Trofeo Giuseppe Garibaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Giuseppe Garibaldi
Immagine del trofeo
Sport Rugby a 15
Conferito daFédération Française de Rugby e Federazione Italiana Rugby
Dedicato aGiuseppe Garibaldi
AutoreJean-Pierre Rives
Fondazione2007
Assegnato aVincitore di incontro annuale tra le rappresentative nazionali di Francia e Italia
DetentoreFrancia Francia
Maggiori vittorieFrancia Francia (15)

Il trofeo Giuseppe Garibaldi (in francese Trophée Giuseppe Garibaldi) è un premio annualmente in palio tra le nazionali di rugby a 15 di Francia e Italia; fu istituito per commemorare il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi a Nizza, oggi città della Francia ma all'epoca appartenente all'omonima contea, successivamente fusasi nel 1847 nel Regno di Sardegna[1][2].

Il trofeo è opera di Jean-Pierre Rives, scultore francese ed ex rugbista.

Il premio ha il suo corrispettivo nel trofeo Anita Garibaldi, dal 2017 in palio tra le nazionali femminili di Francia e Italia[3].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

A fine 2006 il Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi propose a F.I.R. e la F.F.R., rispettivamente le federazioni rugbistiche italiana e francese, l'istituzione di un trofeo commemorativo[4], la cui realizzazione sarebbe stata affidata allo scultore Jean-Pierre Rives[4], in passato rugbista internazionale e capitano a più riprese della nazionale francese[4].

La prima messa in palio del trofeo fu il 3 febbraio 2007, apertura del Sei Nazioni di quell'anno, allo stadio Flaminio di Roma: la Francia se lo aggiudicò vincendo 39-3[5].

Da allora, su 17 edizioni a tutto il Sei Nazioni 2023, la Francia se ne è assicurate 15 con due intermezzi italiani, 22-21 nel 2011 nell'ultima gara di sempre al Flaminio[6], e 23-18 nel 2013 all'Olimpico[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Città Risultato Vincitrice
2007 Roma ItaliaFrancia 3-39 Francia Francia
2008 Saint-Denis Francia — Italia 25-13 Francia Francia
2009 Roma Italia — Francia 8-50 Francia Francia
2010 Saint-Denis Francia — Italia 46-20 Francia Francia
2011 Roma Italia — Francia 22-21 Italia Italia
2012 Saint-Denis Francia — Italia 30-12 Francia Francia
2013 Roma Italia — Francia 23-18 Italia Italia
2014 Saint-Denis Francia — Italia 30-10 Francia Francia
2015 Roma Italia — Francia 0-29 Francia Francia
2016 Saint-Denis Francia — Italia 23-21 Francia Francia
2017 Roma Italia — Francia 18-40 Francia Francia
2018 Marsiglia Francia — Italia 34-17 Francia Francia
2019 Roma Italia — Francia 14-25 Francia Francia
2020 Saint-Denis Francia — Italia 35-22 Francia Francia
2021 Roma Italia — Francia 10-50 Francia Francia
2022 Saint-Denis Francia — Italia 37-10 Francia Francia
2023 Roma Italia — Francia 24-29

Francia Francia

2024 Francia — Italia

Riepilogo vittorie[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Vittorie Anno
Francia Francia 15 2007, 2008, 2009, 2010, 2012, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018
2019, 2020, 2021, 2022, 2023
Italia Italia 2 2011, 2013
Pareggi 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La storia del Six Nations, su sport.sky.it. URL consultato il 21 marzo 2018.
  2. ^ Giuseppe Garibaldi, su agi.it. URL consultato il 21 marzo 2018.
  3. ^ Svelato il Trofeo Anita Garibaldi (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 10 marzo 2017. URL consultato il 23 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2017).
  4. ^ a b c (FR) Comité directeur (PDF), su ffr-php4.as2.io, Fédération Française de Rugby, 24 novembre 2006, p. 2. URL consultato il 7 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2019).
  5. ^ Rugby, lezione di francese per l'Italia. Gli azzurri perdono al Flaminio per 3-39, in la Repubblica, 3 febbraio 2007. URL consultato il 7 marzo 2022.
  6. ^ (EN) 10 years on, Mirco Bergamasco recalls Italy’s ‘symbolic’ Six Nations win against France in Flaminio farewell, su world.rugby, World Rugby, 4 febbraio 2021. URL consultato l'8 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2021).
  7. ^ (FR) Richard Escot, Les Bleus trop pâles, in L'Équipe, 3 febbraio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2013 (archiviato il 6 febbraio 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby