Stade de France

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Stade de France
Lo stadio nella configurazione senza pista di atletica, durante la UEFA Nations League 2018-2019
Informazioni generali
StatoFrancia Francia
UbicazioneZAC du Cornillon Nord, F-93210 Saint-Denis e 93200 Saint-Denis, France
Inizio lavori2 maggio 1995
Inaugurazione28 gennaio 1998
Costo290000000 
ProprietarioStato francese
ProgettoMichel Regembal
Michel Macary
Aymeric Zublena
Intitolato aFrancia
Informazioni tecniche
Posti a sedere81 338
Classificazionecategoria 4 UEFA
Pista d’atleticaapprontabile se necessario
Mat. del terrenoGrassMaster
Uso e beneficiari
CalcioFrancia Francia
Rugby a 15Francia Francia
Stade français
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 48°55′27.98″N 2°21′36.37″E / 48.924438°N 2.360104°E48.924438; 2.360104

Lo Stade de France è un impianto sportivo multifunzione francese che si trova a Saint-Denis, a circa 8 km dal centro di Parigi.

Si tratta del maggior impianto del Paese nonché uno dei maggiori d'Europa per capienza, potendo ospitare più di 81000 spettatori.

Fu inaugurato nel 1998 in previsione dell'imminente campionato mondiale di calcio della cui finale fu sede; insieme allo stadio internazionale di Yokohama è l'unico impianto ad avere ospitato la finale sia della citata competizione che della Coppa del Mondo di rugby (nel 2007); relativamente a quest'ultimo torneo, lo Stade de France è destinato a ospitarne due finali come Eden Park ad Auckland e Twickenham a Londra essendo una delle sedi della Coppa del Mondo di rugby 2023.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio nella configurazione con pista scoperta, durante i campionati del mondo di atletica leggera 2003

Lo stadio è stato ufficialmente inaugurato il 27 gennaio 1998 con la partita amichevole tra Francia e Spagna, vinta dai Galletti per 1-0 con rete di Zidane nel primo tempo. Nello stesso anno ospitò diverse partite del campionato del mondo 1998, tra cui la finale tra Francia e Brasile, che vide la vittoria dei padroni di casa. Da allora viene utilizzato sia per le partite di calcio sia per quelle di rugby, oltreché per grandi eventi tra i quali concerti musicali e meeting di atletica: caratteristica architettonica principale di questo impianto, infatti, è che le tribune del primo anello (25 000 posti sugli oltre 80 000 di capienza massima) possono essere arretrate di 4,5 metri per lasciare spazio alla pista di atletica leggera; l'operazione di spostamento richiede circa 80 ore di lavoro.[1]

Diverse volte si è provato a trovare un club di calcio che utilizzasse questo stadio come campo di casa nei propri incontri sportivi: tuttavia quella che poteva essere la squadra più adatta, anche per numero di potenziali spettatori, cioè il Paris Saint-Germain, ha rifiutato la proposta, essendo stato convinto dalle pay TV e sponsor vari a restare al Parco dei Principi. Ospita gli incontri casalinghi dei Bleus di calcio mentre, per quanto concerne la palla ovale, i match casalinghi della Francia nonché alcune gare della compagine parigina dello Stade français.

Oltre ai succitati incontri del mondiale di calcio 1998, negli anni seguenti lo Stade de France ha ospitato alcuni match della Coppa del Mondo di rugby nelle edizioni 1999 e 2007 — in quest'ultimo caso, finale compresa —, le finali di UEFA Champions League del 2000, del 2006 e del 2022; i campionati del mondo di atletica leggera 2003 e alcune partite del campionato d'Europa 2016 — finale compresa.

Il 13 novembre 2015, come parte di una serie di attentati terroristici nella capitale francese, due kamikaze e una bomba sono scoppiate all'esterno dello stadio, nel corso di un'amichevole tra le nazionali di calcio di Francia e Germania, causando 1 morto.[2]

Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi.

