Rose Bowl
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio degli Stati Uniti d'America non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rose Bowl | |
---|---|
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Pasadena 1001 Rose Bowl Drive 91103 50137 |
Inizio lavori | 1922 |
Inaugurazione | 1º gennaio 1923 |
Mat. del terreno | Erba |
Proprietario | Comune di Pasadena |
Progetto | Myron Hunt |
Uso e beneficiari | |
Football americano | Rose Bowl Game (1923-) UCLA Bruins (1982-) |
Calcio | L.A. Wolves (1968) L.A. Aztecs (1978-79) L.A. Galaxy (1996-2003) |
Capienza | |
Posti a sedere | 92 542 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 34°09′41″N 118°10′03″W / 34.161389°N 118.1675°W
Il Rose Bowl è uno stadio di football americano situato a Pasadena, negli Stati Uniti. Può contenere 92.542 spettatori.
Riconosciuto come monumento storico, è sede delle partite dei Pac-12 Conference e ospita il tradizionale bowl game, l'incontro di football universitario, denominato Rose Bowl Game, che si tiene all'inizio di ogni anno. Dal 1982 vi si disputano anche le partite dell'UCLA Bruins.
Fino al 2003 era utilizzato regolarmente anche da squadre di calcio: si svolsero in questo stadio alcune partite del torneo di calcio delle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, tra cui la finale, alcune partite del campionato del mondo 1994 tra cui la finale tra Italia e Brasile e la finale per il 3º posto di quel torneo tra Bulgaria e Svezia e la finale della Coppa del mondo di calcio femminile 1999 tra Stati Uniti e Cina.
Ha ospitato i concerti di alcune delle band che hanno segnato la storia della musica rock e elettronica come Depeche Mode, Pink Floyd, U2 e The Cure.
Super Bowl[modifica | modifica wikitesto]
Data | Super Bowl | Squadra | Punteggio | Squadra | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|
9 gennaio 1977 | XI | Oakland Raiders | 32 - 14 | Minnesota Vikings | 103438 |
20 gennaio 1980 | XIV | Los Angeles Rams | 19 - 31 | Pittsburgh Steelers | 103985 |
30 gennaio 1983 | XVII | Miami Dolphins | 17 - 27 | Washington Redskins | 103667 |
25 gennaio 1987 | XXI | Denver Broncos | 20 - 39 | New York Giants | 101063 |
31 gennaio 1993 | XXVII | Buffalo Bills | 17 - 52 | Dallas Cowboys | 98374 |
Olimpiadi 1984[modifica | modifica wikitesto]
Durante le olimpiadi del 1984 si sono svolte le seguenti partite del torneo di calcio;
Data | Ora (PDT) | Squadra | Risultato | Squadra | Fase del torneo | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|
29 luglio 1984 | 19:00 | ![]() |
1–0 | ![]() |
gruppo D | 37430 |
30 luglio 1984 | 19:00 | ![]() |
3–1 | ![]() |
Gruppo C | 40799 |
31 luglio 1984 | 19:00 | ![]() |
1–0 | ![]() |
Gruppo D | 63624 |
1º agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
1–0 | ![]() |
Gruppo C | 36909 |
2 agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
1–0 | ![]() |
Gruppo D | 41291 |
3 agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
0–2 | ![]() |
Gruppo C | 49355 |
5 agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
2–0 | ![]() |
Quarti di finale | 66228 |
8 agosto 1984 | 18:15 | ![]() |
4–2 (d.t.s.) | ![]() |
Semifinali | 97451 |
10 agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
1–2 | ![]() |
Finale 3º posto | 100374 |
11 agosto 1984 | 19:00 | ![]() |
2–0 | ![]() |
Finale 1º posto | 101799 |
Coppa del mondo 1994[modifica | modifica wikitesto]
Data | Ora (PDT) | Squadra | Risultato | Squadra | Fase del torneo | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|
18 giugno 1994 | 16:30 | ![]() |
1–3 | ![]() |
gruppo A | 91856 |
19 giugno 1994 | 16:30 | ![]() |
2–2 | ![]() |
gruppo B | 93194 |
22 giugno 1994 | 16:30 | ![]() |
2–1 | ![]() |
gruppo A | 93869 |
26 giugno 1994 | 13:00 | ![]() |
0–1 | ![]() |
gruppo A | 93869 |
3 luglio 1994 | 13:30 | ![]() |
3–2 | ![]() |
Ottavi di finale | 90469 |
13 luglio 1994 | 16:30 | ![]() |
0–1 | ![]() |
Semifinali | 91856 |
16 luglio 1994 | 12:30 | ![]() |
4–0 | ![]() |
Finale 3º Posto | 91500 |
17 luglio 1994 | 12:30 | ![]() |
0-0 (3–2 d.c.r.) | ![]() |
Finale 1º posto | 94194 |
Copa América Centenario[modifica | modifica wikitesto]
Data | Ora (EDT) | Squadra numero 1 | Risultato | Squadra numero 2 | Fase del torneo | Spettatori |
---|---|---|---|---|---|---|
4 giugno 2016 | 19:00 | ![]() |
0 - 0 | ![]() |
Gruppo B | 53 158 |
7 giugno 2016 | 19:30 | ![]() |
2 - 1 | ![]() |
Gruppo A | 42 766 |
9 giugno 2016 | 19:00 | ![]() |
2 - 0 | ![]() |
Gruppo C | 82 263 |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Cerimonia di chiusura Coppa del mondo 1994
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rose Bowl
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su rosebowlstadium.com.
- (EN) Rose Bowl, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316746907 · LCCN (EN) sh2005003952 · WorldCat Identities (EN) viaf-316746907 |
---|
- Stadi di football americano degli Stati Uniti d'America
- Stadi di calcio degli Stati Uniti d'America
- Stadi sede di finale del campionato mondiale di calcio
- Stadi che hanno ospitato il Superbowl
- Architetture di Pasadena (California)
- Impianti dei Giochi della XXIII Olimpiade
- National Historic Landmark degli Stati Uniti d'America
- Sport a Pasadena (California)