FIFA Confederations Cup 1997
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
FIFA Confederations Cup 1997 كأس القارات FIFA 1997 kas alqaraat FIFA 1997 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | FIFA Confederations Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 3ª | ||
Date | 12 - 21 dicembre 1997 | ||
Luogo | ![]() (1 città) | ||
Partecipanti | 8 | ||
Impianto/i | 1 stadio | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1° titolo) | ||
Finalista | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior nazione | ![]() | ||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 52 (3,25 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La FIFA Confederations Cup 1997 (in arabo: كأس القارات FIFA 1997, kas alqaraat FIFA 1997) fu la terza edizione del torneo. Si svolse dal 12 al 21 dicembre 1997 a Riad (Arabia Saudita) e vide la vittoria del Brasile.
Fu anche la prima edizione ad essere ufficialmente organizzata dalla FIFA.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Pr. | Squadra | Data di qualificazione certa | Confederazione | Partecipante in quanto | Partecipazioni precedenti al torneo |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
17 luglio 1994 | CONMEBOL | Vincitrice del Campionato mondiale di calcio 1994 | - |
2 | ![]() |
23 luglio 1995 | CONMEBOL | Vincitrice della Copa América 1995 | - |
3 | ![]() |
21 gennaio 1996 | CONCACAF | Vincitrice della CONCACAF Gold Cup 1996 | 1 (1995) |
4 | ![]() |
3 febbraio 1996 | CAF | Vincitrice della Coppa delle nazioni africane 1996 | - |
5 | ![]() |
30 giugno 1996 | UEFA | Finalista del Campionato europeo di calcio 1996[1] | - |
6 | ![]() |
1º novembre 1996 | OFC | Vincitrice della Coppa delle nazioni oceaniane 1996 | - |
7 | ![]() |
21 dicembre 1996 | AFC | Nazione organizzatrice e vincitrice della Coppa d'Asia 1996 | 2 (1992, 1995) |
8 | ![]() |
21 dicembre 1996 | AFC | Finalista della Coppa d'Asia 1996 | - |
Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
FIFA Confederations Cup 1997 (Arabia Saudita) |
Riyadh |
---|
King Fahd International Stadium |
Capacità: 67 000 |
Formula[modifica | modifica wikitesto]
Le otto squadre vennero divise in due gironi all'italiana di quattro squadre ciascuno. Le prime due classificate si sarebbero qualificate per la fase ad eliminazione diretta.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gruppi[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 6 | 2 | +4 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 2 | +1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 6 | +2 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riyad 12 dicembre 1997, ore 16:15 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (50.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 12 dicembre 1997, ore 19:00 UTC+3 | Messico ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (15.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 14 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 0 – 5 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (15.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 14 dicembre 1997, ore 20:00 UTC+3 | Australia ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (15.000 spett.)
|
Riyad 16 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Arabia Saudita ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (20.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 16 dicembre 1997, ore 20:00 UTC+3 | Brasile ![]() | 3 – 2 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (20.000 spett.)
| ||||||
|
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 8 | 4 | +4 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 9 | 5 | +4 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 8 | -6 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 5 | 7 | -2 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Riyad 13 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (13.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 13 dicembre 1997, ore 20:00 UTC+3 | Sudafrica ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (7.500 spett.)
| ||||||
|
Riyad 15 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (11.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 15 dicembre 1997, ore 20:00 UTC+3 | Rep. Ceca ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (9.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 17 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Emirati Arabi Uniti ![]() | 1 – 6 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (8.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 17 dicembre 1997, ore 20:00 UTC+3 | Uruguay ![]() | 4 – 3 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (8.000 spett.)
| ||||||
|
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali | Finale | ||||||||
1A. ![]() | 2 | ||||||||
2B. ![]() | 0 | ![]() | 6 | ||||||
1B. ![]() | 0 | ![]() | 0 | ||||||
2A. ![]() | 1 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 0 |
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Riyad 19 dicembre 1997, ore 15:15 UTC+3 | Brasile ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (28.000 spett.)
| ||||||
|
Riyad 19 dicembre 1997, ore 19:00 UTC+3 | Uruguay ![]() | 0 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | King Fahd International Stadium (22.000 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Riyad 21 dicembre 1997, ore 17:50 UTC+3 | Rep. Ceca ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (27.000 spett.)
| ||||||
|
Finale per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Riyad 21 dicembre 1997, ore 21:00 UTC+3 | Brasile ![]() | 6 – 0 referto | ![]() | King Fahd International Stadium (65.000 spett.)
| ||||||
|
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
- 7 reti
- 5 reti
- 4 reti
- 3 reti
- 2 reti
- 1 rete
Mohammed Al-Khilaiwi
John Aloisi
Harry Kewell
Damian Mori
Mark Viduka
César Sampaio
Denílson
Júnior Baiano
Adnan Al-Talyani
Hassan Mubarak
Luis Hernández
Braulio Luna
Ramón Ramírez
Edvard Lasota
Horst Siegl
Brendan Augustine
Pollen Ndlanya
Lucas Radebe
Christian Callejas
Antonio Pacheco
Álvaro Recoba
Marcelo Zalayeta
- Autoreti
Mohamed Obaid (1, pro Rep. Ceca)
Premi[modifica | modifica wikitesto]
Scarpa d'Oro: | Pallone d'Oro: | Premio Fair Play: |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Pallone d'Argento: | Pallone di Bronzo: |
---|---|
![]() |
![]() |
Scarpa d'Argento: | Scarpa di Bronzo: |
![]() |
![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La Repubblica Ceca fu invitata in seguito alla rinuncia della Germania, vincitrice dell'Europeo 1996.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com (archiviato il 13 giugno 2020).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248750350 · GND (DE) 4821198-9 |
---|