Sei Nazioni 2012
Sei Nazioni 2012 2012 RBS Six Nations Championship | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Sei Nazioni | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 118ª | ||
Organizzatore | Six Nations Rugby Ltd | ||
Date | dal 4 febbraio 2012 al 17 marzo 2012 | ||
Luogo | Galles, Scozia, Francia, Irlanda, Italia e Inghilterra | ||
Partecipanti | 6 | ||
Formula | girone unico | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (36º titolo) | ||
Calcutta Cup | ![]() | ||
Grande Slam | ![]() | ||
Centenary Quaich | ![]() | ||
Trofeo Garibaldi | ![]() | ||
Whitewash | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | Dan Lydiate (Galles) | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Record mete | ![]() | ||
Incontri disputati | 15 | ||
Pubblico | 1 034 926 (68 995 per incontro) | ||
![]() | |||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Sei Nazioni 2012 (in inglese 2012 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2012; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2012) fu la 13ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 118ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.
Noto per motivi di sponsorizzazione come 2012 RBS Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con la Royal Bank of Scotland[1], si tenne dal 4 febbraio al 17 marzo 2012.
Il Galles, con la conquista del suo trentaseiesimo titolo, appaiò l'Inghilterra in testa al palmarès della competizione; nell'occasione conseguì anche il suo terzo Slam dell'era-Sei Nazioni e undicesimo totale[2]. L'Italia evitò sia whitewash che cucchiaio di legno, grazie alla vittoria interna all'Olimpico sulla Scozia che relegò all'ultimo posto la formazione britannica[3].
Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].
Nazionali partecipanti e sedi[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Città | Impianto interno |
---|---|---|
![]() |
Saint-Denis | Stade de France |
![]() |
Cardiff | Millennium Stadium |
![]() |
Londra | Twickenham |
![]() |
Dublino | Aviva Stadium |
![]() |
Roma | Stadio Olimpico |
![]() |
Edimburgo | Murrayfield |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata[modifica | modifica wikitesto]
Saint-Denis 4 febbraio 2012, ore 15:30 UTC+1 | Francia ![]() | 30 – 12 referto | ![]() | Stade de France (79563 spett.)
| ||
Edimburgo 4 febbraio 2012, ore 17 UTC+0 | Scozia ![]() | 6 – 13 referto | ![]() | Murrayfield (67144 spett.)
| ||
Dublino 5 febbraio 2012, ore 15 UTC+0 | Irlanda ![]() | 21 – 23 referto | ![]() | Aviva Stadium (51000 spett.)
| ||
2ª giornata[modifica | modifica wikitesto]
Roma 11 febbraio 2012, ore 17 UTC+1 | Italia ![]() | 15 – 19 referto | ![]() | Stadio Olimpico (53700 spett.)
| ||
Saint-Denis 4 marzo 2012, ore 15 UTC+1 | Francia ![]() | 17 – 17 referto | ![]() | Stade de France (80000 spett.)
| ||
Cardiff 12 febbraio 2012, ore 15 UTC+0 | Galles ![]() | 27 – 13 referto | ![]() | Millennium Stadium (73189 spett.)
| ||
3ª giornata[modifica | modifica wikitesto]
Dublino 25 febbraio 2012, ore 13:30 UTC+0 | Irlanda ![]() | 42 – 10 referto | ![]() | Aviva Stadium (51000 spett.)
| ||
Londra 25 febbraio 2012, ore 16 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 12 – 19 referto | ![]() | Twickenham (80764 spett.)
| ||
Edimburgo 26 febbraio 2012, ore 15 UTC+0 | Scozia ![]() | 17 – 23 referto | ![]() | Murrayfield (67200 spett.)
| ||
4ª giornata[modifica | modifica wikitesto]
Cardiff 10 marzo 2012, ore 14:30 UTC+0 | Galles ![]() | 24 – 3 referto | ![]() | Millennium Stadium (73892 spett.)
| ||
Dublino 10 marzo 2012, ore 17 UTC+0 | Irlanda ![]() | 32 – 14 referto | ![]() | Aviva Stadium (51000 spett.)
| ||
Saint-Denis 11 marzo 2012, ore 16 UTC+1 | Francia ![]() | 22 – 24 referto | ![]() | Stade de France (80895 spett.)
| ||
5ª giornata[modifica | modifica wikitesto]
Roma 17 marzo 2012, ore 13:30 UTC+1 | Italia ![]() | 13 – 6 referto | ![]() | Stadio Olimpico (72354 spett.)
| ||
Cardiff 17 marzo 2012, ore 14:45 UTC+0 | Galles ![]() | 16 – 9 referto | ![]() | Millennium Stadium (72658 spett.)
| ||
Londra 17 marzo 2012, ore 17 UTC+0 | Inghilterra ![]() | 30 – 9 referto | ![]() | Twickenham (80567 spett.)
| ||
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 5 | 0 | 0 | 109 | 58 | +51 | 10 |
2 | ![]() |
5 | 4 | 0 | 1 | 98 | 71 | +27 | 8 |
3 | ![]() |
5 | 2 | 1 | 2 | 121 | 94 | +27 | 5 |
4 | ![]() |
5 | 2 | 1 | 2 | 101 | 86 | +15 | 5 |
5 | ![]() |
5 | 1 | 0 | 4 | 53 | 121 | −68 | 2 |
6 | ![]() |
5 | 0 | 0 | 5 | 56 | 108 | −52 | 0 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Paul Rees, Six Nations sets tight deadline after struggling to find new sponsor for 2018, in The Observer, 23 settembre 2017. URL consultato il 5 maggio 2018.
- ^ (EN) Gareth Roberts, Six Nations: Wales 16-9 France, in BBC, 17 marzo 2012. URL consultato il 22 maggio 2022.
- ^ Massimo Calandri, L'Italia rompe il ghiaccio. Il Cucchiaio va alla Scozia, in la Repubblica, 17 marzo 2012. URL consultato il 22 maggio 2022.
- ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sei Nazioni 2012
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Panoramica sul Sei Nazioni 2012, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd.