Arkadiusz Milik
Arkadiusz Milik | ||
---|---|---|
Milik con la maglia del Napoli nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Olympique Marsiglia | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2011 | Górnik Zabrze | |
Squadre di club1 | ||
2011-2012 | Górnik Zabrze | 38 (11) |
2012-2013 | Bayer Leverkusen | 6 (0) |
2013-2014 | → Augusta | 18 (2) |
2014-2016 | Ajax | 52 (32) |
2016-2021 | Napoli | 93 (38) |
2021- | Olympique Marsiglia | 37 (16) |
Nazionale | ||
2012 | ![]() | 2 (0) |
2011-2012 | ![]() | 2 (3) |
2013 | ![]() | 9 (10) |
2012- | ![]() | 62 (16) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 maggio 2022 |
Arkadiusz Krystian Milik, detto Arek (Tychy, 28 febbraio 1994), è un calciatore polacco, attaccante dell'Olympique Marsiglia e della nazionale polacca.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
All'età di 16 anni era stato convocato dal Tottenham e dal Reading in Gran Bretagna per sostenere un provino, ma lui alla fine rifiutò per continuare la sua carriera in Polonia.[1]
Il 15 luglio 2015 è diventato ufficialmente il giocatore polacco testimonial del videogioco di simulazione calcistica FIFA 16, affiancando Lionel Messi sulla copertina del gioco nel suo paese.[2] È sponsorizzato dalla Nike.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
È una prima punta mancina che sa disimpegnarsi anche come seconda punta o ala, soprattutto a destra. Possiede un tiro potente e preciso che gli consente di essere un ottimo finalizzatore, anche sui calci di punizione,[3] ed è molto abile nei colpi di testa.[4]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Cresce calcisticamente nel Górnik Zabrze, dove viene aggregato stabilmente in prima squadra a partire dalla stagione 2011/12. Fa il suo esordio da titolare a 17 anni nella trasferta pareggiata per 1-1 contro lo Slask Wroclaw, servendo l'assist per il gol di Paweł Olkowski. Realizza i suoi primi gol con la maglia dei polacchi nel match casalingo vinto per 2-0 contro il Korona Kielce.
Il 1º gennaio 2013 passa al Bayer Leverkusen per 2,6 milioni di euro. Il 2 febbraio esordisce coi tedeschi nella partita persa 3-2 contro il Borussia Dortmund.[5] Il 30 agosto 2013 viene mandato in prestito stagionale all'Augusta, squadra con cui trova il primo gol in Bundesliga, contro il Borussia Mönchengladbach, il 27 settembre.[5] In campionato gioca 18 partite segnando 2 gol.
Ajax[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto (fissato a 2,8 milioni di euro e avvenuto un anno dopo) agli olandesi dell'Ajax. Nella stagione 2014-2015 si laurea capocannoniere della KNVB beker con 8 gol, nonché miglior marcatore della squadra in Eredivisie con 11 gol in 21 presenze. Esordisce inoltre in UEFA Champions League. Con la maglia dei "lancieri" disputa due stagioni, segnando complessivamente tra campionato e coppe 47 gol in 75 partite.
Napoli[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 agosto 2016 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli[6] per 32 milioni di euro più un milione di bonus.[7] Sceglie la maglia nº 99.[8] Il 21 agosto seguente fa il suo esordio con la maglia degli azzurri e in Serie A nella partita Pescara-Napoli (2-2), subentrando a Manolo Gabbiadini.[9] Nella giornata successiva, il 27 agosto, trova i primi gol con il Napoli realizzando una doppietta nella vittoria interna contro il Milan (4-2).[10][11] Sempre con una doppietta, il 13 settembre, esordisce in maglia azzurra in Champions League, decidendo la gara della fase a gironi contro la Dinamo Kiev (1-2).[12] A seguito della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro in nazionale,[13] resta lontano dal terreno di gioco per quattro mesi, tornando in campo nel febbraio del 2017.[14]
Agli inizi della sua seconda stagione in azzurro, il 23 settembre, durante la sfida in trasferta contro la SPAL, Milik si rompe di nuovo il legamento crociato anteriore, stavolta del ginocchio destro[15]: operato il giorno seguente, rientra in campo solo sei mesi dopo, il 3 marzo 2018, nella sconfitta contro la Roma.[16] L'8 aprile, dopo più di otto mesi, torna al gol nella partita vinta contro il Chievo, servendo peraltro l'assist ad Amadou Diawara per il gol vittoria.[17]
Il 13 gennaio 2019, al suo terzo anno al Napoli, Milik porta a segno il suo primo gol in Coppa Italia, aprendo le marcature dell'incontro degli ottavi di finale Napoli-Sassuolo (2-0).[18] Il 7 marzo seguente il polacco trova il suo primo centro in azzurro in Europa League nella vittoria casalinga contro il Salisburgo (3-0).[19] Conclude l'annata come miglior marcatore stagionale dei partenopei.
Nel suo quarto anno in azzurro, segnato da numerosi problemi fisici[20], Milik sigla la sua prima tripletta europea nella vittoria di Champions League contro il Genk, (4-0).[21] Il 17 giugno 2020, nella finale di Coppa Italia contro la Juventus, terminata 0-0 dopo i tempi regolamentati, il polacco segna il rigore decisivo che consegna la vittoria del trofeo al Napoli: si tratta peraltro del primo titolo in carriera di Milik.[22]
Nella stagione successiva, giunto in scadenza di contratto e dopo aver rifiutato diverse opportunità di trasferimento,[23] è escluso dalla lista giocatori per il campionato, venendo di fatto relegato fuori rosa.[24]
Olympique Marsiglia[modifica | modifica wikitesto]
Il 21 gennaio 2021 si trasferisce all'Olympique Marsiglia[25][26] in prestito fino al 2022 con obbligo di riscatto; sceglie la maglia numero 19.[27] Esordisce in Ligue 1 due giorni dopo, subentrando nel secondo tempo della partita persa per 3-1 in casa del Monaco. Segna il suo primo gol con la maglia dell'Olympique Marsiglia il successivo 3 febbraio, nella sfida in trasferta contro il Lens, terminata col punteggio di 2-2. Il 16 maggio 2021 realizza una tripletta nella vittoria interna per 3-2 contro l'Angers.[28] Conclude i suoi primi sei mesi con 10 reti in 16 partite totali.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia,[29] siglando nella gara d'esordio il goal decisivo per la vittoria (1-0) contro l'Irlanda del Nord.[30]
L'8 ottobre 2016 resta vittima di un grave infortunio con la maglia della nazionale: durante la partita di qualificazione al Mondiale 2018 vinta a Varsavia per 3-2 contro la Danimarca, in seguito ad uno scontro di gioco con Jannik Vestergaard, riporta la rottura totale del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.[13] Dopo essere subentrato dalla panchina nella sua partita di ritorno in nazionale sempre contro i danesi, gioca da titolare 3 giorni dopo nella partita contro il Kazakistan, aprendo le marcature nel successo per 3-0 della sua nazionale.[31]
Viene convocato per il Mondiale 2018,[32] dove tuttavia ha disputato solo una partita (la prima per l'esattezza), per scelta tecnica, deludendo come tutta la squadra uscita da ultima nel girone.[33][34]
Nel 2021 viene convocato per gli Europei, ma è costretto a rinunciarci per problemi fisici.[35]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 8 maggio 2022
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2011-2012 | ![]() |
EK | 24 | 4 | CP | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 4 |
2012-gen. 2013 | EK | 14 | 7 | CP | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 15 | 8 | |
Totale Górnik Zabrze | 38 | 11 | 2 | 1 | - | - | - | - | 40 | 12 | |||||
gen.-giu. 2013 | ![]() |
BL | 6 | 0 | CG | 0 | 0 | UEL | 2 | 0 | - | - | - | 8 | 0 |
2013-2014 | ![]() |
BL | 18 | 2 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
2014-2015 | ![]() |
ED | 21 | 11 | CO | 3 | 8 | UCL+UEL | 5+4 | 1+3 | JCS | 1 | 0 | 34 | 23 |
2015-2016 | ED | 31 | 21 | CO | 2 | 0 | UCL+UEL | 2[36]+7[37] | 1[36]+2[38] | - | - | - | 42 | 24 | |
Totale Ajax | 52 | 32 | 5 | 8 | 18 | 7 | 1 | 0 | 76 | 47 | |||||
2016-2017 | ![]() |
A | 17 | 5 | CI | 2 | 0 | UCL | 4 | 3 | - | - | - | 23 | 8 |
2017-2018 | A | 15 | 5 | CI | 0 | 0 | UCL+UEL | 2+0 | 1+0 | - | - | - | 17 | 6 | |
2018-2019 | A | 35 | 17 | CI | 2 | 1 | UCL+UEL | 4+6 | 0+2 | - | - | - | 47 | 20 | |
2019-2020 | A | 26 | 11 | CI | 4 | 0 | UCL | 5 | 3 | - | - | - | 35 | 14 | |
2020-gen. 2021 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Napoli | 93 | 38 | 8 | 1 | 21 | 9 | - | - | 122 | 48 | |||||
gen.-giu. 2021 | ![]() |
L1 | 15 | 9 | CF | 1 | 1 | UCL | - | - | - | - | - | 16 | 10 |
2021-2022 | L1 | 22 | 7 | CF | 4 | 5 | UEL+UECL | 5+5 | 4+4 | - | - | - | 36 | 20 | |
Totale Olympique Marsiglia | 37 | 16 | 5 | 6 | 10 | 8 | - | - | 52 | 30 | |||||
Totale carriera | 244 | 99 | 22 | 16 | 51 | 24 | 1 | 0 | 318 | 139 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-9-2012 | Ekaterinburg | Russia Under-21 ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2013 | - | ![]() |
10-9-2012 | Gdynia | Polonia Under-21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2013 | - | ![]() |
6-6-2013 | Cracovia | Polonia Under-21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 1 | |
10-6-2013 | Fredrikstad | Norvegia Under-21 ![]() |
4 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | ![]() |
13-8-2013 | Varsavia | Polonia Under-21 ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 2 | ![]() |
12-10-2013 | Cracovia | Polonia Under-21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | ![]() |
15-10-2013 | Adalia | Turchia Under-21 ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | - | |
15-11-2013 | Ta' Qali | Malta Under-21 ![]() |
1 – 5 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 3 | ![]() |
19-11-2013 | Cracovia | Polonia Under-21 ![]() |
3 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2015 | 3 | |
Totale | Presenze | 9 | Reti | 10 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Coppa Italia: 1
- Napoli: 2019-2020
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (PL) Adrian Leks, Piłkarze Rozwoju Katowice na testach w Tottenhamie, su slaskie.naszemiasto.pl, 19 gennaio 2011. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ FIFA 16: Arek Milik è il talent per la Polonia, su letsplayfifa.it (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
- ^ Milik re di Napoli, sfida Messi sulle punizioni, gazzetta.it.
- ^ Napoli, il dopo Higuain è Arkadiusz Milik: ma è davvero più forte di Gabbiadini?, su it.eurosport.com, 28 luglio 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ a b Milik, che ovazione dopo il gol alla Germania, in Corriere dello Sport, 12 ottobre 2014. URL consultato il 18 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2014).
- ^ Il Napoli ufficializza l'acquisto di Milik, sscnapoli.it, 2 agosto 2016.
- ^ (EN) Ajax and SSC Napoli reach agreement for Arek Milik, ajax.nl, 2 agosto 2016. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
- ^ Napoli, De Laurentiis “presenta” Milik al San Paolo: maglia numero 99 e contratto quinquennale, su sport.ilmessaggero.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Pescara-Napoli 2-2: gli azzurri partono male, Mertens evita il ko, su la Repubblica, 21 agosto 2016. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Milik e l’indimenticabile doppietta «Una notte per sempre nel cuore», su sport.ilmattino.it. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Napoli-Milan 4-2, decidono le doppiette di Milik e Callejon, su repubblica.it, 27 agosto 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Champions League, Dinamo Kiev-Napoli 1-2: doppio Milik da impazzire, su corrieredellosport.it.
