2 - 2009, 2014
Tolosa - 1 - 1957
Nîmes - 1 - 1958
Lens - 1 - 1998
Strasburgo - 1 - 2001
Lorient - 1 - 2002
Sochaux - 1 - 2007
Montpellier - 1 - 2012

Record e statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Generali[modifica | modifica wikitesto]

  • Risultato più largo in finale: 7-1 (1955)
  • Maggior numero di gol segnati in finale: 8 (1955, 1960, 7-1, 6-2)
  • Minor numero di gol segnati in una finale: 0 (2000, 2010)
  • Edizioni assegnate dopo i tempi supplementari: 0
  • Edizioni assegnate dopo i calci di rigore: 8 (1985, 1995, 2000, 2004, 2006, 2008, 2010, 2012)

Club[modifica | modifica wikitesto]

Individuali[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore con il maggior numero di vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore con più presenze

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i Secondo classificato in campionato.
  2. ^ Partita originariamente prevista per il 1º agosto 2020, è stata successivamente rinviata al 13 gennaio 2021 a causa della pandemia di COVID-19, cfr. (FR) Trophée des champions: OM-PSG pourrait se tenir le 13 janvier 2021, in actufoot.com, 26 luglio 2020.
  3. ^ Partita giocata a porte chiuse a causa della pandemia di COVID-19.
  4. ^ Tra parentesi il numero di trofei condivisi.
  5. ^ Titolo condiviso con il Rennes.
  6. ^ Titolo condiviso con l'Olympique Marsiglia.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Calcio