Campionato europeo di calcio 1972
Campionato europeo di calcio 1972 Championnat d'Europe de football 1972 Europees kampioenschap voetbal 1972 | |
---|---|
Competizione | Campionato europeo di calcio |
Sport | ![]() |
Edizione | 4ª |
Date | dal 14 giugno 1972 al 18 giugno 1972 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 4 (32 alle qualificazioni) |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (1º titolo) |
Secondo | ![]() |
Terzo | ![]() |
Quarto | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 4 |
Gol segnati | 10 (2,5 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Il campionato europeo di calcio 1972 (in francese Championnat d'Europe de football 1972; in olandese Europees kampioenschap voetbal 1972, in tedesco Fußball-Europameisterschaft 1972) è stata la quarta edizione dell'omonimo torneo, la cui fase finale a quattro venne assegnata dalla UEFA al Belgio, che ospitò le ultime quattro gare dal 14 al 18 giugno 1972.[1] La finale, disputata allo stadio Heysel di Bruxelles, vide la Germania Ovest battere l'Unione Sovietica 3-0.
Per questa edizione del torneo venne adottato come pallone ufficiale Telstar Durlast, una variante della classica palla con dodici pentagoni neri e venti esagoni bianchi.[2][3]
Formula
[modifica | modifica wikitesto]Per la fase finale di tale edizione fu prevista una qualificazione divisa in due fasi. Nella prima (disputata tra il 1970 e il 1972) le trentadue nazionali partecipanti furono divise in 8 gironi all'italiana da quattro squadre ciascuno. Le prime di ciascun gruppo si qualificarono alla seconda fase, ovvero quarti di finale con gare di andata e ritorno.
Le semifinali e le finali per il terzo e per il primo posto furono disputate tutte in gara unica, da disputarsi in uno dei quattro Paesi giunti in semifinale.
Qualificazioni
[modifica | modifica wikitesto]Anche in questa edizione vennero confermati i quarti di finale in andata e ritorno dopo i gironi eliminatori.
Le otto partecipanti ai quarti furono:
Romania (gruppo 1)
Ungheria (gruppo 2)
Inghilterra (gruppo 3)
Unione Sovietica (gruppo 4)
Belgio (gruppo 5)
Italia (gruppo 6)
Jugoslavia (gruppo 7)
Germania Ovest (gruppo 8)
Quarti di finale
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Inghilterra ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 0 |
Italia ![]() |
1 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 1 - 2 |
Ungheria ![]() |
3 - 3[4] | ![]() |
1 - 1 | 2 - 2 |
Jugoslavia ![]() |
0 - 3 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 3 |
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Data qualificazione | Partecipazioni |
---|---|---|
![]() |
13 maggio 1972 | Esordiente |
![]() |
13 maggio 1972 | Esordiente |
![]() |
13 maggio 1972 | 1 (1960) |
![]() |
17 maggio 1972 | 3 (1960, 1964, 1968) |
Convocazioni
[modifica | modifica wikitesto]Stadi
[modifica | modifica wikitesto]La manifestazione venne disputata in tre città belghe: la capitale Bruxelles, Anversa e Liegi. Gli incontri disputati a Bruxelles furono giocati in due impianti diversi e cioè l'Heysel e lo Stade Émile Versé. Quest'ultimo impianto, pur avendo Bruxelles come area urbana di riferimento, ricade però nel comune di Anderlecht.
{| class="wikitable" style="text-align:center;" |
Campionato europeo di calcio 1972 (Belgio) |
|-
! Bruxelles!!Anderlecht
|-
| Heysel||Stade Émile Versé
|-
| Capienza: 60.000||Capienza: 42.800
|-
|||
|-
! Liegi!!Anversa
|-
|Stade Maurice Dufrasne||Bosuilstadion
|-
|Capienza: 43.000||Capienza: 60.000
|-
|
||
|}
Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali | Finale | ||||||||
![]() | 1 | ||||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 3 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 0 | ||||||||
![]() | 1 | Finale per il terzo posto | |||||||
![]() | 2 | ||||||||
![]() | 1 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Anversa 14 giugno 1972, ore 20:00 CEST | Belgio ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Bosuilstadion (55 669 spett.)
| ||||||
|
Anderlecht 14 giugno 1972, ore 20:00 CEST | Ungheria ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Stade Émile Versé (16 590 spett.)
| ||||||
|
Finale per il terzo posto
[modifica | modifica wikitesto]Liegi 17 giugno 1972, ore 20:00 CEST | Ungheria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadio Dufrasne (6 184 spett.)
| ||||||
|
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Bruxelles 18 giugno 1972, ore 16:00 CEST | Germania Ovest ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Stadio Heysel (43 066 spett.)
| ||||||||||||
|
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]
Classifica marcatori
[modifica | modifica wikitesto]- 4 reti
- 1 rete
Record
[modifica | modifica wikitesto]- Gol più veloce:
Gerd Müller (Germania Ovest-Belgio, semifinali, 14 giugno) e
Raoul Lambert (Belgio-Ungheria, finale 3º posto, 17 luglio) (24º minuto)
- Gol più lento:
Odilon Polleunis (Germania Ovest-Belgio, semifinali, 14 giugno, 83º minuto)
- Primo gol:
Gerd Müller (Germania Ovest-Belgio, semifinali, 14 giugno, 24º minuto)
- Ultimo gol:
Gerd Müller (Germania Ovest-Unione Sovietica, finale, 18 giugno, 58º minuto)
- Miglior attacco:
Germania Ovest (5 reti segnate)
- Peggior attacco:
Ungheria e
Unione Sovietica (1 rete segnata)
- Miglior difesa:
Germania Ovest (1 rete subita)
- Peggior difesa:
Belgio,
Ungheria e
Unione Sovietica (3 reti subite)
- Partita con il maggior scarto di gol:
Germania Ovest-
Unione Sovietica 3-0 (finale, 18 giugno, 3 gol di scarto)
Premi
[modifica | modifica wikitesto]Migliori 11
[modifica | modifica wikitesto]Formazione dei migliori 11 giocatori del torneo, selezionata dalla UEFA:[5]
Portiere | Difensori | Centrocampisti | Attaccanti |
---|---|---|---|
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ UEFA EURO 1972, su it.uefa.com.
- ^ Copia archiviata, su footballs.fifa.com. URL consultato il 17 September 2011 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2013).
- ^ (EN) Toby Pearson, The history of the official World Cup match Balls, su soccerballworld.com. URL consultato il 17 settembre 2011.
- ^ 2-1 nello spareggio
- ^ Squadra del Torneo, su it.uefa.com. URL consultato il 1º agosto 2012.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su campionato europeo di calcio 1972
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su uefa.com.
- (EN) Tabellini su Linguasport.com, su linguasport.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241200876 · GND (DE) 4461057-9 |
---|