- ^ a b Gianluca Monti, Napoli, Milik si è rotto il legamento del ginocchio sinistro, su gazzetta.it, 9 ottobre 2016.
- ^ Real Madrid-Napoli, c'è comunque una gioia: ritorno in campo per Milik, su goal.com, 15 febbraio 2017.
- ^ Sky Sport, Milik si opera, out 6 mesi. C'è Inglese a gennaio?, su sport.sky.it. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Napoli, recuperato Hamsik: tra i convocati torna Milik, su la Repubblica, 3 marzo 2018. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Napoli-Chievo 2-1, Milik e Diawara firmano al rimonta, su gazzetta.it. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Napoli-Sassuolo 2-0: Milik e Ruiz regalano ad Ancelotti il Milan ai quarti di Coppa Italia, su sport.sky.it. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Napoli-Salisburgo 3-0, Milik e Fabian Ruiz ipotecano i quarti per gli azzurri, in la Repubblica, 7 marzo 2019. URL consultato il 17 settembre 2020.
- ^ Infortunio e contratto: Milik tiene sulle spine il Napoli, su gazzetta.it. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Champions, Napoli-Genk 4-0: Milik trascina gli azzurri agli ottavi, su la Repubblica, 10 dicembre 2019. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Napoli-Juventus 0-0 (4-2). Decisivo il rigore di Milik, su tg24.sky.it, 18 giugno 2020.
- ^ Il Mattino: "Milik, il signor no: saltata la Juve, ha rifiutato tre importanti club", su tuttomercatoweb.com, 6 ottobre 2020.
- ^ Napoli, Milik escluso sia da lista Serie A che UEFA: non giocherà fino a gennaio, su tuttomercatoweb.com, 7 ottobre 2020.
- ^ Il Napoli comunica il trasferimento a titolo temporaneo con obbligo di riscatto di Milik all'Olimpique Marsiglia fino al giugno 2022, su sscnapoli.it, 21 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ (FR) Arkadiusz Milik est Olympien, su om.fr, 21 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ Ufficiale, Milik al Marsiglia: "Sono molto felice". Ha scelto il 19, su corrieredellosport.it. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ Milik fa tripletta e manda il Marsiglia in Europa League, su calcionapoli1926.it, 16 maggio 2021.
- ^ (PL) ADAM NAWAŁKA PODAŁ KADRĘ NA EURO 2016, su pzpn.pl, 30 maggio 2016. URL consultato il 30 maggio 2016.
- ^ Polonia-Irlanda del Nord 1-0 A Nizza decide la stellina Milik. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ (PL) Trzy gole, okradziony "Lewy" i karny z "kapelusza"!, su sport.interia.pl. URL consultato il 5 luglio 2020.
- ^ Mondiali 2018, convocati Polonia: ci sono Milik e Zielinski -, 4 giugno 2018. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ Mondiali 2018, Polonia-Colombia 0-3: festa Cuadrado, Milik escluso, in Il Corriere dello Sport. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ Polonia eliminata, delusione per Zielinski e Milik: la punta in panchina nelle ultime due. URL consultato il 13 settembre 2018.
- ^ (PL) Arkadiusz Milik nie wystąpi w UEFA EURO 2020, su laczynaspilka.pl, 7 giugno 2021.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Arkadiusz Milik
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Arkadiusz Milik, su FIFA.com, FIFA.
- Arkadiusz Milik, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Arkadiusz Milik, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Arkadiusz Milik, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Arkadiusz Milik, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Arkadiusz Milik, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Arkadiusz Milik, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania.
- (FR) Arkadiusz Milik, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Arkadiusz Milik, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Arkadiusz Milik, su eu-football.info.
- (ES) Arkadiusz Milik, su AS.com.
- Arkadiusz Milik in 90minut.pl
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311580851 · WorldCat Identities (EN) viaf-311580851 |
---|
- Calciatori del Górnik Zabrze
- Calciatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
- Calciatori del F.C. Augsburg 1907
- Calciatori dell'A.F.C. Ajax
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Calciatori polacchi del XXI secolo
- Nati nel 1994
- Nati il 28 febbraio
- Nati a Tychy
- Calciatori della Nazionale polacca