Incontri internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiale di calcio 1998[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (CEST) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori
10 giugno 1998 18:00 Brasile Brasile 2 - 1 Scozia Scozia Girone A (gara inaugurale) 80 000
13 giugno 1998 21:00 Paesi Bassi Paesi Bassi 0 - 0 Belgio Belgio Girone E 77 000
18 giugno 1998 21:00 Francia Francia 4 - 0 Arabia Saudita Arabia Saudita Girone C 80 000
23 giugno 1998 18:00 Italia Italia 2 - 1 Austria Austria Girone B 80 000
26 giugno 1998 18:00 Romania Romania 1 - 1 Tunisia Tunisia Girone G 77 000
28 giugno 1998 21:00 Danimarca Danimarca 4 - 1 Nigeria Nigeria Ottavi di finale 77 000
3 luglio 1998 16:00 Francia Francia 0 - 0 (dts)

4 - 3 (dtr)

Italia Italia Quarti di finale 77 000
8 luglio 1998 21:00 Francia Francia 2 - 1 Croazia Croazia Semifinali 76 000
12 luglio 1998 21:00 Francia Francia 3 - 0 Brasile Brasile Finale 80 000

UEFA Euro 2016[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (CEST) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori
10 giugno 2016 21:00 Francia Francia 2 - 1 Romania Romania Girone A (gara inaugurale) 75 113[3]
13 giugno 2016 18:00 Irlanda Irlanda 1 - 1 Svezia Svezia Girone E 73 419[4]
16 giugno 2016 21:00 Germania Germania 0 - 0 Polonia Polonia Girone C 73 648[5]
22 giugno 2016 18:00 Islanda Islanda 2 - 1 Austria Austria Girone F 68 714[6]
27 giugno 2016 18:00 Italia Italia 2 - 0 Spagna Spagna Ottavi di finale 76 165[7]
3 luglio 2016 21:00 Francia Francia 5 - 2 Islanda Islanda Quarti di finale 76 833[8]
10 luglio 2016 21:00 Portogallo Portogallo 1 - 0 (dts) Francia Francia Finale 75 868[9]

Finali di UEFA Champions League[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (CEST) Squadra numero 1 Risultato Squadra numero 2 Stagione Spettatori
24 maggio 2000 20:45 Real Madrid 3 - 0 Valencia 1999-2000 78 759
17 maggio 2006 20:45 Barcellona 2 - 1 Arsenal 2005-2006 79 500
28 maggio 2022 21:36[10] Liverpool 0 - 1 Real Madrid 2021-2022 75 000

Rugby World Cup 1999[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (CEST) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori
24 ottobre 1999 12:00 Sudafrica Sudafrica 44 - 21 Inghilterra Inghilterra Quarti di finale 75 000

Rugby World Cup 2007[modifica | modifica wikitesto]

Data Ora (CEST) Squadra numero 1 Ris. Squadra numero 2 Fase del torneo Spettatori
7 settembre 2007 21:00 Francia Francia 12 - 17 Argentina Argentina Girone D (gara inaugurale) 79 312
7 ottobre 2007 21:00 Argentina Argentina 19 - 13 Scozia Scozia Quarti di finale 76 866
13 ottobre 2007 21:00 Francia Francia 9 - 14 Inghilterra Inghilterra Semifinali 80 283
14 ottobre 2007 21:00 Argentina Argentina 13 - 37 Sudafrica Sudafrica Semifinali 77 055
21 ottobre 2007 21:00 Inghilterra Inghilterra 6 - 15 Sudafrica Sudafrica Finale 80 430

Finali di Heineken Cup[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 5 cose da sapere sullo Stade de France di Parigi, su archistadia.it, 28 maggio 2022.
  2. ^ Cosa è successo allo Stade de France di Parigi durante gli attentati, su ilpost.it, 15 novembre 2015.
  3. ^ Francia-Romania (PDF), su uefa.com, UEFA, 10 giugno 2016.
  4. ^ Irlanda-Svezia (PDF), su uefa.com, UEFA, 13 giugno 2016.
  5. ^ Germania-Polonia (PDF), su uefa.com, UEFA, 16 giugno 2016.
  6. ^ Islanda-Austria (PDF), su uefa.com, UEFA, 22 giugno 2016.
  7. ^ Italia-Spagna (PDF), su uefa.com, UEFA, 27 giugno 2016.
  8. ^ Francia-Islanda (PDF), su uefa.com, UEFA, 3 luglio 2016.
  9. ^ Portogallo-Francia (PDF), su uefa.com, UEFA, 10 luglio 2016.
  10. ^ La partita, inizialmente in programma alle ore 21:00 CEST, è stata posticipata alle ore 21:36 CEST a causa di problemi di sicurezza con i tifosi che entrano nello stadio.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]


Controllo di autoritàVIAF (EN316746788 · GND (DE4564954-6 · BNF (FRcb12389937m (data) · WorldCat Identities (ENviaf-316746788