Sei Nazioni 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sei Nazioni 2023
2023 Guinness Six Nations Championship
Logo della competizione
Competizione Sei Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione 129ª
Organizzatore Six Nations Rugby Ltd
Date dal 4 febbraio 2023
al 18 marzo 2023
Luogo Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia
Partecipanti 6
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Irlanda Irlanda
(23º titolo)
Calcutta Cup Scozia Scozia
Grande Slam Irlanda Irlanda
Triple Crown Irlanda Irlanda
Millennium Trophy Irlanda Irlanda
Centenary Quaich Irlanda Irlanda
Trofeo Garibaldi Francia Francia
Auld Alliance Francia Francia
Doddie Weir Cup Scozia Scozia
Cuttitta Cup Scozia Scozia
Cucchiaio di legno Italia Italia
Statistiche
Miglior marcatore Francia Thomas Ramos (84)
Record mete Francia Damian Penaud (5)
Incontri disputati 15
Pubblico 1 010 930
(67 395 per incontro)
Cronologia della competizione
Sei Nazioni 2022

Il Sei Nazioni 2023 (in inglese 2023 Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations 2023; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad 2023) fu la 24ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 129ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship e del Cinque Nazioni.

Noto per motivi di sponsorizzazione come 2023 Guinness Six Nations Championship a seguito di accordo di partnership commerciale con il birrificio irlandese Guinness[1], si tenne tra il 4 febbraio e il 18 marzo 2023.

Campione del torneo fu l'Irlanda, al suo quarto Slam e ventritreesima affermazione assoluta[2] nonché la prima dal 2018[2].

Sotto il profilo statistico, è rilevante la difesa da parte della Scozia della terza Calcutta Cup consecutiva: l'impresa non riusciva alla nazionale del Cardo dal triennio 1970-1972[3] che, peraltro, aveva vinto due partite consecutive in Inghilterra per la prima e unica volta nel 1907 e 1909[4]. Grazie a tale vittoria l'Irlanda è al quarto posto in solitaria del palmarés della competizione, avendo staccato la Scozia rimasta ferma dal 1999 a 22 vittorie.

Protagonista di un altro record negativo ancora l'Inghilterra, battuta 10-53 in casa dalla Francia per quella che risulta essere non solo la propria peggior sconfitta interna nel torneo, ma la peggiore assoluta tra le mura amiche[5], nonché, ancora, la terza peggiore della propria storia dopo uno 0-76 nel 1998 contro l'Australia e un 10-58 nel 2007 contro il Sudafrica[6]; per la Francia si tratta della miglior vittoria di sempre contro gli inglesi[6], la prima a Twickenham dal 2005[6], che migliora le due migliori prestazioni contro i rivali d'Oltremanica, nel 1972, 37-12 nell'ultimo incontro tra le due squadre a Colombes, e 31-6 nel 2006 allo Stade de France[6].

Il valore delle marcature, come stabilito da World Rugby nel 2017, è: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 7 punti per la meta tecnica, 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[7].

Nazionali partecipanti e sedi[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Città Impianto interno
Francia Francia Saint-Denis Stade de France
Galles Galles Cardiff Millennium Stadium
Inghilterra Inghilterra Londra Twickenham
Irlanda Irlanda Dublino Aviva Stadium
Italia Italia Roma Stadio Olimpico
Scozia Scozia Edimburgo Murrayfield

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

1ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Cardiff
4 febbraio 2023, ore 14:15 UTC+0
Galles Galles10 – 34
referto
Irlanda IrlandaMillennium Stadium (74500 spett.)
Arbitro: Inghilterra Karl Dickson

Londra
4 febbraio 2023, ore 16:45 UTC+0
Inghilterra Inghilterra23 – 29
referto
Scozia ScoziaTwickenham (81545 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda Paul Williams

Roma
5 febbraio 2023, ore 16 UTC+1
Italia Italia24 – 29
referto
Francia FranciaStadio Olimpico (41232 spett.)
Arbitro: Inghilterra Matthew Carley

2ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Dublino
11 febbraio 2023, ore 14:15 UTC+0
Irlanda Irlanda32 – 19
referto
Francia FranciaAviva Stadium (51700 spett.)
Arbitro: Inghilterra Wayne Barnes

Edimburgo
11 febbraio 2023, ore 16:45 UTC+0
Scozia Scozia35 – 7
referto
Galles GallesMurrayfield (67144 spett.)
Arbitro: Irlanda Andrew Brace

Londra
12 febbraio 2023, ore 15 UTC+0
Inghilterra Inghilterra31 – 14
referto
Italia ItaliaTwickenham (81609 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda James Doleman

3ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Roma
25 febbraio 2023, ore 15:15 UTC+1
Italia Italia20 – 34
referto
Irlanda IrlandaStadio Olimpico (51034 spett.)
Arbitro: Scozia Mike Adamson

Cardiff
25 febbraio 2023, ore 16:45 UTC+0
Galles Galles10 – 20
referto
Inghilterra InghilterraMillennium Stadium (74007 spett.)
Arbitro: Francia Mathieu Raynal

Saint-Denis
26 febbraio 2023, ore 16 UTC+1
Francia Francia32 – 21
referto
Scozia ScoziaStade de France (80000 spett.)
Arbitro: Georgia Nika Amashukeli

4ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Roma
11 marzo 2023, ore 15:15 UTC+1
Italia Italia17 – 29
referto
Galles GallesStadio Olimpico (61536 spett.)
Arbitro: Australia Damon Murphy

Londra
11 marzo 2023, ore 16:45 UTC+0
Inghilterra Inghilterra10 – 53
referto
Francia FranciaTwickenham (81000 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda Ben O’Keeffe

Edimburgo
12 marzo 2023, ore 15 UTC+0
Scozia Scozia7 – 22
referto
Irlanda IrlandaMurrayfield (67144 spett.)
Arbitro: Inghilterra Luke Pearce

5ª giornata[modifica | modifica wikitesto]

Edimburgo
18 marzo 2023, ore 12:30 UTC+0
Scozia Scozia26 – 14
referto
Italia ItaliaMurrayfield (67144 spett.)
Arbitro: Australia Angus Gardner

Saint-Denis
18 marzo 2023, ore 15:45 UTC+1
Francia Francia41 – 28
referto
Galles GallesStade de France (78635 spett.)
Arbitro: Australia Nic Berry

Dublino
18 marzo 2023, ore 17 UTC+0
Irlanda Irlanda29 – 16
referto
Inghilterra InghilterraAviva Stadium (51700 spett.)
Arbitro: Sudafrica Jaco Peyper

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Irlanda Irlanda 5 5 0 0 151 72 +79 7 27
2 Francia Francia 5 4 0 1 174 115 +59 4 20
3 Scozia Scozia 5 3 0 2 118 98 +20 3 15
4 Inghilterra Inghilterra 5 2 0 3 100 135 −35 2 10
5 Galles Galles 5 1 0 4 84 147 −63 2 6
6 Italia Italia 5 0 0 5 89 149 −60 1 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Guinness Announced as Title Sponsor of Rugby’s Greatest Championship, su sixnationsrubgy.com, Six Nations Rugby, 7 dicembre 2018. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2019).
  2. ^ a b (EN) Robert Kitson, Ireland clinch Six Nations grand slam after victory over 14-man England, in The Guardian, 18 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  3. ^ (EN) Robert Kitson, Scotland’s Duhan van der Merwe stuns England to settle Calcutta Cup thriller, in The Guardian, 4 febbraio 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  4. ^ (EN) Becky Grey, Six Nations 2023: England 23-29 Scotland - Superb Scots retain Calcutta Cup at Twickenham, in BBC, 4 febbraio 2023. URL consultato il 28 marzo 2023.
  5. ^ (EN) Mantej Mann, England 10-53 France: Hosts slump to record home defeat against Six Nations holders, in BBC. URL consultato il 29 marzo 2023.
  6. ^ a b c d (FR) Julien Laloye, Angleterre-France : « J’espère qu’on m’en parlera encore dans 30 ans », les Bleus émus après leur démonstration, in 20 minutes, 11 marzo 2023. URL consultato il 28 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2023).
  7. ^ (EN) World Rugby announce sweeping rule changes to speed up the game, in Irish Independent, Dublino, 18 novembre 2016. URL consultato il 23 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby