Marc Bartra
Marc Bartra Aregall | ||
---|---|---|
Bartra con la maglia del Barcellona nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 184[1] cm | |
Peso | 73[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Real Betis | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2002 | Espanyol | |
2002-2009 | Barcellona | |
Squadre di club1 | ||
2009-2012 | Barcellona B | 81 (2) |
2010-2016 | Barcellona | 59 (5) |
2016-2018 | Borussia Dortmund | 31 (2) |
2018- | Real Betis | 49 (2) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | 3 (0) |
2009-2010 | ![]() | 11 (0) |
2011 | ![]() | 7 (0) |
2011-2013 | ![]() | 16 (2) |
2013- | ![]() | 14 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Israele 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 luglio 2018 |
Marc Bartra Aregall (Sant Jaume dels Domenys, 15 gennaio 1991) è un calciatore spagnolo, difensore del Betis e della nazionale spagnola.
Cresciuto nella cantera blaugrana, col Barça ha vinto 5 campionati spagnoli (2010, 2011, 2013, 2015 e 2016), 3 Coppe di Spagna (2012, 2015 e 2016), 1 Supercoppa spagnola (2013), 2 Champions League (2011 e 2015) e 1 Supercoppa UEFA (2015).
Con la Nazionale Under-21 spagnola è stato campione d'Europa di categoria nel 2013.
Indice
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Abile nel gestire la difesa, riesce a far ripartire la squadra con precisione; è anche dotato di un buon colpo di testa[2].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Il 14 febbraio 2010 ha esordito nella massima serie spagnola, con la maglia del Barcellona, nella partita di campionato Atlético Madrid - Barcellona finita 2-1, subentrando a Jeffrén Suárez al 62' e indossando la maglia numero 40.[3] Questa presenza gli ha permesso di potersi fregiare del suo primo titolo di Campione di Spagna.
Il 21 maggio 2011, durante l'ultima partita di campionato contro il Malaga, viene schierato da titolare segnando l'ultimo dei tre gol dei blaugrana[4]. Il 24 settembre 2013 torna in rete nella partita vinta contro il Real Sociedad segnando il gol del 4-1 definitivo.
Nel giugno 2015 la sua clausola rescissoria crolla da 50 a 12 milioni di euro non avendo raggiunto il numero minimo di presenze nelle ultime due stagioni per mantenere invariata la cifra. Dato il rinnovo con il Barcellona la sua clausola ritorna a 50 milioni[5]
Borussia Dortmund[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 giugno 2016 passa ufficialmente al Borussia Dortmund per la cifra di 8 milioni di euro, pari al valore della clausola rescissoria[6]. La prima presenza con la nuova maglia la trova nella finale della Supercoppa di Germania persa 2-0 contro il Bayern Monaco, mentre il 22 agosto trova la prima presenza in coppa di Germania nella partita vinta 3-0 in casa dell'Eintracht Trier. Il 27 dello stesso mese trova la prima presenza in Bundesliga nella prima giornata in occasione della vittoria per 2-1 in casa contro il Mainz. Il primo gol invece con la nuova maglia arriva alla prima presenza in Champions League con la nuova maglia nella vittoria esterna per 6-0 in casa del Legia Varsavia. L'11 aprile 2017, alla vigilia della partita di Champions League contro il Monaco, un'esplosione investe il pullman su cui viaggiava il Borussia Dortmund; Bartra viene ferito al polso e al braccio da alcune schegge di vetro e successivamente operato.[7]
Betis[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 gennaio 2018 viene acquistato dal Betis, con cui firma un contratto di cinque anni e mezzo.[8]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[9] senza tuttavia scendere in campo durante la manifestazione.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 25 ottobre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppa nazionale | Europa | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | ![]() |
SDB | 24+6[10] | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 |
2010-2011 | ![]() |
SD | 28 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 |
2011-2012 | SD | 23 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
Totale Barcellona B | 51 | 2 | - | - | - | - | - | - | 51 | 2 | |||||
2009-2010 | ![]() |
PD | 1 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SU | - | - | 1 | 0 |
2010-2011 | PD | 2 | 1 | CR | 2 | 0 | UCL | 1 | 0 | SS | 0 | 0 | 5 | 1 | |
2011-2012 | PD | 1 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | SS | 0 | 0 | 2 | 0 | |
2012-2013 | PD | 8 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | SS | 0 | 0 | 16 | 0 | |
2013-2014 | PD | 20 | 1 | CR | 6 | 1 | UCL | 4 | 0 | SS | 0 | 0 | 30 | 2 | |
2014-2015 | PD | 14 | 1 | CR | 5 | 0 | UCL | 6 | 0 | - | - | - | 25 | 1 | |
2015-2016 | PD | 13 | 2 | CR | 5 | 0 | UCL | 4 | 0 | SU+SS+Cmc | 1+1+0 | 0 | 24 | 2 | |
Totale Barcellona | 59 | 5 | 20 | 1 | 22 | 0 | 2 | 0 | 103 | 6 | |||||
2016-2017 | ![]() |
BL | 19 | 0 | CG | 4 | 0 | UCL | 7 | 1 | SG | 1 | 0 | 31 | 1 |
2017-gen. 2018 | BL | 12 | 2 | CG | 3 | 2 | UCL | 4 | 0 | SG | 1 | 0 | 20 | 4 | |
Totale Borussia Dortmund | 31 | 2 | 7 | 2 | 11 | 1 | 2 | 0 | 51 | 5 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() |
PD | 16 | 1 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 1 |
2018-2019 | PD | 9 | 1 | CR | - | - | EL | 2 | 0 | - | - | - | 11 | 1 | |
Totale Betis | 25 | 2 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 27 | 2 | |||||
Totale carriera | 196 | 12 | 27 | 3 | 35 | 1 | 4 | 0 | 262 | 16 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
16-11-2013 | Malabo | Guinea Equatoriale ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | |
8-9-2014 | Valencia | Spagna ![]() |
5 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 2016 | - | ![]() |
12-10-2014 | Lussemburgo | Lussemburgo ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Qual. Euro 2016 | - | |
18-11-2014 | Vigo | Spagna ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-6-2015 | León | Spagna ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
9-10-2015 | Logroño | Spagna ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2016 | - | |
13-11-2015 | Alicante | Spagna ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
27-3-2016 | Cluj-Napoca | Romania ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
29-5-2016 | San Gallo | Spagna ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
1-6-2016 | Salisburgo | Spagna ![]() |
6 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
1-9-2016 | Bruxelles | Belgio ![]() |
0 – 2 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
12-11-2016 | Granada | Spagna ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2018 | - | |
11-10-2017 | Malaga | Spagna ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-10-2018 | Cardiff | Galles ![]() |
1 – 4 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 14 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Catalogna | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-12-2010 | Barcellona | Catalogna ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | |
2-1-2013 | Barcellona | Catalogna ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 2 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 2013
- Borussia Dortmund: 2016-2017
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 2015
- Barcellona: 2015
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Inserito nella selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Marc Bartra, bvb.de. URL consultato il 25 gennaio 2018.
- ^ I nomi (quasi) nuovi del Mondiale U20
- ^ (ES) Atlético Madrid-Barcellona 2-1 Archiviato il 26 luglio 2009 in Internet Archive. Fcbarcelona.com
- ^ Liga, Barcellona batte Malaga e chiude con 96 punti | CALCIOMERCATO.IT Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ Bartra, crolla la clausola rescissoria: Inter in corsa
- ^ Bartra è del Borussia Dortmund, su gazzetta.it. URL consultato l'8 gennaio 2017.
- ^ Champions, Bartra sui social: "Sto meglio, forza Borussia Dortmund", su gazzetta.it, 12 aprile 2017.
- ^ Real Betis signs Spanish international Marc Bartra Archiviato il 31 gennaio 2018 in Internet Archive. realbetisbalompie.es
- ^ (ES) OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia, rfef.es, 31 maggio 2016. URL consultato il 31 maggio 2016.
- ^ Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc Bartra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Marc Bartra, su FIFA.com, FIFA.
- Marc Bartra, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Marc Bartra, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Marc Bartra, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Marc Bartra, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Marc Bartra, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Marc Bartra, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Marc Bartra, su BDFutbol.com.
- (ES) Marc Bartra, su AS.com, AS.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2740151595768205470006 · GND (DE) 1150189258 · WorldCat Identities (EN) 2740151595768205470006 |
---|
- Calciatori del R.C.D. Espanyol de Barcelona
- Calciatori del F.C. Barcelona
- Calciatori del F.C. Barcelona B
- Calciatori del B.V. Borussia 09 Dortmund
- Calciatori del Real Betis Balompié
- Calciatori spagnoli
- Nati nel 1991
- Nati il 15 gennaio
- Nati a Sant Jaume dels Domenys
- Calciatori della Nazionale spagnola
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori campioni del mondo di club