Martín Montoya
Martín Montoya | ||
---|---|---|
Montoya con il Barcellona nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 174[1] cm | |
Peso | 72[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | Brighton | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-1999 | Gavà | |
1999-2009 | Barcellona | |
Squadre di club1 | ||
2009-2010 | Barcellona C | 23 (0)[2] |
2010-2012 | Barcellona B | 51 (0) |
2011-2015 | Barcellona | 45 (1) |
2015-2016 | → Inter | 3 (0) |
2016 | → Real Betis | 13 (0) |
2016-2018 | Valencia | 54 (2) |
2018- | Brighton | 18 (0) |
Nazionale | ||
2008 | ![]() | 9 (0) |
2009 | ![]() | 3 (0) |
2009-2010 | ![]() | 10 (0) |
2011-2013 | ![]() | 22 (1) |
2012 | ![]() | 5 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Danimarca 2011 | |
Oro | Israele 2013 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2019 |
Martín Montoya Torralbo (Gavà, 14 aprile 1991) è un calciatore spagnolo, difensore del Brighton. Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991, stilata da Don Balón.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona[modifica | modifica wikitesto]
Approda al Barcellona nel 2011, dopo aver giocato con il Barcellona Atlètic. Il 6 dicembre dello stesso anno realizza una rete in Champions League al BATE Borisov.[4]
Ha vinto per tre volte la Primera Liga, nella quale conta 45 presenze e una rete (segnata al Rayo Vallecano il 27 ottobre 2012).[5] Si è aggiudicato anche due coppe nazionali, una Supercoppa di lega e una Champions League (conquistata contro la Juventus).[6]
Inter[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 luglio 2015 viene ceduto all'Inter in prestito.[7] Esordisce nel campionato italiano solamente il 12 dicembre, nella vittoria per 4-0 sull'Udinese. Va poi via dall'Inter solo dopo sei mesi.[8]
Betis Siviglia, Valencia, Brighton[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º febbraio 2016 il Betis Siviglia ufficializza l'acquisizione a titolo temporaneo del calciatore.[9] Gioca 13 partite di campionato e fa ritorno al Barcellona.
Il 1º agosto dello stesso anno firma un contratto quadriennale con il Valencia. Dopo due anni passa al Brighton in Premier League.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha esordito con l'Under-21 spagnola nel 2011, in occasione di un'amichevole con i pari età della Danimarca (vinta 2-1 dagli iberici). Conta anche 4 presenze con la selezione catalana.[10]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() |
SDB | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2009-2010 | SDB | 22+1[11] | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 | |
Totale Barcellona C | 23+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |||||
2010-2011 | ![]() |
SD | 30 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 30 | 0 |
2011-2012 | SD | 21 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 | |
Totale Barcellona B | 51 | 0 | - | - | - | - | - | - | 51 | 0 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PD | 2 | 0 | CR | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SS | 0 | 0 | 2 | 0 |
2011-2012 | PD | 7 | 0 | CR | 2 | 0 | UCL | 1 | 1 | SS+SU+Cmc | 0 | 0 | 10 | 1 | |
2012-2013 | PD | 15 | 1 | CR | 5 | 0 | UCL | 3 | 0 | SS | 1 | 0 | 24 | 1 | |
2013-2014 | PD | 13 | 0 | CR | 4 | 0 | UCL | 2 | 0 | SS | 0 | 0 | 19 | 0 | |
2014-2015 | PD | 8 | 0 | CR | 3 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 12 | 0 | |
Totale Barcellona | 45 | 1 | 14 | 0 | 7 | 1 | 1 | 0 | 67 | 2 | |||||
2015-gen. 2016 | ![]() |
A | 3 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 |
gen.-giu. 2016 | ![]() |
PD | 13 | 0 | CR | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2016-2017 | ![]() |
PD | 29 | 2 | CR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 |
2017-2018 | PD | 25 | 0 | CR | 6 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 0 | |
Totale Valencia | 54 | 2 | 8 | 0 | - | - | - | - | 62 | 2 | |||||
2018-2019 | ![]() |
PL | 18 | 0 | FACup+CdL | 2+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
Totale carriera | 208 | 3 | 25 | 0 | 7 | 1 | 1 | 0 | 240 | 4 |
Cronologia delle presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna Under-23 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
28-2-2012 | Torrelavega | ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 2013
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Barcellona: 2014-2015
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Inserito nella selezione UEFA dell'Europeo Under-21: 1
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Martín Montoya, fcbarcelona.com. URL consultato il 13 giugno 2015.
- ^ 24 (0) se si comprendono i play-off.
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, Tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ Alessandro Ruta, Che spettacolo il baby-Barça Bate annicchilito sotto 4 gol, Gazzetta.it, 6 dicembre 2011.
- ^ Rayo Vallecano 0-Barcellona 5, Gazzetta.it.
- ^ Stefano Cantalupi, Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta, Gazzetta.it, 6 giugno 2015.
- ^ Mercato, l'Inter prova il doppio sprint con Suarez e Jovetic, La Gazzetta dello Sport, 1º luglio 2015.
- ^ Matteo Brega, Udinese-Inter 0-4, Icardi doppietta, gol di Jovetic e Brozovic: Mancini scappa, Gazzetta.it, 12 dicembre 2015.
- ^ Real Betis:arriva Montoya., su www.realbetisbalompie.es (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2016).
- ^ I calciatori del Barcellona con la maglia della Catalogna in campo l'indipendenza, Il Fatto Quotidiano, 30 dicembre 2013.
- ^ Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martín Montoya
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Martín Montoya, su FIFA.com, FIFA.
- Martín Montoya, su UEFA.com, UEFA.
- (DE, EN, IT) Martín Montoya, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Martín Montoya, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Martín Montoya, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Martín Montoya, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Martín Montoya, su BDFutbol.com.
- (EN) Martín Montoya, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
- (ES) Martín Montoya, su AS.com, AS.
- Calciatori del C.F. Gavà
- Calciatori del F.C. Barcelona
- Calciatori del F.C. Barcelona C
- Calciatori del F.C. Barcelona B
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori del Real Betis Balompié
- Calciatori del Valencia C.F.
- Calciatori del Brighton & Hove Albion F.C.
- Calciatori spagnoli
- Nati nel 1991
- Nati il 14 aprile
- Nati a Gavà
- Calciatori campioni d'Europa di club